Vaticano

Papa Francesco: "Gesù 'addormentato' rafforza la fede degli Apostoli".

La preghiera dell'Angelus del 23 giugno è stata caratterizzata dall'insegnamento del passo evangelico in cui Gesù "dorme" nella barca di Pietro.

Maria José Atienza-23 giugno 2024-Tempo di lettura: 2 minuti

Papa Francesco ha presieduto il discorso prima di recitare l'Angelus in questa 12ª domenica del Tempo Ordinario. In una Roma nuvolosa e ventosa, dove l'estate si sta ancora un po' trattenendo, migliaia di persone hanno accompagnato Papa Francesco in questa giornata.

Facendo riferimento al brano evangelico di Marco, che fa parte delle letture di oggi e che mostra Gesù "addormentato nella barca" mentre gli Apostoli temono per la loro vita a causa di una tempesta.

Francesco ha spiegato che "sembra che Gesù voglia metterli alla prova. Tuttavia, non li lascia soli, rimane con loro nella barca, con calma, persino dormendo. E quando scoppia la tempesta, con la sua presenza li rassicura, li incoraggia, li incita ad avere più fede e li accompagna oltre il pericolo".

Possiamo chiederci, ha proseguito il Papa, il motivo del comportamento di Gesù e la risposta è chiara: "Rafforzare la fede dei discepoli e renderli più coraggiosi. Essi escono da questa esperienza più consapevoli della potenza di Gesù e della sua presenza in mezzo a loro". Un'esperienza che darà loro le basi per affrontare, per la causa di Cristo, "fino alla croce e al martirio".

Il pontefice ha sottolineato che "Gesù fa lo stesso con noi, in particolare nell'Eucaristia: ci riunisce attorno a sé, ci dona la sua Parola, ci nutre con il suo Corpo e il suo Sangue, e poi ci invita a prendere il largo, a trasmettere ciò che abbiamo ascoltato e a condividere con tutti ciò che abbiamo ricevuto, nella vita di tutti i giorni, anche quando è difficile".

La vita cristiana non è una vita facile o comoda, ma è una vita di fiducia in Cristo, ha spiegato il pontefice, che ha incoraggiato i fedeli a chiedersi "nei momenti di prova, posso ricordare i momenti della mia vita in cui ho sperimentato la presenza e l'aiuto del Signore?

Petizione per la pace e ricordo del suo confessore

Come ogni domenica, il ricordo e la preghiera del Papa sono stati rivolti alle nazioni e ai luoghi della terra dove imperversano conflitti e guerre. Francesco ha pregato per la pace in Ucraina, Palestina e Israele. "Preghiamo per la pace! Palestina, Gaza, Congo settentrionale... Preghiamo per la pace! E pace in Ucraina, che soffre tanto, che ci sia pace! Lo Spirito Santo illumini le menti di coloro che sono al potere, infonda loro saggezza e senso di responsabilità, affinché evitino qualsiasi azione o parola che alimenti lo scontro, e puntino invece con decisione a una soluzione pacifica dei conflitti", ha concluso il Papa.

Poco prima di congedarsi e di recitare l'Angelus, il Papa ha rivolto un commosso ricordo al suo confessore per molti anni, il francescano Manuel Blanco, morto pochi giorni fa. Prendendo esempio da questo sacerdote, il Papa ha ringraziato l'opera di "tanti fratelli francescani, confessori, predicatori, che hanno onorato e onorano la Chiesa di Roma".

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.