Libri

Una luce nelle nebbie. "Teologie dell'occasione", di Henri de Lubac

"Teologie dell'Occasione", un volume di ventiquattro articoli del teologo Henri de Lubac, è stato recentemente pubblicato dalla Biblioteca de Autores Cristianos (BAC).

Juan Carlos Mateos González-29 aprile 2024-Tempo di lettura: 5 minuti
Henri de Lubac

Henri de Lubac

Forse la prima cosa che colpisce l'occhio del questo libro Perché "teologie dell'occasione"? Il volume recentemente pubblicato dalla BAC è composto da ventiquattro opere molto disomogenee che Henri de Lubac (1896-1991) ha scritto nell'arco di quasi mezzo secolo. Nel 1984, su richiesta dei suoi lettori, il gesuita francese decise di pubblicare questa raccolta di brevi scritti: "Tutti i testi qui riprodotti hanno un intento teologico. Non provengono, tuttavia, né da un insegnamento organico su qualche punto centrale del dogma o della sua storia, né da una ricerca prolungata su un argomento particolare". In un altro libro confessa anche che "il lettore ha potuto rendersi conto che quasi tutto ciò che ho scritto è stato funzione di circostanze, spesso impreviste, all'interno di una certa dispersione e senza preparazione tecnica". Come sottolinea giustamente l'amico H. U. von Balthasar, la vasta produzione di H. de Lubac è "un'opera che si apre liberamente in tutte le direzioni".

Teologie dell'occasione

AutoreHenri de Lubac
Editoriale: BAC
Pagine: 640
Madrid: 2023

Il nome di H. de Lubac è familiare nel mondo teologico, ma per più di uno questo libro può essere una buona occasione per avere una "visione del mondo" molto completa del pensiero del gesuita francese. Nella teologia di H. de Lubac si percepisce un vivo interesse per la storia e per gli aspetti sociali del cristianesimo. Laddove la storia era tragica e dolorosa, il giovane professore di Lione cercava di offrire una parola di discernimento. Così, molti degli eventi di cui H. de Lubac fu testimone caratterizzarono il corso del suo lavoro teologico, e questo spiega la grande varietà della sua produzione - nei temi e nelle opere - una disparità che si riflette anche in questo libro. Per questo motivo, cercheremo di descrivere i nuclei tematici di ciascuno dei capitoli, tenendo conto dell'"ordine lubacano" dei capitoli.

Per approssimazione, esamineremo solo la prima e l'ultima parte del libro "Teologie dell'Occasione", poiché entrambe sono molto rappresentative dell'intero contenuto.

La prima parte, intitolata "Teologia e spiritualità", è composta da sei capitoli di natura teologica e spirituale. Tre di essi affrontano direttamente questioni di natura ecclesiologica e sacramentale, altri due si occupano di teologia spirituale e l'ultimo è un prezioso contributo al lavoro della teologia fondamentale:

"Sanctorum communio". Nel primo capitolo, de Lubac esamina il significato che l'espressione "comunione dei santi" ha acquisito nella tradizione cristiana nel corso dei secoli. Il gesuita francese analizza le vicissitudini dell'espressione "corpo mistico" e le sue ripercussioni sul rapporto tra Chiesa ed Eucaristia. Per l'autore, la "comunione dei santi" significa soprattutto che tra tutti coloro che appartengono a Cristo, tra tutte le membra del suo corpo, esiste una comunione di vita, che è ciò che costruisce e sostiene la Chiesa.

Teologie dell'occasione può aiutarci a rispondere ad alcune domande spirituali del nostro tempo.

"Mistica e mistero". L'interesse di De Lubac per la mistica divenne una fonte di ispirazione da cui discernere molte altre questioni teologiche. Poiché non è frutto di ignoranza, ma di adorazione, nella mistica cristiana "il silenzio non è all'inizio, ma alla fine". A differenza di altre possibili vie, la mistica cristiana è una mistica della somiglianza, che guarda al Dio che chiama l'uomo dalla sua natura più profonda per orientarlo verso se stesso: "Dio non è ineffabile nel senso che è inintelligibile: è ineffabile perché rimane sempre al di sopra di tutto ciò che si può dire di lui".

"Comunità cristiana e comunione sacramentale". In modo simile al primo capitolo, presenta la storia della comprensione della nozione di communio-κοινωνία in relazione alla Chiesa, ma, in questo articolo, H. de Lubac cerca di contrastare coloro che temevano che il recupero del senso biblico e patristico della nozione implicasse un abbassamento dell'affermazione della presenza reale di Cristo nel sacramento. Con quest'opera, H. de Lubac invita il cristiano a immergersi sempre di nuovo "nelle origini sacramentali della comunità cristiana, nelle fonti mistiche della Chiesa".

L'ultima parte, "In memoriam", contiene due articoli che "ringraziano" i suoi grandi amici e maestri per tutto ciò che aveva ricevuto. Quelli intitolati "Filosofo e apostolo" e "L'amore di Gesù Cristo" sono dedicati alla memoria di A. Valensin, suo insegnante di filosofia presso le Facoltà cattoliche di Lione. Auguste Valensin (1879-1953) fu uno degli attori coinvolti nei dibattiti del mondo intellettuale cattolico tra le due guerre, sulla scia della crisi modernista. Fu senza dubbio Valensin stesso a far conoscere al giovane Lubac il pensiero di M. Blondel. Un altro fronte comune che rafforzò ulteriormente la loro amicizia fu l'opposizione al totalitarismo. Gran parte della loro corrispondenza epistolare fu pubblicata postuma dallo stesso H. de Lubac, su richiesta dei suoi superiori.

Gli ultimi tre articoli di questa ultima parte sono dedicati all'eccezionale scrittore e diplomatico francese P. Claudel: "Su un credo di Claudel", "Claudel teologo" e "Il dramma della chiamata". Dopo la sua conversione religiosa, avvenuta il 25 dicembre 1886, alla vigilia di Notre-Dame de Paris, Claudel ha sviluppato una prolifica carriera letteraria, tanto da essere considerato uno dei principali poeti e drammaturghi cattolici del XX secolo.

H. de Lubac aveva iniziato a leggere le sue opere già durante gli studi secondari. Infatti, P. Claudel era, insieme a Ch. Péguy, uno dei poeti preferiti di H. de Lubac fin dal suo ingresso nella Compagnia di Gesù. Claudel e Péguy: due poeti teologi di eccezionale levatura, troppo spesso dimenticati nella Chiesa. Fin dal loro primo incontro, nel 1942, H. de Lubac e P. Claudel condivisero un interesse reciproco per la dimensione spirituale dell'interpretazione della Bibbia, basata sulla lettura dei Padri della Chiesa.

Forse il modo migliore per collocare il testo intitolato "Su un Credo Claudeliano" è quello di guardare indietro alla sua Memoria, dove spiega: "Nella prefazione che ho posto una volta davanti a una selezione di testi claudeliani sul Credo, ho cercato di mostrare, per mezzo di rari esempi tratti da questa selezione, quali ricchezze offre l'opera di Claudel per la riflessione dottrinale, quali prospettive, a volte insospettate [...]. Stupirà per la sua audacia e per la forza viva di rinnovamento che ispira".

Il capitolo intitolato "Claudel teologo" è il testo di una conferenza tenuta all'Institut Catholique di Parigi nel dicembre 1968. Il retrogusto pessimistico di alcune note è forse dovuto più ai tumulti e alle polemiche dell'immediato post-concilio e del maggio 1968 che al genio del Lubacian. Infatti, il suo lamento non è per l'eclissi di Claudel, ma dei valori religiosi e cristiani su cui si basava la sua opera.

Infine, l'articolo "Il dramma della chiamata" è nato da una recensione che il gesuita ha scritto su un libro di A. Becker con lo stesso titolo. Il libro cercava di mettere in luce il rapporto dell'opera e del pensiero di P. Claudel con la fede e la spiritualità cristiana, illustrando come il poeta avesse affrontato il tema della chiamata divina nella sua opera lirica e drammatica, confrontandosi con questioni profondamente esistenziali e spirituali.

Al termine del nostro percorso tematico attraverso i ventiquattro studi che compongono il presente volume, possiamo vedere la grandezza di quest'opera, costruita al ritmo del lavoro e dei giorni, in un'ampia gamma di contesti e occasioni in cui il teologo francese si sente chiamato a offrire una parola specifica al suo lavoro. In questo senso, i capitoli di "Teologie d'occasione" possono aiutarci a rispondere ad alcune delle domande spirituali del nostro tempo. La loro lettura e il loro studio saranno di grande utilità per il lettore, per lo specialista - e anche per il dilettante - delle questioni teologiche. Una lettura profonda e confortante, vitale e serena, accademica e spirituale. Ringraziamo la BAC e la Fundación Maior per il loro impegno a pubblicarlo in spagnolo.

L'autoreJuan Carlos Mateos González

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari