Cultura

Viktor Frankl (1905-1997) "Papà, perché diciamo 'buon Dio'?".

Con il passare degli anni e lasciandosi alle spalle l'orrore dell'Olocausto, la lettura de La ricerca del senso dell'uomo è decisiva per molti giovani della nostra società che cercano un senso alla loro vita. È un libro che diventa ogni giorno più attuale.

Graciela Jatib e Jaime Nubiola-21 giugno 2021-Tempo di lettura: 4 minuti
La mano di un bambino che tocca il filo spinato del campo di concentramento di Auschwitz.

Viktor Frankl, il fondatore del Logopediaè un grande riferimento per la psicologia del XX secolo. La sua vita è segnata da esperienze incomprensibili, ma piene di una convinzione e di una forza sconvolgenti. Forse è per questo che ci lascia tracce che ci ispirano e ci commuovono. Nel suo lavoro La ricerca di senso dell'uomo (Herder, Barcellona, 2018, 3a ed.) racconta un colorito dialogo con la figlia di appena 6 anni che evidenzia una problematica in corso sia nella filosofia che nell'insegnamento della religione. La bambina glielo chiede: "Papà, perché diciamo 'buon Dio'?".. La risposta sembra banale, ma non lo è: "Qualche settimana fa hai avuto il morbillo e il buon Dio ti ha guarito", Ho risposto. La ragazza non era soddisfatta e rispose: "Sì, papà, ma non dimenticare che me l'ha mandata prima lui". (p. 146). Questo approccio ingenuo illustra bene la questione che da sempre pone gli esseri umani: la presenza del male nel mondo che sembra antagonista all'idea di un Dio che ama e si prende cura delle sue creature. "Che nessuno riduca a lacrime o rimproveri / questa dichiarazione della maestria / di Dio, che con magnifica ironia / mi ha dato sia i libri che la notte".Jorge Luis Borges dirà - forse con sarcasmo per la realtà della sua cecità - nel suo Poema de los dones (Poema dei doni).

Frankl riconosce un lungo nichilismo esistenziale in gioventù e di aver sofferto di crisi strazianti a poche settimane dall'ingresso ad Auschwitz. A pochi mesi dalla liberazione, avvenuta nell'aprile del 1945, sperimentò anche una forte angoscia: i campi di concentramento gli avevano fatto perdere la capacità di essere felice. 

Uno dei suoi passaggi più ispirati è quello in cui racconta, poco dopo la sua liberazione, una passeggiata in un campo fiorito, un bellissimo paesaggio naturale e la libertà che desiderava. Una libertà minata dal record di indegnità e perdite a cui è stato sottoposto, dalla morte dei genitori e della moglie incinta, dalla distruzione perversa del suo lavoro nel Lager... Ora, "Non si vedeva nessuno per chilometri, non c'era altro che il cielo e la terra e la gioia delle allodole, la libertà dello spazio. Mi sono fermato, ho guardato intorno a me, poi il cielo e sono caduto in ginocchio. In quel momento sapevo ben poco di me e del mondo, avevo in testa solo una frase: "Nell'angoscia ho gridato al Signore ed Egli mi ha risposto dallo spazio nella libertà". Non ricordo". -conclude-. "Quanto tempo sono rimasto lì, ripetendo la mia preghiera. Ma sono sicuro che quel giorno, in quell'istante, la mia vita è ricominciata. Sono andato avanti, a poco a poco, finché non sono tornato a essere un essere umano". (p. 119).

Il compito di Frankl in questo imponente libro è quello di mostrare una via di salvezza possibile dopo aver attraversato l'inferno dei campi e aver sofferto la fatica estrema, la fame, la sporcizia, le malattie, i maltrattamenti di ogni genere; nonostante tutto, si può uscire dalla speranza verso una vita che ci ri-trova con un significato profondo da decifrare; in opposizione all'esistenzialismo ateo di Sartre, per il quale l'uomo si inventa e crea il suo significato, Frankl esprimerà: "D'altra parte, io affermo che l'uomo non inventa il senso della sua vita, ma che lo scopre". (p. 128). Questo è forse il motivo per cui "L'uomo non deve interrogarsi sul senso della vita, ma capire che è lui che interroga la vita". (p. 137). Perché l'essere umano è animato da "una volontà di significato".È la stessa che ha permesso a Viktor Frankl di vagare per i campi di concentramento senza perdere un briciolo di dignità.

Leggiamo nel Vangelo di Giovanni: "Non sapete che ho l'autorità di crocifiggervi e di liberarvi? Allora Gesù gli rispose: "Non avresti alcuna autorità su di me, se Dio non te lo avesse permesso". (Gv 19,10-11). Queste parole benedette aprono domande cruciali sulla presenza del male nella vita delle persone.

Abbiamo trovato una traccia del cammino che porta alla verità nelle parole di Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel per la pace (1980) e amico di Papa Francesco, che nella sua opera Resistere nella speranza (2011) racconta la scoperta di una grande macchia di sangue sulle pareti della prigione in cui era stato sottoposto ad abusi e torture; il prigioniero aveva scritto con quello stesso sangue "Dio non uccide".. Questa espressione lo riempì di dolore, perché si rese conto che qualcuno aveva avuto la capacità di scrivere questo nel suo stesso sangue e nel mezzo della più pura disperazione. Esquivel lo considera un grido di umanità: "Dio non uccide".nel contesto in cui è stato scritto, "È uno dei più grandi atti di fede che io conosca"..

Il male ha mostrato il suo volto più crudo in momenti cruciali della storia, come le guerre e i regimi totalitari che hanno calpestato la dignità degli esseri umani, limitando le loro libertà individuali e collettive. "La storia -scrive Frankl, "Ci ha dato la possibilità di conoscere la natura umana forse come nessun'altra generazione. Che cos'è l'uomo, infatti? (p. 115), e concluderà il libro con questa impressionante risposta: "L'uomo è quell'essere capace di inventare le camere a gas di Auschwitz, ma è anche l'essere che è entrato in quelle stesse camere a testa alta e con il Padre Nostro o lo Shema Israel sulle labbra". (p. 160). 

La lettura di L'uomo alla ricerca del senso continua a lasciare il segno in tutti coloro che si avvicinano a questo libro perché ci mostra radicalmente la profondità dell'essere umano.

L'autoreGraciela Jatib e Jaime Nubiola

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.