Cultura

I sacerdoti "dei romanzi", una passeggiata letteraria

La figura del sacerdote nella storia della letteratura è di grande interesse, perché ci permette di avvicinarci realisticamente alla visione del mondo che la società di oggi ha della persona del sacerdote.

Juan Carlos Mateos González-7 luglio 2024-Tempo di lettura: 9 minuti
Quevedo

Statua di Francisco de Quevedo (Wikimedia / Raimundo Pastor)

Come appare in molte opere letterarie, il sacerdote è descritto in modo dispregiativo come "clericale", e la sua persona e la sua missione sono chiaramente giudicate in modo negativo. Nella storia della letteratura, la figura del sacerdote è sempre stata molto presente, ma nei romanzi di oggi ha acquisito un tono critico generalizzato: i comportamenti e gli atteggiamenti dei chierici sono spesso ridicolizzati, e c'è una certa volontà, un po' implicita, di diffondere un grande "discredito sociale" sulla figura del sacerdote. L'eredità cristiana e clericale, soprattutto nella letteratura contemporanea, è vista come un pesante fardello da cui la società deve liberarsi al più presto, per acquisire autonomia, maturità ed emancipazione.

I classici

Nel Secolo d'oro spagnolo, Cervantes ci presenta l'ecclesiastico del villaggio in cui è nato il suo Cavaliere della tristezza. È un ecclesiastico che è un lettore, anche se poco illuminato. Un ecclesiastico che ha paura della letteratura. Decide che i libri di cavalleria che avevano fatto impazzire il suo buon vicino Don Quijano devono essere messi al rogo. Cervantes non giudica, perché non vuole "far sangue" con l'establishment clericale. Cervantes racconta le cose che gli sono successe, perché sa che quello che è successo a questi chierici è proprio quello che diceva Santa Teresa: che "non sapevano più nulla e non erano abbastanza bravi per altro".

Quevedo, nella sua immortale "Historia del Buscón llamado Pablos", presenta un ecclesiastico sporco "come un topo in muratura, con una tonaca malandata, quasi verde di scolorimento e piena di sporcizia".. Quevedo, che conosceva bene l'establishment clericale, perché era un assiduo frequentatore di conventi e cappelle, non sopportava l'avidità di molti dei sacerdoti con cui aveva a che fare. E a questo aspetto si aggiungono i dissapori personali con I "poeti-sacerdoti" suoi contemporanei: Góngora e Lope de Vega. Erano tempi in cui molti scrittori erano sacerdoti e/o religiosi: Fray Luis de León, Tirso de Molina, Calderón de la Barca, San Juan de la Cruz... Erano molto istruiti, molto colti, e per il modo in cui venivano trattati e studiati, erano molto vicini a quelli che erano chierici.

I primi romanzi

Solo diversi secoli dopo un sacerdote apparve nel romanzo come protagonista. Arrivò nel 1758 con la "Historia del famoso predicador Fray Gerundio de Campazas" (Storia del famoso predicatore Fray Gerundio de Campazas)., del gesuita Francisco José de Isla: una divertente satira contro i predicatori roboanti e vuoti, "spaventosi sacerdoti dei pulpiti della regione".. Un libro pieno di ironia e di scherno, perché era un modo per mettere in evidenza uno dei difetti clericali più comuni.

Nei primi romanzi del XIX secolo, quando lo scrittore immaginava che il sacerdote fosse una vena sufficientemente ricca da non essere sprecata, si ricorreva a vari "cliché" del mondo rurale e dei costumi più o meno pubblici per cui il sacerdote non dava un esempio consono al suo status. Il sacerdote, ad esempio, manteneva una vita amorosa o viveva una "doppia vita". Possiamo ricordare quanto scrisse Santa Teresa nel "Libro della vita" (capitolo V) quando, passando per Becedas, venne a sapere che il sacerdote aveva una "relazione" con una donna.

È spesso un luogo comune che il sacerdote che aveva una domestica in casa, il suo trattamento di solito derivava verso qualcosa di troppo familiare, che "letterariamente" va oltre il possibile servizio alla casa. Normalmente, è anche un "cliché letterario" che, per parlare male del sacerdote, si ricorra alla sua passione per la buona tavola o alla sua abitudine serale di bere jícaras di cioccolato con crostini. Esisteva infatti una cioccolata chiamata "del canónigo", che veniva pubblicizzata sui muri dei bar di paese con un grasso mosén che sbirciava oltre la cima della tazza e si dirigeva verso la bocca con i picatostes, già spalmati di quella cioccolata densa e quasi olfattiva. Clarín compose "La Regenta" con "elementi narrativi" simili. o Juan Valera "Pepita Jiménez" o Juan Valera "Pepita Jiménez" o Juan Valera "Pepita Jiménez". o "Los gozos y las sombras" di Torrente Ballester. o Pérez Galdós "Fortunata y Jacinta"...

Cattive abitudini, dubbie vocazioni

Queste cattive abitudini, secondo alcuni, sono nate perché nei seminari i futuri sacerdoti ricevevano una formazione/deformazione che si occupava solo dei difetti da evitare e delle insidie morali da cui guardarsi, piuttosto che delle virtù di cui il sacerdote dovrebbe essere adornato. Juan Valera, ad esempio, porta questo aspetto a conseguenze quasi drammatiche, all'interno del sentimentalismo generale del romanzo "Pepita Jiménez". (1874), l'esperienza del seminarista Luis de Vargas, dal momento in cui incontra Pepita Jiménez, una donna vedova di squisita sensibilità, contro la quale il seminarista trova pochi argomenti. Il seminarista si rende conto che il cammino su cui Dio lo chiama non è quello che, forse un po' "inconsapevolmente", aveva intrapreso.

Nei romanzi di Pérez Galdós ci sono anche numerosi ecclesiastici "senza vocazione", una vocazione, quella sacerdotale, che lo scrittore canario mette ripetutamente in discussione. I sacerdoti che sfilano nei romanzi di Galdós non sono molto esemplari: né quelli che appaiono come personaggi ordinari nella vita del popolo, né gli altri che Galdós dipinge con uno sguardo critico e acre. "Tormento" (1883) è forse il primo romanzo spagnolo a trattare il "problema del celibato sacerdotale" e della sua brutta esperienza, soprattutto quando l'amore di una donna incrocia il cammino del sacerdote. Anche se Galdós non scrive certo una "tesi" su questo argomento.

Questa visione galdosiana dell'ecclesiastico che, in mezzo al mondo, non vive con gioia il suo celibato, viene ripresa da Leopoldo Alas Clarín, in quello che è forse uno dei tre migliori romanzi della letteratura spagnola, "La Regenta". (1885). Clarín gioca con i sentimenti e le tentazioni del canonico magistrale della cattedrale, che ha troppa vanità e poco buon senso. È sopraffatto dalle circostanze sociali e domestiche, che mettono in pericolo la sua fedeltà a una vocazione che non sa come dirigere per non essere divorato da una città (Vetusta Oviedo) in cui vive ogni giorno.

Nel XX secolo, nel 1943, Gonzalo Torrente Ballester pubblicò il suo primo romanzo: "Javier Mariño"., dove c'è molto di autobiografico in questo racconto dell'insegnante galiziano: ci sono chiari ricordi del suo periodo in seminario dove, nonostante tutti i suoi sforzi, una presunta vocazione sacerdotale "non attecchì". L'autore non dedica troppo tempo a chiarire alcuni comportamenti del suo personaggio; tuttavia, non c'è dubbio che, nonostante le accuse mosse a questo romanzo, il libro ha l'onestà di non ingannare nessuno. Alla fine, se c'è una vocazione che dovrebbe essere esaminata con sincerità, è quella di chi crede di essere chiamato alla vita sacerdotale.

Realtà e pregiudizi

Ma non è tutto dramma e conflitto. Alcuni romanzi più recenti hanno rappresentato momenti di "gloriosa esaltazione" nella visione dei sacerdoti. Santos Beguiristain, "Por esos pueblos de Dios" ("Per quel popolo di Dio") (1953) e José Luis Martín Descalzo, "Un cura se confiesa" (1953) e José Luis Martín Descalzo, "Un cura se confiesa" (1953). (1961), hanno lasciato alcuni di questi elementi "elogiativi" nella visione personale di loro stessi e del loro sacerdozio che sono "venuti a romanzare", perché è stata la loro storia personale a fornire la trama dei loro romanzi. I sacerdoti che compaiono in questi libri sono sacerdoti veri, senza grandi virtù, con i difetti che tutti abbiamo e, soprattutto, con un grande entusiasmo nel portare fino in fondo il sacerdozio ricevuto quando erano ancora ragazzi di paese, pieni di sogni e di speranze.

Nella seconda metà del XX secolo, due sono state le principali accuse rivolte al clero: l'introduzione della nozione di peccato e l'avida ricerca del potere. È ricorrente il richiamo all'"orrore clericale" (Lourdes Ortiz), perché "con tanto peccato, con tanti demoni" (Ray Loriga in "Il peggio di tutto", "Il peggio di tutto", "Il peggio di tutto", "Il peggio di tutto", "Il peggio di tutto", "Il peggio di tutto")., 1992) mirano a introdurre gli uomini nel "labirinto della colpa" (come il personaggio di Juan Mirón nei "Caballeros de fortuna" di Luis Landero)., 1994).

In questo modo, gli scrittori creano "spazi psicologici" in cui non è possibile divertirsi, "in una società repressiva, mediocre e ipocrita" (Lourdes Ortiz), abitata da una "mandria di creature dolci e bovine che andavano ancora a messa la domenica" (Lucía Etxebarría, "Beatriz y los cuerpos celestes", "Beatriz y los cuerpos celestes", "Beatriz y los cuerpos celestes")., 1998). I sacerdoti cercano di imporre un "ordine cimiteriale" (Francisco Umbral, "Los helechos arborescentes", "Los ferns arborescentes")., 1979) e una "religione di schiavi" (F. Umbral, "Las ninfas") e una "religione di schiavi" (F. Umbral, "Las ninfas")., 1975).

Questa tensione è il filo conduttore dei nostri romanzi più recenti: la figura clericale del prete è l'antitesi di ciò che esige e permette il godimento del corpo e della vita. "La periferia di Dio di Antonio Gala riflette chiaramente la lotta e la vittoria di Suor Nazareth, che diventa Clara Ribalta quando lascia il convento e si ricongiunge con l'amore e la vita, alla "periferia di Dio".. È una "prova inconfutabile" di questa "tesi" edonistica, perché all'interno della Chiesa, anche se ci sono persone (compresi i sacerdoti) che cercano di aprire altre prospettive, la negazione della vita finisce per essere imposta. Così dicono. Ecco perché è comprensibile che non ci siano vocazioni, perché "i giovani cercano di sfruttare al massimo la loro giovinezza e la loro vita senza calcoli né progetti"., come sottolinea il pensionato Luciano alla sorella religiosa in "Una tenda sull'acqua". (1991) di Gustavo Martín Garzo.

Attraverso l'imposizione delle loro idee e il controllo delle coscienze, i sacerdoti sono presentati come esponenti di un sottile dominio della società. Così plasmano queste città "meschine", "cimiteri di foglie secche", "cimiteri di foglie secche"., racchiusa da una "morale classica e chiusa", alla maniera di una "città levitica"., La Cuenca natale di Raúl del Pozo, nel 2001, o la Valladolid dell'adolescenza di Umbral, descritta in "El hijo de Greta Garbo"., contrassegnato da "il civilismo clericale"., superba e fatua, lontana dalla sensibilità del popolo, o dall'Oilea di "Dove è sempre ottobre"., di Espido Freire (2001).

In modo simile, León Luis Mateo Díez descrive in "La fuente de la edad" (La fontana dell'età) come una "città maledetta", un "cadavere perduto", chiuso nella sua "meschina memoria", i cui abitanti sono "figli dell'ignominia" perché governati dai più ipocriti e inutili e dalle "tonache". Anche una generazione successiva di scrittori, come Valdeón Blanco, definisce la città di Valladolid "teologica, agostiniana e conventuale"., si opponeva allo sviluppo della città moderna, industriale e universitaria ("I fuochi rossi")., 1998).

Le figure sacerdotali appaiono così in una luce oscura, concentrandosi soprattutto sul loro comportamento e sulle relazioni intraecclesiali. In "Mazurka per due uomini morti", di Camilo José Cela, l'ambivalenza dei sacerdoti galiziani è evidente, in linea con la produzione generale dell'autore.

Coordinate di una visione negativa

Gli autori che si muovono più direttamente in ambiente cristiano non nascondono il loro atteggiamento "anticlericale", tra cui José Jiménez Lozano e Miguel Delibes. Il primo, nella sua opera giovanile "Un cristiano en rebeldía" (Un cristiano in rivolta), denuncia la "durezza di spirito" degli uomini di Chiesa, atteggiamento che ha segnato l'atteggiamento inquisitorio della Chiesa in Spagna, come cerca di dimostrare nella sua ricerca su "Los cementerios civiles y la heterodoxia española" (I cimiteri civili e l'eterodossia spagnola).. È un tema che compare in romanzi come "El sambenito". o "Storia di un autunno, ma che continua ancora oggi in opere come "A Man in the Line", "A Man in the Line", "A Man in the Line", "A Man in the Line" e "A Man in the Line". (2000).

Miguel Delibes, da parte sua, ritrae il carattere oscuro e aspro di una religiosità ristretta e cupa, che può rasentare l'ipocrisia ("La sombra del ciprés es alargada", "Mi idolatrado hijo Sissi", "Cinco horas con Mario")., In "Lady in red on a grey background", vuole aprire prospettive religiose più vicine e umane. o "Lettere di una voluttuosa sessantenne".. Il suo ultimo romanzo "L'eretico". Dalla dedica stessa, si contrappone una religiosità inquisitoria all'autentica religione libera, propria dello spirito.

Completamente autobiografico è il racconto di Javier Villán "Sin pecado concebido" (Senza peccato concepito). (2000). Il periodo trascorso dall'autore nel Seminario di Palencia non è stato esattamente felice e sereno, né in armonia con se stesso. L'autore inizia dicendo che "la prima notte che passai in Seminario fu una notte triste".. Ne sarebbero seguite molte altre. E il fatto è che "i giorni di quelle notti non furono inni di gloria e tranquillità". Javier Villán racconta, con evidente distacco, alcune delle esperienze che ha dovuto sopportare negli anni in cui ha vissuto nella casa di formazione diocesana. Alla fine, ha finito per andarsene perché, forse, dice amaramente l'autore, "il futuro non esiste"..

Il sottotitolo del libro lasciava già intravedere il finale a cui voleva condurci: "Gioie e dolori di un seminarista". Questo rifiuto della formazione clericale è motivato soprattutto dall'imposizione di dogmi o di verità irrazionali, e soprattutto dalle "barriere che essa presenta al godimento della vita", al dispiegamento degli istinti, al gioco del desiderio... Perciò, conclude, "Dio non si trova nel culto presieduto dai sacerdoti, ma fuori dai templi, a contatto con la terra e la natura".

Stiamo vedendo come due coordinate convergano nella considerazione della figura del sacerdote, ma che si alimentano a vicenda, provocando una visione negativa del sacerdote. Da un lato, possiamo rilevare il peso storico che è passato nell'immaginario collettivo della società spagnola e, dall'altro, l'emancipazione dell'uomo, esaltando la sua autonomia razionale e il suo libero arbitrio per poter realizzare ciò che vuole, i suoi desideri, le sue voglie e i suoi istinti, il tutto all'insegna della rivendicazione delle "nuove libertà". Così, la funzione sacerdotale sembra "incarnare" una repressione che deve essere superata. La figura del sacerdote focalizza il ruolo e il significato della Chiesa, in termini di istituzionalizzazione di una particolare religione, e quello del cristianesimo, in termini di grandezza storica.

Conclusioni

Di fronte al rinvio della figura del sacerdote (e di ciò che rappresenta), qual è il quadro che emerge alla luce della letteratura spagnola? Ciò che si intende eliminare è il ruolo di mediazione degli individui e dell'istituzione.

Da un lato, il romanzo ha aperto la prospettiva di una "religione del nulla" (J. Bonilla, Javier Marías, J. A. Mañas, G. Martín Garzo o F. Umbral, che usa questa espressione), dominata dall'esperienza della solitudine, dell'angoscia, dell'insensatezza... Questa opzione lascia l'uomo solo e abbandonato, soggetto al destino o all'assurdo, e rimanda quindi alla forza del destino o dell'assurdo. Umbral, che usa l'espressione), dominata dall'esperienza della solitudine, dell'angoscia, dell'insensatezza... Questa opzione lascia l'uomo solo e abbandonato, soggetto al destino o all'assurdo, e rimanda quindi alla forza del desiderio come unica via di vita, unica via di fuga dal nulla. Senza accesso a una realtà fondante, a un'origine amorosa o a una meta sperata, la vita si riduce a un gioco di maschere che si esaurisce nella sua mera apparenza.

D'altra parte, si apre la prospettiva di una "religione del Tutto" che aspira alla fusione con la Vita con l'intera gamma di possibilità di godimento e crudeltà (A. Gala, T. Moix, L. A. de Villena, F. Sánchez Dragó, J. L. Sampedro). Anche in questa forma di religiosità (che può essere considerata paganesimo o sincretismo) non sono necessari mediatori. Ciascuno deve cercare i mezzi appropriati per entrare nell'"estasi" che certe esperienze possono portare, e può assumere indistintamente la violenza e/o il disinteresse che questa vita manifesta, rispetto a individui specifici.

Il protagonista della maggior parte dei romanzi spagnoli è lasciato solo di fronte al Nulla o all'incommensurabilità del Tutto. Su questo sfondo, la figura del sacerdote, nella misura in cui agisce "in persona Christi et in nomine Ecclesiae", può essere delineata in modo più chiaro.. Deve rendere percepibile la missione di una Chiesa che vive della chiamata permanente del Signore che, inviato dal Padre nella forza dello Spirito, comunica e testimonia un dono capace di salvare l'uomo dalla sua solitudine, dalla fatalità del destino o da una totalità che finisce per annullare il valore eterno della persona.

L'autoreJuan Carlos Mateos González

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.