Parliamo di autorità

Tutti i sociologi sostengono che una delle caratteristiche della cosiddetta generazione Z, ovvero gli adolescenti e i giovani di oggi, sia proprio la mancanza di autorità e un'educazione che si è espansa in canali non convenzionali.

5 febbraio 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Foto di ThisisEngineering RAEng su Unsplash

"Maestro, dobbiamo fare di nuovo tutto quello che vogliamo?" è il sottotitolo, un po' provocatorio, dell'opera II Congresso sull'educazione organizzato dalla Diocesi di Getafe che si terrà sabato 10 febbraio. Il tema centrale da affrontare è la crisi dell'autorità e le sue ripercussioni sull'educazione. La sede di queste interessanti riflessioni sarà l'Università San Pablo CEU di Montepríncipe.

Tutti i sociologi suggeriscono che una delle caratteristiche della cosiddetta generazione Z, cioè degli adolescenti e dei giovani di oggi, è proprio la mancanza di autorità e un'educazione estesa a canali non convenzionali. Forse i nostri giovani vengono educati più attraverso i tutorial di YouTube o altri social network che attraverso altri metodi più regolamentati. Le istituzioni in generale - cosa che riguarda anche l'istituzione scolastica - sono entrate in crisi e la loro rilevanza è meno importante per i giovani di oggi di quanto lo sia stata per i giovani di qualsiasi altra generazione.

Anche la figura dell'insegnante come riferimento di autorità non è sfuggita a questa crisi. La nuova pedagogia (che, peraltro, ha ormai più di cento anni) ha minato il riferimento di conoscenza e di morale che la figura dell'insegnante rappresentava. La sua autorità è stata relegata alla posizione di mero mediatore nel processo di apprendimento che il bambino deve portare avanti da solo. Questo è stato rafforzato oggi dal fatto che gli alunni hanno accesso a tutti i tipi di informazioni tramite Internet, cosa che sembra aver spiazzato molti insegnanti.

Se possono trovare tutte le informazioni di cui hanno bisogno sul web, qual è il ruolo dell'insegnante e ha senso il suo ruolo di trasmissione del sapere? Ma se la scuola è stata sconvolta da questa crisi, nessuna istituzione è esclusa da questa "irriverenza" verso l'autorità che i sociologi sottolineano quando descrivono i nostri giovani. La famiglia, la chiesa, i vari governi... sono tutti colpiti da questa crisi dell'autorità.

Diversi specialisti parteciperanno alla conferenza per affrontare questa complicata questione. La mattina sarà caratterizzata da un dialogo tra la pedagogista svedese Inger Enkvist e il giudice Natalia Velilla, autore del libro "La crisi dell'autorità". Un dialogo che senza dubbio farà luce sull'argomento dalla duplice prospettiva offerta da queste due personalità.

Nel pomeriggio, diversi relatori esamineranno diverse sfaccettature in gruppi più piccoli, tra i quali il pubblico potrà scegliere. Juan Antonio Gómez Trinidad esaminerà "La crisi dell'autorità nel sistema educativo"; Tasio Pérez presenterà il tema "Amore e sessualità, l'autorità del corpo"; Diego Blanco ci introdurrà all'uso dei cellulari e degli schermi nei giovani nel workshop "La libertà contro il potere degli schermi", José Luis Almarza, specialista della settima arte, ci introdurrà a questo tema in "L'autorità nel cinema" e la regista Clara Fontana ci aiuterà ad approdare in classe e nella vita delle scuole in "L'autorità nel centro educativo".

Un'intuizione fa capire a tutti noi che senza autorità non c'è vera educazione. Anche se è ovvio che per affrontare correttamente cosa dovrebbe essere l'autorità e come raggiungerla, proprio in un contesto in cui tutto sembra andare contro questa visione, è necessario prima di tutto avere chiaro cosa significa educare e il ruolo dell'educatore e dell'allievo nel processo educativo. Sono domande importanti che i partecipanti avranno modo di porsi in questa interessante iniziativa. Vale la pena fermarsi a riflettere su dove vogliamo andare nell'educazione dei nostri figli.

L'autoreJavier Segura

Delegato all'insegnamento nella diocesi di Getafe dall'anno accademico 2010-2011, ha precedentemente svolto questo servizio nell'arcivescovado di Pamplona e Tudela per sette anni (2003-2009). Attualmente combina questo lavoro con la sua dedizione alla pastorale giovanile, dirigendo l'Associazione Pubblica dei Fedeli "Milicia de Santa María" e l'associazione educativa "VEN Y VERÁS". EDUCACIÓN", di cui è presidente.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari