Spagna

Un decalogo per la promozione della natalità

Di fronte alle fosche prospettive demografiche della Spagna, le autorità non possono più rimanere impassibili: devono promuovere il tasso di natalità.

Roberto Esteban Duque-13 febbraio 2016-Tempo di lettura: 3 minuti
Neonati in culla

Il professor Contreras Peláez, docente di filosofia del diritto all'Università di Siviglia, sostiene che la Spagna ha perso popolazione solo nel 1918 e nel 1939, a causa dell'"influenza spagnola" e delle vittime della guerra civile. Cosa che si è ripetuta nel 2012 e nel 2013, periodo in cui è diminuita di 2,6 milioni di abitanti, non più per questioni cicliche come allora, ma come qualcosa di strutturale e permanente. Alejandro Macarrón aggiunge che un tasso di fertilità di 1,26 figli per donna nel 2013 ci pone a 40 % sotto il "tasso di sostituzione" (2,1). D'altra parte, le donne spagnole non hanno il primo figlio prima dei 31,8 anni e l'età media degli spagnoli è ora piuttosto alta: 41,8 anni.

Il declino dei livelli di popolazione continuerà nel prossimo decennio. Ciò emerge chiaramente anche dal rapporto delle Nazioni Unite "World Population Prospects 2015", che mette in guardia dagli effetti negativi di una tale trasformazione demografica sulla crescita economica. Esiste un forte circuito di retroazione tra crisi economica e crisi demografica: quanto peggiore è l'economia, tanto minore è lo stimolo alla natalità; e quanto più la maternità è messa in ombra, tanto peggiore è l'economia.

Ma è anche necessario notare la correlazione tra stabilità familiare e tasso di natalità. E viceversa, tra crisi della famiglia e inverno demografico. Il matrimonio è l'ecosistema ideale per la procreazione e l'educazione dei figli. Negli Stati Uniti, i ricercatori cino-americani J. Zhang e X. Song ha dimostrato che le coppie sposate hanno un tasso di fertilità quattro volte superiore a quello delle coppie non sposate. L'impegno e la stabilità caratteristici del matrimonio influenzano il loro comportamento riproduttivo, quasi assente nella volatilità amorosa di una coppia di fatto, che rende molto più improbabile l'investimento in "beni durevoli" come i figli. Una società con pochi matrimoni stabili sarà una società con pochi figli.

È comune sentire che il basso tasso di natalità e l'aumento delle nascite extraconiugali, la svalutazione del matrimonio e gli alti tassi di divorzio sono solo tendenze sociali che possono essere confermate solo dallo Stato. Tuttavia, la legge non è neutrale. Il legislatore non può rimanere impassibile, né contribuire al progressivo degrado della famiglia, ma deve incoraggiare il matrimonio ed evitare il più possibile le rotture, soprattutto perché in Spagna sembra che avere figli sia considerato un capriccio privato. Le misure economiche per stimolare il tasso di natalità prevedono innanzitutto di premiare la fertilità - attraverso agevolazioni fiscali, salariali o pensionistiche - per il suo contributo al futuro della Spagna.

Non basta credere che l'intensificazione dei flussi migratori sia la soluzione al dramma della piramide demografica rovesciata.

D'altra parte, è urgente fare appello alla responsabilità individuale: non possiamo aspettarci che lo Stato risolva i nostri bisogni fondamentali.

Propongo un decalogo per rafforzare il matrimonio e la famiglia, al fine di porre le basi per una corretta promozione della natalità in Spagna:

1. Una nuova regolamentazione dell'aborto, vicina alla legge polacca, la cui introduzione nel 1993 ha portato a una diminuzione del numero di aborti da oltre 100.000 all'inizio degli anni Ottanta a meno di 1.000 a metà degli anni Novanta. La Corte Costituzionale ha sancito in una recente sentenza che il nascituro è un membro della famiglia. Il mondo è strano per Dio se non siamo ricettivi al dono e alla trasmissione della vita.

2. Abrogazione della legge sul "divorzio express" per creare un consenso di entrambi i coniugi e fornire un tempo sufficiente per riflettere sulla valutazione dell'impatto negativo del divorzio sui figli.

3. Creazione di una rete pubblica di Centri di orientamento familiare, la cui motivazione fondamentale sarà la promozione della famiglia piuttosto che la sua dissoluzione.

4. Offrire una materia di preparazione alla vita familiare nell'istruzione secondaria, in grado di sensibilizzare sull'importanza sociale della famiglia e della natalità, nonché di contrastare gli effetti nocivi di una diffusa ideologia di genere.

5. Creazione di un Ministero della Famiglia per rendere istituzionalmente visibile l'impegno dello Stato per l'empowerment familiare. Tali ministeri esistono in molti Paesi europei.

6. Introduzione di coefficienti correttivi nel calcolo della pensione contributiva secondo il principio "più figli, più pensione", un principio di giustizia in quanto i genitori forniscono alla società futuri contribuenti.

7. Pagamento da parte dello Stato, per un periodo di tempo da stabilire, del contributo previdenziale per ogni figlio per le donne che smettono di lavorare dopo essere diventate madri.

8. Deducibilità fiscale delle spese per assistenti familiari, assistenza all'infanzia e altre spese relative ai figli, nonché assunzione da parte delle aziende di orari di lavoro flessibili in base alle esigenze dei lavoratori con figli.

9. Aumento delle detrazioni dall'imposta sul reddito delle persone fisiche per i figli minori e riduzione dell'imposta sui trasferimenti per le famiglie con figli minori e dell'imposta sui beni immobili per le famiglie con figli.

10. Elaborazione di un piano completo per sostenere la conciliazione tra lavoro e vita familiare, nonché di un piano completo di sostegno alla maternità che includa assistenza finanziaria e previdenziale per le donne incinte in difficoltà.

L'autoreRoberto Esteban Duque

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari