America Latina

Rodrigo GuerraSolo ciò che viene assunto viene riscattato".

"Le scienze sociali diventano vittime di se stesse quando assolutizzano un frammento e ne fanno il criterio ermeneutico supremo", afferma in questa intervista Rodrigo Guerra, segretario della Pontificia Commissione per l'America Latina.

Maria José Atienza-12 settembre 2022-Tempo di lettura: 8 minuti
rodrigo guerra

Rodrigo Guerra. Segretario della Pontificia Commissione per l'America Latina ©Cortesia di Rodrigo Guerra

Rodrigo Guerra ha conseguito il dottorato in filosofia presso l'Accademia Internazionale di Filosofia del Principato del Liechtenstein, è fondatore del Centro de Investigación Social Avanzada (CISAV, Messico) e segretario della Pontificia Commissione per l'America Latina.

Qualche settimana fa, Guerra è stato uno dei relatori del I Congreso Internacional Hispanoamericano organizzato dall'UNIR e dall'UFV. In quell'incontro, Guerra ha ricordato che "la cultura latinoamericana ha un substrato non razionalista, basato sulla fede cattolica, che difende la dignità della persona". In questa intervista con Omnes, parla di questo substrato fondamentale della cultura latinoamericana.

Da qualche tempo stiamo assistendo a una rivendicazione delle culture precolombiane che accusano i missionari di aver eliminato / cancellato una cultura o un sistema sociale precedente per imporre "la visione cristiana ed europeista". Questa affermazione è vera?

- La storiografia contemporanea sta riuscendo a superare le semplificazioni ideologiche di un tempo. Per esempio, quelle che si sono diffuse intorno al 1992, in occasione del 500° anniversario della scoperta dell'America. Sia la "leggenda nera" che la "leggenda rosa" sono frutto di una razionalità univoca che nega l'"ethos" analogico della cultura barocca latinoamericana.

Senza analogia, non c'è nessuna sfumatura fine, nessuna comprensione analitica e differenziata di un processo complesso come l'arrivo dei popoli europei in America.

D'altra parte, un elemento che, al di là delle controversie accademiche, aiuta sempre a guardare le cose con una prospettiva più ampia, è la evento guadalupano. La razionalità introdotta da Santa Maria di Guadalupe è quella che permette il meticciato, l'inculturazione del Vangelo e l'opzione decisiva per i più poveri. Questa logica compensa senza dubbio la prospettiva militare dei conquistadores e apre una via originale di evangelizzazione per i missionari a partire dal 1531. Le culture preispaniche sono state indubbiamente danneggiate. La corona spagnola, ad esempio, non aveva modo di proclamare la croce se non con la spada. Le malattie europee, inoltre, decimarono la popolazione. Ma l'esperienza dell'incontro con una maternità dal cielo, che annuncia la croce al popolo, è stata molto speciale. "Dio verissimo per il quale si vive", ha generato un'originalità sociologicamente identificabile. Ha generato un nuovo popolo: l'America latina, il "Patria grande", la fratellanza unica che permette a un argentino e a un messicano di riconoscersi come "fratelli", nonostante la distanza.

La Chiesa ha chiesto perdono per gli errori storici commessi, non solo in America Latina ma anche altrove. Questa richiesta di perdono sarebbe necessaria se i fatti fossero contestualizzati in ogni periodo?

- La fede in Gesù Cristo ci rende tutti fratelli e sorelle. Non solo sincronicamente, ma anche diacronicamente. Ecco perché siamo misteriosamente solidali con i peccati commessi in passato da alcuni cattolici, ed ecco perché oggi dobbiamo tutti reimparare a chiedere perdono. Non è solo il Papa a doverlo fare. Sono io, in prima persona, che devo riconciliarmi con la mia storia.

L'unità dei popoli non è l'unità delle ideologie, del potere politico o del mercato. L'unità dei popoli è pluralità riconciliata, è l'esperienza empirica del re-incontro e dell'abbraccio, grazie alla quale è possibile continuare ad andare avanti. Quando una nazione non piange i propri errori, non troverà il modo di gioire delle proprie vittorie. Ecco perché il messaggio del Vangelo è così importante.

Solo a partire da Cristo, i popoli e le culture possono superare i facili antagonismi, i radicalismi fanatici e le fratture sociali.

La storia viene tradita quando viene vista attraverso i paradigmi del presente?

- La scienza e l'arte di interpretare la storia è un esercizio complesso. Qualsiasi atto ermeneutico richiede non solo strumenti teorici raffinati - come l'analogia - ma anche l'esercizio delle virtù, soprattutto della prudenza. La prudenza ci permette di riconoscere il finito come finito e il trascendente come trascendente contemporaneamente sul piano della pratica.

In altre parole, la storia viene tradita quando è vista come un mero fenomeno empirico senza un orizzonte metafisico. È l'orizzonte metafisico che permette un doppio movimento: da un lato, riconoscere il fatto nel suo contesto, per non giudicarlo a partire da categorie che potrebbero essere inadeguate ad esso, come quelle provenienti da un'altra epoca.

Ma, d'altra parte, la comprensione metafisica della storia ci permette anche di giudicare il fatto nella sua prospettiva metastorica. Questa prospettiva non è qualcosa di "esogeno", ma il significato ultimo del reale-concreto che appare come un'esigenza se si prende in considerazione la totalità dei fattori del reale.

Nella scuola di pensiero da cui proviene il sottoscritto, la comprensione metastorica di un fatto coincide praticamente con le esigenze perenni di un'antropologia integrale che, guardando alla persona come "la più perfetta in natura", la intende anche come la più singolare, e quindi come la più "storica".

Capisco che sia di moda parlare di "paradigmi". Tuttavia, i paradigmi del tempo non sono l'orizzonte ultimo dell'intelligenza. Se così fosse, ci troveremmo in una prigione insormontabile che, tra l'altro, impedirebbe il progresso storico. Il vero orizzonte dell'intelligenza umana si raggiunge quando la persona viene educata alla non censura, al massimo realismo, all'apertura alla possibilità di un dono che supera i nostri stessi pre-giudizi e ci sorprende. Niente è più attuale di Gregorio di Nissa, quando dice: "Solo lo stupore conosce".

Soffriamo di una sorta di paura, da un lato, o di iperestesia nei confronti di qualsiasi commento che possa essere etichettato come "colonialista"? Anche nella Chiesa siamo caduti in un atteggiamento riduttivo nei confronti della nostra storia di propagazione della fede?

- La denuncia contemporanea, in alcune scuole, di un pensiero "coloniale" che si impone a partire dalla logica del padrone e dello schiavo, mostra quanto siamo debitori di Hegel oggi. La prospettiva "decoloniale", invece, rivendica la conoscenza situata e il desiderio di smantellare il denso eurocentrismo che esiste in alcuni ambienti. Quando questi temi vengono affrontati senza individuare chiaramente la loro eredità hegeliana, e quindi la loro limitazione immanentista, diventano facilmente delle trappole discorsive. All'inizio vengono accettate molte premesse che devono essere analizzate criticamente.

Non è questa la sede per un simile esercizio. Mi permetto semplicemente di dire che le scienze sociali, in molte occasioni, diventano vittime di se stesse, quando assolutizzano un frammento e ne fanno il criterio ermeneutico supremo. Oggi abbiamo bisogno di una prospettiva più olistica per non tradire la realtà. Condivido la necessità di pensare in contesto. Condivido la necessità di denunciare la perversa razionalità strumentale. Sono d'accordo sul fatto che esistono ancora meccanismi di colonizzazione sottili e meno sottili, ad esempio in America Latina. Ma anche, insieme a tutto questo, sono convinto che siamo chiamati a qualcosa di più.

È possibile parlare del potere del contesto e dell'importanza del "situato" solo a partire da un parametro superiore che li supera. Se non lo facciamo, anche la nostra stessa affermazione dell'importanza del contesto dovrà essere contestualizzata, e così via, in un processo senza fine.

Anche nella Chiesa cadiamo facilmente nelle "mode" socio-analitiche, in modo esplicito o nascosto. Ma è proprio nell'esperienza che chiamiamo "Chiesa", non nel suo concetto, non nella sua teoria, ma nell'"esperienza" di amicizia empirica che è l'"Ekklesia", che ho imparato ad amare il mio popolo, la mia storia, con tutte le sue ferite di origine "coloniale", e a scoprire che la dialettica padrone-schiavo non ha l'ultima parola. La realtà ha tensioni, alcune delle quali molto dolorose, ma il vero superamento di esse, la vera "Aufhebung", si ottiene cercando una sintesi più alta nella logica del dono estremo, cioè nel ri-conoscimento dell'essenziale-cristiano. Per questo è importante leggere Romano Guardini e Gaston Fessard. Per questo, tra le altre cose, dobbiamo lasciarci educare da Papa Francesco.

L'esperienza dimostra che la buona notizia del Vangelo, vissuta in comunione, è fonte di umanità rinnovata, cioè di vero sviluppo.

Rodrigo Guerra. Segretario della Pontificia Commissione per l'America Latina

La fede ha davvero contribuito allo sviluppo dei popoli delle Americhe?

- Il Nord America è composto da Canada, Stati Uniti e Messico. L'America centrale si estende dal Guatemala a Panama. Il Sud America si estende dalla Colombia alla Patagonia. In Sudamerica, come in tutta la regione latinoamericana in generale, dal 1531 la fede è stata il fattore più importante di liberazione e di lotta per la dignità di tutti, soprattutto degli ultimi e degli esclusi.

Coloro che cercano di sostenere che la fede non ha contribuito allo sviluppo e all'emancipazione dell'America Latina sono eredi del vecchio illuminismo e delle vecchie teorie della secolarizzazione. Quest'ultimo, tra l'altro, non si è avverato in America Latina, come anche l'osservatore più distratto potrà testimoniare in un qualsiasi 12 dicembre al Tepeyac.

Coloro che attualmente pensano che la fede non abbia contribuito allo sviluppo dell'America Latina farebbero bene a meditare attentamente sul "Nican Mopohua"; sull'opera di Vasco de Quiroga; sulle argomentazioni di Bartolomé de las Casas e Francisco de Vitoria a favore della pari dignità umana degli indigeni; sulla ricca cultura del Vicereame e, in particolare, sul barocco latinoamericano, ad esempio a Puebla, in Perù o in Ecuador. Non c'è niente di meglio per rompere l'illuminismo che fare un pellegrinaggio a piedi per settimane verso qualche santuario mariano con i nostri poveri, visitare le riduzioni dei gesuiti in Uruguay, vivere una festa popolare in Nicaragua, leggere ad alta voce suor Juana Inés de la Cruz, inginocchiarsi sulla tomba di sant'Oscar Arnulfo Romero in El Salvador, o portare le bare di due anziani gesuiti, recentemente assassinati dalla criminalità organizzata, nella Sierra Tarahumara.

Al di là delle teorie e dei discorsi, è nell'esperienza che la buona notizia del Vangelo, vissuta in comunione, è fonte di umanità rinnovata, cioè di vero sviluppo.

Se guardiamo a molte delle tradizioni culturali iberoamericane, ci rendiamo conto che la fede cristiana si è unita alle tradizioni precedenti e ha contribuito alla loro validità. Il Sud dell'America è un esempio di inculturazione della fede?

- L'America del Sud, l'America Centrale e il Messico sono buoni esempi di evangelizzazione inculturata e di inculturazione del Vangelo. In ogni paese c'è una modulazione diversa. Ma in tutti è riconoscibile un certo grado di inculturazione. Tuttavia, la parola più appropriata per descrivere questo fenomeno non è "unione" tra la fede cristiana e le "tradizioni precedenti", ma "incarnazione".

Nel mistero dell'Incarnazione tutto ciò che è umano è assunto, perché solo ciò che è assunto è redento. L'"analogia dell'Incarnazione" - come diceva San Giovanni Paolo II - è il principio guida per un rapporto adeguato tra fede cristiana e culture. Solo così non c'è distruzione, ma un abbraccio paziente e tenero. Un abbraccio che assume tutti i segni e le lingue preispaniche, per purificarli ed elevarli attraverso la grazia.

La logica della distruzione non fa parte dell'annuncio cristiano. Una volta qualcuno mi ha detto: "ma il peccato deve essere distrutto". Infatti, il peccato indigeno e il peccato europeo devono essere "distrutti" con la misericordia e la tenerezza che vengono dal cuore di Gesù. È la misericordia che "estirpa" il peccato. Mai l'annientamento dell'altro. È la misericordia di Dio che salva. Tutto il resto è pelagianesimo violento. Evangelizzare in modo radicalmente inculturato è il cuore del messaggio della Vergine di Guadalupe a San Juan Diego.

¿Come vive, da una prospettiva americana e cattolica, il processo di scristianizzazione che sta avvenendo in molti luoghi?

- Nei piccoli circoli neoconservatori, la scristianizzazione è vista in termini di collasso della civiltà. In diversi momenti della storia della Chiesa latinoamericana, la riduzione conservatrice del cristianesimo a norme morali ha portato a diagnosi molto sbagliate della crisi culturale. Simmetricamente, come in uno specchio, la scristianizzazione vista dai gruppi progressisti viene celebrata con gioia. La riduzione del cristianesimo a "ideologia dei valori comuni" conduce anche a diagnosi errate sulla sfida del tempo presente. L'identificazione del progresso del regno di Dio con l'apparente "progresso" della società relativistica contemporanea finisce per affermare che il vero cristianesimo è quello delle comunità secolarizzate, puramente "umaniste".

La scristianizzazione esiste più per la debolezza di coloro che preferiscono un cristianesimo borghese, abituati a vivere in una zona di comfort, che per la "perversità" e la "strategia" delle tendenze anticristiane.

Rodrigo Guerra. Segretario della Pontificia Commissione per l'America Latina

Entrambe le posizioni sono un grave errore. Neoconservatori e progressisti, apparentemente opposti, sono in fondo figli della stessa matrice illuminista. La lettura teologica della storia portata avanti dai vescovi latinoamericani dalla II Conferenza Generale dell'Episcopato (Medellín, 1968) alla V Conferenza Generale di Aparecida (2007) è diversa. I processi di scristianizzazione coesistono con nuove ricerche che fanno sì che il cuore umano continui a desiderare una pienezza di verità, bontà, bellezza e giustizia che solo Cristo può realizzare e superare. Mi spiego meglio: la Chiesa latinoamericana è figlia del Concilio Vaticano II. Nel Consiglio c'è piena consapevolezza del dramma dei nostri tempi. Ma questo dramma non si affronta con la paura del mondo, né con l'ingenua approvazione della sua inerzia "mondana".

La "scristianizzazione" degli individui, delle famiglie e delle società non è tanto un "nemico" quanto un'"opportunità" per riproporre con vitalità un cristianesimo empirico, esperienziale, sacramentale, non reazionario, ma comunitario e missionario. Per fare questo è necessario, curiosamente, amare il mondo con passione. Non per trascurare i suoi errori di valutazione. Ma abbracciarla e riconoscere che in essa abitano e abiteranno sempre moti dello Spirito Santo che ci precedono nel dinamismo missionario.

In altre parole: la scristianizzazione esiste più per la debolezza di quelli di noi che preferiscono un cristianesimo borghese, abituati a vivere in una zona di comfort, che per la "perversità" e la "strategia" delle tendenze anticristiane. Ecco perché è così attuale ascoltare Papa Francesco quando ci parla di "Chiesa in uscita", rivolta alla missione, non alla reazione. Va verso le periferie, cioè verso le zone ai margini, piene di rischi, ma bisognose di Cristo.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari