Spagna

"La Commissione si occupa personalmente di ogni vittima".

Miguel García-Baró, responsabile e coordinatore del progetto Commissione riparazioni dell'arcivescovado di Madrid, spiega a Palabra gli obiettivi di un progetto che va al di là delle denunce degli abusi, e che ha a che vedere con "la ricerca della giustizia". 

Miguel García-Baró-28 marzo 2020-Tempo di lettura: 6 minuti

Iniziare oggi dicendo che la società è malata può sembrare di cattivo gusto o un tremendo truismo. Ma il fatto è che le malattie degli esseri umani dipendono più dalla loro libertà che dai virus; e la libertà è soggetta alla spaventosa forza di gravità dell'egoismo, che di solito non permette di ascoltare la voce che vuole indirizzarci nella direzione opposta (e che non è una forza ma proprio questo: una voce, una voce santa). L'arrivo di un nuovo virus fa nascere nuove e vecchie forme di egoismo, ma forse ci dà anche l'opportunità di recuperare pezzi di realtà che di solito si perdono, di rimettere i piedi su un terreno solido...

In questo ambiente, il Commissione riparazioni continua a frequentare, anche se per telefono e tramite Skypeun altro tipo di inquinamento orribile. È in funzione da soli due mesi e già si vedono effetti sulla salute, modesti da un certo punto di vista, ma immensi se li si comprende davvero.

Qualsiasi persona buona, anche se piena di difetti e miserie sotto molti aspetti, sente (e non solo sente, ma capisce anche) l'abuso sessuale e soprattutto la pederastia come un orrore e un crimine. Se poi li considera all'interno della famiglia, nei luoghi di formazione dei giovani, o come atti di un religioso o di un chierico (o di una suora) che violano qualcuno che allo stesso tempo soggioga, è difficile non provare nausea. Il cristianesimo è la sequela e l'identificazione con l'amore più puro e intenso, con ciò che più decisamente e profondamente aiuta a promuovere la libertà e tutto ciò che c'è di meglio nell'essere umano; ma sotto il mantello di questa religione - di questo stile di vita, in realtà - ci sono casi - improvvisamente, in molti luoghi, molti casi - della più violenta invasione delle coscienze e della violazione dei corpi. L'innocenza viene distrutta, il significato delle relazioni tra le persone viene pervertito, vengono inferte ferite che durano molto più a lungo della prescrizione dei reati prevista dal codice penale di qualsiasi Paese.

Giustizia, piena riparazione

È necessario innanzitutto rappresentare questo orrore, questa mostruosa contraddizione, affinché la volontà di porre la vittima (al singolare, non come mero caso di qualcosa di generale per il quale ci sarà sempre un protocollo impersonale di cura) al centro degli sforzi di guarigione e ricostruzione non sembri per un istante una presa di posizione inquisitoria rispetto alla figura, anch'essa pienamente individuale, dell'abusante. Se, di fronte a tanto insabbiamento e a tanto silenzio, non ci riempiamo innanzitutto di vergogna e di desiderio di giustizia (se non di vero e proprio pentimento), non saremo veramente obiettivi.

È necessario esaminare il Commissione riparazioni con questi occhi. È, ovviamente, come lo vede e lo vive la persona che l'arcivescovo di Madrid ha incaricato e coordina. Per questo non ha esitato ad accettare l'incarico, non appena ha visto la sincerità con cui gli veniva chiesto di svolgere questo lavoro e le persone eccellenti che potevano costituire il nucleo della sua squadra. 

Riparare significa riconoscere la situazione, per poter contribuire a curarla, cioè per evitare che si prolunghi, si rinnovi e rimanga tranquillamente malata. Per raggiungere questo obiettivo, ogni vittima deve essere curata in modo molto concreto e personale - se solo anche i colpevoli venissero a curarsi e noi potessimo aiutarli - e puntare al recupero, alla piena riparazione, persino, nel caso estremo ideale, alla riconciliazione, alla cosiddetta giustizia riparativa. Attraverso di essa, la vittima ricostruisce i legami con se stessa e con gli altri e riesce a lasciarsi alle spalle, se non le cicatrici, le ferite sanguinanti; allo stesso tempo, l'abusante almeno non ripete la violenza e, sempre nel caso ideale, si ricostruisce e (ri)stabilisce relazioni corrette e sane con gli altri.

Aperto a tutta la società

L'Arcivescovado di Madrid è al servizio di tutta la città. Dal momento che inaugura finalmente questa commissione, contribuendo così a mettere la speranza nel posto che le spetta, non vuole e non deve limitarsi a occuparsi di coloro che sono stati vittime di ordinati e religiosi o che hanno subito abusi in ambienti la cui sicurezza avrebbe dovuto essere garantita da qualche istituzione ecclesiastica. E poiché l'abuso sessuale è spesso un mezzo particolarmente violento di abuso di potere e di coscienza, è necessario che l'intera portata di tale abuso sia messa in evidenza nel lavoro del Commissione riparazioni. Accoglieremo chiunque sia stato aggredito, chiunque sia stato aggredito.

Sia ben chiaro: non c'è ombra di complicità o di copertura degli abusi. È abbastanza comprensibile che una vittima di un ecclesiastico possa essere sospettosa di un ufficio ecclesiastico che si offre di assisterla; ma per quanto riguarda il coordinatore del Riparazione (e non solo lui, ma l'intera squadra a capo della commissione), non ammetterà nemmeno l'ombra di una gestione losca di un caso.

Accompagnamento in tutti i sensi

La vittima sarà accompagnata in tutti i modi di cui ha bisogno. A loro vengono offerti innanzitutto ascolto empatico, assistenza psicologica, servizi legali canonici e civili, assistenza spirituale. Se necessario, verranno chiamati psicologi (o psichiatri) e giuristi, completamente al di fuori delle strutture dell'arcidiocesi. Tutto questo deve essere gratuito (il Fondazione Porticus ha impegnato il proprio sostegno finanziario).

Ma c'è un'altra area del lavoro della Commissione che guarda al futuro: i suoi programmi di formazione, che interagiscono con quelli già in corso a Madrid. Speriamo di poterli lanciare prima dell'estate, miasmi fisici permettendo. Chi li segue otterrà un Riparazioni delle guarnizioni prova di tale formazione. 

D'altra parte, oltre a completare e specializzare la formazione degli uditori, è anche molto importante rafforzare il più possibile la preparazione dei futuri membri ordinati e dei futuri religiosi e religiose. Solo un attento esercizio di educazione affettiva, l'integrazione del sesso nella vita celibataria e una corretta comprensione dei ministeri ecclesiastici costituiranno una barriera efficace contro l'ulteriore diffusione di questa infezione.

Posso assicurarvi che quelli di noi che si sono assunti questo compito lo fanno con grande entusiasmo e autentica speranza. Alcuni di noi, che sono solo genitori, insegnanti, terapeuti o giuristi laici, vedono che la lotta in cui siamo impegnati ci fa vivere la comunione cristiana e la fratellanza umana universale molto più comodamente di prima.

Commissione Repara: e-mail: [email protected], tfno. 618 30 36 66.

Uffici diocesani per i reclami entro il 31 maggio

-Testo Francisco Otamendi

Solo il coronavirus poteva impedire che praticamente tutte le diocesi spagnole si dotassero entro il 31 maggio di un ufficio per ricevere le segnalazioni di abusi sessuali su minori e persone vulnerabili, come stabilito dalla motu proprio di Papa Francesco Vos estis lux mundi

Secondo il segretario generale e portavoce della Conferenza episcopale spagnola (Cee), mons. Luis Argüello, che ha riferito su questi uffici al termine dell'assemblea plenaria dei vescovi all'inizio di marzo, le uniche diocesi che a quella data non si erano adeguate all'obbligo erano alcune della Catalogna, e ha annunciato che lo avrebbero fatto nelle prossime settimane, perché avevano preferito aspettare lo svolgimento dell'assemblea. 

Le diocesi delle province ecclesiastiche di Pamplona e Tudela, Santiago de Compostela e Valladolid hanno optato per una sede metropolitana per tutte le diocesi circoscritte, così come l'arcivescovado di Castrense in Spagna.

D'altra parte, quelle corrispondenti alle province ecclesiastiche di Burgos, Granada, Madrid, Mérida-Badajoz, Oviedo, Toledo e Valencia hanno accettato di organizzare i propri uffici diocesani.

Anche la provincia ecclesiastica di Siviglia ha istituito un ufficio metropolitano per l'arcidiocesi, a cui si sono aggiunti gli uffici suffraganei di Cadice e Ceuta e di Huelva. Le diocesi di Asidonia-Jerez, delle Isole Canarie, di Cordoba e di Tenerife hanno scelto di istituire i propri uffici diocesani.

L'arcivescovo Argüello ha riferito che sebbene la norma del Papa stabilisca un minimo da rispettare, la ricezione delle denunce, la realtà mostra che in molti casi "Questi uffici stanno anche valutando la possibilità di accompagnare le vittime. Ha fatto l'esempio del progetto Riparazionedell'Arcidiocesi di Madrid: "Oltre all'ufficio, Repara offre anche molte altre possibilità, ha sottolineato, come si vede in questa pagina nell'articolo del suo coordinatore, Miguel García-Baró. Il segretario generale ha confermato che la Conferenza episcopale non avrà un proprio ufficio, ma che si è impegnata a fornire un servizio di "comunione e collegamento". tra i vari uffici e il Tribunale della Rota Romana, se necessario.

CEE e CONFER, camminare insieme

La CEE e la Confederazione Spagnola dei Religiosi (CONFER), insieme alle scuole cattoliche, hanno tenuto a gennaio una conferenza su Abuso di potere, coscienza e abuso sessualein cui hanno svolto "Un invito a camminare insieme. Un percorso di prevenzione, con le vittime, di formazione. Dobbiamo mettere sul tavolo quello che già c'è e da lì imparare insieme e aiutarci a vicenda".Luis Argüello.

In occasione della cerimonia di apertura, la presidente della CONFER, Mariña Ríos, ha espresso il suo apprezzamento per l'iniziativa. "Vogliamo aiutarci a vicenda per farlo bene. Siamo colpiti non solo come questa o quella istituzione, ma come Chiesa. E come Chiesa dobbiamo fornire i mezzi necessari per affrontare le situazioni che si sono presentate, per garantire e lavorare insieme.

José María Alvira, segretario generale delle scuole cattoliche, ha espresso il suo sgomento per gli abusi e ha sottolineato la stessa idea: dobbiamo essere chiari sull'universalità di questo flagello e collaborare: "Siamo preoccupati per gli abusi nella società nel suo complesso. L'obiettivo della Chiesa è quello di ascoltare, proteggere, tutelare e prendersi cura dei minori abusati, ovunque essi si trovino. La Chiesa deve essere al di sopra delle controversie. È tempo di lavorare insieme.

L'autoreMiguel García-Baró

Coordinatore della Commissione Repara dell'Arcidiocesi di Madrid. Docente presso l'Università Pontificia di Comillas.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari