Confraternite: corpi poliedrici

Come le famiglie, anche le confraternite sono composte da molte sfaccettature che riguardano diversi ambiti della vita e devono sempre essere gestite in modo equilibrato.

4 novembre 2021-Tempo di lettura: 3 minuti
candela

Erano il terrore delle lezioni di disegno tecnico. Il tetraedro e il cubo erano facili, si potevano disegnare quasi senza ausili tecnici; ma da lì in poi le cose si complicarono, fino a raggiungere difficoltà insormontabili. Lo stesso accade nella vita di tutti i giorni, tendiamo a semplificare i concetti e a banalizzarli, forse per paura di svilupparne tutte le sfaccettature, senza renderci conto che la realtà è sempre complessa, poliedrica, con molte facce e tutte sono necessarie per abbracciare il concetto in modo armonico.

Anche la famiglia è multiforme: possiamo identificarla come l'unione formale di un uomo e una donna, con una volontà di permanenza, ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione ed educazione dei figli. Questa definizione sembra impeccabile in linea di principio, ma è insufficiente. Per gestire adeguatamente una famiglia, è necessario avere conoscenze di economia, finanza, pianificazione della tesoreria, decisioni strategiche, psicologia, dietologia, pronto soccorso, risoluzione dei conflitti, organizzazione delle attività, logistica, moda, acquisti e molto altro ancora. Se una di queste sfaccettature, queste facce del poliedro, viene meno, l'armonia familiare può complicarsi.

Se invece di famiglie parliamo di confraternite, la domanda si replica. Sebbene il Codice di Diritto Canonico non menzioni in alcun punto le confraternite, ma parli solo di associazioni pubbliche di fedeli, le confraternite rientrano perfettamente nella definizione e nelle caratteristiche di queste associazioni, per cui la difficoltà sulla loro natura e sui loro scopi sarebbe risolta: le confraternite sono una delle forme che le associazioni pubbliche di fedeli della Chiesa cattolica possono assumere e la loro missione è il miglioramento cristiano dei loro fratelli o associati attraverso la loro formazione, la promozione del culto pubblico, la promozione della carità e la santificazione della società dall'interno.   

Ma la definizione non è sufficiente; per adempiere a questa missione, le confraternite devono acquisire e applicare una serie di conoscenze, abilità e attitudini che vanno ben oltre quanto dichiarato. Nel tentativo di sistematizzare la questione, per non perdersi, abbiamo individuato tre linee di lavoro principali:

Base dottrinale.  

Da quando sono state inserite nel Codice di Diritto Canonico, le confraternite, essendo erette come tali dalla Gerarchia, acquisiscono la personalità giuridica canonica (anche civile, ma questo è un altro discorso) e ricevono dalla Chiesa, per quanto necessario, la missione di operare per i fini che si propone di raggiungere in suo nome.

Questa responsabilità deve essere sostenuta da una conoscenza rigorosa delle verità di fede sviluppate nel Catechismo della Chiesa Cattolica, che deve essere completata dalla Dottrina Sociale della Chiesa e dalle basi dell'Antropologia Cristiana. A questo va aggiunta la conoscenza delle encicliche, delle lettere apostoliche e di qualsiasi altro documento, suggerimento o indicazione proposta dal Papa (sinodalità, famiglia, San Giuseppe, ...).

Attività.

Per realizzare i loro scopi, le confraternite devono svolgere una serie di attività formative, di culto e di promozione della Carità. È molto chiaro che le attività sono un mezzo, non un fine. Il Consiglio direttivo non è il team di animazione di un hotel sulla spiaggia. Ogni attività deve essere focalizzata sul raggiungimento o sul rafforzamento degli obiettivi precedentemente stabiliti. Prima di avviare un'attività, i responsabili della confraternita dovrebbero chiedersi in che misura essa contribuisca alla realizzazione degli scopi della confraternita.

Gestione.

Che abbia pochi confratelli o migliaia, una confraternita è un'organizzazione senza scopo di lucro che deve essere gestita correttamente, il che significa tenere una contabilità ordinata, gestire i processi amministrativi, la comunicazione istituzionale e molte altre questioni che non possono essere risolte solo con la buona volontà, ma con un minimo di rigore professionale.

Ci vorrebbe tempo per approfondire lo sviluppo di ciascuna di queste sezioni, ma ora non si tratta di questo, bensì di affermare che il governo di una confraternita non si limita all'organizzazione di servizi di culto, di uscite professionali e di alcune attività di assistenza sociale. Sono attività che fanno parte di uno scopo globale: partecipare alla missione della Chiesa, incoraggiando la santificazione dei fratelli e delle sorelle. È un compito di massime, non di adempimenti formali, che si sostiene con la preghiera, lo studio e l'analisi permanente della realtà circostante. Si basa anche sulla pura gestione. Devono essere motori di sviluppo personale e sociale, il che implica l'eccellenza; ma per essere eccellenti occorre creare conoscenza, che non si genera nel vuoto ma sulla base di dati contrastati dalla fede e integrati dalla ragione.

L'autoreIgnacio Valduérteles

Dottorato di ricerca in Amministrazione aziendale. Direttore dell'Instituto de Investigación Aplicada a la Pyme. Fratello maggiore (2017-2020) della Confraternita di Soledad de San Lorenzo, a Siviglia. Ha pubblicato diversi libri, monografie e articoli sulle confraternite.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari