Ecologia integrale

Dimensioni morali del cambiamento climatico

Tra il 31 e il 12 novembre 2021 si svolgerà a Glasgow Una nuova conferenza delle parti (COP) del trattato delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in questo caso la 26esima. Si tratta di un'occasione fondamentale per dimostrare il reale impegno dei Paesi firmatari del trattato di Parigi a mitigare i cambiamenti climatici.

Emilio Chuvieco-31 ottobre 2021-Tempo di lettura: 6 minuti
ecologia_manifestazione

La ripresa post-pandemia è già evidente in molti Paesi, ma deve prendere una direzione diversa: non possiamo continuare con il modello energetico del passato se vogliamo stabilizzare le temperature globali al limite di 1,5◦ raccomandato dagli scienziati. Per fare ciò, le principali economie mondiali devono smettere di essere emettitrici nette di gas serra (GHG): in breve, ciò significa che la nostra economia deve smettere di fare affidamento sui combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale, ecc.) e iniziare a fare affidamento sulle energie a basse emissioni, principalmente rinnovabili (idroelettrico, biomassa, solare, eolico, geotermico) e, fino a quando non sarà possibile una solida alternativa, sul nucleare.

L'ultimo rapporto del panel intergovernativo sui cambiamenti climatici, pubblicato quest'estate, chiarisce quali sono le tendenze del riscaldamento globale, osservabili non solo nei record termici, ma anche nel massiccio scioglimento delle masse di ghiaccio marine e continentali (soprattutto nell'emisfero settentrionale), nella riduzione dei ghiacciai o nella crescente presenza di anomalie estreme (inondazioni, incendi, siccità...).

Dopo diversi decenni di dibattito scientifico, mi sembra inutile continuare a discutere su aspetti sui quali la scienza ha trovato un'enorme convergenza. Con le incertezze che ogni conoscenza scientifica porta con sé, è necessario agire, per trasformare dichiarazioni più o meno retoriche in fatti e disposizioni concrete. Per questo ritengo che sia giunto il momento di concentrarsi sugli aspetti etici del cambiamento climatico, perché è qui che incontriamo i principali ostacoli all'adozione degli impegni che la gravità del problema richiede.

La scienza ha fatto il suo lavoro, anche se ovviamente deve continuare a comprendere meglio il problema e aiutarci ad adattarci, e ora dobbiamo passare agli impegni morali, da tradurre in obiettivi tangibili ed efficaci. Quali sono le basi etiche per l'azione sul cambiamento climatico? Riassumerò quelli che mi sembrano più salienti:

Il primo è un'elementare principio di precauzioneQuesto ci porta a evitare tutto ciò che potrebbe avere effetti gravi, anche se non siamo certi che si verifichino. Un ragionevole grado di conoscenza è sufficiente per evitare di oltrepassare i limiti che potrebbero portare a catastrofi. Nella Carta della Terra, adottata dalle Nazioni Unite nel 1982, si afferma chiaramente che: "Le attività che possono comportare rischi per la natura dovrebbero essere precedute da una verifica approfondita; i loro proponenti dovrebbero garantire che i benefici attesi superino di gran lunga i danni potenziali che potrebbero generare e, laddove questi effetti non siano pienamente compresi, tali attività non dovrebbero essere intraprese" (Nazioni Unite, Carta Mondiale della Natura, Risoluzione 37/7, 1982, 11.b).

In breve, rivedere la posta in gioco e evitare azioni che possono causare danni considerevoli, anche se tale danno è solo probabile, è un principio elementare del comportamento umano. Gli scenari di riscaldamento futuri comportano minacce sufficientemente gravi da indurci a prendere subito le misure necessarie per evitarle. Sappiamo che questi modelli sono simulazioni probabilistiche, ma sono il meglio che abbiamo per agire. Non ha senso rimandare le decisioni perché non siamo sicuri di cosa accadrà. Non avremmo assicurazioni per l'auto, per la casa o per i viaggi, non avremmo sistemi di protezione civile per i disastri, non faremmo piani per il futuro, e tutti lo facciamo in un modo o nell'altro.

Il secondo principio etico è quello della responsabilità. Ovviamente le decisioni per evitare un impatto dovrebbero essere prese da coloro che lo hanno causato. Nel caso del cambiamento climatico, ciò significa che le responsabilità sono globali, in quanto tutti i Paesi hanno causato il fenomeno in un modo o nell'altro, ma ovviamente sono differenziate, perché la maggior parte dei gas serra che oggi aumentano l'effetto serra nell'atmosfera sono stati emessi dai Paesi più industrializzati.

È necessario considerare le emissioni cumulative, dove i Paesi industrializzati hanno ovviamente il peso maggiore. (vedi figura). Ciò significa che non possiamo chiedere lo stesso grado di sacrificio ai Paesi che sono appena entrati a far parte del gruppo degli emettitori netti (come la Cina o l'India) rispetto a quelli che sono stati emettitori netti per molti decenni.

Anche Papa Francesco ha menzionato questa idea di responsabilità differenziata nella Laudato si': "Dobbiamo quindi rimanere chiaramente consapevoli che nel cambiamento climatico ci sono responsabilità diversificate, (...) Non ci sono frontiere o barriere politiche o sociali che ci permettano di isolarci, e proprio per questo non c'è spazio per la globalizzazione dell'indifferenza" (Papa Francesco, Laudato si', 2015, n. 52). In questo senso, il rifiuto del governo federale degli Stati Uniti di contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico - in barba alla sua stessa comunità scientifica - mi sembra profondamente irresponsabile, anche se, è giusto dirlo, il Paese nel suo complesso ha ridotto le proprie emissioni rispetto ai livelli del 1990, in gran parte grazie alle azioni dei governi statali e locali. Senza dubbio, l'atteggiamento degli Stati Uniti sarà una delle chiavi del successo della COP26, in quanto ci si aspetta che gli Stati Uniti guidino i propri impegni di riduzione delle emissioni e lo slancio per i Paesi in via di sviluppo.

Fig. Emissioni cumulative di gas serra (GHG) delle principali economie mondiali (Fonte: Global Carbon Budget 2020).

La responsabilità si riferisce anche alla capacità di rispondere. Sono proprio i Paesi industrializzati ad avere la maggiore capacità di apportare i cambiamenti necessari al nostro modello energetico e di aiutare gli altri a farlo. Questa è un'altra manifestazione della condivisione delle responsabilità. Alle economie povere o in via di sviluppo non si può chiedere di fare lo stesso sforzo di quelle che hanno un tenore di vita elevato, magari grazie alle emissioni del passato. A questo proposito, vale la pena considerare anche le emissioni pro capite come un fattore chiave per la condivisione delle responsabilità. La Cina è attualmente il maggior emettitore di gas serra, ma il suo tasso pro capite è inferiore a quello di Stati Uniti, Canada e Australia. Inoltre, in questa dimensione etica, dobbiamo considerare che Cina, India o Brasile emettono di più per il nostro consumo. I bilanci nazionali delle emissioni tengono conto della produzione, ma non del consumo. Se a ogni Paese venisse assegnata l'impronta di carbonio dei beni che consuma, il nostro sarebbe senza dubbio ancora molto più alto di quello dei Paesi emergenti.

La terza dimensione etica è la solidarietà intergenerazionale. Senza dubbio l'elemento più interessante del movimento avviato da Greta Thunberg è quello di sottolineare proprio questo fattore. Siamo eredi di coloro che ci hanno preceduto e godiamo di beni che sono in gran parte il frutto del loro lavoro. Non possiamo approfittare capricciosamente di risorse ed energia che saranno necessarie a coloro che continueranno a vivere su questo pianeta dopo la nostra scomparsa. Sarebbe profondamente ingiusto.

Sono proprio i Paesi industrializzati ad avere la maggiore capacità di apportare i cambiamenti necessari al nostro modello energetico.

Emilio Chuvieco

Sebbene sia molto difficile stimare gli impatti economici dei futuri scenari di cambiamento climatico, alcuni economisti hanno effettuato questo esercizio basandosi sui migliori modelli climatici. La stima riportata nella figura presuppone che la maggior parte dei Paesi più vulnerabili (Paesi tropicali e temperati dell'emisfero meridionale) saranno i più colpiti dai cambiamenti prevedibili (fig. 2). Anche in questo caso, la giustizia ambientale richiede un'azione più decisa per evitare che questi effetti si verifichino.

Fig. 2: Simulazione delle variazioni del PIL pro capite rispetto a un futuro senza cambiamenti climatici. Tratto da: Burke et al. (2015): Effetto globale non lineare della temperatura sulla produzione economica, Nature 527 (7577).

Infine, credo sia necessario ricordare l'impatto dell'etica delle virtù di Aristotele su questo dibattito. L'azione per il clima può avere molte motivazioni: la responsabilità etica o la paura della catastrofe sembrano essere le più frequentemente invocate. Mi sembra tuttavia che la più importante sia quella di fare appello ai valori che ci rendono migliori.

Dobbiamo vivere una vita più frugale perché ci renderà più felici, sapendo che stiamo condividendo risorse ed energia con chi ne ha bisogno, con le persone più vulnerabili, con altre forme di vita e con le generazioni future. Avere di più, consumare in modo superfluo non ci rende più felici e ha anche un impatto negativo su altre persone e sugli ecosistemi, che sono necessari per la nostra stessa esistenza. "Più il cuore di una persona è vuoto, più ha bisogno di oggetti da comprare, possedere e consumare", ci ha ricordato Papa Francesco nella Laudato Si'. Non si tratta solo di rispondere a una crisi, ma soprattutto di riorientare i valori che guidano la nostra società, di generare un modello di progresso che metta al centro gli esseri umani, le famiglie e le relazioni tra le persone. Credo che in fondo tutti noi ci rendiamo conto che le cose che valgono davvero in questa vita non si possono comprare e che un modello di vita più frugale e più vicino a noi non solo aiuterà l'ambiente, ma anche il nostro equilibrio interiore.

Dobbiamo vivere una vita più austera perché ci renderà più felici, sapendo che stiamo condividendo risorse ed energia con chi ne ha bisogno, con le persone più vulnerabili, con altre forme di vita e con le generazioni future.

Emilio Chuvieco
L'autoreEmilio Chuvieco

Professore di geografia presso l'Università di Alcalá.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari