Educazione

Legge sull'istruzione: il settore chiede una legge per tutti, i vescovi invitano al dialogo

L'educazione ha segnato il mese di giugno, nel bel mezzo della pandemia. Mentre la maggioranza parlamentare ha respinto in toto gli emendamenti alla legge sull'istruzione, il cardinale Carlos Osoro e la Commissione episcopale per l'educazione e la cultura hanno chiesto un sistema educativo basato sulla persona e sul dialogo.

Omnes-1° luglio 2020-Tempo di lettura: 4 minuti

Sono stati giorni intensi per il nuovo disegno di legge sull'istruzione, che il governo vuole elaborare in modo accelerato. La sessione plenaria del Congresso si è svolta il 17 e ha rappresentato per il ministro dell'Istruzione socialista, Isabel Celaá, la prima difesa del suo progetto di legge in Parlamento, mentre i partiti di opposizione hanno potuto spiegare il loro rifiuto del testo. 

Infine, il progetto di Legge Organica per la Modifica della LOE (LOMLOE), ha superato gli emendamenti all'insieme proposti dai partiti PP, Vox e Ciudadanos, e con 195 voti contrari e 153 favorevoli, il progetto di legge continua ad avanzare nella fase di discussione degli emendamenti parziali al testo, al momento in cui scriviamo.

Il ministro Celaá ha negato che le ragioni per cui si chiede il ritiro della sua legge siano vere. Secondo lei, "Gli argomenti citati nei tre emendamenti alla totalità presentati non rispondono al contenuto della legge. La legge mantiene il diritto dei genitori di scegliere l'educazione religiosa confessionale che desiderano per i propri figli; riformula la regolamentazione dell'insegnamento dello spagnolo e delle lingue co-ufficiali, tenendo conto delle parti della LOMCE che sono state abrogate dalla sentenza della Corte Costituzionale; e rispetta l'obbligo che la Costituzione assegna ai poteri pubblici di garantire il diritto di tutti all'istruzione".

L'opposizione ritiene tuttavia che "Questa legge rappresenta la rottura del patto costituzionale". da "limita i diritti e le libertà fondamentali", come "la libertà e il diritto delle famiglie di scegliere la scuola in cui educare i propri figli". (Sandra Moneo, PP); sottolinea che "è mancata una consultazione e un ampio dibattito con le organizzazioni e gli attori sociali interessati da un cambiamento di così ampia portata nel progetto educativo". (Georgina Trías, Vox); e sottolinea che "Imporre una riforma strutturale di vasta portata e non consensuale in una situazione non più di allarme, ma di emergenza educativa è, come minimo, una deliberata mancanza di empatia, e farlo con toni settari e, a mio avviso, con gravi carenze tecniche, mi sembra sinceramente gravemente irresponsabile". (Marta Martín, Ciudadanos).

I datori di lavoro chiedono il consenso

Queste e altre argomentazioni sono state avanzate per mesi dalle principali organizzazioni dei datori di lavoro e dai sindacati dell'istruzione, come riportato da Palabra. "Sta arrivando un momento difficile dopo la pandemia, non è il momento di promuovere una modifica legislativa senza un sufficiente consenso, il disegno di legge deve essere modificato per renderlo una legge per tutti".ha dichiarato Alfonso Aguiló, presidente del Confederazione spagnola dei centri di formazione (CECE). "L'abrogazione della LOMCE non deve diventare un trofeo politico, tanto agognato da alcuni, ma piuttosto un'opportunità per creare una legge basata sul consenso e che dia stabilità al nostro sistema educativo".Luis Centeno, vicesegretario generale di Scuole cattoliche. 

La prossima legge "Provoca disagio in gran parte della comunità educativa, poiché è un insulto all'istruzione sovvenzionata dallo Stato e una minaccia per tutti coloro che hanno scelto una scuola sovvenzionata dallo Stato per i loro figli, oltre a essere una limitazione dei diritti e delle libertà per tutti i cittadini e una censura della pluralità nell'istruzione".Il Piattaforma concertatache riunisce anche le confederazioni dei genitori Concapa e Cofapa e i sindacati FSIE (Federazione dei sindacati indipendenti dell'istruzione) e FEUSO (Federazione dell'istruzione del sindacato Unión Sindical Obrera (TU)).

Il cardinale Osoro: umanizzare l'educazione

A giugno, i vescovi spagnoli hanno offerto alcune considerazioni da tenere in considerazione riguardo alla nuova legge. Forse qualcuno potrebbe pensare che la Chiesa non dovrebbe interferire in questioni come l'istruzione. L'argomento è debole. Leggi il cardinale Osoro, nella sua lettera settimanale, pubblicata sul settimanale Alfa e Omegain concomitanza con il dibattito parlamentare. 

L'arcivescovo di Madrid ha esordito facendo riferimento al contesto della Covidania-19, "In cui sono accadute molte cose che ci hanno profondamente colpito, soprattutto i più vulnerabili". Appello dei cristiani "al bene comune, un modo in cui ognuno fa del suo meglio, in cui compiti e responsabilità sono divisi e si comportano".ha aggiunto.

Il Cardinale è poi passato direttamente alla farina educativa: "A mio avviso, una legge sull'istruzione è la manifestazione di ciò che vogliamo per il futuro di un popolo, e l'istruzione è la chiave del presente e del futuro di una nazione. L'istruzione è la chiave del presente e del futuro di una nazione. Cosa possiamo fare in queste circostanze per umanizzare l'istruzione, cioè per costruire un sistema educativo che formi una cultura dell'incontro, del dialogo, della speranza, dell'inclusione e della cooperazione?

Dopo queste righe, è facile porsi la domanda: non è forse questo un tema cruciale su cui i Pastori della Chiesa devono pronunciarsi? La nota della Commissione episcopale per l'educazione e la cultura, presieduta da mons. Alfonso Carrasco, vescovo di Lugo, ha esordito sulla stessa linea.

Dopo aver visto alcune ragioni per entrare nel dibattito, i vescovi rendono noto il loro messaggio centrale. Per il cardinale di Madrid, i termini chiave sono tre: umanizzare, persona e dialogo. Ad esempio, nella sua lettera ha affermato che: "Annullare l'educazione significa non riconoscere le dimensioni che l'essere umano ha, che fanno sì che alcune persone si collochino nella vita come credenti, e limitare il desiderio di umanizzare e di umanizzarsi. Nessuno oggi può dubitare che la fede cristiana umanizzi"..

Libertà e domanda sociale  

La Nota della Commissione episcopale per l'educazione e la cultura ha un profilo forse più giuridico, e insiste fin dall'inizio sul fatto che "nella necessità di proteggere e promuovere il diritto all'istruzione e la libertà di educazione, come espresso nella Costituzione e nella sua interpretazione giurisprudenziale". 

"Siamo preoccupati". -La Commissione, presieduta dal vescovo Alfonso Carrasco, sottolinea che, "che le conseguenze di questi principi si riflettano pienamente nella nuova legge, e in primo luogo il rispetto della responsabilità e dei diritti dei genitori nell'educazione dei loro figli". Se lo Stato ha un compito principale nel difendere e promuovere il bene dell'istruzione per tutti, non è tuttavia il soggetto del diritto all'istruzione".

Il testo fa poi riferimento a una delle questioni principali che datori di lavoro, genitori e sindacati hanno criticato nella bozza: il ruolo di primo piano delle amministrazioni pubbliche a scapito, e addirittura annullando, la libertà di scelta della scuola da parte dei genitori, nella programmazione dei posti scolastici.  

I vescovi sottolineano che "In questo stesso senso, sembra necessario che, a differenza dell'attuale disegno di legge, la futura legge continui a includere la 'domanda sociale' in tutte le fasi del processo educativo, dalla libertà di scegliere la scuola, che include l'istruzione gratuita senza discriminazioni, alla parità di trattamento delle diverse scuole e alla libertà di crearle".

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari