Teologia del XX secolo

Il personalismo in teologia

Il personalismo è forse il movimento filosofico che ha avuto il maggiore impatto sulla teologia del XX secolo. Alcune idee importanti sull'aspetto relazionale delle persone hanno influenzato quasi tutti i trattati teologici. 

Juan Luis Lorda-20 aprile 2023-Tempo di lettura: 8 minuti
personalismo

All'inizio del XX secolo, con alcune sfumature ed eccezioni, si può dire che la filosofia dominante negli ambienti cattolici fosse il tomismo. Il punto di forza di questa filosofia era la metafisica, cioè la dottrina dell'essere. 

Metafisica dell'essere

È una dottrina importante all'interno del cristianesimo che confessa un Dio creatore, un essere supremo che crea dal nulla altri esseri che non fanno parte di Lui. Essi hanno una loro consistenza reale, ma non sono autoesplicativi e sono contingenti. Ciò è alla base sia delle dimostrazioni dell'esistenza di Dio sia dell'analogia, che permette di attribuire a Dio, come causa ultima, le perfezioni delle creature e soprattutto dell'essere umano, "immagine di Dio". 

Questa "metafisica dell'essere" ha ricevuto un prezioso impulso nel XX secolo grazie all'opera di Gilson (1884-1978) e quello che lui chiamava il "metafisica dell'Esodo".ispirato dalla dichiarazione di Dio stesso".Io sono quello che sono"e nel suo Nome, Yahweh" (Es 3,14-16); con quella forma ebraica così vicina alla parola "è". In verità, Dio è "colui che è". Un'affermazione potente e difficile da rispondere, anche se non sempre piace agli esegeti, che tendono a preferire traduzioni meno filosofiche. 

Inoltre, parallelamente, nel corso del XX secolo questa metafisica dell'essere è stata completata da varie ispirazioni filosofiche con quella che si potrebbe definire una metafisica della persona. In realtà, si tratta di un piccolo insieme di idee, ma poiché mettono in luce un aspetto importante (la relazionalità delle persone), hanno avuto ripercussioni su quasi tutti gli aspetti della teologia. 

Ispirazioni comuni

Più che di un'unica linea, si tratta di una confluenza di pensieri, determinata dalla comune situazione ideologica. Dopo la prima guerra mondiale, oltre a una forte inclinazione verso il materialismo scientifico, si è assistito a un acceso confronto tra movimenti e società comuniste e pensieri e regimi liberali. I liberali classici e i capitalisti furono accusati di aver creato un modello di società classista e sfruttatrice che, con la sua rivoluzione industriale, aveva portato molti allo sradicamento e alla povertà (proletariato). I comunisti, dal canto loro, non appena hanno potuto, hanno creato stati di polizia, presumibilmente egualitari, dove minoranze illuminate calpestavano spudoratamente le libertà più fondamentali delle persone. 

Autori molto diversi, di ispirazione cristiana o ebraica, percepirono allora che, in realtà, si contrapponevano due antropologie che andavano corrette, equilibrate e superate. Per farlo, era necessario comprendere a fondo che cos'è una persona, come definita dalla tradizione teologica e filosofica cristiana. 

Tre correnti convergono, quasi contemporaneamente. In primo luogo, quelli che potremmo definire "personalisti francesi", a partire da Maritain. In secondo luogo, i "filosofi del dialogo", con Ebner come ispiratore e Martin Buber come il più noto. In terzo luogo, alcuni autori del primo gruppo di fenomenologi che circondarono Husserl, in particolare Edith Stein, Max Scheler e Von Hildebrand; essi sono spesso chiamati il "Circolo di Gottinga". 

Il personalismo di Jacques Maritain

Jacques Maritain (1882-1973) è probabilmente il più importante filosofo cattolico del XX secolo, sia per il suo percorso personale, sia per l'ampiezza della sua opera, sia per la sua vasta influenza. 

Di fronte al dilemma che abbiamo descritto, tra un individualismo non solidale e un socialismo schiacciante, Maritain ricordava la definizione di San Tommaso delle persone trinitarie come "relazione sussistente". Ogni persona divina esiste per e in relazione alle altre. E, sebbene non allo stesso modo, la relazione appartiene anche all'essenza o alla definizione dell'essere umano. L'essere umano è sia un individuo distinto con bisogni materiali sia una persona spirituale che cresce in relazione con Dio e con gli altri. È così che si realizza. Questa idea influenzerà direttamente i tentativi politici di Emmanuel Mounier e il pensiero personalista di Maurice Nédoncelle, La reciprocità delle coscienze. E rimbalzerebbe in tutti i campi della teologia.  

Io e tedi Martin Buber

L'ispiratore di questa corrente, spesso chiamata "filosofia del dialogo", è un modesto insegnante austriaco, Ferdinand Ebner (1882-1931), innamorato del Vangelo di San Giovanni (il Verbo fatto carne), che ha usato questo vocabolario e lo ha sviluppato nel suo libro La parola e le realtà spirituali (1921). Ma il grande divulgatore fu il filosofo ebreo austriaco Martin Bubercon il suo libro Io e te (1923). Celebriamo il centenario.

Come Ebner, Buber mette insieme una serie di riflessioni sciolte, con una certa aria poetica ed evocativa, che hanno il pregio di evidenziare l'importanza della relazione per l'essere umano. Un rapporto diverso con le cose (it) rispetto alle persone (you). Con la sua aspirazione alla pienezza di conoscenza e di amore che si può trovare solo nella relazione con Dio (l'eterno Tu), ma che è desiderata in ogni relazione autenticamente umana. Buber ha avuto una grande influenza su Guardini e successivamente sul teologo protestante Emil Brunner e Von Balthasar, e con loro su tutta la teologia del XX secolo. 

I fenomenologi del Circolo di Gottinga

È un'influenza meno localizzata. I primi filosofi che hanno seguito Husserl si sono concentrati sulle esperienze fondamentali degli esseri umani. E tra queste, le più personali, la conoscenza e l'amore. Edith Stein (1891-1942) fece la sua tesi di laurea su L'empatia (1917), cioè la capacità dell'essere umano di riconoscere l'altro come altro, pur essendo in sintonia con lui. Max Scheler (1874-1928) ha elaborato il concetto di Essenza e forme della simpatia (1923). Da parte sua, Dietrich von Hildebrand (1889-1977), discepolo e amico di Scheler, avrebbe preso nota di La metafisica della comunità (1930) e successivamente in L'essenza dell'amore (1971); egli studierebbe anche il cambiamento di atteggiamento che si verifica nella persona quando si assume una verità. 

In una lunga catena, molte di queste idee sono arrivate fino a Karol Wojtyła (1920-2005), e riceveranno l'impatto della sua personalità, soprattutto dopo essere stato eletto Papa (1978-2005) e aver sviluppato la sua teologia del corpo e dell'amore. Anche la sua idea di "norma personalista": la dignità delle persone, come sottolineava Kant, significa che esse non possono essere trattate solo come un mezzo, ma allo stesso tempo e sempre come un fine; inoltre, cristianamente, esse meritano sempre amore. Per Giovanni Paolo II, l'amore personale, richiesto da Cristo, è il modo corretto di trattare una persona, perché è il modo in cui Dio la tratta. Chiunque può rifiutarsi di ricambiare questo amore (sarà l'inferno), ma è ciò a cui aspira dal profondo del suo essere e ciò per cui è fatto, e ciò che è più definitivo della sua personalità. 

Influenze teologiche sulla morale

È chiaro che queste idee hanno rinnovato innanzitutto l'antropologia teologica. E immediatamente la morale. I principali ispiratori tedeschi del rinnovamento della morale alla sequela di Cristo, come Fritz Tillmann (1874-1953) e Theodor Steinbüchel (1888-1949), conoscevano bene e si ispiravano rispettivamente al pensiero di Scheler e di Ebner.

Da parte sua, Giovanni Paolo II, che aveva fatto la sua tesi di dottorato su Scheler, oltre all'antropologia, ha influenzato importanti questioni di morale fondamentale (coscienza e Dio) e di realizzazione umana nell'amore. 

La comprensione dell'essere umano come essere chiamato alla relazione con gli altri e con Dio si collega naturalmente ai due principali comandamenti cristiani, che formano come una croce, con la loro verticale verso Dio, con la loro orizzontale verso gli altri. E che si realizzano pienamente nel cuore di Cristo. Questo doppio comandamento dell'amore personale è l'aspetto principale della crescita personale, la virtù principale. E, quindi, l'asse della condotta cristiana, posta in positivo e non come semplice evitamento del peccato. Si passa così da una morale del peccato a una morale dell'interezza, ordinando anche la morale delle virtù che condividiamo solo in parte con gli stoici, poiché il riferimento cristiano è il dono di sé nell'amore. 

L'escatologia e l'idea cristiana di anima

Pensare agli esseri umani non solo come esseri cari a Dio, ma come persone chiamate a una relazione eterna con Lui, dà anche un nuovo colore all'idea cristiana di anima. L'anima umana non è solo una monade spirituale che dura in eterno perché non ha materia. 

Questa visione platonica può essere accettata, quando si guarda l'essere umano "dal basso". Ma la prospettiva completa è quella teologica, da Dio Creatore, e quindi il discorso va ribaltato. L'essere umano è spirituale, capace di conoscere e amare, proprio perché è stato destinato fin dall'origine a una relazione eterna con Dio. Il fondamento della sua esistenza eterna sta in questa vocazione all'incontro con Dio. Questo riguarda tutto ciò che ha a che fare con l'escatologia personale. E Joseph Ratzinger ne ha tenuto molto conto quando ha scritto il suo bel manuale di escatologia. 

In Ecclesiologia

Anche in ecclesiologia questo approccio personalistico è stato immediatamente collegato ad aspetti fondamentali. La Chiesa è innanzitutto un fenomeno mistico di "comunione di persone": è una "comunione di santi", una comunione di cristiani nelle cose sante; o come indica il nome stesso della Chiesa (ekklesia), è l'assemblea convocata per onorare Dio. Questa unione mistica tra gli esseri umani è causata dalla Trinità e, allo stesso tempo, ne è un'immagine privilegiata. E si traduce in una certa espansione e partecipazione alla comunione trinitaria attraverso l'azione personale dello Spirito Santo, che unisce le persone divine del Padre e del Figlio e incorpora altrimenti le persone umane in quella comunione. D'altra parte, l'idea di "comunione" è anche connessa con quella di alleanza: ogni essere umano è costitutivamente chiamato, fin dalla sua origine, a un'alleanza personale con Dio che si realizza nella Chiesa. 

In cristologia

Per un cristiano, Cristo è il modello dell'essere umano, l'immagine da realizzare in ogni persona. Per questo motivo le nuove idee finirono per influenzare la cristologia e poi confluire nell'antropologia. Influenzato prima da Buber e poi da Von Balthasar, Heinz Schürmann (1913-1999), per molti anni professore di esegesi cattolica a Erfurt (allora Germania dell'Est, sotto il regime comunista), ha presentato la vita di Gesù Cristo come una pro-esistenza: un vivere per gli altri, o per conto degli altri. Avendo anche un forte senso spirituale, ha mostrato che questa "pro-esistenza" è lo scopo della vita cristiana come imitazione di Cristo. La proposta, ben argomentata, è stata ben accolta. Tra gli altri, da Joseph Ratzinger, che ha contribuito ad ampliarla (anche in Gesù di Nazareth). 

Nella dottrina trinitaria

Proprio perché l'essere umano è "immagine di Dio", una migliore comprensione della persona divina ci porta a riconoscere l'importanza della relazione (prima con Dio) nella realizzazione della persona umana. 

Ma accade anche che una maggiore consapevolezza di ciò che si intende per relazione, amore e comunione di persone, porti poi a vedere la Trinità in modo molto più "personalistico", completando gli aspetti metafisici. È vero che Dio è Uno ed è l'Essere, ma è anche una comunione di Persone nella conoscenza e nell'amore. Ed è molto stimolante che il vertice della realtà, l'Essere assoluto, non sia una monade trascendente o un motore immobile, ma la comunione vivente delle Persone divine. Mistero al quale, come abbiamo detto, siamo chiamati a partecipare. Questa prospettiva dà un tono molto più vitale e attraente al trattato sulla Trinità. 

Fertilità e disagio

Questa rapida rassegna è sufficiente a mostrare la fecondità teologica di queste poche ma importanti idee. Esse hanno permesso al pensiero cristiano di prendere posizione contro i grandi modelli della filosofia politica e anche contro il crescente riduzionismo a cui molti erano spinti da una migliore conoscenza scientifica della materia e dalla consapevolezza che tutto è fatto della stessa cosa e deriva dalla stessa cosa. Era ed è molto necessario dare a questo tipo di materialismo metafisico un contrappeso personalista che guardi all'essere umano dall'alto, dallo spirituale, come unico modo per spiegare la sua intelligenza e libertà e la sua aspirazione alla conoscenza, alla giustizia, alla bellezza e all'amore. 

Come altre correnti legittime della teologia del XX secolo, il personalismo è stato accolto con antipatia in alcuni ambienti tomistici più rigidi. Forse per una comprensibile "difesa dei territori". Come se una teologia fosse in competizione con un'altra, mentre dovrebbe essere fatta come "somma" di tutto ciò che è buono, e così è stato per San Tommaso. Ma l'antipatia si trasformò in sospetto, anche se queste nuove idee avevano tanti chiari collegamenti con i temi di San Tommaso come la persona nella Trinità, la creazione per volontà amorosa di Dio, l'esistenza personale come frutto dell'amore di Dio e il destino eterno di contemplazione a cui gli uomini sono chiamati. 

Alcuni, che hanno ereditato questo sospetto, sostengono ancora che questo "personalismo" sia una delle cause intellettuali della crisi della Chiesa nel XX secolo. La crisi, ovviamente, non può essere negata, ma se la diagnosi è sbagliata, la soluzione non può essere giusta. È un giudizio storicamente insostenibile, oltre che un'ingiustizia nel valorizzare altri intellettuali onesti. Il passato non si può rifare, ma il futuro si può fare con i mezzi che abbiamo. In primo luogo, la grazia e l'aiuto di Dio, e anche i tesori spirituali, intellettuali e morali che ha fatto emergere nella sua Chiesa.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari