Ricordi della mia amicizia con Alejandro Llano

Alejandro Llano concepisce l'esistenza prima di tutto come un impegno e stabilisce di conseguenza tutte le sue priorità.

15 ottobre 2024-Tempo di lettura: 10 minuti
Alejandro Llano

Alejandro Llano (Wikimedia Commons / Hard)

Nonostante non sia un'estroversa, una vita ricca di anni mi ha portato alcune amicizie memorabili, che la fragilità dell'esistenza ha interrotto prima di quanto volessi e avessi bisogno. 

Quello di Alejandro è stato uno di quelli che ha lasciato il segno più profondo, tanto che ogni tanto mi tornano in mente episodi che ho vissuto con lui, suoi detti che restano indelebili, insegnamenti che gli devo e che mi aiutano, per esempio ora, nel tran tran di sentire la sua partenza come un vuoto impossibile da colmare. Ricordava anche frasi che aveva sentito dal suo amico e maestro Florentino Pérez Embid, una delle quali mi arriva ora come un anello al dito: "Disincantati, Alejandrito: qui stiamo solo lasciando i rifiuti della tienta...". Per chi non è appassionato di corride, ricordo che questo è il nome dato al bestiame che l'allevatore non ritiene adatto alla corrida dopo averlo "tentato".

Ci si sente anche un po' "incerti" rispetto alle grandi personalità che si sono conosciute e alle loro "grandi gesta" e a tanti "piccoli gesti", come quella cordialità, quell'allegria, quelle battute, quelle conversazioni che allora potevano sembrare banali, ma che ora sono diventate preziose esperienze perse... per sempre? La memoria si aggrappa ad esse, ma anche la nostra memoria ritentiva è fallibile e a poco a poco viene fatta a pezzi, come lo stesso Alessandro ha dovuto subire nel suo spirito, un dolore che ha saputo sopportare con ammirevole forza d'animo. Ci sono esperienze che nemmeno la peggiore tempesta può spazzare via. Ricordo quella mattina a Madrid, più di dieci anni fa, sulla porta del luogo in cui avrebbe tenuto uno dei nostri seminari, quando mi disse all'improvviso: "Juan, mi è stata diagnosticata una malattia che mi ha fatto perdere la testa". Alzheimer." Ero così sbalordito che non sapevo cosa dire o fare, se non dargli un fortissimo abbraccio, credo il primo e l'ultimo tra noi in tanti anni di cameratismo.

Le distanze

È stata, infatti, una caratteristica molto particolare di questo rapporto: ci siamo sempre tenuti a distanza, non siamo stati prodighi di confidenze, non abbiamo mai aperto veramente il nostro cuore l'uno all'altro. Probabilmente per una questione di temperamento, ma soprattutto perché non ne abbiamo mai avuto bisogno. Nel corso della nostra vita siamo sempre stati vicini, ma senza mai toccarci: sono passato dal Università di Navarra a Siviglia proprio mentre arrivava in Navarrensis da Valencia.

Entrambi abbiamo fatto la tesi su Kant; ma lui ha dedicato un'attenzione molto particolare (e originale) all'"Opus postumum"., mentre da parte mia mi sono attenuto alla fase precritica. Entrambi eravamo interessati al problema della conoscenza, ma nel suo caso lo affrontava a partire dalla metafisica; nel mio, dalla filosofia della natura. C'erano molti campi in cui convergevamo, ma senza sovrapporci. Poiché era superiore a me per "età, dignità e governo", ero il suo complementare piuttosto che il suo discepolo: sapeva molte cose e possedeva capacità che avrei voluto conoscere e avere. Da parte sua, non gli sarebbe dispiaciuto avere un po' più di dimestichezza con la matematica e le scienze naturali, come giudicava piuttosto liberalmente.

Io ero indubbiamente più fortunato di lui in alcune imprese accademiche e, soprattutto, molto più disposto a dedicarmi a ciò che mi piaceva piuttosto che a ciò che "dovevo" fare. La sua generosità era così grande che, invece di sentirsi ferito, era pieno di soddisfazione nel vedere che in questo e in altri casi un amico aveva raggiunto nobili ambizioni che a lui erano state negate. Insomma, la sua figura a volte mi ricorda James Stewart nel film "La vita è meravigliosa".

L'impegno di Alejandro Llano

Alejandro Llano concepisce l'esistenza soprattutto come un impegno e stabilisce di conseguenza tutte le sue priorità. In questo senso aveva una personalità fondamentalmente etica, senza trascurare la dimensione edonica, altrimenti incentrata su quella intellettuale: amava lo studio e vi si dedicava con la passione di chi non può concepire un piacere più grande della scoperta della verità. In altre parole, era un filosofo in tutto e per tutto. Un'intera giornata a leggere testi stimolanti, a prendere appunti, a portare avanti una ricerca, disegnava per lui l'orizzonte della felicità terrena, un'anticipazione di un'altra felicità più piena verso cui puntava la sua serena religiosità. 

Ricordo che intorno al 1983 abbiamo condiviso un'estate di lavoro nella vecchia biblioteca umanistica di Pamplona. Le nostre scrivanie erano vicine: io ero impegnato a tradurre le "Forces vives" di Kant e lui a scrivere il libro "Metafisica e linguaggio" (Metafísica y lenguaje).. Faceva un caldo torrido e non c'era l'aria condizionata. Il mio spirito cominciava a calare e spesso pensavo di mandare via tutto e fuggire nella piscina più vicina. Ma lui era lì, indomito, imperterrito, che si tuffava nel mare delle idee, rinfrescandosi con il respiro dei grandi pensatori e condendo le pause con note di finissimo umorismo. Ulteriori considerazioni non erano necessarie: scartata l'idea di gettare la spugna, alla fine di agosto tornai a casa con la traduzione ultimata. 

Oltre a essere uno studioso, un intellettuale puro, Alejandro possedeva una grande capacità di leadership. Era un uomo che non trascinava le persone con ordini o slogan, ma con l'esempio, con un entusiasmo che era contagioso. Il suo stile di comando mi ricordava quegli ufficiali di fanteria che sono i primi a saltare fuori dalla trincea e che non hanno bisogno di guardarsi indietro per assicurarsi che i soldati lo seguano come un sol uomo.

Suppongo - anche se all'epoca non lo conoscevo - che gli anni in cui è stato direttore di un collegio a Valencia siano stati quelli che più hanno accompagnato il suo carisma, perché sapeva trasmettere senza tanti giri di parole la passione per il lavoro ben fatto, per lo sforzo affrontato come una sfida gioiosa. Era in grado di far dimenticare l'obbligatorietà di questo o quel compito; piuttosto, lo mostrava come un'opportunità eccitante, attraverso un cambio di prospettiva che indicava la chiave per una vita di successo.

Il progetto di vita

Leadership giovanile e passione per il lavoro: con questi punti di appoggio Alexander disegnò un progetto di vita che metteva a confronto la verità cristiana con il pensiero della tarda modernità e della confusa contemporaneità. Le ultime derivazioni del kantismo, i tentativi di ricostruire una metafisica realista, la svolta linguistica, la filosofia analitica, la filosofia dell'azione, i nuovi sviluppi della filosofia della religione, il pensiero post-metafisico, sono state solo alcune delle tappe più importanti di questo percorso, in ognuna delle quali ha lasciato una ricca messe di pubblicazioni, tesi di dottorato e progetti di ricerca realizzati di suo pugno o dai suoi discepoli e amici. In questo modo, è stato scritto uno dei capitoli più importanti della filosofia spagnola e latinoamericana recente. 

Ho partecipato ad alcune di queste iniziative insieme a Lourdes Flamarique, José María Torralba, Marcela García, Amalia Quevedo, Rafael Llano e tanti altri collaboratori dell'indiscusso animatore del gruppo. Il mio ruolo era subordinato, poiché non sono mai stato bravo a far parte di un'équipe, nemmeno di una così "sui generis" e decentrata come quella ispirata dal nostro amico. La principale differenza sfumata, d'altra parte, è che nel caso di Alejandro la visione del mondo cristiano era in qualche modo il punto di partenza ed era un riferimento sicuro, mentre nel mio caso era piuttosto un oggetto di ricerca e un porto che speravo di raggiungere.

Né io né lui eravamo molto espliciti su questa questione capitale, finché un giorno - quasi di sfuggita - gli dissi che, dopo un "piccolo intervallo" di 40 anni, ero tornato alla pratica sacramentale della fede che mi avevano trasmesso i miei genitori. Con altrettanta discrezione mi aveva detto che, pur essendo più anziano, era stato incoraggiato a cercare di ottenere un dottorato in teologia, senza escludere che questo potesse finire per modificare la sua dedizione all'esterno, perché all'interno non avrebbe comportato alcuna seria alterazione.

Rettore Magnifico

Come ho già accennato, gli aspetti personali e istituzionali della persona e della vita di Alejandro formavano un'unità molto solida. Dal punto di vista professionale, la sua duplice vocazione di insegnante e ricercatore era più che sufficiente a soddisfare una dedizione che rispondeva agli standard più elevati e perseguiva gli obiettivi più ambiziosi. Questo non gli ha impedito, dopo l'ingresso nella facoltà dell'Università di Navarra, di aprire un nuovo fronte che ha aggiunto crescenti esigenze: le responsabilità di capo dipartimento, direttore di sezione, decano e, infine, magnifico rettore!

Aveva indubbiamente le capacità manageriali per affrontare tutti questi compiti. Infatti, le sue prestazioni hanno portato le organizzazioni da lui governate all'apice della loro carriera. E non fu un periodo facile per lui da gestire, a causa della crescente ostilità dell'ambiente esterno e dell'effervescenza interna di chi era sotto la sua amministrazione. Le università sono barometri molto sensibili ai segni mutevoli dei tempi, e la società spagnola soffriva di una crisi generale di credenze, valori e lealtà mentre Llano era a capo della Navarra.

Il fatto è che, come Cincinnato fu strappato più volte dai suoi possedimenti rurali per assumere le più alte magistrature, Llano dovette accettare il governo dell'istituzione che serviva, oltre a risolvere come consulente le gravi questioni che gli venivano sottoposte più volte. La differenza con il patrizio romano sta nel fatto che, mentre il primo lasciava riposare i suoi attrezzi agricoli mentre si occupava di salvare la patria, Alessandro continuava a occuparsi dei suoi affari, dei suoi libri, dei suoi dottorandi, persino delle sue lezioni, per quanto possibile...

Il segreto dell'Università di Navarra

Questa volta ho assistito in prima fila alla performance di questo filosofo chiamato, come raccomandava Platone, al governo della polis.. Si mise al lavoro con il fervore e la facilità che già conoscevamo. Ricordo i primi giorni in cui andai a trovarlo nel suo ufficio nuovo di zecca. Cominciai a curiosare come un bambino che si impiccia delle cose dei grandi. Su uno degli scaffali trovai un volume spesso e lussuosamente rilegato, la cui copertina recitava: "Il segreto dell'Università di Navarra" o qualcosa di simile. Divertito dalla mia indiscrezione, mi disse: "Non so cosa sia. Aprilo...". Lo feci. In realtà era una scatola e all'interno abbiamo scoperto... un grande crocifisso! Alejandro ha commentato: "Che sollievo! Temevo che avremmo trovato una bottiglia di cognac o qualcosa del genere... Deve essere stata un'idea di Alfonso Nieto...". Nieto era stato il precedente rettore. 

Il nuovo capo al timone si mise subito all'opera. C'è chi ha detto che si è rivelato un maestro di idee più che di mattoni, per la quantità (e la qualità) degli edifici che ha costruito. Ma non trascurò affatto l'altro fronte; il fatto è che il vento porta via molto facilmente non tanto le parole che pronunciamo quanto quelle che dovremmo ascoltare, perché entrano da un orecchio ed escono dall'altro. Questo è il tragico destino dei filosofi, ma noi ci siamo più o meno abituati... e rassegnati. Dopo tutto, il nostro compito non è trasformare il mondo, ma studiarlo e, per quanto possibile, spiegarlo.

All'epoca c'erano discorsi del Rettore Llano anche nei video proiettati nelle sale d'attesa della Clínica Universitaria. Ricordo che una volta partecipai a una conferenza che tenne con José Antonio Millán sugli ideali educativi o altro. L'idea che portava avanti era che ci sono università che informano..., ma, almeno la sua, era anche determinata a formarsi. Quando finì e dopo gli applausi che seguirono, José Antonio, il cui fine scetticismo è tanto spaventoso quanto salutare, gli si avvicinò per chiedergli con intonazione pseudo-ingenua: "Alejandro, pensi davvero che le persone siano formate in questa università? L'interrogato rispose senza perdere il suo portamento e senza lasciarsi intimorire: "Certo che lo penso, j....! Non fare il Jaimito!". 

Non ho molta esperienza di come si comportano di solito i rettori, ma certamente nel caso di Llano c'erano 100 % di impegno e 0 % di presunzione. Infatti, ha messo così tanta carne alla griglia che ha rischiato la salute e ha finito per perderla. Il suo dinamismo e la sua operosità poggiavano su una base fisica delicata. Il ritmo del suo lavoro era chiaramente eccessivo, ma ciò che lo faceva veramente soffrire era la preoccupazione per le persone che si allontanavano da lui e da tutto ciò che rappresentava senza che lui potesse fare nulla di efficace per porvi rimedio. Questa è una mera speculazione da parte mia, perché è sempre stato molto discreto nelle conversazioni che abbiamo avuto. Quando andava a Pamplona mi invitava a pranzo, per parlare di progetti piuttosto che di problemi e anche - credo - per poter saltare un po' la dieta ferrea che seguiva a causa dei suoi problemi cardiaci. Odiava le verdure nella sua dieta e ordinava quasi sempre il "cabrito" (capretto)., e l'ha firmata con la seguente postilla: "In questo modo ci sarà uno in meno...". 

La sua amministrazione fu prodiga di risultati e anche di sofferenze intime. Alla fine arrivò la sospirata liberazione. Anni dopo, mi mostrò una foto che lo ritraeva mentre accoglieva, davanti al portone dell'edificio centrale, il grande cancelliere che si chinava per dirgli qualcosa. Commentò: "In quel momento mi confermò che sarebbe stato sollevato. È stato uno dei momenti più felici della mia vita". Così rinunciò al suo ufficio, all'auto di servizio, all'autista e alla guardia del corpo (erano i tempi duri del terrorismo) senza alcun rimpianto. Il primo giorno in cui riprese la Villavesa (la linea di autobus della città di Pamplona), incontrò il suo predecessore in carica, che subito recitò i noti versi di Zorrilla: "Yo a los palacios subí... / yo a las cabañas bajé..." (Sono salito ai palazzi... / sono sceso alle capanne...).

Dimissioni

Nonostante le cicatrici che gli anni e le fatiche avevano lasciato su di lui, producendo postumi che avrebbero rivelato a poco a poco tutta la loro gravità, Alejandro non ci ha deluso e ha ripreso subito la sua vita di studioso, scrittore e docente universitario. Oltre a numerose opere di sostanza filosofica, ci ha fatto dono di quelle appassionanti memorie in due volumi e di un emozionante libro di conversazioni con i suoi discepoli più eletti. Sono perle che in un certo senso rappresentano il canto del cigno di un grande filosofo e di una persona ancora migliore. 

Tutti i talenti che Dio ci ha dato dobbiamo essere pronti a restituirli con i conseguenti ritorni, e per un intellettuale come Alessandro nessuna rinuncia può essere più dolorosa e meritoria di quella di vedere la propria memoria e la propria capacità di ragionamento decadere senza rimedio. Egli vide questa perdita arrivare da lontano, con piena lucidità e accettazione, manifestando ancora una volta la forza del suo cristianesimo. A poco a poco tornò alla sua innocenza iniziale. Di tanto in tanto andavo a trovarlo, grazie ai buoni uffici di Lourdes Flamarique. Molti colleghi e amici mi chiedevano in seguito: "Ti ha riconosciuto?". Io rispondevo: "Non ho avuto il cattivo gusto di chiederglielo, ma certamente conserva tutto il calore umano che lo ha sempre caratterizzato". Lourdes e io portiamo il peso della conversazione, nella quale lui si integra in modo del tutto naturale. Ricordiamo i vecchi tempi e guardiamo al futuro con ottimismo.

Speranza

Uno dei grandi vantaggi dell'essere cristiani è che si è assolutamente certi che il meglio deve ancora venire. Per quanto riguarda il passato, ciò che è stato veramente degno di nota vive come storia vivente. Non che io stesso abbia molte speranze di essere ancora letto quando sarò morto. Credo addirittura che non sopravviverò al mio lavoro. Ciò che mi peserebbe di più è l'idea che tanti bei momenti, tanti momenti felici, tanti esempi di dignità e gentilezza come quelli di cui abbiamo goduto con Alejandro, quelli di noi che gli sono stati vicini in un momento o nell'altro, possano essere irrimediabilmente svaniti nell'oblio: come quando inscenò la storia raccontata da Elizabeth Anscombe sulla conversione finale di Wittgenstein, o quando indossò un berretto fino alle sopracciglia e - usando una chitarra come tam-tam - intonò una canzone tellurica asturiana sui formaggi che andavano e venivano dal suo hórreo, o quando si mise a discutere con Rafa Alvira su qualche punto di filosofia politica, o quando nel bel mezzo di una conferenza accademica saltò giù dalla bicicletta e disse una volta per tutte ciò che pensava in merito...

Era davvero tutto un sogno? La speranza cristiana, che ho in parte recuperato grazie a lui, mi fa sperare che vedrò Dio. Tutti gli aneddoti della mia vita si dissolveranno allora nel nulla? Immagino che chi avrà la gioia di stare davanti a Lui, avrà anche accesso, in un modo o nell'altro, alla sua memoria. E, come certificano i versi ispirati di un presunto agnostico, Jorge Luis Borges:

"C'è solo una cosa che non c'è. È l'oblio.

Dio, che salva il metallo, salva anche la scoria

E numera nella sua memoria profetica

Le lune che saranno e le lune che sono state".

Ci sono biografie che, come quella che stiamo celebrando, costituiscono, con le loro luci e ombre, vere e proprie opere d'arte. La prospettiva che nemmeno il più piccolo dettaglio di esse vada perduto per sempre è gioiosa. Troppo gioiosa per non essere vera.

L'autoreJuan Arana

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.