Evangelizzazione

Chantal DelsolRead more : "Noi cristiani abbiamo l'opportunità di essere migliori come minoranza".

Chantal Delsol, intellettuale cattolica francese di grande fama, ha recentemente pubblicato un saggio provocatorio: "La fine del cristianesimo". In questa intervista, Delsol spiega criticamente alcuni aspetti di questa crisi, il confronto con la modernità, la rottura ontologica e le prospettive di speranza per i cattolici.

Bernard García Larraín-30 marzo 2023-Tempo di lettura: 7 minuti
Chantal Delsol

Chantal Delsos, intellettuale cattolica francese (Wikimedia Commons)

Non è azzardato dire che il cristianesimo sta attraversando un periodo di crisi, nel vero senso della parola. I cristiani stanno vivendo un periodo di grandi cambiamenti e, in molti Paesi occidentali, rappresentano una minoranza e, in alcuni Paesi, il cristianesimo sta "lottando per la sopravvivenza". Chantal Delsol, intellettuale cattolica francese di grande fama, ha recentemente pubblicato un saggio provocatorio: "La fine del cristianesimo". In questa intervista, Delsol spiega criticamente alcuni aspetti di questa crisi, il confronto con la modernità, la rottura ontologica e le prospettive di speranza per i cattolici.

In cosa si differenzia il cristianesimo dal cristianesimo?

-Il cristianesimo si riferisce alla religione stessa, mentre la cristianità è la civiltà sviluppata dalla religione, così come parliamo di Islam (religione) e Islam (civiltà). Essere nella cristianità significa essere in uno spazio di civiltà in cui è il cristianesimo a ispirare e imporre la morale e le leggi comuni.

È possibile parlare di cristianesimo al di fuori dell'Europa ed esiste in altri continenti? 

Il cristianesimo non è, o non era, solo europeo, ma occidentale. Si è diffuso o continua a diffondersi nelle due Americhe, oltre che nel continente europeo. Ad esempio, è ancora vivo, ma in via di destabilizzazione, in alcuni Paesi dell'America Latina. Negli Stati Uniti sta lottando per la sopravvivenza. Al di fuori di queste aree, alcuni Paesi dell'Africa e dell'Asia ospitano molti cristiani, ma anche altre religioni, e non si può parlare di cristianesimo.

Lei parla di un'inversione normativa (leggi sul matrimonio, sulla vita, ecc.), che fa intravedere un cambiamento di civiltà. Come possiamo comprendere, in questo contesto, la nuova consapevolezza della condanna della pedofilia o della pornografia?

-Ho insistito sull'"inversione normativa" per dimostrare che, contrariamente a quanto si sente dire qua e là, il crollo del cristianesimo non porta al relativismo, ma a norme diverse. Il caso della pedofilia è molto interessante. Finora è stata tollerata nella Chiesa come ovunque, perché l'istituzione è sempre stata difesa prima dell'individuo.

La nuova morale difende l'individuo contro l'istituzione, quindi la nuova condanna della pederastia da parte della Chiesa segna la sua accettazione di un certo individualismo. Inoltre, va notato che la morale applicata oggi, la morale della "cura" se vogliamo, non è solo una morale dell'individuo, ma anche una morale della comunità. È quello che è stato chiamato umanitarismo, cioè una filantropia senza trascendenza, una rielaborazione della morale cristiana ma senza Paradiso. Tanto che finiamo per unirci alla morale asiatica: la compassione universale di Confucio.

Questo rende più comprensibile la condanna della pedofilia. Aggiungerei una cosa: poiché non abbiamo più una base per la morale, abbiamo una morale consequenzialista. In altre parole, ciò che è sbagliato è solo ciò che causa un danno. Nel caso della propaganda transgender nelle scuole o della pornografia, tutto ciò può essere condannato se si dimostra che provoca danni ai bambini.

I cattolici sono diventati una minoranza e la loro influenza sta diminuendo. Quale dovrebbe essere il loro atteggiamento e le loro priorità? Benedetto XVI li ha incoraggiati a essere "minoranze creative che cambiano il mondo".

-Sì, Benedetto XVI ha ragione: quando una minoranza è coraggiosa e istruita, può cambiare le società. Mi sembra che oggi i cattolici rappresentino una minoranza di questo tipo in un Paese come la Francia. Il grande pericolo da cui queste minoranze devono essere protette, e a cui sono così facilmente soggette, è l'estremismo. Se, inorriditi dalla nuova società che vedono dispiegarsi davanti ai loro occhi, prendono la direzione opposta con un linguaggio di eccessi, non riusciranno mai a riprendere il sopravvento. Credo che questa sia la cosa più difficile da fare: mantenere l'equilibrio combattendo gli estremi.

In che misura i cattolici sono responsabili della "fine del cristianesimo"?

-È una domanda difficile. In generale, come ho cercato di spiegare nel mio libro, il cattolicesimo non ha mai ammesso quella che è stata chiamata modernità (democrazia, liberalismo, individualismo), almeno fino al Concilio Vaticano II, ma ormai era troppo tardi. La pretesa moderna che si è sviluppata sempre più fortemente negli ultimi due secoli, per arrivare alla situazione attuale, è sempre stata anticattolica. Si dirà: ma perché la modernità dovrebbe battere il cattolicesimo?

Credo che nelle nostre società, fin dal Rinascimento, ci sia stato un fortissimo desiderio di emancipazione individuale che era disposto a cambiare tutto per raggiungerlo. Ma bisogna anche dire che nei nostri Paesi il cattolicesimo, nella sua posizione legittima ed egemonica, ha abdicato all'umanità che avrebbe dovuto mostrare per compensare la rigidità dei suoi principi. Un esempio che mi colpisce: fino a quando l'aborto non è stato legittimato dalla legge, i cristiani non hanno creato associazioni per aiutare le giovani donne incinte e non sposate. Prima di allora, in genere ci accontentavamo di insultarle. Questo ovviamente non ha spinto le persone a difendere i principi cattolici.

Cosa pensa della tesi del libro di Rod Dreher "L'opzione benedettina"?

-Sì, conosco Rod Dreher e ne ho parlato con lui. È molto meno radicale di quanto il suo libro lasci intendere. D'altra parte, è ben consapevole che la nostra situazione non può essere paragonata francamente a quella del suo eroe, Vaclav Benda, che viveva in un Paese totalitario.

Certo, dobbiamo riflettere sulla nostra nuova situazione, quella di un gruppo che ora è in minoranza, mentre per quasi duemila anni siamo stati in maggioranza ed egemoni. Ma non è nel nostro interesse chiuderci in una fortezza. E non è così che dobbiamo intendere l'opzione benedettina. Rod intende dire che, per sopravvivere, non dobbiamo barricarci in casa, ma sistemarci vicino a un pozzo. Detto questo, quando si tratta di trasmettere le nostre convinzioni ai figli, il grado di protezione da offrire ai bambini è una questione molto personale, legata agli individui e alle circostanze.

Lei dice che l'Occidente ha perso le basi filosofiche per opporsi a certe tendenze (maternità surrogata, eutanasia) ispirate unicamente dalla volontà individuale. Queste battaglie sono perse in partenza? Secondo lei, un'iniziativa come la Dichiarazione di Casablanca per l'abolizione universale della maternità surrogata ha senso quando vediamo l'aggressività del mercato globale della maternità surrogata?

-Naturalmente, queste battaglie non sono del tutto perse, ma se alcune di queste misure verranno ritirate, non sarà per ragioni di principio, ma per altre ragioni. Non si tratterà più, ad esempio, di ritirare la pratica della maternità surrogata in nome della dignità umana, ma in nome dell'uguaglianza delle donne. In alcuni casi come questo, i cattolici possono trovare un accordo con altri gruppi per motivi diversi. Nelle associazioni che si battono contro la pubblicità dei transgender nelle scuole, c'è una piccolissima percentuale di cristiani (che sono contrari perché credono nella "condizione umana"), e una grandissima percentuale di consequenzialisti (di solito psicologi, che sono contrari perché vedono il danno che provoca ai loro pazienti). Per quanto riguarda l'eutanasia, sono più pessimista: non vedo cosa, se non i principi cristiani, o quale minaccia alle conseguenze, possa far cambiare idea alle nostre società.

Naturalmente la Dichiarazione di Casablanca ha senso, così come qualsiasi iniziativa a vocazione universale che abbia un peso diplomatico. Siamo una minoranza, è vero, ma non dobbiamo permettere che altre minoranze si impadroniscano di noi.

Nel Regno Unito e nei paesi del Nord Europa, le autorità si stanno rendendo conto dei danni del cambio di sesso nei minori e stanno facendo marcia indietro. La morale consequenzialista può offrire un baluardo contro certi esperimenti?

-Aggiungerò solo un dettaglio a quanto ho detto sopra su questo argomento. Sì, la morale consequenzialista offre un sostituto. Ma, per affrontare i danni causati e tenerne conto, è ancora necessario un minimo di pragmatismo nelle società interessate. Quando le società sono fortemente ideologizzate, come nel caso della Francia, è il principio che conta e le conseguenze non hanno alcun peso. Così le associazioni transgender si rifiutano di guardare ai danni e conta solo l'ideologia. Nei Paesi scandinavi, che si tratti di transessuali o di immigrazione, si tende a guardare alla realtà e a riformare di conseguenza. In Francia, in generale, siamo interessati solo alla teoria e la realtà non conta molto: se è vergognoso, ci giriamo dall'altra parte e il danno si accumula.

Se stiamo vivendo la fine della civiltà cristiana, verso quale civiltà ci stiamo dirigendo? Da cosa sarà sostituita?

-Stiamo vivendo in un punto di rottura in cui sono possibili molte situazioni nuove, perché correnti di pensiero molto diverse si combattono, si incrociano e si eliminano a vicenda. Oltre a un residuo minoritario di cristiani, avremo probabilmente una religione ecologica panteista con tutti i tipi di correnti più o meno estreme, un Islam forte, che non sappiamo se sarà radicale o meno, un residuo di marxismo rappresentato oggi dalla corrente Woke, che non sappiamo se si estinguerà o si diffonderà; e un altro residuo di marxismo che produce una rivolta sociale permanente, vista come una sorta di religione (quella che Martin Gurri chiama "la rivolta del pubblico").

Ciò che mi colpisce è la profondità della diversità delle credenze: essa non riguarda solo i legami religiosi, ma anche le credenze ontologiche. Se prendo le quattro categorie di Descola, è chiaro che si passa dal naturalismo (tra animali e uomini c'è una somiglianza di fisicità e una differenza di interiorità, gli animali non hanno la nostra anima), a qualcosa come il totemismo (somiglianza di interiorità e fisicità: gli animali non sono essenzialmente diversi da noi).

In altre parole, viviamo in un punto di rottura in cui le scelte ontologiche primordiali - riguardanti il significato e il posto dell'uomo nella natura, la natura del mondo e degli dei - vengono ribaltate. Questo processo è iniziato molto tempo fa (da Montaigne?). È la fine del cosiddetto dualismo, tipicamente legato al cristianesimo, e l'inizio di un monismo. In questo modo ci uniamo alle credenze ontologiche asiatiche. Ma questo è un altro discorso.

Che posto ha la virtù della speranza in questo contesto di fine del cristianesimo?

-Dobbiamo forse piangere la perdita di potere nella società? Questo status egemonico ci ha reso grandi? Non ci ha forse reso arroganti, cinici e disattenti? Credo che abbiamo l'opportunità di essere migliori come minoranza che come maggioranza, almeno temporaneamente, perché la nostra vocazione rimane la missione. Forse in seguito assumeremo questa missione in modo più intelligente e meno velleitario (sono inorridito dalla vanità e dalla procrastinazione del nostro clero). Per ora possiamo sopportare questa perdita di influenza con umorismo, dopo tutto, come ha detto Roger Scruton, dalla perdita del paradiso abbiamo avuto una grande esperienza di perdita.

L'autoreBernard García Larraín

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari