Imparare a perdonare; insegnare a perdonare

A volte, nei piccoli gruppi e persino nelle confraternite, possono sorgere risentimenti e rancori tra fratelli e sorelle o con persone estranee, che devono essere affrontati e guidati per vivere sempre la vera carità.

14 dicembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti
dispiacere

Molti anni fa, mentre giocavamo, proposi al mio amico di unirsi al gruppo un bambino che era lì a guardarci; lui mi rispose che non poteva giocare con quel bambino perché le loro famiglie erano arrabbiate. Quando gli chiesi perché fossero arrabbiati, la sua risposta fu indimenticabile: "Non potrò giocare con quel bambino".Non lo so, ma è sempre stato così...".

Nel corso del tempo, ho visto che questa situazione continua a riprodursi, soprattutto nei piccoli gruppi che sono molto chiusi e talvolta isolati dal loro ambiente. Lì gli attriti si amplificano e le apparenze, l'invidia, il risentimento e la brama di potere scatenano le passioni.

Potremmo considerare se questa situazione, in misura maggiore o minore, è riconosciuta oggi tra i membri di alcune Confraternite, o meglio del piccolo gruppo che la vive più da vicino, intorno al 4-5%.

In questo ambiente soffocante, le gerarchie interne diventano fini a se stesse, vengono combattute, senza valorizzare le capacità personali o il contributo che ciascuno può dare alla fratellanza, e la leadership viene identificata con il potere, dimenticando che la massima espressione della leadership è il servizio.

In questi microsocietà chiuse che una fratellanza a volte diventa, la visione d'insieme, la capacità di analisi, la prospettiva e la visione del futuro possono andare perse. Tutto si riduce all'implementazione di attività a breve termine, a volte ben pensate, ma che possono essere controproducenti se non inquadrate in una strategia globale. Questo è il massimo che si può fare

Quando una società taglia le radici interne del suo socialitasdella sua ragion d'essere, la sua strutturazione come gruppo sociale viene denaturalizzata e si disgrega. Da quel momento in poi diventa un ambiente tossico e dipendente, in cui l'egoismo personale ha la precedenza sul bene comune.

In una situazione del genere è facile che le divergenze di opinione, anche su questioni poco importanti, portino a problemi che diventano reciprocamente offensivi e sfociano nella nascita di schieramenti considerati reciprocamente inconciliabili.

La libertà del perdono

È qui che deve entrare in gioco il perdono, la capacità di perdonare quelle "offese". Il perdono è un diritto umano, poiché Cristo lo ha concesso in modo totale e irreversibile a ogni persona disposta ad accettarlo con cuore umile e pentito (cfr. Sal 51,17), un perdono che non cancella il passato, ovviamente, ma ci prepara ad affrontare il futuro.

Non possiamo rimanere bloccati nel passato; se rimaniamo ancorati al dolore dell'offesa, blocchiamo il nostro sviluppo come persone libere. Nel perdono riacquisto la mia libertà e riconosco anche gli altri come soggetti liberi, con cui condividere nuovamente la Verità e il Bene.

Non è facile, perché Il perdono non è un sentimento che sorge spontaneamente, è un atto di volontàÈ un esercizio della libertà personale di chi rifiuta di farsi incatenare dal risentimento di un'offesa che, sicuramente, era più nel nostro orgoglio che nella realtà. È anche un atto di umiltà e di forzaÈ necessario perdonare da peccatori quali siamo, non da giusti. Ogni giorno ripetiamo: "...rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori."Per questo motivo, il perdono non si concede, ma si condivide.

In questo caso il ruolo del consiglio direttivo dovrebbe essere sempre quello di imparare e insegnare il perdonoincoraggiare i fratelli a impegnare la loro libertà per cercare, conoscere e scegliere il Bene; questa sequenza si conclude necessariamente con il perdono. Si tratta di vedere la vita di fratellanza come un incontro di vita e di libertà, non di mormorii e di banditismo. Sicuramente nessuno è esente dall'aver causato, con azioni o omissioni, situazioni che hanno provocato l'ira di altri, anche dei membri del Consiglio direttivo, forse questi più di altri; ma tutti abbiamo sempre un rimedio, nonostante i nostri errori, perché non siamo ciò che sentiamo o ciò che facciamo, che non ci costituisce, non si è i propri erroriperché è libero, il che gli permette di mantenerli o superarli.

Solo così si può garantire che la confraternita sia un luogo con il dinamismo proprio della vita teologica in cui i fede genera speranza e la speranza consente e incoraggia la diffusione della amorein cui il Mi dispiace. Un luogo in cui torna sempre perché, nelle parole di Chavela Vargas, "si torna sempre ai vecchi luoghi dove si è amata la vita". 

L'autoreIgnacio Valduérteles

Dottorato di ricerca in Amministrazione aziendale. Direttore dell'Instituto de Investigación Aplicada a la Pyme. Fratello maggiore (2017-2020) della Confraternita di Soledad de San Lorenzo, a Siviglia. Ha pubblicato diversi libri, monografie e articoli sulle confraternite.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari