Ecologia integrale

Essere un medico significa cercare la salute del paziente, dicono i professionisti

L'atto medico non è un mero servizio, ma è la ricerca della salute del paziente in ogni momento; l'essenza del lavoro professionale del medico è la cura del paziente; l'obiezione di coscienza è un diritto fondamentale, legato all'articolo 16 della Costituzione. Queste idee sono state difese da professionisti in un dibattito presso il Collegio dei Medici di Madrid.

Francisco Otamendi-15 settembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti
medico

"L'atto medico non è un semplice servizio. C'è una persona che la dà, quindi dietro c'è una coscienza che agisce, è la persona che agisce, ed è la coscienza che ci obbliga ad agire secondo ciò che crediamo di dover fare. E nell'atto medico, questo significa atti orientati alla salute, al ripristino della salute del paziente in ogni momento".

Questo è stato forse il primo messaggio con cui il dottor Rafael del Río Villegas, presidente della Commissione deontologica dell'Associazione medica di Madrid (Icomem), ha riassunto la discussione che si è svolta in occasione del Dibattito sull'etica e la deontologia della professione medica, tenutosi presso la sede dell'Associazione, che potete vedere qui. qui per intero.

La seconda idea menzionata da Rafael del Río è stata quella di considerare l'obiezione di coscienza come un "diritto fondamentale o almeno con questo status; questo è ciò che ci segnalano diverse sentenze costituzionali, o il trattamento che gli viene riservato quando viene menzionato per il suo legame con l'articolo 16 della Costituzione, che include questi diritti dell'individuo in termini di libertà religiosa, ideologica e di culto". Ci riferiremo a questo problema più avanti.

Nel dibattito, il quinto di questa conferenza sui temi etici della professione, a cui hanno partecipato più di trecento membri, sono intervenuti il dottor Juan José Bestard, specialista in medicina preventiva e salute pubblica, medico a La Paz, e il dottor Vicente Soriano, medico specializzato in malattie infettive (UNIR).

Entrambi sono stati preceduti da un'introduzione del Dr. Julio Albisúa, Capo Associato di Neurochirurgia presso la Fundación Jiménez Díaz, e moderati dal Dr. José Manuel Moreno Villares, Direttore del Dipartimento di Pediatria Clinica dell'Università di Navarra.

L'essenza, la cura dei malati

Il dottor Vicente Soriano ha parlato a lungo della questione dell'"essere medico". Nel suo discorso, ha sottolineato che "essere un medico, l'essenza del nostro lavoro professionale, ben stabilito fin da Ippocrate" è "cercare la salute del paziente, il bene del paziente". Questo si è sviluppato nel tempo", e ha citato ricercatori medici come Edmund Pellegrino del Georgetown University Medical Center e Joel L. Gambel, canadese, e filosofi come Xavier Simons.

"Edmund Pellegrino è un grande visionario di ciò che è il lavoro medico", ha detto il dottor Soriano, "dell'impegno, dell'essenza del lavoro professionale del medico, che è quello di prendersi cura del paziente; se non possiamo curarlo, alleviare il danno che ha; e se non possiamo alleviarlo, accompagnarlo fino alla fine". E viviamo le virtù mediche nella loro grandezza, (...) vogliamo che il paziente possa riposare, nelle nostre decisioni consensuali con lui".

Un bene per il paziente e per la società

Soriano ha poi affermato che "l'atto medico non è un prodotto, non è una merce, l'atto medico è un bene per la società, che ha anche l'obbligo di preservarlo come tale". E ha citato il canadese Joel L. Gamble, dell'Università della British Columbia (Vancouver), quando ha sottolineato che "la cura non è un intervento, che l'atto medico non è un servizio". I pazienti hanno diritto alle cure, a ciò che il medico può dare loro, che non è un'assistenza sanitaria qualsiasi, ma l'atto medico. Che il medico deve considerare vantaggioso per il paziente. In altre parole, e questo è contenuto nel Codice deontologico: l'atto medico non è un servizio sanitario.

Il dottor Soriano ha infine citato le sue conclusioni. In primo luogo, "la pratica della medicina deve seguire l'obiettivo della professione, cioè il perseguimento della salute del paziente". Secondo: "L'atto medico deve essere conforme al codice deontologico medico. È stata definita per la prima volta 25 secoli fa da Ippocrate, con la triade di precetti: 'curare, alleviare, accompagnare'".

Poiché il tema di analisi della giornata era "L'obiezione di coscienza nella professione medica", Soriano ha citato, tra gli altri, anche Xavier Symons, un filosofo australiano che si dedica alle questioni sanitarie e che ha recentemente fatto riferimento alla coscienza.

"La coscienza è una facoltà della psicologia morale umana. È l'insieme dei principi dell'azione umana che consideriamo identificativi e che vogliamo guidino la nostra condotta. La coscienza non fornisce una conoscenza morale intuitiva, ma piuttosto la sensazione di avere un obbligo morale. [I medici non studiano molto di queste cose alla facoltà di medicina, ma piuttosto tecniche, procedure diagnostiche, farmaci, ecc.] Agire in coscienza implica coerenza tra i nostri pensieri e le nostre azioni. Il riconoscimento dell'obiezione di coscienza deriva dal riconoscimento del significato morale della coscienza e del danno che comporta la sua violazione.

Obiezione di coscienza

L'obiezione di coscienza come diritto fondamentale è stato uno dei temi affrontati dal dottor Juan José Bestard. A suo avviso, "l'obiezione di coscienza è un diritto costituzionale e un diritto autonomo. Diverse sentenze della Corte Costituzionale lo qualificano come un diritto fondamentale, eppure l'ultima non lo fa", ha avvertito lo specialista in medicina preventiva e salute pubblica.

Il Dr. Bestard ha fatto riferimento al "legame sostanziale" di questo diritto con l'articolo 16 della Costituzione, e ha anche indicato che "la sentenza 160/1987 della CT apre una porta interpretativa dicendo: "nell'ipotesi di considerarlo fondamentale...".

Tuttavia, il dottor Bestard ha sottolineato che l'obiezione di coscienza "gode di caratteristiche proprie dei diritti fondamentali, e la dottrina le attribuisce uno status: per il suo legame inesorabile con la Articolo 16 della Costituzione, ha un contenuto essenziale; in base all'articolo 53.2 della Costituzione spagnola, è protetto davanti al TC; anche se, in base al STV 160/1997, non gode della riserva di legge organica, ma di quella di legge ordinaria".

Obiezione istituzionale

Il dottor Bestard ha anche accennato all'obiezione di coscienza istituzionale, affermando che "non ha senso, poiché l'obiezione di coscienza è di natura individuale". Inoltre, ha sottolineato che "il Codice di Odontoiatria Medica in Spagna prevede che l'obiezione di coscienza istituzionale non sia ammissibile".

Non si tratta di una questione pacifica. Noti giuristi, come i professori Rafael Navarro-Valls e Javier Martínez-Torrón, e la professoressa María José Valero, hanno pubblicato analisi e petizioni che considerano "di particolare importanza, sia teorica che pratica". Tra questi, "riconoscere espressamente la possibilità di obiezione istituzionale alla pratica dell'eutanasia e del suicidio assistito nel caso di istituzioni private, sia a scopo di lucro che non, la cui ideologia etica è contraria a tali azioni", come affermato da Omnes

D'altra parte, Federico de Montalvo, professore di diritto all'Icade di Comillas e ora ex presidente del Comitato spagnolo di bioetica, ha considerato l'anno scorso in un'intervista con Omnes che negare l'obiezione di coscienza alla legge sull'eutanasia esercitata da istituzioni e comunità "è incostituzionale". I giuristi citati aggiungono che "non sarebbe superfluo riconoscere l'intero articolo 16 della legge come legge organica, senza escludere il suo primo comma, in quanto si riferisce tutto allo sviluppo della libertà di coscienza protetta dalla Costituzione".

Crisi dell'ambiente, della cultura

Nella sua sintesi, il presidente della Commissione deontologica dell'Ordine dei medici di Madrid (Icomem), Rafael del Río, ha fatto alcune riflessioni. L'obiezione di coscienza è un'espressione che ha superato la prova del tempo", ha detto, "perché descrive qualcosa di molto essenziale che deve essere preservato nelle azioni di ogni persona, ma subisce anche l'usura del tempo. La parola "oggetto", però, conserva un aspetto purtroppo negativo: apparentemente implica il non accettare, il rifiutare, il criticare... Ecco perché ci chiediamo quale sia l'atteggiamento giusto.

"In questo senso, l'obiezione di coscienza dal punto di vista dell'obiettore parla di un certo tipo di crisi, che non è delle istituzioni, né delle strutture, né dei partiti in particolare, ma un po' dell'ambiente, della cultura stessa, almeno dal loro punto di vista", ha aggiunto.

A suo avviso, "in questo senso, la ricusazione non è un atto isolato, né una mera espressione di libertà individuale, ma può toccare le garanzie stesse dello Stato di diritto e, in molti casi, è necessaria per la restituzione di qualche bene fondamentale che è in gioco, quei beni che non dovrebbero comunque essere messi in discussione".

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari