Gli insegnamenti del Papa

Passione per l'evangelizzazione

Per tutto l'anno 2023, Papa Francesco ha dedicato numerose catechesi durante le udienze generali del mercoledì al tema dell'evangelizzazione. Questo articolo presenta i principali insegnamenti del Santo Padre su questo tema.

Ramiro Pellitero-4 gennaio 2024-Tempo di lettura: 8 minuti

Il Papa ha dedicato 29 udienze generali dall'11 gennaio al 6 dicembre 2023 alla passione per l'evangelizzazione. Innanzitutto, vale la pena di chiedersi se l'evangelizzazione sia qualcosa di veramente "appassionato" per noi cristiani. 

Allo stesso tempo, il fatto che un intero anno sia stato dedicato a questo tema sottolinea senza dubbio la priorità che l'evangelizzazione ha nell'insegnamento di Francesco. 

Che cosa sia l'evangelizzazione o in che cosa consista è qualcosa che deve essere valutato in base ai suoi stessi insegnamenti, dal momento che è una parola che è stata usata fin dall'inizio dei tempi. Concilio Vaticano II ha assunto significati diversi. All'inizio significava il primo annuncio missionario della fede.

Oggi significa l'intero lavoro apostolico della Chiesa: tutto ciò che viene fatto in essa, sia individualmente dai singoli cristiani sia a livello istituzionale, per diffondere il messaggio del Vangelo, la "buona notizia" della salvezza in Cristo. Tutto questo, sapendo che non si tratta semplicemente di "informare" su un messaggio, ma di continuare a esercitare la "pedagogia divina" della Rivelazione: con fatti e parole, comunicare un messaggio che è, allo stesso tempo, Vita per ogni persona e per il mondo. 

Il magistero contemporaneo concepisce l'evangelizzazione come un processo con varie fasi o momenti (cfr. Paolo VI, Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi1975, n. 17 ss.): ognuna di esse è distinta dalle altre e rappresenta, allo stesso tempo, una dimensione che è in qualche modo presente in tutte. Così, ad esempio, il primo è la testimonianza, che è come la preparazione al primo annuncio (kerygma).

Tuttavia, entrambi sono ancora presenti negli elementi successivi. "L'evangelizzazione, abbiamo detto, è un passo complesso, con vari elementi: rinnovamento dell'umanità, testimonianza, annuncio esplicito [chiaro annuncio di Gesù Cristo], adesione del cuore, ingresso nella comunità, accettazione dei segni [sacramenti], iniziative apostoliche. Questi elementi possono sembrare contrastanti, persino esclusivi. In realtà, sono complementari e si arricchiscono a vicenda. Ognuno di essi deve sempre essere visto come integrato con gli altri". (ibid., 24).

Per motivi di spazio, ci limitiamo qui a presentare la prima parte della catechesi (fino al 22 marzo compreso). Cioè i primi otto mercoledì, in cui il Papa ha spiegato la natura e la struttura dell'evangelizzazione. Poi, quasi alla fine, ci ha mostrato le figure di cristiani che ci hanno lasciato una testimonianza esemplare di cosa significhi essere appassionati del Vangelo.

Tutti i cristiani devono essere "Chiesa in uscita".

Francesco ha presentato la sua catechesi come una "un tema urgente e decisivo per la vita cristiana: la passione per l'evangelizzazione, cioè lo zelo apostolico. [...] Questa è una dimensione vitale per la Chiesa, la comunità dei discepoli di Gesù nasce apostolica e missionaria".. Tutto parte dalla chiamata all'apostolato (11 gennaio 2023) che Cristo rivolse ai suoi apostoli (cfr. Mt 9, 9-13). 

Fin dall'inizio si rivela chi è il protagonista dell'evangelizzazione che manifesta l'essere "in movimento" della Chiesa: "...".Lo Spirito Santo plasma la sua uscita - la Chiesa che esce, che va avanti - in modo che non sia chiusa in se stessa, ma sia in uscita, una testimonianza contagiosa di Gesù - la fede è anch'essa contagiosa - che si estende per irradiare la sua luce fino ai confini della terra.". 

Ma cosa succede se questo ardore apostolico si affievolisce, si eclissa o si raffredda?".Quando la vita cristiana perde di vista l'orizzonte dell'evangelizzazione, l'orizzonte dell'annuncio, si ammala: diventa egocentrica, autoreferenziale, atrofizzata. Senza zelo apostolico, la fede appassisce. La missione, invece, è l'ossigeno della vita cristiana: la rinvigorisce e la purifica.".

Il Papa si prepara a "riscoprire la passione evangelizzatrice, a partire dalla Scrittura e dall'insegnamento della Chiesa, per attingere alle sue fonti lo zelo apostolico". E inizia con la chiamata di Matteo, che Gesù sceglie dopo averlo guardato con misericordia (cfr. Mt 9,9-13) e averlo cambiato interiormente, guarendolo dalle sue miserie. L'apostolo inizia il suo compito dalla sua casa, dal suo ambiente, con coloro che lo conoscono. Si reca lì e dà una testimonianza attraente e gioiosa di Gesù. 

Gesù, modello e maestro di annuncio 

Infatti, il modello dell'annuncio evangelizzatore è Gesù stesso (cfr. Udienza generale del 18 gennaio 2023). "Dio non fissa l'ovile o lo minaccia per evitare che se ne vada. Piuttosto, se uno esce e si perde, non lo abbandona, ma lo cerca. Non dice: "Se n'è andata, è colpa sua, sono affari suoi!". Il cuore pastorale reagisce in modo diverso: il cuore pastorale soffre, il cuore pastorale rischia. Soffre: sì, Dio soffre per coloro che se ne vanno e, mentre li piange, li ama ancora di più.". 

Nell'evangelizzazione, quindi, non si tratta di cercare gli altri perché diventino "uno di noi" (che sarebbe un mero proselitismo), ma di amarli perché siano felici figli di Dio. "Perché senza questo amore sofferente e rischioso, la nostra vita non va bene: se noi cristiani non abbiamo questo amore sofferente e rischioso, corriamo il rischio di pascere solo noi stessi. I pastori che sono pastori di se stessi, invece di essere pastori del gregge, si dedicano a pettinare le pecore. Non dobbiamo essere pastori di noi stessi, ma pastori di tutti.".

Gesù non è solo un modello, ma anche un maestro dell'annuncio evangelizzatore (cfr. Udienza generale del 25 gennaio 2023). Nella sua predicazione nella sinagoga di Nazareth (cfr. Lc 4, 17-21), Gesù manifesta gli elementi essenziali dell'annuncio: la gioia, perché afferma di essere stato unto e "...gli è stato dato il dono dello Spirito Santo" (cfr. Lc 4, 17-21).inviato a portare la Buona Novella ai poveri(v. 18); liberazione, perché è venuto ad annunciare la liberazione ai prigionieri (ibid.), non per imporre pesi, ma per mostrare la bellezza della vita cristiana; luce: viene a ristabilire la "..." (v. 18); e luce, perché è venuto ad annunciare la liberazione ai prigionieri (ibid.).vista per i ciechi(ibid.) portando la luce della figliolanza, perché la vita si illumina quando sappiamo di essere figli del Padre; la guarigione, perché arriva a "..." (ibid.).liberare gli oppressi" (ibid.) per le malattie e le colpe del peccato (cfr. v. 19); e, infine, lo stupore per l'opera della grazia di Dio.

E tutto questo senza dimenticare che si tratta di un "lieto annuncio", proprio perché rivolto "ai poveri". "Per accogliere il Signore, ognuno di noi deve diventare "povero dentro". Con quella povertà che ti fa dire... 'Signore, ho bisogno di perdono, ho bisogno di aiuto, ho bisogno di forza'". 

Radice, contenuto e modalità dell'annuncio 

E cosa fecero i discepoli di Gesù? Come fu il loro primo apostolato? (cfr. Udienza generale, 15-II-2023). Egli li chiamò e "ne istituì dodici, che chiamò apostoli, perché stessero con Lui e li mandasse a predicare e a diffondere il Vangelo." (Mc 3,14). Seguendo la tradizione della predicazione cristiana, il Papa sottolinea questa necessità di "essere" con Gesù per poter "andare", evangelizzare; e viceversa (perché non c'è "essere" senza "andare"). 

E qui sottolinea tre aspetti: il motivo dell'evangelizzazione, la bellezza e la gratuità dell'annuncio della fede; il suo contenuto (la vicinanza, la misericordia e la tenerezza di Dio); e infine l'aspetto fondamentale, la testimonianza della fede., che coinvolge il pensiero, l'affetto e l'azione. Altre condizioni sono l'umiltà e la mitezza, il distacco e la comunione ecclesiale. 

Lo Spirito Santo e il "principio dell'annuncio".

Gesù comanda "di fare discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo." (Mt 28, 29). Il ruolo guida dello Spirito Santo si vede continuamente dopo la Pentecoste, nel libro degli Atti degli Apostoli (cfr. Udienza generale del 22 febbraio 2023). La storica decisione del "Concilio di Gerusalemme" (cfr. At 15, 28) ci insegna quello che il Papa chiama "il principio dell'annuncio", cioè: "... lo Spirito Santo è lo Spirito di Dio...".Ogni opzione, ogni uso, ogni struttura, ogni tradizione deve essere valutata nella misura in cui favorisce l'annuncio di Cristo.".

Se è importante partire da indagini e analisi sociologiche della situazione, delle sfide, delle aspettative e delle lamentele, è molto più importante partire dalle proprie esperienze dello Spirito (cercarle, studiarle, interpretarle).

Il dovere dell'evangelizzazione

Il Papa ha dedicato due udienze agli insegnamenti del Concilio Vaticano II sull'evangelizzazione. Nella prima ha presentato l'evangelizzazione come servizio ecclesiale (cfr. 1 Cor 15, 1-2) (cfr. Udienza generale, 8-III-2023). Poiché lo Spirito Santo è il principio dell'unità e della vita, "architetto dell'evangelizzazioneQuesto avviene sempre trasmettendo ciò che abbiamo ricevuto. in Ecclesia. Questa dimensione ecclesiale dell'evangelizzazione è importante, perché c'è sempre la tentazione di andare "da soli", soprattutto quando ci sono difficoltà e sono richiesti maggiori sforzi.

"Altrettanto pericoloso -dice il Vescovo di Roma. è la tentazione di seguire percorsi pseudo-chiesa più facili, di adottare la logica mondana dei numeri e dei sondaggi, di fare affidamento sulla forza delle nostre idee, programmi, strutture, sulle "relazioni che contano".". E questo, dice, è secondario. 

In "la scuola del Concilio Vaticano II"(e in particolare nel decreto Ad gentes, sulle missioni) impariamo che l'impulso all'evangelizzazione nasce dall'amore di Dio Padre per tutti, perché nessuno è escluso.. È dovere della Chiesa continuare la missione di Cristo e seguire lo stesso percorso di povertà, obbedienza, servizio e immolazione fino alla morte, un percorso che termina con la resurrezione.

Pertanto, lo zelo apostolico non è entusiasmo, ma grazia e servizio di Dio.. E questo spetta a tutti i cristiani, non solo a quelli che predicano. Ecco perché: "Se non evangelizzi, se non dai l'esempio, se non testimoni il battesimo che hai ricevuto, la fede che il Signore ti ha dato, non sei un buon cristiano.". Ciò che abbiamo ricevuto dobbiamo darlo agli altri, con senso di responsabilità, anche se a volte per vie difficili. 

Questo è espresso anche nella formula "ricerca creativa di nuovi modi di annunciare e testimoniare, di nuovi modi di incontrare l'umanità ferita che Cristo ha preso su di sé. In breve, nuovi modi di servire il Vangelo e di servire l'umanità.".

Il mercoledì successivo (cfr. Udienza generale 15-III-23), Francesco ha insistito sulla dichiarazione del Concilio: "La vocazione cristiana, per sua natura, è anche una vocazione all'apostolato."(Decreto sull'Apostolato dei Laici, 2). Questo è, nella Chiesa, per tutti e responsabilità di tutti, ciascuno secondo la propria condizione e i propri doni. È quindi anche dovere dei laici, che sono resi partecipi della mediazione sacerdotale, profetica e regale di Cristo.

Tutti abbiamo la vocazione di servire gli altri, e per questo dobbiamo cercare di dialogare, di cominciare, tra di noi, a saperci ascoltare e a fuggire dalla vanità delle posizioni. 

Il Evangelii nuntiandila magna carta magna dell'evangelizzazione

La magna carta dell'evangelizzazione è l'Esortazione apostolica di San Paolo VI. Evangelii nuntiandi (EN) del 1975. Il Papa ha elaborato questo testo nell'udienza del 22 marzo. 

Paolo VI sottolinea che l'evangelizzazione è più di una semplice trasmissione dottrinale e morale: è prima di tutto una testimonianza.. Papa Montini disse notoriamente: il mondo ha bisogno di "...".evangelizzatori che parlino loro di un Dio che essi stessi conoscono e che gli è familiare". (EN, 76). "L'uomo contemporaneo ascolta più volentieri chi testimonia che chi insegna [...], oppure, se ascolta chi insegna, è perché testimonia". (EN, 41).

Questo è, seguendo la testimonianza di Cristo e uniti a Lui, il mezzo primario di evangelizzazione (cfr. ibid.) e una condizione essenziale per la sua efficacia (IT, 76), affinché l'annuncio del Vangelo sia fruttuoso. La testimonianza, dice Francesco, è "trasmettere Dio che prende vita in me".

Il Papa osserva che la testimonianza include la fede professata, cioè la fede che trasforma le nostre relazioni, i nostri criteri e le nostre valutazioni. "La testimonianza, quindi, non può prescindere dalla coerenza tra ciò che si crede, ciò che si annuncia e ciò che si vive". Ecco perché il contrario della testimonianza è l'ipocrisia. Da qui la domanda: credi ciò che proclami, vivi ciò che credi, proclami ciò che vivi? 

In questo senso, la testimonianza di vita cristiana implica un cammino di santità, basato sul battesimo: "... la vita cristiana è un cammino di santità.Paolo VI insegna che lo zelo per l'evangelizzazione nasce dalla santità, scaturisce da un cuore pieno di Dio. Nutrita dalla preghiera e soprattutto dall'amore per l'Eucaristia, l'evangelizzazione fa a sua volta crescere in santità le persone che la realizzano". (EN, 76). Allo stesso tempo, senza la santità la parola dell'evangelizzatore È "improbabile che faccia breccia nel cuore degli uomini di questo tempo. Rischia di diventare vana e sterile". (ibid.).

È anche importante essere consapevoli che i destinatari dell'evangelizzazione non sono solo gli altri, ma anche noi stessi. Per questo Paolo VI dice che "la Chiesa in quanto tale deve iniziare ad evangelizzare anche se stessa". (EN, 15). 

Questo significa, sottolinea Francesco, "di percorrere un cammino impegnativo, un cammino di conversione, un cammino di rinnovamento."senza rifugiarsi nel"è sempre stato fatto in questo modo". A tal fine, dobbiamo entrare in dialogo con il mondo contemporaneo, tessere relazioni fraterne, cercare spazi di incontro, sviluppare buone pratiche di ospitalità, accoglienza, riconoscimento e integrazione dell'altro e dell'alterità, e curare la casa comune che è il creato. 

Come sintesi delle catechesi, nelle sue ultime udienze (15 novembre-6 dicembre), il Papa ha sottolineato quattro caratteristiche fondamentali dell'evangelizzazione: l'annuncio dell'evangelizzazione è gioia; è gioia per tutti; deve essere gioia oggi (in un modo che sia significativo e rilevante nelle circostanze odierne); e deve essere gioia come dono dello Spirito Santo. "Infatti -avverte il Vescovo di Roma-Per "comunicare Dio" non bastano la gioiosa credibilità della testimonianza, l'universalità dell'annuncio e l'attualità del messaggio. Senza lo Spirito Santo, ogni zelo è vano e falsamente apostolico: sarebbe solo nostro e non porterebbe frutto.".

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari