Argomenti

Il sacerdote e l'Eucaristia (e III)

Come ho annunciato all'inizio di questi articoli per PALABRA su "Il sacerdote e l'Eucaristia".Ho fatto riferimento successivamente all'Eucaristia come luogo in cui il sacerdote si offre a Dio e si configura a Cristo, e alla santificazione come scopo dell'Eucaristia. In questa occasione mi concentrerò sulle disposizioni per partecipare all'Eucaristia.

Il cardinale Robert Sarah-20 de Gennaio de 2017-Tempo di lettura: 6 minuti

Come celebrare l'Eucaristia in modo fruttuoso?
Concretamente: per quanto riguarda il sacerdote e i fedeli, quali sono le disposizioni sacerdotali e spirituali necessarie per celebrare e partecipare fruttuosamente all'Eucaristia? La Lettera ai Filippesi ricorda il carattere irreprensibile e puro che definisce l'identità cristiana. San Paolo esorta i Filippesi dicendo loro: "E se il mio sangue deve essere sparso, aspergendo il sacrificio liturgico che è la vostra fede, io mi rallegro e mi associo alla vostra gioia; da parte vostra siate gioiosi ed esultate con me". (Fil 2,14-18). Paolo non chiede alla comunità di Filippesi di rallegrarsi delle sofferenze che sopportano, né della possibilità di subire una morte violenta, come se per l'Apostolo questo fosse un bene; chiede loro di rallegrarsi nella misura in cui le loro sofferenze e tutte le prove della vita sono un segno della loro reale oblazione nell'Amore del Signore e per Amore di Lui. Il sacerdote deve accettare con gioia le sofferenze e le prove sopportate in nome della fede in Gesù, e deve essere pronto ad arrivare a dare la vita per il gregge, in unione con Cristo, che ha dato la vita per la nostra salvezza.

La grazia sacerdotale, infatti, dà origine alla carità pastorale del sacerdote. Certamente il sacerdote celebra validamente l'Eucaristia in virtù dell'Ordine Sacro, del carattere che ha ricevuto il giorno della sua ordinazione sacerdotale e che permane - per l'indefettibile fedeltà di Cristo alla sua Chiesa - qualunque sia la sua situazione spirituale o il peso dei suoi peccati personali. Ma ripeto: la fecondità delle sue celebrazioni eucaristiche sarà seriamente ostacolata se la sua situazione spirituale è cattiva. Lo scandalo del sacerdote può arrecare grande danno al Popolo di Dio, e la sua santificazione personale e quella dei fedeli, che è il suo scopo, verrebbero seriamente ostacolate.

Sacramento dell'Ordine e santità di vita
Ma non possiamo separare questo scopo santificante dal sacramento dell'Ordine. Il sacerdote deve cercare e sforzarsi ardentemente di condurre una vita santa. Deve sforzarsi con costanza di diventare Ipse Christusconoscere la volontà di Dio. E la volontà di Dio è la nostra santificazione (cfr. 1 Tess 4,3). Deve avere una grande venerazione per il sacramento dell'Ordine, e ricordare che il sacerdozio è un sacramento: comunica la grazia santificante a chi ha il privilegio di essere ordinato sacerdote. Come ha detto con forza Papa Francesco ai sacerdoti e ai religiosi del Kenya, "La Chiesa non è un'azienda, non è una ONG, la Chiesa è un mistero, è il mistero dello sguardo di Gesù su ciascuno, che dice: 'Vieni'. È chiaro che colui che chiama è Gesù. Entrate dalla porta, non dalla finestra, e seguite la via di Gesù". (26-XI-2015).

Inoltre, il sacramento dell'Ordine aumenta la grazia battesimale incrementando l'amore per Dio e la carità pastorale del sacerdote, a imitazione di Gesù Cristo, il Buon Pastore. San Giovanni Paolo II ha sviluppato questa carità pastorale in modo chiaro e ammirevole nell'esortazione apostolica post-sinodale "Pastores Dabo Vobis", basato sulla Prima Lettera di San Pietro: "Attraverso la consacrazione sacramentale, il sacerdote si configura a Gesù Cristo come Capo e Pastore della Chiesa, e riceve in dono un 'potere spirituale', che è una partecipazione all'autorità con cui Gesù Cristo, attraverso il suo Spirito, guida la Chiesa.

Grazie a questa consacrazione operata dallo Spirito Santo nell'effusione sacramentale dell'Ordine, la vita spirituale del sacerdote è caratterizzata, plasmata e definita da quegli atteggiamenti e comportamenti che sono propri di Gesù Cristo, Capo e Pastore della Chiesa, e che si riassumono nella sua carità pastorale... La vita spirituale dei ministri del Nuovo Testamento deve quindi essere caratterizzata da questo essenziale atteggiamento di servizio al Popolo di Dio (cfr. Mt 20, 24 ss.; Mc 10, 43-44), lontani da ogni presunzione e da ogni desiderio di "tiranneggiare" il gregge loro affidato (cfr. 1 Pt 5, 2-3). Un servizio svolto come Dio si aspetta e con spirito positivo. In questo modo i ministri, gli "anziani" della comunità, cioè i sacerdoti, potranno essere "modelli" del gregge del Signore che, a sua volta, è chiamato ad assumere davanti al mondo intero questo atteggiamento sacerdotale di servizio alla pienezza della vita dell'uomo e alla sua liberazione integrale" (Mc 10,43-44). (Pastores dabo vobis, 21).

Altruismo
Come Buoni Pastori, dice Pietro, gli "anziani" (presbyteroi) deve mantenere la coesione e la comunione fraterna del gregge, oltre a garantirgli la sicurezza e il nutrimento necessario. Le difficoltà nel compito potrebbero portare allo scoraggiamento o all'avvilimento. Dobbiamo sempre tornare alla risoluzione di servire in modo dedicato e disinteressato. "Chiunque si sia lasciato scegliere da Gesù deve servire, servire il popolo di Dio, servire i più poveri, i più scartati, i più umili, servire i bambini e gli anziani, servire anche le persone che non si rendono conto dell'orgoglio e del peccato che portano dentro di sé, servire Gesù. Lasciarsi scegliere da Gesù significa lasciarsi scegliere per servire, non per essere serviti". (Francesco, 26-XI-2015).

Per questo, sull'esempio del "Pastore Capo", Cristo stesso, che ha lavato i piedi ai suoi discepoli (Gv 13,15-17), gli "anziani" - cioè i sacerdoti - devono evitare ogni spirito di cupidigia e di dominio (Mt 20,25-28) e mettersi invece con semplicità e dedizione al servizio della comunità loro affidata, "diventare modelli di comportamento per il gregge". (1 Pt 5, 3). Così riceveranno la ricompensa dell'Unico Pastore della comunità cristiana. Pertanto, dobbiamo cercare di conformarci a Cristo, il Pastore Supremo. La nostra configurazione a Cristo ci permetterà di agire sacramentalmente nel nome di Cristo, Capo e Pastore. Pietro chiama Gesù "sommo Pastore" (1 Pt 5,4), perché la sua opera e la sua missione continuano nella Chiesa attraverso gli apostoli (cfr. Gv 21,15-17) e i loro successori (cfr. 1 Pt 5,1ss), e attraverso i sacerdoti. In virtù della loro consacrazione, i sacerdoti sono configurati a Gesù, il Buon Pastore, e sono chiamati a imitare e ravvivare la sua stessa carità pastorale". (Pastores dabo vobis, 22).

Preparazione alla celebrazione
Per concludere, vorrei condividere una convinzione che mi sembra essenziale: poiché l'Eucaristia è così vitale per ogni cristiano, e in particolare per ogni sacerdote, è importante che ci prepariamo bene prima di ogni celebrazione eucaristica, nel silenzio e nell'adorazione. Nella nostra preparazione dobbiamo coinvolgere l'intera comunità cristiana.

E quando il sacerdote presiede la celebrazione eucaristica, deve servire Dio e il popolo con dignità e umiltà, e deve far sentire ai fedeli la presenza viva di Cristo nel modo in cui si comporta e pronuncia la parola divina. Deve prendere per mano i fedeli e introdurli all'esperienza concreta del rito; deve condurli all'incontro con Cristo attraverso i gesti e le preghiere. Non dobbiamo dimenticare che la liturgia, "essendo l'azione di Cristo, ci spinge dall'interno a rivestirci degli stessi sentimenti di Cristo, e in questo dinamismo tutta la realtà viene trasfigurata". (Francis, 18-II-014). Per questo il sacerdote, esercitando il compito di mistagogo - perché la catechesi liturgica ha lo scopo di introdurre i fedeli al mistero di Cristo e di iniziarli alle ricchezze che i sacramenti significano e realizzano in ogni cristiano - non parla a nome proprio, ma riecheggia le parole di Cristo e della Chiesa.

Grande stupore e ammirazione "Deve sempre permeare la Chiesa, riunita nella celebrazione dell'Eucaristia. Ma in modo particolare deve accompagnare il ministro dell'Eucaristia. Infatti, è lui che, grazie alla facoltà concessa dal sacramento dell'Ordine sacerdotale, compie la consacrazione. Con la forza che gli viene da Cristo nel Cenacolo, dice: "Questo è il mio corpo, che sarà dato per voi... Questo è il calice del mio sangue, che sarà versato per voi". Il sacerdote pronuncia queste parole, o meglio, mette la sua bocca e la sua voce a disposizione di Colui che le ha pronunciate nel Cenacolo e ha voluto che fossero ripetute di generazione in generazione da tutti coloro che nella Chiesa partecipano ministerialmente al suo sacerdozio". (Ecclesia de Eucharistia, 5).

Prendiamoci il tempo di prepararci, prima e dopo ogni celebrazione eucaristica, e concediamoci qualche momento prezioso per ringraziare e adorare. Come ci ha ricordato Papa Francesco per vivere la Santa Messa "Ci aiuta, ci introduce, a stare in adorazione davanti al Signore Eucaristico nel tabernacolo e a ricevere il sacramento della Riconciliazione". (30-V-2013). In realtà l'adorazione eucaristica è la contemplazione del volto radioso di Cristo risorto, e attraverso il Risorto possiamo contemplare la bellezza della Trinità e la dolcezza divina presente in mezzo a noi. Ci sia un tempo di silenzio e di intensa preghiera prima e dopo ogni celebrazione eucaristica, per conversare con Cristo. E reclinandoci sul petto di Gesù, come il discepolo che Egli amava, sperimenteremo la profondità del suo cuore (cfr. Gv 13,25). Poi canteremo con il salmista: "Guardatelo e sarete raggianti, il vostro volto non si vergognerà". Gustate e vedete quanto è buono il Signore, beato chi lo accoglie". (Sal 34, 4.6.9).

L'autoreIl cardinale Robert Sarah

Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti dal 2014 al 2021.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari