Risorse

L'identificazione di Maria con l'Arca dell'Alleanza

L'Arca dell'Alleanza è una delle figure che la tradizione e i Padri della Chiesa hanno identificato con la Vergine Maria.

Rafael Sanz Carrera-15 agosto 2024-Tempo di lettura: 7 minuti

Immagine della Chiesa di Nostra Signora dell'Arca dell'Alleanza ad Abu Gosh, Israele.

L'interpretazione di Maria nel libro dell'Apocalisse di Giovanni, in particolare nel capitolo 12, è stata un tema centrale nell'esegesi cattolica. Cercheremo di spiegare l'idea che Maria sia la donna simbolicamente rappresentata come Arca dell'Alleanza, basandoci su alcune analisi bibliche, patristiche e teologiche.

1. Maria come donna dell'Apocalisse e l'Arca dell'Alleanza

Il capitolo 12 dell'Apocalisse descrive una visione di ".un grande segno nel cielo, una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e una corona di dodici stelle sul suo capo."(Apocalisse 12, 1). Questa donna è stata tradizionalmente interpretata in vari modi, ma nell'esegesi cattolica è vista come una rappresentazione della Vergine Maria.

Inoltre, in Apocalisse 11, 19, poco prima dell'apparizione di questa "donna", si dice che ".il tempio di Dio che è nei cieli fu aperto e l'arca della sua alleanza fu vista nel suo tempio."(Apocalisse 11, 19). Questo riferimento all'arca è stato visto da molti teologi come un'indicazione del legame simbolico tra l'arca dell'alleanza dell'Antico Testamento e Maria, che è considerata la nuova arca, poiché ha portato nel suo grembo Cristo, la presenza stessa di Dio tra gli uomini.

Infatti, proprio come il arca dell'Antico Testamento conteneva le tavole della legge, la manna e la verga di Aronne., Maria contiene il Verbo di Dio incarnato, il pane della vita e il sacerdote eterno, Gesù Cristo. San Giovanni, nel rivelare l'arca in cielo, ci mostra che l'arca della nuova alleanza è Maria, il vaso scelto per portare nel mondo la nuova e definitiva alleanza di Dio con l'umanità.

2. Fondamenti biblici del simbolismo

Il paragone di Maria con l'Arca dell'Alleanza è supportato da diverse citazioni bibliche.

Nell'Antico Testamento, l'arca era il luogo in cui risiedeva la gloria di Dio,

Giovanni 1, 14:"E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, e noi vedemmo la sua gloria, la gloria come dell'unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità."Questo versetto parla dell'Incarnazione, in cui il Verbo diventa carne e abita in mezzo a noi. La parola greca usata per "abitato" è "eskēnōsen", che letteralmente significa "piantò la sua tenda", evocando la presenza di Dio nel tabernacolo (arca) nel deserto. Maria è vista come la nuova dimora di Dio, la nuova "tenda" dove si manifesta la gloria di Dio..

In 2 Maccabei 2, 4-8 si narra che Geremia nascose l'arca prima dell'esilio e che "... l'arca fu nascosta da Geremia".su sito rimarranno sconosciuti fino a quando Dio non radunerà il suo popolo e non gli sarà propizio."(2 Maccabei 2, 7). Questo contesto prepara la venuta di Maria, che diventa la nuova arca, il portatore della nuova alleanza nella figura di Gesù, di cui si dice: "Egli è lo splendore della gloria di Dio". (Ebrei 1, 3)

Anche il Vangelo di Luca rafforza questa immagine: "Lo Spirito Santo verrà su di voi e la potenza dell'Altissimo vi avvolgerà." (Luca 1, 35). Questo versetto ricorda alla nuvola che copriva l'arca nell'Esodo (Esodo 40, 34-35), suggerendo che Maria, coperta dall'ombra dello Spirito Santo, è una figura che compie (e trascende) il ruolo dell'arca..

Anche queste altre citazioni rafforzano l'identificazione di Maria con l'Arca dell'Alleanza e il suo ruolo nella nuova alleanza,

Salmo 132, 8: "Alzati, Signore, e venite al vostro riposo, voi e l'arca del vostro potere."Questa citazione collega l'arca alla presenza di Dio, che può essere applicato a Maria come la nuova arca che porta Dio stesso nel suo seno. L'invito a Dio, "Vieni al tuo riposo".può essere visto anche come una prefigurazione dell'Incarnazione.

Geremia 31, 31-33: "Ecco, vengono i giorni, dice il Signore, in cui farò una nuova alleanza. con la casa d'Israele e con la casa di Giuda (...) Ma questa è l'alleanza che farò con la casa d'Israele dopo quei giorni, dice il Signore, Metterò la mia legge nella sua mente e la scriverò sul suo cuore; e io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo". Questo passo profetico parla di una "nuova alleanza" che si compirà in Cristo, portato in grembo da Maria. Maria, in questo contesto, può essere vista come l'arca che porta non solo la Legge (come l'arca dell'antica alleanza), ma la stessa Parola fatta carne.

2 Samuele 6, 9-12: "Come può l'arca del Signore venire da me? [Dal giorno in cui l'arca rimase nella casa di Obed-Edom fino al giorno in cui Davide la portò nella città di Davide, il Signore benedisse la casa di Obed-Edom."Questo passaggio ricorda la visita dell'arca alla casa di Obed-Edom, che si tradusse in benedizione per lui. Allo stesso modo, La visita di Maria a Elisabetta in Luca 1, 39-45 si traduce in una benedizione per Elisabetta, che sottolinea il legame tra l'arca e Maria come portatrice della benedizione divina..

2 Samuele 6 e Luca 1. Il parallelismo tra la storia di Davide che porta l'Arca a Gerusalemme e la storia della visita di Maria a Elisabetta è impressionante. La storia inizia con Davide "si alzò e andò". (2 Sam 6:2). Il racconto di Luca della visita inizia con le stesse parole, Maria "si alzò e andò". (1, 39). Durante i loro rispettivi viaggi, Maria e Davide si recarono nella regione. regione montuosa di Giuda. Davide riconosce la sua indegnità con le parole "...".come può l'arca del Signore venire da me?(2 Samuele 6, 9)... parole che ritroviamo ripetute quando Maria si avvicina alla sua parente Elisabetta, "...".Da dove viene a me la madre del mio Signore?" (Luca 1:43). Si noti che la frase è quasi letterale, tranne che per quel "..." (Luca 1:43).arca" è sostituito da "madre". Più avanti leggiamo che Davide "danzò" per la gioia alla presenza dell'arca (2 Samuele 6, 14.16), e troviamo che un'espressione simile è usata per descrivere che il bambino sussultò nel grembo di Elisabetta quando Maria si avvicinò. (Luca 1, 44). Infine, l'arca rimase sulle montagne per tre mesi (2 Samuele 6, 11), lo stesso tempo che Maria trascorse con Elisabetta (Luca 1, 56).

Apocalisse 12, 5: "E partorì un figlio, un maschio, che governerà tutte le nazioni. con una verga di ferro; e suo figlio è stato portato a Dio e al suo trono." Questo versetto dell'Apocalisse si riferisce al figlio della donna (Maria), identificandolo con Gesù, che realizza la profezia messianica. Il collegamento tra questa donna e l'arca dell'alleanza nel versetto precedente rafforza l'identificazione di Maria con l'arca.

Ebrei 9, 4-5Nell'arca c'era un'urna d'oro che Conteneva la manna, la verga di Aronne che germogliava e le tavole dell'alleanza. E sopra l'arca, i cherubini della gloria, che coprivano il seggio della misericordia". L'arca conteneva elementi sacri che prefiguravano Cristo, la manna (pane di vita), la verga di Aronne (autorità sacerdotale) e le tavole della Legge (parola di Dio).. Maria, come nuova arca, contiene Cristo, che è il pane della vita, il sommo sacerdote e il Verbo incarnato.

3. Commenti teologici patristici e mariani

Anche i Padri della Chiesa hanno interpretato Maria come l'Arca dell'Alleanza. Sant'Ambrogio, ad esempio, nei suoi commenti, parla di Maria come portatrice della nuova legge in Cristo, facendo un parallelo con l'arca contenente le tavole della legge date a Mosè. Questo simbolismo è stato poi sviluppato nella teologia medievale e moderna.

John Henry Newman, nel suo lavoro Maria, la seconda EvaAnche Newman riflette su questa identificazione, sostenendo che così come l'arca conteneva gli oggetti sacri dell'alleanza, Maria portava nel suo grembo il Figlio di Dio, il compimento dell'alleanza. Per Newman, Maria è quindi l'arca vivente, il tabernacolo perfetto della divinità.

4. Applicazioni contemporanee

Nella teologia contemporanea, autori come Scott Hahn a Ave, Santa Regina hanno reso popolare questa interpretazione, mostrando come l'Apocalisse riveli la piena glorificazione di Maria in cielo, riflettendo il suo ruolo di arca definitiva dell'alleanza. Hahn sostiene che l'apparizione dell'arca in Apocalisse 11:19 seguita immediatamente dalla visione della donna nel capitolo 12 non è una coincidenza, ma una rivelazione della continuità e del compimento della storia della salvezza.

5. Conclusione, Maria e il mistero dell'Alleanza

L'identificazione di Maria con l'Arca dell'Alleanza nell'Apocalisse di Giovanni è una ricca immagine teologica che collega l'Antico e il Nuovo Testamento. Attraverso citazioni bibliche e commenti patristici, possiamo vedere come questa interpretazione sia stata sviluppata nel corso dei secoli. Maria, come nuova arca, non solo porta Cristo, ma rappresenta anche la nuova alleanza di Dio con l'umanità, un'alleanza eterna sigillata con amore e redenzione.

Questa visione mariana ha profonde implicazioni per la spiritualità cristiana, soprattutto nella venerazione di Maria come Madre di Dio e prima discepola di Cristo, la cui vita e missione sono intimamente legate al mistero della salvezza rivelato dalle Scritture.

Nella Chiesa cattolica, quando si celebra questo mistero di Maria nella liturgia dell'Assunzione di Maria, si utilizzano testi che evocano questi misteri,

Prima lettura: Apocalisse 11, 19a; 12, 1-6a, 10ab: di cui abbiamo già parlato sopra, è centrale nella liturgia dell'Assunzione. L'identificazione dell'arca con la donna "vestita di sole"è stata tradizionalmente interpretata dalla Chiesa come un'immagine di Maria. Il riferimento all'arca si collega direttamente all'idea di Maria come nuova arca, portatrice della presenza di Dio nella persona di Gesù..

Il Salmo 44 (45), 10-12, 16: che celebra con grande gioia e onore l'ingresso della Regina nel palazzo del Re. Un riferimento alla glorificazione di Maria, riconosciuta come Regina del Cielo (Benedetto XVI, sul capo della donna vestita di sole ci sono "una corona di dodici stelle". Questo segno simboleggia le 12 tribù di Israele e sta a significare che la Vergine Maria è al centro del Popolo di Dio, dell'intera comunione dei santi.). La figura della Regina associata all'Arca dell'Alleanza nel tempio rafforza l'immagine di Maria come dimora di Dio e Madre del Re dei Re.

2a lettura, 1 Corinzi 15, 20-27In questo passo, San Paolo parla della resurrezione dei morti e del primato di Cristo sulla morte: "Perché come in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti saranno vivificati. Ma ciascuno nel loro ordine, Cristo, la primizia; poi, coloro che sono di Cristoalla sua venuta" (1 Corinzi 15, 22-23). Questo passaggio risuona con la dottrina dell'Assunzione, secondo la quale Maria (le primizie), in quanto primo ad essere redento da Cristo, è anche il primo a partecipare pienamente alla sua vittoria sulla morte.

Vangelo, Luca 1, 39-56 (La visitazione e il Magnificat). In questo brano, Elisabetta è piena di Spirito Santo e riconosce in Maria la Madre di Dio, evocando il rispetto e la venerazione che Davide mostrò per l'Arca in 2 Samuele 6. Il canto del Magnificat riflette la gioia e l'esaltazione dell'umiltà di Maria che porta nel suo grembo il Salvatore del mondo. L'"ombra dell'Altissimo" che copre Maria all'Annunciazione (Lc 1,35) è simile alla nube che copriva l'arca nell'Esodo, sottolineando ancora una volta il suo ruolo di nuova arca..

L'autoreRafael Sanz Carrera

Dottore in Diritto Canonico

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.