Vocazioni

Natalio Paganelli: "In Sierra Leone, la maggior parte dei sacerdoti sono figli di musulmani".

Il missionario Natalio Paganelli ha vissuto per diciotto anni in Sierra Leone. Lì è stato vescovo della diocesi di Makeni per otto anni, un periodo che è servito da transizione per lasciare la diocesi nelle mani di un vescovo nativo, monsignor Bob John Hassan Koroma.

Loreto Rios-25 aprile 2024-Tempo di lettura: 8 minuti

Monsignor Natalio Paganelli con un capo tribù ©OMP

Natalio Paganelli è un missionario saveriano, di origine italiana, ordinato sacerdote nel 1980. Ha trascorso 22 anni in Messico come missionario, un periodo che ricorda con grande affetto perché era "molto amato", come lui stesso dice. Dopo un periodo a Londra, nel 2005 è arrivato in Sierra Leone, dove è rimasto fino al 2023. In questa intervista, con il suo accento italo-messicano, ci racconta del suo periodo in Sierra Leone e di come la sua fase di vescovo nella diocesi di Makeni sia stata un momento di transizione per lasciare la diocesi nelle mani di un vescovo locale.

Come è arrivato in Sierra Leone e qual è stato il suo lavoro lì?

Ho sempre avuto nel cuore il desiderio dell'Africa. Sono entrato nel seminario saveriano all'età di undici anni, dopo le scuole elementari, e l'Africa è sempre stata nella mia mente, per quello che avevo letto e visto in alcuni film. Dopo il mio incarico in Messico, sono arrivato in Sierra Leone il 15 agosto 2005.

Nel 2012, con mia grande sorpresa, mi è stato chiesto di essere l'Amministratore Apostolico della Diocesi di Makeni. Perché? La diocesi di Makeni è stata fondata dai Saveriani nel 1950 come missione, come diocesi nel 1962, anche se la prima evangelizzazione è stata fatta dai "Padri dello Spirito Santo", i "padri spiritani", ma con presenze sporadiche, non c'era una comunità religiosa di sacerdoti costantemente presente.

Quando i Saveriani arrivarono, usarono una strategia molto interessante. Poiché nel nord del Paese non c'erano quasi scuole, iniziarono a fondarle, prima le scuole primarie e poi le scuole secondarie. Attraverso le scuole, l'evangelizzazione entrò in molte famiglie.

Il nord del Paese è musulmano, i cattolici sono 5 %, ma finora, che è iniziato un po', non c'è stata alcuna presenza fondamentalista. Può funzionare bene, e attualmente la diocesi di Makeni ha circa 400 scuole primarie, 100 scuole secondarie, 3 scuole professionali e, dal 2005, la prima università privata del Paese, con molte facoltà.

I primi vescovi sono stati stranieri, finché nel 2012 è stato nominato vescovo di Makeni un sacerdote locale, ma proveniente da un'altra diocesi, monsignor Henry Aruna, di etnia Mendé.

Ci fu una reazione molto forte nella diocesi di Makeni, dove la maggioranza Temné, il secondo gruppo, i Limba, e il terzo gruppo, i Loko, non accettarono la nomina. Non è stato possibile fare l'annuncio in diocesi e, un anno dopo, l'ordinazione. Poi la Santa Sede ha scelto me, non perché mi conoscesse, infatti non mi conoscevano a Roma, ma perché ero il superiore dei Saveriani. Credo che abbiano scelto il superiore della congregazione che aveva fondato la diocesi, per cercare di risolvere la questione. Si sperava che in breve tempo le cose si sarebbero risolte, ma non fu possibile. Dopo tre anni, Papa Francesco ha deciso di cambiare il vescovo eletto di Makeni. Lo ha inviato come ausiliare nella sua diocesi e poco dopo è diventato vescovo, perché il vescovo residente è morto.

Mi ha nominato amministratore apostolico con funzioni episcopali, per poter agire come vescovo. Ho trascorso otto anni come amministratore apostolico e vescovo. Il mio compito era quello di aprire la strada a un sacerdote locale per essere ordinato vescovo, cosa che abbiamo ottenuto il 13 maggio dello scorso anno, 2023, con il vescovo Bob John Hassan Koroma, che è stato il mio vicario generale durante gli otto anni del mio servizio. Egli ha preso possesso della diocesi il 14 maggio 2023.

È stato scelto il 13 perché è il giorno di Fatima e la diocesi e la cattedrale sono dedicate alla Madonna di Fatima. Quel giorno il vescovo Henry Aruna è venuto a concelebrare l'ordinazione del nuovo vescovo, ed è stato accolto con un grande applauso, perché quello che è successo non è stato qualcosa contro di lui, contro la sua persona, perché era stato insegnante nel seminario di molti dei nostri sacerdoti, e segretario della Conferenza episcopale per quasi dieci anni, aveva fatto un grande servizio. È stata una questione etnica.

È interessante notare che il nuovo vescovo è un convertito, proveniente da una famiglia musulmana.

Sì, entrambi i suoi genitori erano musulmani. È Limba, che è il secondo gruppo etnico della diocesi, ma parla bene il Temne, la lingua del primo gruppo, perché è cresciuto a Makeni. Sua madre rimase vedova molto presto e lui fu accolto da una zia, sorella di suo padre, che era cristiana e infatti ha un figlio sacerdote, un po' più grande del vescovo Bob John. Ha ricevuto la sua educazione cristiana dalla zia, che era un'infermiera, una donna molto generosa e molto saggia. Di solito, quando i figli vanno a vivere con altri parenti, assumono la religione della famiglia. Ma quando lui studiava a Roma, sua madre si è convertita senza il suo intervento, e praticamente tutta la famiglia ora è cattolica.

Monsignor Bob John Hassan Koroma ©OMP

Il vescovo ha un'ottima formazione accademica. A Roma ha studiato al Pontificio Istituto Biblico e poi ha conseguito il dottorato in Teologia Biblica all'Università Gregoriana. Ha svolto un servizio straordinario come professore in seminario ed è stato parroco in due parrocchie della diocesi, tra cui la cattedrale.

Ci sono difficoltà nel paese a convertirsi a un'altra religione?

La maggior parte dei sacerdoti sono figli di musulmani. Perché? Per via delle scuole. La maggior parte di loro, frequentando le nostre scuole, che sono molto prestigiose, grazie a Dio, entra in contatto con il cristianesimo, con i sacerdoti, e a un certo punto chiede il battesimo e fa un corso catecumenale nella scuola stessa. In genere non c'è opposizione da parte dei genitori. Anzi, diciamo che in Sierra Leone c'è un'ottima tolleranza religiosa. Questa è una delle cose più belle che possiamo esportare nel mondo, non solo i diamanti, l'oro, gli altri minerali.

Dobbiamo crescere nel rispetto reciproco, e questa è la cosa più bella, l'importante è essere coerenti con la fede che si professa, e la fede propone sempre cose buone, tutte le religioni. In 18 anni non ho mai avuto un solo problema con i miei fratelli musulmani. L'unico grosso problema che ho avuto è stato con i capi tribù musulmani, perché volevano scuole cattoliche in ogni villaggio, ma io non potevo costruire una scuola cattolica in ogni villaggio, era impossibile, perché 400 erano un numero molto alto.

Ci sono molte vocazioni in Sierra Leone?

La Sierra Leone non ha un numero esagerato di vocazioni, ma abbiamo ormai più di cento sacerdoti nelle quattro diocesi. Makeni ha 45 sacerdoti, un numero non altissimo, ma consistente e destinato a crescere. Non è come in Europa, dove quelli che arrivano sono meno di quelli che partono.

A Makeni, soprattutto i sacerdoti stanno crescendo, ma le vocazioni religiose, in particolare quelle femminili, stanno crescendo un po' meno. Questo è più complicato, perché nella loro cultura le donne non sono molto considerate, quindi è più difficile per loro pensare alla vita consacrata. Ce ne sono alcune, ma non un numero elevato. Quindi è lì che dobbiamo crescere, perché anche la presenza delle religiose nelle parrocchie è molto utile. Era uno dei miei obiettivi e sono riuscito, su 26 parrocchie, a mettere comunità religiose in dieci, grazie a Dio.

Come si affronta l'evangelizzazione in un Paese in cui i cattolici rappresentano circa il 5 % della popolazione?

Usiamo la scuola come strumento di evangelizzazione, con grande rispetto. Poi c'è anche la carità: la diocesi ha un ospedale dove tutti sono curati, recuperando un minimo perché l'ospedale non collassi, e le suore di Madre Teresa di Calcutta servono i più poveri, quelli che nessuno vuole, quelli che sono in situazioni disperate.

E quando ci sono situazioni molto difficili, la Chiesa interviene sempre. Ad esempio, con l'Ebola. Ho vissuto i due anni di Ebola, 2013-2015, che sono stati molto, molto dolorosi per noi. Abbiamo perso, credo, 1.500 persone nella diocesi. Ma quello che abbiamo sofferto di più è stato non poterle assistere, non poter parlare con loro, non poterle seppellire in modo dignitoso. È stato un dramma per il Paese e per noi, e abbiamo visto molta solidarietà. Mi piace ricordare che tutte le case che erano in quarantena hanno ricevuto aiuto da tutti quelli che erano fuori, musulmani, cristiani, non c'era differenza.

Inoltre, nei villaggi dove il raccolto era in pericolo, le famiglie che non erano in quarantena andavano a lavorare le "milpas", i campi di coloro che erano in quarantena, per poter salvare il raccolto. Abbiamo visto cose meravigliose che sono il frutto dell'evangelizzazione. Poi, anche il contatto personale è molto importante. Faccio un esempio: in alcune parrocchie, dopo Pasqua, si benedice la casa con l'acqua che è stata benedetta nella Veglia Pasquale, e anche i musulmani vogliono che benediciamo la loro casa. Per loro, ogni benedizione viene da Dio. È una cosa molto bella, partecipano con noi al Natale e ci sono famiglie che invitano i loro vicini. E loro, l'ultimo giorno del Ramadan, invitano i cristiani a mangiare con loro.

C'è un buon rapporto. Nelle riunioni ufficiali del governo, anche quando si apre la sessione parlamentare, c'è una preghiera cristiana e una musulmana. E anche nelle scuole, nelle riunioni dei genitori. C'è un'accettazione reciproca, altrimenti sarebbe un problema serio. La maggior parte dei matrimoni nella nostra diocesi sono misti, tra cattolici e musulmani. Si dice che l'amore risolve molti problemi e crea molta unità, ed è vero. Lo diceva San Paolo e lo vediamo ogni giorno in modo concreto. Le vocazioni vengono soprattutto dalle scuole, sì. O dai figli delle famiglie cristiane che fanno i chierichetti, come molti di noi hanno fatto.

Quali difficoltà pastorali incontra nella diocesi?

È un'opinione molto personale, ma credo che dobbiamo aiutare ad approfondire le radici della fede. C'è ancora una fede un po' superficiale, sono passati solo 70 anni, praticamente, dall'inizio dell'evangelizzazione. Siamo alla prima generazione di cristiani, non possiamo aspettarci che il Vangelo sia entrato profondamente nel cuore e nella mente dei cristiani. Abbiamo ottimi cristiani, ottimi testimoni, ma mancano ancora. In particolare, secondo me, c'è ancora bisogno di approfondire l'aspetto morale. Per esempio, a causa del contesto culturale, la poligamia è molto diffusa e non è facile passare a una famiglia monogama.

Un'altra sfida pastorale per il vescovo, a mio avviso, è aiutare le coppie a celebrare il matrimonio cristiano. Si sposano quando hanno già dei figli e vedono che tutto funziona. In Europa, invece, non si sposano affatto, molti non si sposano nemmeno civilmente. In Sierra Leone lo prendono sul serio, più di noi, sanno che dopo non possono risposarsi e questo li spaventa, perché se c'è un divorzio e trovano un altro partner... E lo trovano, lui subito, lei un po' meno velocemente, ma per loro vivere senza un partner è impossibile, non c'è il concetto di single come c'è tra noi, che è in aumento in Europa. Questa è un'altra sfida molto forte.

Ci sono questioni culturali, ad esempio il caso di un giovane seminarista i cui genitori erano entrambi musulmani e il padre aveva tre mogli. I figli di una delle mogli erano tutti cattolici, perché la nonna era cattolica e amava molto la Chiesa, infatti aveva donato il terreno per costruire la cappella del villaggio.

Il figlio maggiore ha deciso di diventare seminarista saveriano e attualmente lavora in Messico. Andò a dire alla madre che voleva diventare sacerdote, il padre era già morto. E la madre disse: "Sì, certo, ma prima devi avere un figlio. Me lo dai e poi te ne vai". Perché nella loro cultura, per il figlio maggiore non avere figli è un disonore. È una cosa che non capiscono. Il figlio maggiore deve contribuire con i figli alla famiglia, in modo che la famiglia continui e non finisca. Il figlio non l'ha fatto, ovviamente.

Tuttavia, la sfida che mi sembra principale è che la fede aiuta ad abbattere le barriere tribali. Questo è un problema molto, molto grande in Sierra Leone. Non solo per il caso del vescovo di Makeni, che non è stato accettato perché apparteneva a un altro gruppo etnico. Ma anche in politica è lo stesso, ora c'è una grave tensione politica in Sierra Leone.

Questa divisione tribale, secondo me, è ciò che indebolisce il Paese. La Sierra Leone è un Paese ricco con un popolo in miseria. Per me questo è l'impegno più forte dei vescovi: lavorare per abbattere le barriere tribali.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari