Rimanere per evangelizzare

Viviamo in un mondo in costante accelerazione, in perenne movimento. Tutti soffriamo di questa cultura della fretta che ci porta ad andare da un posto all'altro, senza perdere tempo.

25 gennaio 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Enrique Alarcón su Unsplash

"Esiste un legame segreto tra la lentezza e la memoria, tra la velocità e l'oblio". Questa frase del famoso drammaturgo ceco Milan Kundera, recentemente scomparso a Parigi, mi ha colpito nelle ultime settimane. L'ho letta nel saggio "Remaining" del politico francese François-Xavier Bellamy, in cui analizza il mondo frenetico in cui viviamo e le conseguenze che questo ritmo veloce ha sulle nostre vite.

E mi sono sentito sfidato.

Viviamo in un mondo in costante accelerazione, in perenne movimento. Tutti noi soffriamo di questa cultura della fretta che ci porta ad andare da un posto all'altro, senza perdere tempo. Come racconta Michael Ende in "Momo", "Momo"., Sembriamo intrappolati dagli uomini grigi che ci rubano il tempo che pensiamo di voler salvare. Il cambiamento è una costante nel nostro mondo. Nulla rimane. Solo ciò che cambia sembra valido, anche se la sua unica virtù è semplicemente quella di essere nuovo. Il progresso, l'avanzamento, è diventato un obiettivo in sé, anche se non sappiamo bene dove ci porterà questo percorso. L'importante è andare avanti, ovunque si vada.

Di conseguenza, abbiamo sviluppato una sorta di vergogna nei confronti del nostro passato. Lo abbiamo rivisto e questo ci ha portato a scartare tutto ciò che non è conforme al nostro attuale modo di vedere la realtà. Questo è il revisionismo che è stato imposto dalla cultura woke., che ci sta allontanando dalle nostre radici e dalla nostra storia.

Così siamo caduti nella trappola della velocità vertiginosa che ci porta all'oblio. Una trappola che è diventata cultura e proposta politica. E così abbiamo il fast food, il "cibo veloce"., più efficace di uno stufato bollito, una politica di marketing e slogan piuttosto che di gestione a lungo termine, una vita più divertente e superficiale, meno densa e profonda.

Noi cristiani viviamo in questo mondo e ci sentiamo sfidati da questo tsunami culturale. Le onde ci sballottano e tutto sembra dirci che viviamo esattamente nel passato e che, di conseguenza, non c'è posto per noi nella società del futuro. Quindi l'unico modo per sopravvivere sembra essere quello di unirsi a quest'onda, di surfare al di sopra di essa e di non cercare di essere onde in mezzo alla mareggiata.

Eppure la realtà è che, come diceva Chesterton, "ogni epoca e ogni cultura è salvata da un piccolo manipolo di uomini che hanno il coraggio di essere inattuali". Non è seguendo la moda che daremo luce al mondo, ma ancorandoci a ciò che rimane, rimanendo noi stessi.

Il mondo di oggi ha bisogno di uomini e donne che portino con sé la saggezza, la conoscenza profonda del cuore umano, che sappiano guidare la loro vita. In mezzo alle sabbie del deserto che si spostano continuamente, il viaggiatore trova la sua destinazione guardando le rocce che rimangono come riferimento. Mi è capitato più volte che nelle conversazioni con giovani che hanno conosciuto la fede in giovane età e poi se ne sono allontanati, mi abbiano ringraziato per essere rimasto, anche se stavano inciampando nella vita. Ha dato loro sicurezza, ha dato loro un punto di riferimento.

La nostra Chiesa ha bisogno di uomini e donne che vivono in casa e passano la loro vita ad aspettare il figlio che se n'è andato. Come il padre nella parabola del figliol prodigo, come la madre nella canzone di Cesáreo Gabarain "Una madre non si stanca mai di aspettare", abbiamo bisogno di uomini e donne che vivano in casa e passino la vita ad aspettare il figlio che se n'è andato.. Uomini e donne che restano e sono quindi un'eredità della memoria.

La nostra religione è fatta di memoria grata. Viviamo il nostro essere a partire dalla memoria tramandata di padre in figlio di ciò che Dio ha fatto per noi. "Shema, Israele! Esiste un legame totale tra "memoria e identità", come San Giovanni Paolo II ha intitolato uno dei suoi libri. Coltivare la memoria, calmare l'anima, è essenziale per evangelizzare il nostro mondo.

Oggi più che mai abbiamo bisogno di uomini saggi, capaci di vedere la realtà con gli occhi di Dio e di fornirci le chiavi del nostro cammino in questi tempi confusi. Di uomini che sappiano strappare le apparenze degli eventi e ci rivelino il vero significato di ciò che ci sta accadendo. Uomini plasmati dalla fede che contemplano il mondo con il cuore di Dio.

Abbiamo bisogno di recuperare la sapienza di Dio che rimane, e proprio perché rimane ci permette di andare avanti, perché serve da guida e da riferimento, da punto di riferimento che indica la strada. Abbiamo bisogno di andare avanti senza paura, di condurre la barca della nostra vita verso gli abissi: "Duc in altum!, con lo sguardo fisso su un punto di riferimento che non si muove e che ci aiuta a discernere la direzione da prendere.

La stella polare rimane sempre, fissa nel cielo, a guidare i naviganti.

Che noi cristiani possiamo essere la stella polare nella notte, la roccia nel deserto, la casa stabile per gli uomini e le donne del nostro tempo!

L'autoreJavier Segura

Delegato all'insegnamento nella diocesi di Getafe dall'anno accademico 2010-2011, ha precedentemente svolto questo servizio nell'arcivescovado di Pamplona e Tudela per sette anni (2003-2009). Attualmente combina questo lavoro con la sua dedizione alla pastorale giovanile, dirigendo l'Associazione Pubblica dei Fedeli "Milicia de Santa María" e l'associazione educativa "VEN Y VERÁS". EDUCACIÓN", di cui è presidente.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari