Gli insegnamenti del Papa

Il cristianesimo, una "cattedrale vivente".

Il 22 maggio il Papa ha concluso la sua serie di catechesi sui vizi e le virtù della vita cristiana, presentando i difetti che minacciano i cristiani e la bellezza di perseguire una vita piena.

Ramiro Pellitero-8 giugno 2024-Tempo di lettura: 7 minuti
cattedrale vivente

In che modo un essere vivente è simile a una cattedrale? La tradizione cristiana ha paragonato la vita cristiana a un organismo vivente e anche a una cattedrale. In entrambi i casi si raggiunge un'armonia, senza che la tensione tra i diversi elementi che compongono le due realtà scompaia.

Perciò si può dire che la vita cristiana, sostenuta dalle virtù, è come una "cattedrale vivente": un edificio spirituale che ogni cristiano contribuisce, con tutta la sua vita, a costruire in sé e negli altri; e che si innalza pieno di bellezza, per la gloria di Dio e una vita più piena per gli uomini.

Mercoledì 22 maggio si è conclusa la catechesi del Papa sulla vizi e virtùIl primo di questi si è tenuto il 27 dicembre dello scorso anno. In totale ci sono stati ventuno mercoledì quasi ininterrottamente. Francesco ha sviluppato i suoi insegnamenti in due parti principali.

Per continuare con la nostra metafora, nella prima parte mette in guardia da possibili deformazioni o difetti di questa "cattedrale vivente" (i vizi); nella seconda parte presenta la bellezza e l'armonia di alcuni degli elementi principali (le virtù).

La lotta contro i vizi capitali

I primi due mercoledì sono stati dedicati a introdurre il tema mettendo in evidenza due aspetti chiave della vita cristiana. In primo luogo, la custodia del cuore (cfr. Udienza generale 27-VII-2023).

Il libro della Genesi (cap. 3) presenta la figura del serpente, seducente e dialettica, con la sua tentazione dell'albero della conoscenza del bene e del male. Era una misura di prudenza che Dio aveva usato con l'uomo e la donna, per preservarli dalla presunzione di onnipotenza: una minaccia pericolosa e sempre presente.

Ma sono entrati in dialogo con il diavolo, cosa che non si dovrebbe mai fare. "Il diavolo è un seduttore. Non dialogate mai con lui, perché è più furbo di tutti noi e ce la farà pagare. Quando arriva la tentazione, non dialogate mai. Chiudete la porta, chiudete la finestra, chiudete il vostro cuore.". Essere custodi del cuore, sottolinea il Papa, è una grazia, una sapienza e un tesoro da chiedere.

In secondo luogo, il combattimento spirituale (cfr. Udienza generale 3-I-2024). "Vita cristiana -Dichiara Francesco-. richiede una lotta continua"per conservare la fede e arricchire i suoi frutti in noi". Già prima del battesimo i catecumeni ricevono un'unzione che li aiuta e li rafforza per questa lotta: "... per conservare la fede e arricchire i suoi frutti in noi".Il cristiano deve lottare: anche la sua esistenza, come quella di tutti, dovrà scendere nell'arena, perché la vita è un susseguirsi di prove e tentazioni.".

Ma le tentazioni non sono di per sé un male. Gesù stesso si è messo in fila con i peccatori per farsi battezzare da Giovanni nel Giordano. E ha voluto essere tentato nel deserto per darci un esempio e per assicurarci che è sempre al nostro fianco.

"Ecco perché -dice il successore di Pietro. è importante riflettere su vizi e virtù".. Questo "ci aiuta a superare la cultura nichilista in cui i confini tra bene e male rimangono sfumati e, allo stesso tempo, ci ricorda che l'essere umano, a differenza di qualsiasi altra creatura, può sempre trascendersi, aprendosi a Dio e camminando verso la santità.".

In particolare, "il combattimento spirituale ci porta a guardare da vicino quei vizi che ci incatenano e a camminare, con la grazia di Dio, verso quelle virtù che possono sbocciare in noi, portando la primavera dello Spirito nella nostra vita.".

Strettamente legati a quelli che la catechesi cristiana chiama i peccati capitali, il Vescovo di Roma si è soffermato su alcuni vizi (cfr. Udienze generali, 10 gennaio-6 marzo): la gola, che va superata con la sobrietà; la lussuria, che devasta i rapporti tra le persone e mina il senso autentico della sessualità e dell'amore; l'avarizia, che si oppone alla generosità soprattutto verso i più bisognosi; l'ira, che è una forma di violenza che non è solo una forma di violenza, ma anche una forma di violenza, che è una forma di violenza che non è solo una forma di violenza, ma anche una forma di violenza., che distrugge i rapporti umani fino a perdere la lucidità, mentre il Padre Nostro ci invita a perdonare come siamo stati perdonati; la tristezza dell'anima che si chiude in se stessa, senza ricordare che il cristiano trova sempre la gioia nella risurrezione di Cristo; la pigrizia, soprattutto nella forma dell'accidia (che include la mancanza di fervore nel rapporto con Dio); l'invidia e la vanagloria, che vengono curate dall'amore per Dio e per il prossimo; e infine l'orgoglio, che viene contrastato dall'umiltà.

Agire in modo virtuoso

Dopo la catechesi sui vizi è arrivata quella sulle virtù., a partire da una considerazione generale sull'agire virtuoso (Udienza Generale, 13-III-2024). "L'essere umano -ha spiegato il Papa. è fatto per il bene, che lo realizza veramente, e può anche esercitare quest'arte, rendendo permanenti in lui alcune disposizioni". Queste sono le virtù. Il termine latino Virtus sottolinea la forza che ogni virtù comporta. Il greco areta indica qualcosa che si distingue e suscita ammirazione.

Le virtù hanno permesso ai santi di essere pienamente se stessi, di realizzare la vocazione propria dell'essere umano. "In un mondo distorto, dobbiamo ricordare la forma in cui siamo stati plasmati, l'immagine di Dio che è impressa per sempre in noi.".

La virtù richiede una maturazione lenta, perché è una "virtù".volontà abituale e costante di fare il bene" (Catechismo della Chiesa Cattolica1803), frutto dell'esercizio della vera libertà in ogni atto umano. Per acquisire la virtù, la prima cosa di cui abbiamo bisogno è la grazia di Dio; inoltre, la sapienza che è un dono dello Spirito Santo, che implica apertura mentale, apprendimento dagli errori, buona volontà (capacità di scegliere il bene, attraverso l'esercizio ascetico ed evitando gli eccessi).

Un ottimo libro sulle virtù è quello di Guardini, pubblicato in spagnolo come Un'etica per il nostro tempo, nello stesso volume con un'altra sua opera, L'essenza del cristianesimoMadrid 2006, pp. 207 ss.

Il successore di Pietro ha spiegato: "Riprendendo gli autori classici alla luce della rivelazione cristiana, i teologi hanno immaginato il settenario delle virtù - le tre virtù teologali e le quattro virtù cardinali - come una sorta di organismo vivente in cui ogni virtù occupa uno spazio armonioso. Ci sono virtù essenziali e virtù accessorie, come pilastri, colonne e capitelli. Forse niente come l'architettura di una cattedrale medievale può dare un'idea dell'armonia che esiste nell'essere umano e della sua continua tensione verso il bene." (Udienza generale, 20-III-2024).

Il Papa analizza le virtù così come sono presentate fenomenologicamente o descritte secondo la saggezza umana; le esamina alla luce del Vangelo, con riferimento al Catechismo della Chiesa Cattolica; e, senza dimenticare gli ostacoli che possiamo incontrare oggi sulla strada di queste virtù, indica i mezzi per raggiungerle o incrementarle.

Francesco ha esposto le virtù cardinali nell'ordine tradizionale: prudenza (che ha completato con la pazienza), giustizia, fortezza e temperanza. Ciò è avvenuto nelle udienze generali dal 20 marzo al 17 aprile.

È prudente", ha detto, "chissà".custodire la memoria del passato"Allo stesso tempo, sa prevedere, pensando al futuro, per ottenere i mezzi necessari al fine che ha in mente". Nel Vangelo ci sono molti esempi di prudenza (cfr. Mt 7,24-27; Mt 25,1-3).

E il Signore incoraggia una combinazione di semplicità e astuzia quando dice:"Vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate saggi come serpenti e innocui come colombe." (Mt 10,16). E il Papa interpreta: "È come dire che Dio non solo ci vuole santi, ma ci vuole "santi intelligenti", perché senza prudenza sbagliare strada è questione di un attimo!".

La giustizia, sosteneva, dovrebbe caratterizzare la nostra vita quotidiana e informare il nostro linguaggio con semplicità, sincerità e gratitudine. Essa porta alla riverenza e al rispetto delle leggi, a cercare il bene di tutti e quindi a vigilare sul proprio comportamento, a chiedere perdono o a sacrificare un bene personale se necessario. Cerca l'ordine e aborrisce i favoritismi. Ama la responsabilità ed è esemplare.

Per quanto riguarda la forza, ha osservato: "Nel nostro comodo Occidente, che ha "annacquato" un po' tutto, che ha trasformato la via della perfezione in un semplice sviluppo organico, che non ha bisogno di lottare perché tutto gli sembra uguale, sentiamo a volte una sana nostalgia dei profeti (...) Abbiamo bisogno di qualcuno che ci sollevi dal "posto morbido" in cui ci siamo sistemati e ci faccia ripetere con decisione il nostro "no" al male e a tutto ciò che porta all'indifferenza.(...); 'sì' al percorso che ci fa progredire, e per questo dobbiamo lottare.".

Ha spiegato che la virtù cardinale della contemplazione è la padronanza di sé, che porta alla maturità personale e sociale.

La vita di grazia secondo lo Spirito 

Francesco insegna che le virtù cardinali non sono state sostituite dal cristianesimo, ma sono state concentrate, purificate e integrate nella fede cristiana in quelle che chiamiamo "le virtù cardinali".la vita di grazia secondo lo Spirito" (cfr. Udienza generale, 24-IV-2024).

A tal fine, il battesimo instilla in noi i semi di tre virtù che chiamiamo teologali, perché sono ricevute e vissute nella relazione con Dio (vita di grazia): la fede, la speranza e la carità (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, 1813).

"Il rischio delle virtù cardinali -ha detto il Papa. è quello di generare uomini e donne che sono eroici nel fare il bene, ma che agiscono da soli, isolati". "D'altra parte -rispose, il grande dono delle virtù teologali è l'esistenza "vissuta nello Spirito Santo".. Il cristiano non è mai solo. Fa il bene non per uno sforzo titanico di impegno personale, ma perché, come umile discepolo, cammina dietro al Maestro Gesù. È lui che guida il cammino. Il cristiano possiede le virtù teologali, che sono il grande antidoto all'autosufficienza.".

Proprio per evitare questo, le virtù teologali sono di grande aiuto: perché siamo tutti peccatori e spesso sbagliamo; perché "... siamo tutti peccatori e spesso sbagliamo".L'intelligenza non è sempre lucida, la volontà non è sempre ferma, le passioni non sono sempre governate, il coraggio non vince sempre la paura.". "Ma se apriamo il nostro cuore allo Spirito Santo, il Maestro interiore, Egli riaccende in noi le virtù teologali. Così, quando perdiamo la fiducia, Dio aumenta la nostra fede; quando ci scoraggiamo, risveglia in noi la speranza; e quando il nostro cuore si raffredda, lo accende con il fuoco del suo amore.". La fede - dirà il mercoledì successivo - ci permette di vedere anche nel buio; la carità ci dà un cuore che ama anche quando non è amato; la speranza ci rende impavidi contro ogni speranza.

Francesco ha parlato delle virtù teologali durante le udienze generali dal 1° al 15 maggio.

Ha sottolineato che un grande nemico della fede è la paura (cfr. Mc 4,35-41), che si vince confidando nel Padre celeste. La speranza è la risposta al senso della vita e si basa anche sulla forza della risurrezione di Cristo, che permette di avere un cuore giovane come quello di Simeone e Anna. La carità, a differenza dell'amore che è sulla bocca di molti, è un'altra cosa. influencer, ha a che fare con il vero amore per Dio e per il prossimo: "Non l'amore che sale, ma quello che scende; non l'amore che toglie, ma quello che dà; non l'amore che appare, ma quello che è nascosto."."L'amore è la "porta stretta" attraverso la quale dobbiamo passare per entrare nel Regno di Dio. Perché alla sera della vita non saremo giudicati per un amore generico, ma giudicati proprio per la carità, per l'amore che abbiamo dato concretamente." (cfr. Mt 25,40).

Infine, il Papa ha dedicato un'udienza all'umiltà (cfr. Udienza generale del 22 maggio 2024). "L'umiltà riporta tutto alla giusta dimensione: siamo creature meravigliose, ma limitate, con pregi e difetti." (cfr. Gen 3,19). Per i cristiani, la scienza ci aiuta a meravigliarci del mistero che ci circonda e ci abita, senza orgoglio o arroganza.

Un modello di umiltà, ha concluso, è soprattutto Maria, come manifesta nel suo canto Magnificat.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.