L'Europa degli adolescenti

Europa bebe de las fuentes de la cultura grecorromana, del renacimiento y la revolución francesa, pero su rostro no sería el que es sin la tradición judeocristiana y más específicamente del humanismo cristiano.

15 de Giugno de 2024-Tempo di lettura: 3 minuti
Europa adolescenziale

Carlos Franganillo ha condotto uno spettacolare programma di informazione alla vigilia delle elezioni europee. Dalla Normandia all'Ucraina, da Bruxelles a Washington e dalla Spagna a Lesbo e Atene per parlare del passato e del presente dell'Europa. Ma c'è stata una grande dimenticanza: Roma.

Non avrebbe fatto alcuna differenza se fosse stato realizzato da qualsiasi altra rete, le radici cristiane del vecchio continente sono raramente accennate. Come un adolescente che si vergogna dei suoi genitori in pubblico, la Europa del XXI secolo rinnega coloro che le hanno dato la vita, coloro che l'hanno nutrita, vestita e curata, cercando una nuova identità che la faccia sentire autonoma, indipendente, "più vecchia".

La verità è che, per quanto grandi possiamo essere, il nostro status nel panorama geopolitico globale è sempre più insignificante rispetto alle grandi potenze che attualmente comandano.

Nel suo ruolo di madre, la Chiesa cattolica ha più volte messo in guardia dalle cattive compagnie di questa bambina viziata che, cresciuta nell'ovatta grazie alla ricchezza duramente guadagnata dai genitori, continua a credere di essere superiore agli altri.

Il Vescovo di Roma è arrivato a definire queste amicizie "pericolose colonizzazioni ideologiche, culturali e spirituali" e le accusa di "guardare soprattutto al presente, negando il passato e non guardando al futuro".

Di fronte alla realtà attuale, l'esempio dei padri fondatori del Unione Europeache non si preoccupavano tanto di se stessi, del loro presente, del loro benessere, della loro influenza politica, ma del futuro di tutti dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale. E lo hanno fatto senza rinnegare il passato, assumendo i valori cristiani come base del loro progetto.

Gli artefici del Trattato di Roma, che creò la Comunità Economica Europea, germe dell'attuale UE, furono quattro: il francese di origine lussemburghese Robert Schumanil tedesco Konrad Adenauer, l'italiano Alcide De Gasperi e il francese Jean Monnet.

Non a caso, i primi tre si sono basati su profonde convinzioni cristiane per svolgere la loro attività politica, "una delle più alte forme di carità" come la definiranno i papi del XX secolo.

Due di loro sono addirittura considerati "servi di Dio" e sono in via di beatificazione: Schuman e De Gasperi. La loro carità politica, il loro desiderio di amare il prossimo come se stessi, ciascuno nella propria responsabilità di statista, non nascondevano scopi di proselitismo, ma una profonda convinzione democratica e uno scrupoloso rispetto della separazione tra Chiesa e Stato.

Quell'impulso iniziale, basato sui valori evangelici della pace, della solidarietà e della ricerca del bene comune, ha perso slancio quando abbiamo iniziato a dimenticare i legami spirituali e culturali, lasciando solo quelli economici come unico punto di unione.

E secondo la sua esperienza, qual è il motivo principale della rottura di una famiglia ben assortita? Avete capito bene: l'intrusione del denaro, soprattutto in eccesso, come quando arriva un'eredità inaspettata.

Ed eccoci qui, in un'Europa ricca e divisa (la brexit Non è solo un aneddoto), polarizzata agli estremi in base ai risultati delle ultime elezioni e con ben poco di chiaro su cosa voglia essere, su quale sia la sua vocazione oltre a quella di divinizzare l'ideologia dell'influencer del momento.

L'Europa attinge certamente alle fonti della cultura greco-romana, del Rinascimento e della Rivoluzione francese, ma il suo volto non sarebbe quello che è senza la tradizione giudaico-cristiana e più specificamente l'umanesimo cristiano.

È in questo senso che il Papa ha riflettuto qualche giorno fa durante la sua visita in Campidoglio, proprio nel luogo in cui furono firmati i Trattati di Roma. Lì ha affermato che "la cultura romana, che indubbiamente ha sperimentato molti buoni valori, aveva d'altra parte bisogno di elevarsi, di confrontarsi con un messaggio più ampio di fraternità, di amore, di speranza e di liberazione (...) La luminosa testimonianza dei martiri e il dinamismo della carità delle prime comunità di credenti intercettarono il bisogno di ascoltare parole nuove, parole di vita eterna: l'Olimpo non bastava più, bisognava andare al Golgota e alla tomba vuota del Risorto per trovare le risposte all'anelito di verità, giustizia e amore". Non si potrebbe dire di meglio.

In relazione a questo problema dell'Europa adolescenziale, l'altro giorno ho sentito una frase pertinente. Diceva: "genitori che si inginocchiano, figli che si alzano". È attuale perché, oltre a continuare a esercitare il suo ruolo profetico e martellante di buona madre, la Chiesa - che è costituita dall'intera comunità dei credenti - deve pregare, come Santa Monica, per il figlio ribelle.

Speriamo che l'Europa adolescente del dopoguerra possa correggersi in tempo, rialzarsi, ritrovare la propria identità e dire, come abbiamo detto tutti, ricordando la nostra testardaggine adolescenziale, "è vero che mia madre aveva i suoi difetti, ma quanto aveva ragione".

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.