Tre lezioni del Papa in Iraq

Con la fine della visita del Papa in Iraq, la tentazione è quella di pensare che le sue parole e i suoi gesti nella terra di Abramo fossero solo per gli iracheni. Il Santo Padre ha offerto al mondo almeno tre lezioni: pensare agli altri, compassione e perdono.

10 marzo 2021-Tempo di lettura: 3 minuti

Papa Francesco è nato il 17 dicembre 1936, ha 84 anni e ha dichiarato di non amare i viaggi. Tuttavia, seguendo le regole della prudenza dovute alla pandemia, si è "lasciato convincere" dagli iracheni, civili e religiosi, e ha vissuto con dedizione il suo viaggio verso la terra del profeta Abramo. Come ha detto prima di andarsene, "Non potevo deluderli una seconda volta", in riferimento a San Giovanni Paolo II, che non poté iniziare il Giubileo del 2000 in Iraq per motivi politici.

È tornato dal viaggio esausto, ma felice. "Sono andato in Iraq conoscendo i rischi, ma dopo aver pregato molto, ho preso liberamente la decisione. È stato come uscire di prigione, ha sottolineato sull'aereo. La permanenza del Padre comune dei cattolici in terra irachena ci insegna importanti lezioni. Forse il primo è questo: pensare agli altri, al popolo iracheno.di viaggiare anche se tutto sembrava essere contro di loro, di andare a confortarli e a consolarli. Un'opera di misericordia.

Il secondo è la compassione. Il Vicario di Cristo si è comportato come Gesù prima di risuscitare il figlio della vedova di Naim, o di vedere le folle che non avevano nulla da mangiare, o come il Padre che vede arrivare il figlio prodigo. Qualche anno fa, nell'ottobre 2015, poco prima della proclamazione dell'Anno Santo della Misericordia, il Papa disse a Santa Marta: Dio "Egli ha compassione, ha compassione per ciascuno di noi; ha compassione per l'umanità e ha mandato suo Figlio per guarirla".

La compassione è al centro delle preghiere che il Papa ha recitato sulle pianure di Ninive e Ur per tante persone, soprattutto cristiane, che hanno sofferto. "le tragiche conseguenze della guerra e dell'ostilità".

È a Mosul che il Papa ha parlato di crudeltà: "È crudele che questo Paese, culla della civiltà, sia stato colpito da una tempesta così disumana, con antichi luoghi di culto distrutti e migliaia e migliaia di persone (musulmani, cristiani, yazidi e altri) sgomberate con la forza e uccise".. Ore dopo, sul volo di ritorno a Roma, avrebbe raccontato ai giornalisti: "Non potevo immaginare le rovine di Mosul, ero senza parole. Le foto sono davvero suggestive.

"Dobbiamo perdonare".

Lì, a Hosh-al-Bieaaa, la piazza delle quattro chiese (siro-cattolica, armeno-ortodossa, siro-ortodossa e caldea) distrutte dagli attacchi terroristici tra il 2014 e il 2017, Francesco ha affermato solennemente che "La fraternità è più forte del fratricidio, la speranza è più forte della morte, la pace è più forte della guerra".. "Questa convinzione non potrà mai essere messa a tacere nel sangue versato da coloro che profanano il nome di Dio percorrendo i sentieri della distruzione".

Ultimo ma non meno importante (ultimo ma non meno importante), il perdono. "Dio onnipotente, apri i nostri cuori al perdono reciproco, rendici strumenti di riconciliazione".L'incontro si è svolto sabato nell'antica città di Ur, insieme a un centinaio di rappresentanti dell'ebraismo, dell'islam e del cristianesimo, in occasione dello storico incontro interreligioso.

"Una donna che ha perso un figlio nei primi attentati del 2014 ha detto una sola parola: 'Mi dispiace, li perdono'. E ha chiesto perdono per loro. Questa è stata la cosa che mi ha commosso di più, la testimonianza di una madre di Qaraqosh", ha rivelato il Papa sull'aereo di ritorno a Roma, dice il corrispondente Juan Vicente Boo a ABC. "Questa parola, perdono, l'abbiamo persa. Sappiamo come condannare in grande stile, e io sono il primo. Dobbiamo perdonare. Questo è ciò che mi ha colpito di più a Qaraqosh".

L'autoreRafael Miner

Giornalista e scrittore. Laureato in Scienze dell'Informazione presso l'Università di Navarra. Ha diretto e collaborato a media specializzati in economia, politica, società e religione. È il vincitore del premio giornalistico Ángel Herrera Oria 2020.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari