Ecologia integrale

La teologia approva la conversione ecologica proposta dalla Chiesa

Papa Francesco ha pubblicato la sua enciclica Laudato si' il 18 giugno 2015. È la prima enciclica dedicata specificamente alle questioni ambientali. Ha ricevuto grandi elogi da leader religiosi e scienziati e sarebbe paradossale se non trovasse la stessa accoglienza tra i cattolici.

Emilio Chuvieco Salinero, Silvia Albareda Tiana e Jordi Puig Baguer-4 luglio 2017-Tempo di lettura: 11 minuti

Papa Francesco ha pubblicato la sua enciclica Laudato si' il 18 giugno 2015. È la prima enciclica dedicata specificamente alle questioni ambientali. Ha ricevuto grandi elogi da leader religiosi e scienziati e sarebbe paradossale se non trovasse la stessa accoglienza tra i cattolici.

Senza dubbio questa enciclica, che chiede una conversione ecologica da parte di tutti, è stato il documento della gerarchia cattolica più letto e citato negli ultimi decenni, soprattutto tra le persone che di solito non sono vicine alla Chiesa.

La parola conversione ha radici profonde nel cristianesimo. Si riferisce a un cambiamento radicale degli atteggiamenti e, di conseguenza, dei comportamenti. La conversione implica un cambiamento di vita, tradizionalmente indica il passaggio da una condizione lontana dalla fede a una in cui si vive pienamente, o anche il passaggio da un credo religioso a un altro. L'espressione "conversione ecologica" implica quindi una profonda trasformazione del nostro rapporto con la terra, che l'enciclica chiama "casa comune". In questo senso si applica Papa Francesco quando chiede un nuovo approccio, un nuovo modo di valorizzare e contemplare la terra, arrivando a vederla come un dono, come la nostra casa, di cui dobbiamo prenderci cura per il nostro bene, per il bene degli altri esseri umani - presenti e futuri - e delle altre creature, rivedendo comportamenti quotidiani che, magari inavvertitamente, causano gravi danni ambientali e sociali. Come risultato della conversione ecologica di ciascuno di noi, saremo in grado di illuminare un nuovo concetto di progresso che renda il benessere delle generazioni presenti e future compatibile con la sua estensione a tutti e con la fioritura di altre forme di vita.

Continuità del Magistero

Il concetto di conversione ecologica non è nato con Papa Francesco. È stata enunciata per la prima volta da San Giovanni Paolo II. Già nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 1990 aveva indicato, riferendosi alla questione ambientale, che "una vera educazione alla responsabilità comporta un'autentica conversione nel pensiero e nel comportamento". Qualche anno dopo, nell'udienza generale del 17 gennaio 2001, indicò che "è necessario incoraggiare e sostenere la "conversione ecologica" che negli ultimi decenni ha reso l'umanità più sensibile alla catastrofe verso la quale si stava dirigendo" e, un paio di anni dopo, in un testo indirizzato ai pastori della Chiesa, aggiunse: "È quindi necessaria una conversione ecologica, alla quale i vescovi daranno il loro contributo insegnando il giusto rapporto tra uomo e natura". Questo rapporto, alla luce della dottrina di Dio Padre, creatore del cielo e della terra, è di natura ministeriale. Infatti, l'uomo è stato posto al centro della creazione come ministro del Creatore" (Pastores Gregis, 2003, n. 90).

Nella stessa ottica, Benedetto XVI ha inserito nei suoi scritti numerosi riferimenti alla questione ambientale, indicando l'importanza di affrontare un cambiamento di mentalità che abbia un impatto effettivo sul nostro stile di vita: "Abbiamo bisogno di un effettivo cambiamento di mentalità che ci porti ad adottare nuovi stili di vita, in cui la ricerca della verità, della bellezza e del bene, nonché la comunione con gli altri per la crescita comune, siano gli elementi che determinano le scelte di consumo, di risparmio e di investimento" (Caritas in veritate, 51).

Come i suoi predecessori, Papa Francesco ritiene che la conversione ecologica implichi un cambiamento negli stili di vita, ma estende questo concetto a molteplici altre sfaccettature: "Dovrebbe essere una prospettiva diversa, un modo di pensare, una politica, un programma educativo, uno stile di vita e una spiritualità che formano una resistenza all'avanzata del paradigma tecnocratico" (Laudato si', 194). In breve, il Santo Padre propone un programma completo, in cui la dimensione spirituale e la solidarietà regnano sovrane in mezzo al materiale e al suo utilizzo. Un programma che comprende molti aspetti e che giustifica in ultima analisi la rilevanza del termine conversione ecologica e il suo ruolo di primo piano nell'enciclica (che copre un'intera sezione: punti da 216 a 221).

L'enciclica non disconosce la tecnologia, come alcuni l'hanno criticata, ma la vede come uno strumento per risolvere i problemi, non come una soluzione ad essi. Non ha molto senso affidarsi alla tecnologia se continuiamo a mantenere le nostre priorità sul guadagno personale, sull'accumulo eccessivo di risorse: in breve, se continuiamo a identificare la felicità con il possesso materiale e rifiutiamo di accettare la radice morale dei mali che ci affliggono, la "violenza del cuore", che è quella che viene insistentemente indicata. In questo quadro, la tecnologia servirà solo a rattoppare il problema, nel migliore dei casi, e nel peggiore a perpetuare le ingiustizie che si celano dietro un modello sociale ed economico poco mirato. Per questo motivo, l'enciclica incoraggia tutti i credenti ad adottare un nuovo atteggiamento nei confronti degli altri esseri umani e delle altre creazioni, a recuperare alcuni elementi fondamentali della teologia cattolica che forse si sono diluiti negli ultimi secoli, come il significato sacro di tutta la creazione, il valore sacramentale della materia o il suo intrinseco richiamo alla contemplazione grata della bellezza inscritta nelle opere di Dio.

Tutte le grandi religioni dell'umanità considerano il mondo come l'opera di un essere divino, un dono, e l'immensità, la bellezza e la perfezione della creazione come una manifestazione di Dio che ci mette in contatto con Lui. Pertanto, qualsiasi tradizione religiosa si avvicina alla natura con grande rispetto e venerazione. Nella tradizione cristiana, così come in altre religioni monoteiste, Dio non si confonde con il mondo, ma nemmeno se ne separa. Se il mondo è stato creato da Dio, è necessariamente buono, come afferma ripetutamente il primo capitolo della Genesi: "Dio vide che era buono".

Base biblica

Il rapporto dell'uomo con le altre creature è riportato in due capitoli della Genesi. Nella prima, corrispondente alla tradizione yahwista, si indica che la creazione dell'uomo è in qualche modo un "culmine", poiché è l'unica creatura che può essere definita propriamente "immagine e somiglianza" di Dio. In questo senso, all'uomo viene attribuito un ruolo predominante, che lo porta ad avere un certo dominio sulle altre creature. Tuttavia, come molti teologi hanno sottolineato, il noto testo: "Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela; abbiate dominio sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente che striscia sulla terra" (Gen 1,28) non può essere letto isolatamente e interpretato come una giustificazione teologica per un atteggiamento predatorio nei confronti della natura, ma piuttosto come una chiamata alla responsabilità: "La conversione ecologica porta il credente a sviluppare la sua creatività e il suo entusiasmo, a risolvere i drammi del mondo [...]. Non intende la sua superiorità come motivo di gloria personale o di dominio irresponsabile, ma come una capacità diversa, che a sua volta gli impone una grave responsabilità che scaturisce dalla sua fede" (Laudato si', 220).

Proprietà delegata e responsabile

Non si tratta, in definitiva, di un dominio assoluto sulla creazione, ma di un'autorità delegata, che implica il rendere conto a Dio del modo in cui abbiamo trattato le sue creature e il resto dell'umanità. Questa tradizione di gestione dell'ambiente è sostenuta da numerosi passaggi delle Sacre Scritture. Già nel secondo capitolo della Genesi viene indicato che Dio, dopo aver creato l'uomo, "lo lasciò nel giardino di Eden perché lo coltivasse e lo custodisse" (Genesi 2, 15), il che indica un rapporto gentile con l'ambiente. Non dobbiamo dimenticare che il nome dato al primo essere umano (Adamo) ha la stessa radice ebraica della parola suolo (Adamah); quindi, deve essere considerato come parte della stessa Terra che abita: "Dimentichiamo che noi stessi siamo terra" (Laudato si', 2). La traduzione latina di questi termini, homo e humus, ha lo stesso significato, che mostra profondamente il nostro legame con l'ambiente. In breve, siamo creature, parte di un tutto molto più grande, e abbiamo legami di comunione biologica e teologica con altri esseri creati.

Questa è la principale base teologica della cura che dobbiamo alla natura, di cui facciamo parte in un insieme integrato, anche se la trascendiamo spiritualmente. Per questo, come sottolinea Papa Francesco, è fondamentale recuperare la teologia cattolica del Creato per riorientare le nostre relazioni con le altre creature e cambiare il nostro ruolo da sfruttatori, così spesso inconsapevoli e involontari a causa dell'occultamento della complessità dei mercati che ci riforniscono, a custodi del Creato, impegnati a rispettarlo: "Il modo migliore per rimettere gli esseri umani al loro posto, e per porre fine alla loro pretesa di essere dominatori assoluti della terra, è riproporre la figura di un Padre creatore e unico padrone del mondo, perché altrimenti gli esseri umani tenderanno sempre a voler imporre alla realtà le proprie leggi e i propri interessi" (Laudato si', 75). Non possiamo continuare a considerarci gli unici esseri di valore davanti a Dio. Questo è teologicamente, metafisicamente e biologicamente assurdo.

Questo si manifesta continuamente nel nostro corpo, che ha assolutamente bisogno di relazionarsi con il resto della creazione materiale per respirare, nutrirsi e vivere. Il mondo si è evoluto in modi enormemente diversi, molti milioni di anni prima dell'esistenza degli esseri umani. Tutte le creature che esistevano sulla faccia della terra prima del nostro arrivo sono state amate da Dio, gli hanno portato gloria con la loro stessa esistenza e hanno svolto un ruolo fondamentale nella diversità e nella ricchezza delle specie che oggi conosciamo. Questo è splendidamente espresso nel Salmo 136 quando afferma: "Rendete grazie al Signore, perché è buono, perché il suo amore dura per sempre! [Lui solo ha fatto meraviglie, perché il suo amore dura in eterno. Ha fatto i cieli con intelligenza, perché il suo amore dura per sempre; ha stabilito la terra sulle acque, perché il suo amore dura per sempre. Ha fatto le grandi luci, perché il suo amore dura per sempre; il sole per governare il giorno, perché il suo amore dura per sempre; la luna e le stelle per governare la notte, perché il suo amore dura per sempre. Poiché tutte le creature sono frutto dell'amore di Dio, esse lo lodano e lo benedicono con la loro stessa esistenza, come propongono il libro del profeta Daniele (3:57-90) e il Salmo 148: "Lodate il Signore dai cieli [...] Lodatelo, sole e luna, lodatelo, voi tutti astri luminosi, lodatelo, voi cieli dei cieli e voi acque sopra i cieli! Lodate il Signore dalla terra, voi mostri del mare e di tutti gli abissi, fuoco e grandine, neve e nebbia, vento tempestoso, l'esecutore della sua parola, i monti e tutte le colline, gli alberi da frutto e i cedri tutti, le bestie selvatiche e tutto il bestiame, gli esseri striscianti e gli uccelli che volano!

Nella misura in cui la contemplazione cristiana ha perso di vista questa realtà, il suo rapporto con il Creatore si è impoverito. Tutte le creature hanno un valore intrinseco, non sono semplici strumenti per soddisfare i nostri bisogni: "Ma non basta pensare alle diverse specie solo come possibili 'risorse' da sfruttare, dimenticando che hanno un valore in sé. Ogni anno scompaiono migliaia di specie vegetali e animali che non conosceremo più, che i nostri figli non potranno più vedere, perse per sempre. La stragrande maggioranza si estingue per ragioni che hanno a che fare con un'azione umana. A causa nostra, migliaia di specie non daranno più gloria a Dio con la loro esistenza, né saranno in grado di comunicarci il loro messaggio. Non ne abbiamo il diritto" (Laudato si', 33). Non sorprende quindi che Francesco ci inviti a "prendere dolorosamente coscienza, a osare trasformare in sofferenza personale ciò che accade al mondo, e a riconoscere così il contributo che ciascuno di noi può dare" (Laudato si', 19).

Trinità e incarnazione

Oltre alla teologia della creazione, la Laudato si' indica anche altri aspetti teologici molto nuovi per sostenere la conversione ecologica. Così come la Trinità si basa sulle relazioni tra le Tre Persone, anche la persona umana è plasmata dalle sue relazioni, ma non solo con Dio e con gli altri esseri umani, ma anche con le altre creature, nella misura in cui dipendiamo da loro per mantenere la sinfonia della vita: senza le piante non avremmo ossigeno e cibo, senza i microrganismi non ci sarebbe fertilità nel terreno, senza certi insetti le piante non si impollinerebbero. Come sottolinea il Papa: "Più la persona umana cresce, matura e si santifica, più entra in relazione, più esce da se stessa per vivere in comunione con Dio, con gli altri e con tutte le creature" (Laudato si', 240).

Ma il cristianesimo si basa anche sul riconoscimento dell'Incarnazione, che Dio si è fatto uomo per salvarci. Disprezzare il naturale, il materiale, significa in un certo senso rifiutare il valore redentivo dell'umanità di Gesù Cristo. Di fronte a questi dualismi spiritualisti che hanno avuto una certa influenza sulla storia del cristianesimo, Papa Francesco ci ricorda che: "Gesù ha vissuto in piena armonia con la creazione [...]. Era lontano dalle filosofie che disprezzavano il corpo, la materia e le cose di questo mondo. Eppure questi dualismi malsani hanno avuto un'influenza importante su alcuni pensatori cristiani nel corso della storia e hanno sfigurato il Vangelo" (Laudato si', 98).

Allo stesso modo, sia la Chiesa cattolica che quella ortodossa riconoscono il valore salvifico dei sette sacramenti. Tutti si basano su segni materiali, che sono un'immagine della grazia che significano e attraverso di essi conferiscono: acqua, pane e vino, che sono frutti della terra. In un certo senso, nell'Eucaristia Dio "diventa" quella stessa natura a cui ha già dato esistenza dalla sua eternità prima dell'azione sacramentale, rimanendo così nel pane. Ecco perché è così appropriato nella Santa Messa lodare Dio in nome della Creazione, di cui siamo i primogeniti: "Giustamente ti lodano tutte le tue creature", diciamo nella terza preghiera eucaristica del Messale Romano. Insomma, come sottolinea il Santo Padre, "l'Eucaristia unisce il cielo e la terra, abbraccia e permea tutta la creazione. Il mondo uscito dalle mani di Dio ritorna a lui in felice e piena adorazione" (Laudato si', 236).

Fondamenti di giustizia sociale

Oltre che per ragioni di teologia dogmatica o sacramentale, per un cattolico il rispetto e la cura dell'ambiente naturale si basano anche su ragioni di giustizia sociale, motivo per cui tradizionalmente nella Chiesa la riflessione sulla cura della natura si è svolta nell'ambito della teologia morale. Oltre alle ragioni sopra menzionate, la cura della casa comune ha anche una dimensione sociale molto importante, che è già stata menzionata e che ora vorremmo sottolineare, in linea con l'attenzione centrale che Francesco attribuisce a questo aspetto nell'enciclica. Le risorse della Terra devono essere utilizzate per soddisfare i bisogni di tutti gli esseri umani, presenti e futuri: non possiamo sprecarle in modo irresponsabile, perché taglieremmo le possibilità di sostentamento e di progresso ai nostri fratelli e sorelle più bisognosi. Su questo punto, e riferendosi alla proprietà privata, Francesco fa riferimento a un appello particolarmente esigente di San Giovanni Paolo II: "Dio ha dato la terra a tutto il genere umano perché possa sostenere tutti i suoi abitanti, senza escludere nessuno e senza privilegiare nessuno" (Centessimus annus, 31).

Come ci ricorda Papa Francesco, il degrado ambientale ha un impatto sociale e sono le popolazioni più vulnerabili (i poveri, gli esclusi dalla società) a subire le conseguenze più gravi. Per questo è necessario riconoscere che le linee guida per la soluzione dei problemi ambientali: "richiedono un approccio integrale per combattere la povertà, per restituire dignità agli esclusi e contemporaneamente per prendersi cura della natura" (Laudato si', 139). A questo proposito, vale la pena ricordare che molte entità della Chiesa cattolica hanno incluso da anni i programmi di cura dell'ambiente nei loro compiti di promozione dello sviluppo umano. Ad esempio, Caritas International ha un programma specifico di giustizia climatica da un decennio e i comitati nazionali, insieme a Manos Unidas, lavorano attivamente per mitigare l'impatto del degrado ambientale sulle persone e le società più deboli. Non dobbiamo inoltre perdere di vista il fatto che esiste un'ecologia umana, che porta al rispetto della verità ultima di ogni persona, la sua dignità intrinseca, indipendentemente dal suo status, dalla sua età o dalla sua situazione sociale. Come dice giustamente Papa Francesco: "Quando il valore di un povero, di un embrione umano, di una persona con disabilità - per fare solo alcuni esempi - non viene riconosciuto nella realtà stessa, è difficile ascoltare il grido della natura stessa. Tutto è collegato" (Laudato si', 117).

Questa dimensione sociale dei problemi ambientali spiega perché si tratta di un campo eminente del dialogo interreligioso. Questi problemi riguardano tutti gli esseri umani, indipendentemente dalle loro posizioni religiose o ideologiche. Come si legge nella Laudato si', la gravità delle questioni ambientali "deve indurre le religioni a dialogare tra loro per la cura della natura, la difesa dei poveri e la costruzione di reti di rispetto e di fraternità" (Laudato si', 201). In questa linea, vorremmo riferire della Dichiarazione di Torreciudad, frutto di un seminario tra scienziati ambientali e leader di diverse tradizioni religiose (www.declarationtorreciudad.org). La dichiarazione sottolinea l'importanza del dialogo tra scienza e religione per promuovere una migliore cura della nostra casa comune, seguendo la linea di dialogo promossa dall'enciclica Laudato si'. La dichiarazione è aperta all'adesione di persone di ogni fede e ideologia ed è stata recentemente citata dalla prestigiosa rivista Nature (2016: vol. 538, 459).

L'autoreEmilio Chuvieco Salinero, Silvia Albareda Tiana e Jordi Puig Baguer

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari