Ecologia integrale

Il Papa vi invita a partecipare alla Settimana della Laudato Si' di questo mese

L'invito a prendersi cura del creato è costante in Papa Francesco. Ora invita tutti alla Settimana della Laudato Si', che si svolgerà dal 16 al 24 maggio, a sei anni dall'enciclica, con lo slogan "Sappiamo che le cose possono cambiare".

Rafael Miner-4 maggio 2021-Tempo di lettura: 5 minuti
laudato si

Foto: Federico Burgalassi/ Unsplash

La Settimana della Laudato si' sarà il culmine di un anno speciale indetto dal Papa il 24 maggio 2020, quinto anniversario della promulgazione dell'enciclica sulla cura della casa comune, per "riflettere sull'enciclica".

Inoltre, la Settimana della Laudato si' sarà un momento per riflettere su ciò che la pandemia di Covid-19 ci ha insegnato e per prepararci al futuro con speranza. Per saperne di più sui contenuti dell'evento, si può consultare qui.

In un breve videomessaggio, Papa Francesco esordisce chiedendo: "Che tipo di mondo vogliamo lasciare a coloro che ci succederanno, ai bambini che stanno crescendo? Rinnovo il mio urgente appello a rispondere alla crisi ecologica. Il grido della terra e il grido dei poveri non ne possono più". Il Santo Padre incoraggia poi tutti: "Prendiamoci cura del Creato, dono del nostro buon Dio Creatore. Celebriamo insieme la Settimana della Laudato Si'. Che Dio vi benedica. E non dimenticare di pregare per me".

La Settimana della Laudato si' 2021 è ospitata dal Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e promossa dal Movimento Cattolico Globale per il Clima, in collaborazione con Renova+, Caritas Internationalis, CIDSE, l'Unione Internazionale dei Superiori Generali, l'Unione dei Superiori Generali, la Compagnia di Gesù e l'Ufficio Generale di Giustizia, Pace e Integrità del Creato dei Frati Minori, insieme ad altri partner.

Preghiera per questo anno speciale

Alla convocazione di questo anno speciale, tenutasi il 24 maggio dello scorso anno, Papa Francesco ha invitato "tutte le persone di buona volontà a unirsi, a prendersi cura della nostra casa comune e dei nostri fratelli e sorelle più fragili". E ha annunciato una preghiera dedicata a quest'anno, osservando che "sarà bellissimo pregarla". Il testo è il seguente:

"Amare Dio,

Creatore del cielo, della terra e di tutto ciò che contiene.

Apri le nostre menti e tocca i nostri cuori, affinché possiamo essere parte della creazione, tuo dono.

Siate presenti a chi ha bisogno in questi tempi difficili, soprattutto ai più poveri e vulnerabili.

Aiutateci a mostrare una solidarietà creativa per affrontare le conseguenze di questa pandemia globale.

Rendici coraggiosi nell'abbracciare il cambiamento per perseguire il bene comune.

Ora più che mai, possiamo sentire che siamo tutti interconnessi e interdipendenti.

Fate in modo che possiamo ascoltare e rispondere al grido della terra e al grido dei poveri.

Che le sofferenze di oggi siano le doglie del parto di un mondo più fraterno e sostenibile.

Sotto lo sguardo amorevole di Maria Ausiliatrice, ti preghiamo per Cristo nostro Signore.

Amen.

Come è noto, l'enciclica papale, datata 24 maggio 2015, iniziava così:

"Laudato si', mi' Signore" - "Lode a te, mio Signore", cantava San Francesco d'Assisi. In quel bellissimo cantico ci ha ricordato che anche la nostra casa comune è come una sorella, con la quale condividiamo la nostra esistenza, e come una bella madre che ci accoglie tra le sue braccia: "Lode a te, mio Signore, per la nostra sorella madre terra, che ci sostiene, ci governa e produce vari frutti con fiori ed erba colorati".

"È ora di agire!

Il 22 aprile, il Papa ha diffuso un videomessaggio per partecipare alla commemorazione della Giornata della Terra, una data istituita dalle Nazioni Unite per rafforzare la consapevolezza globale del rapporto di interdipendenza tra gli esseri umani, gli esseri viventi e l'ambiente che li circonda.

Nel video, il Santo Padre ha osservato che da qualche tempo l'umanità sta diventando più consapevole che la natura "merita di essere protetta", se non altro "per il fatto che le interazioni umane con la biodiversità che Dio ci ha dato devono essere fatte con la massima cura e rispetto". "Quando si scatena la distruzione della natura, è molto difficile fermarla", ha detto il Papa.

Lezioni dalla pandemia

Il Pontefice ha anche sottolineato l'importanza di prendersi cura della biodiversità e della natura, un aspetto che in questo periodo di pandemia abbiamo imparato a conoscere molto meglio:

"Questa pandemia ci ha mostrato cosa succede quando il mondo si ferma, si ferma, anche solo per qualche mese. E l'impatto che questo ha sulla natura e sul cambiamento climatico, con una forza tristemente positiva, giusto? In altre parole, fa male.

Allo stesso modo, il Papa ha detto che l'arrivo del Covid-19, "che ci riguarda tutti, anche se in modi multipli e diversi", ci mostra anche "che la natura globale ha bisogno della nostra vita su questo pianeta, mentre ci insegna di più su ciò che dobbiamo fare per creare un pianeta giusto, equo e sicuro dal punto di vista ambientale", ha riferito l'agenzia ufficiale vaticana.

Il Santo Padre ha aggiunto che questa nuova sfida globale dell'attuale crisi sanitaria ci insegna il valore dell'interdipendenza, "questa condivisione del pianeta". 

Per il Papa, entrambe le catastrofi globali, la pandemia e la catastrofe climatica, "mostrano che non abbiamo più tempo per aspettare". Che il tempo stringe e che, come ci ha insegnato Covid-19, abbiamo i mezzi per affrontare la sfida. Abbiamo i mezzi. È il momento di agire, siamo al limite".

Francesco ha concluso invitando tutti a unirsi per lanciare un appello ai leader mondiali affinché "agire con coraggio, con giustizia e dire sempre la verità alla gente, in modo che la gente sappia come proteggersi dalla distruzione del pianeta e come proteggere il pianeta dalla distruzione che troppo spesso causiamo".

"Le avversità che stiamo vivendo con la pandemia, e che già sentiamo con il cambiamento climatico, dovrebbero spronarci, dovrebbero spingerci a innovare, a inventare, a cercare nuove strade. Non si esce da una crisi allo stesso modo, si esce meglio o peggio. Questa è la sfida, e se non ne usciamo migliorati, siamo sulla strada dell'autodistruzione", ha aggiunto il Papa.

Sfida e opportunità, dice il vescovo Gallagher

Nel giugno dello scorso anno, in occasione del 5° anniversario dell'enciclica Laudato Si', il Segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede, l'arcivescovo Paul Richard Gallagher, ha tenuto una conferenza in occasione della presentazione del documento "In cammino verso la cura della casa comune", prodotto dall'Ufficio interdicasteriale per l'ecologia integrale della Santa Sede.

"La pandemia di Covid-19 ci spinge ancora di più a fare della crisi socio-economica, ecologica ed etica che stiamo vivendo un momento propizio per la conversione e per prendere decisioni concrete e urgenti, come è evidente nel testo che avete davanti a voi", ha esordito Mons. Gallagher.

"Per questo abbiamo bisogno di una proposta operativa, che in questo caso è l'ecologia integrale", ha detto. E questa ecologia richiede, a suo avviso, una "visione integrale della vita per sviluppare politiche, indicatori, processi di ricerca e di investimento, criteri di valutazione, evitando concezioni errate dello sviluppo e della crescita"; e una "visione del futuro, che deve prendere forma nei luoghi e negli spazi dove si coltiva e si trasmette l'educazione e la cultura, si crea consapevolezza, si forma la responsabilità politica, scientifica ed economica e, in generale, si agisce responsabilmente".

Questo rappresenta, ha detto l'arcivescovo Gallagher, una sfida impegnativa, ma anche un'opportunità molto opportuna per "progettare e costruire insieme un futuro che ci veda uniti nella gestione della vita che ci è stata data e nella coltivazione della creazione affidataci da Dio per portarla a compimento senza escludere o scartare nessuno dei nostri fratelli e sorelle".

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari