Risorse

L'adorazione eucaristica ci invita ad "acconsentire a Dio", non a "sentire Dio".

L'adorazione eucaristica viene talvolta utilizzata come mezzo per promuovere la pastorale giovanile, per rispondere a bisogni intimi o per cercare effetti miracolosi, ecc. Questo articolo propone alcune coordinate per valutare le pratiche pastorali che, sotto l'apparenza di un bene spirituale, possono essere inadatte a una feconda esperienza di fede nelle nostre comunità.

Marcos Torres Fernández-11 giugno 2023-Tempo di lettura: 7 minuti
eucaristia

Nella Messa mattutina di lunedì 5 febbraio 2018, Papa Francesco ha esortato un piccolo gruppo di sacerdoti di nuova nomina, e quali consigli ha dato loro il Romano Pontefice all'inizio del loro ufficio pastorale? Il Papa si è espresso così: "Insegnate al popolo ad adorare in silenzio", in modo che "imparino d'ora in poi quello che faremo tutti lì, quando per grazia di Dio arriveremo in cielo".. Un cammino, quello dell'adorazione, duro e faticoso come quello del popolo d'Israele nel deserto. "Spesso penso che non insegniamo al nostro popolo ad adorare. Sì, insegniamo loro a pregare, a cantare, a lodare Dio, ma come adorare...". La preghiera di adorazione, ha detto il Papa, "ci annienta senza annientarci: nell'annientamento dell'adorazione ci dà nobiltà e grandezza".

Senza dubbio, noi che siamo pastori del popolo di Dio portiamo nel profondo del cuore il desiderio che i nostri fedeli amino sempre di più Gesù Cristo nell'Eucaristia, facendone il centro della vita parrocchiale e delle nostre comunità di fede. L'adorazione è anche una condizione per una corretta comunione, come insegnava Sant'Agostino, ed è una naturale continuazione del mistero e della presenza reale di Cristo nel sacramento.

In questo senso, noi pastori del gregge di Cristo dobbiamo impegnarci per una celebrazione non solo bella e significativa, ma anche rispettosa e in linea con la verità della fede e con la disciplina della Chiesa, che cerca di curarla adeguatamente.

Negli ultimi decenni, grazie al magistero degli ultimi Papi e all'instancabile lavoro di innumerevoli sacerdoti anonimi, l'adorazione eucaristica ha conosciuto non solo una giusta ripresa, ma anche una popolarità benefica per la vita spirituale dei cristiani.

Allo stesso modo, questo desiderio e fervore eucaristico non è sempre stato accompagnato dal necessario discernimento, e in molte occasioni si sono osservati errori, omissioni o addirittura abusi liturgici, che spesso non sono dovuti a cattive intenzioni ma a una carente formazione teologico-liturgica di alcuni operatori pastorali.

Questo articolo vuole proporre alcune coordinate per valutare eventuali pratiche pastorali che, sotto l'apparenza di un bene spirituale, possono essere inadatte a una vera e fruttuosa esperienza di fede nelle nostre comunità.

Esposizione del Santissimo Sacramento

Innanzitutto, è bene ricordare che grazie alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, l'adorazione eucaristica ha smesso di essere una semplice pratica di devozione eucaristica ed è diventata una celebrazione liturgica a tutti gli effetti.

In quanto celebrazione liturgica, implica un rito, un'assemblea liturgicamente costituita, norme liturgiche e orientamenti pastorali propri. Per questo motivo, il quadro di riferimento essenziale è il "Rituale della Santa Comunione e del Culto fuori dalla Messa".

I ministri devono celebrare l'esposizione del Santissimo Sacramento secondo il rituale stabilito, proprio come quando celebrano qualsiasi altro sacramento o sacramentale. È vero che il rituale attuale è abbastanza flessibile nella celebrazione dell'esposizione, purché si rispetti il minimo stabilito. Ci soffermeremo ora su alcune pratiche che si sono diffuse, ma che nella loro ritualità e nel loro significato non sono in accordo con quanto la Chiesa insegna nella sua liturgia e nella storia del dogma eucaristico.

Da un lato, è importante non spezzare lo stretto legame liturgico-teologico tra l'esposizione dell'Eucaristia e la sua celebrazione. La prima nasce e viene compresa dalla seconda. Infatti, la Chiesa intende l'adorazione eucaristica come un'estensione della Comunione sacramentale, o come un mezzo per prepararsi adeguatamente ad essa.

Il Rituale recita: "Rimanendo davanti a Cristo [...] essi favoriscono le giuste disposizioni che permettono loro di celebrare con adeguata devozione il memoriale del Signore e di ricevere frequentemente il pane datoci dal Padre". È quindi importante educare i fedeli affinché l'adorazione eucaristica non venga intesa come un sostituto della Comunione sacramentale, o come una forma di "comunione" più facile o più sensibile della Comunione sacramentale.

Anche a causa di questo legame tra esposizione e sacrificio, la Chiesa non permette l'esposizione del Santissimo Sacramento al di fuori dell'altare e tanto meno in un luogo diverso dalla chiesa. Solo in caso di esposizione prolungata, l'ostensorio può essere collocato in un espositore sopraelevato, purché vicino all'altare.

Né la montagna, né la spiaggia, né una casa privata, né un giardino, né una carrozza, né una barca sul mare di Galilea sono luoghi in cui possiamo rendere degna adorazione a Dio nel Sacramento, come la Chiesa ci ricorda costantemente nei suoi documenti magisteriali, liturgici e canonici dopo la riforma del Concilio Vaticano II. In questo senso, non è permesso nemmeno che il Santissimo Sacramento sia esposto da solo, senza che un'assemblea liturgica sia presente e preghi in adorazione.

D'altra parte, la Chiesa insegna da secoli che l'esposizione del Santissimo Sacramento ha come unico e primario scopo l'adorazione pubblica di Cristo nell'Eucaristia, la giusta confessione di fede nella Presenza Reale e la riparazione delle offese che Dio può ricevere, soprattutto nei confronti delle stesse specie eucaristiche.

In questo senso, è sempre più necessario un profondo discernimento dell'autorità ecclesiastica per vigilare su questa finalità cultuale (latreutica) della celebrazione dell'esposizione. È sempre più frequente l'uso di questa celebrazione (esposizione e adorazione) come metodo di evangelizzazione, come mezzo per riunire e promuovere la pastorale giovanile, come mezzo per rispondere ai bisogni intimi ed emotivi di alcuni profili spirituali, o addirittura come strumentalizzazione quasi superstiziosa, rivendicando poteri o effetti miracolosi dal sacramento. Nell'adorazione la Chiesa ci insegna a confessare la verità della fede eucaristica, l'abbandono alla volontà di Dio, il silenzio e la semplice lode. Nell'adorazione, la tradizione liturgica ci invita ad "acconsentire a Dio", non a "sentire Dio".

La considerazione e il riconoscimento dell'esposizione del Santissimo Sacramento come una vera e propria celebrazione liturgica, il cui centro è Cristo che presiede l'assemblea ecclesiale, deve anche aiutarci a evitare manifestazioni rituali o spirituali che riducono questo carattere di "corpo ecclesiale".

Oggi le nostre comunità non vivono al di fuori della cultura individualista ed emotiva dell'Occidente, né al di fuori dell'influenza sempre più forte della spiritualità e della ritualità dei gruppi e delle comunità evangeliche e pentecostali che non comprendono le realtà sacramentali.

Come ci insegna la Chiesa, la presenza di Cristo nell'Eucaristia è sacramentale e sostanziale. Ciò implica, da un lato, che la sua presenza reale non si dà senza il segno sensibile, che in questo caso sono le specie del pane e del vino. Qualsiasi indebolimento del segno del pane e del vino implica un occultamento della verità del sacramento, che è Cristo stesso.

Alcune celebrazioni che assomigliano a "spettacoli liturgico-festivi" perché illuminano, incorniciano, decorano o trasformano le specie del pane e del vino per generare un impatto sensibile, distorcono il modo in cui Cristo è presente nel sacramento. Allo stesso modo, presentare la presenza di Cristo come se fosse qualcosa di più che sostanziale rende difficile che la nostra relazione eucaristica con Lui sia vera e fruttuosa. La sua presenza non è corporea, perché Cristo è in cielo, ma sacramentale. Facciamo alcuni esempi.

La presenza sacramentale e sostanziale del Signore implica che non possiamo comprenderla in termini fisici, come sembra accadere in alcuni ambienti ecclesiali.

In questo senso, un fedele non riceve più comunione da Dio perché consuma più pane consacrato (incidente di quantità), né perché lo consuma alla maniera del sacerdote (incidente di qualità). Allo stesso modo, Dio non è più vicino a me perché la pisside o l'ostensorio mi vengono avvicinati, né Dio mi benedice di più perché il sacerdote mi benedice solo con l'ostensorio (incidente di luogo).

La fede della Chiesa ci insegna che l'unico effetto che questa pratica (riprovevole) può avere è quello di eccitare la sensibilità soggettiva.

Sono usanze che non riflettono la vera fede della Chiesa. Infatti, Cristo nelle specie eucaristiche non si muove, né cammina fisicamente, né è fisicamente davanti a me o vicino a me. La sua presenza è solo sostanziale e non è soggetta a tali cambiamenti.

La fede ci insegna che gli accidenti (locativi, quantitativi, qualitativi) di Cristo sono in cielo. Perciò, come diciamo, Cristo non "mi benedice" di più e meglio, o più vicino o più lontano, spostando l'ostensorio, benedicendo individualmente o esponendo il Signore da qualche parte, quasi a pretendere che sia fisicamente presente come nelle scene evangeliche. La benedizione è sul ministro sacro, e la benedizione è sull'assemblea liturgica nel suo insieme, come corpo di Cristo che è. Qualsiasi altra pratica alluderebbe a una comunione con Cristo più piena di quella sacramentale della comunione nella grazia di Dio. La preoccupazione della Chiesa per una corretta comprensione della Presenza Reale fa sì che queste pratiche siano espressamente proibite in quanto in contraddizione con le rubriche stabilite nel rituale.

Celebrazioni attraverso la televisione

Allo stesso modo, Cristo non è presente davanti a me, né io sono benedetto da Lui, se guardo una trasmissione televisiva o su Internet. Quello che i fedeli vedono davanti a loro non è il Signore, ma solo uno schermo, davanti al quale non è opportuno inginocchiarsi o pensare che Egli ci benedica.

Non c'è alcun sacramento o celebrazione sacramentale nello spettatore, e c'è solo un'unione spirituale con la celebrazione che viene visualizzata se è in diretta. D'altra parte, l'unica benedizione remota che esiste, e che non ha bisogno di YouTube, è la benedizione "Urbi et Orbi", che è un sacramentale della Chiesa che si riferisce solo all'ufficio del Romano Pontefice. Qualsiasi altro tipo di benedizione trasmessa, a maggior ragione se pretende di essere eucaristica, non è in realtà una benedizione. In questo senso, è encomiabile lo sforzo di tutti i pastori della Chiesa di spiegare bene ai fedeli che una trasmissione liturgica in diretta non è partecipazione ad essa, ma solo un mezzo di carattere devozionale per palliare l'impossibilità di assistervi e per unirsi mentalmente ad essa. Qualsiasi altro approccio indebolirebbe le fondamenta della realtà sacramentale stessa, e indebolirebbe l'importanza e la necessità della Comunione per i malati e gli anziani.

Processioni con il Santissimo Sacramento

Infine, dobbiamo ricordare che il culto eucaristico nella storia della Chiesa è stato reso solenne e pubblico per confessare pubblicamente e solennemente la presenza reale di Cristo: o perché è stata messa in discussione, o perché le stesse sacre specie sono state attaccate sacrilegamente.

Come insegna il rituale, le processioni con il Santissimo Sacramento, in particolare quelle del Corpus Domini, e le benedizioni ivi previste, hanno lo scopo di rispettare questo carattere di confessione e culto pubblico.

Pertanto, il Santissimo Sacramento esposto non deve essere usato per nessun altro scopo se non quello di manifestare la fede della Chiesa nella Presenza Reale.

Il Santissimo Sacramento nell'ostensorio, ad esempio, non può essere usato per fare cordoni sanitari pandemici, per far pensare ai fedeli dai campanili o addirittura dagli elicotteri che Dio non si dimentica di loro, per benedire i campi o chiedere la pioggia, per eseguire preghiere drammatizzate come se Dio parlasse dall'ostensorio, per compiere guarigioni fisiche o per espellere i demoni e disinfettare una casa dalla presenza del male.

Un abuso in questo senso, oltre a non confessare correttamente la fede della dottrina eucaristica, sarebbe una strumentalizzazione del Santissimo Sacramento come talismano e rimedio superstizioso, e una mancanza di fede e fiducia nei sacramentali che la Chiesa ha istituito per questi scopi specifici.

L'autoreMarcos Torres Fernández

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari