Risorse

Teresa Barrera, psicologa: "Le ferite possono generare punti di forza".

La richiesta di psicologi e psichiatri è cresciuta durante la pandemia, e a volte le persone non sono consapevoli di come aiutare di fronte a fratture vitali. La psicologa e terapeuta Teresa Barrera passa in rassegna sette strumenti per l'accompagnamento psicologico e spirituale. Parla, ad esempio, di come "le ferite possono generare punti di forza", o di guardare "in modo integrato".

Rafael Miner-25 novembre 2021-Tempo di lettura: 5 minuti
FotoTeresaBarreraPrimeplanoMesa

Teresa Barrera nel suo discorso all'Università di Navarra

Cosa significa guardare alle persone in modo integrato? "Tenendo conto delle loro tre dimensioni: psicologica, biologica e spirituale. Tutti noi abbiamo delle fratture nel corso della nostra storia, "è qualcosa che dobbiamo accettare e che genera anche dei punti di forza in noi". Questo è quanto ci assicura la psicologa Teresa Barrera, specialista che collabora con la Consulta Dr. Carlos Chiclana.

"Vivere in modo integrato permette alle persone di essere felici e di sapere cosa sono state chiamate a fare", ha detto Teresa Barrera alla conferenza. Psicologia e vita spiritualein una sessione intitolata Affrontare le fratture nella coerenza di vita del soggetto cristiano, che ha tenuto a più di 300 persone presso la Facoltà di Teologia dell'Università di Navarra.

La questione della salute mentale, soprattutto in questi tempi di pandemie, preoccupa sempre di più alcuni specialisti, che già nel 2020 avevano avvertito che la pandemia di Covid-19 sarebbe stata seguita da problemi mentali. Per un buon accompagnamento, Barrera ritiene importante sapere cosa fa la persona, come lo fa, perché e per chi: "In questo modo capiremo le cause della rottura, in modo da poter riordinare il suo comportamento e permettere alla persona di vivere in libertà". Spesso non è una questione di atteggiamento, e questo fa sentire il paziente molto meno in colpa". 

Per quanto riguarda l'origine dell'incoerenza, ha distinto due casi: quando ha una radice psichiatrica, come nei casi di Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD); oppure quando l'incoerenza ha una radice psicologica, nel qual caso è utile conoscere la storia personale.

Queste sono alcune delle domande che la psicologa Teresa Barrera ha discusso con Omnes, dopo il suo intervento all'Università di Navarra.

-L'American Psychological Association (APA) ha avvertito alla fine dell'estate dello scorso anno che psicologi e psichiatri stavano assistendo a un aumento delle consultazioni per la pandemia. Alcuni hanno detto all'epoca che Questa domanda ha continuato a crescere?

Sì, è ovvio. Ci sono cose che erano già presenti nelle persone, erano già adattate, e le situazioni di incertezza che abbiamo vissuto le hanno destabilizzate, sono diventate più presenti e per questo hanno chiesto aiuto. E poi c'è un sacco di dolore da affrontare. Non si tratta solo di lutti personali, ma anche di cose che abbiamo perso nei rapporti con gli altri, del tempo che abbiamo trascorso lontano dagli altri, dei progetti che abbiamo dovuto chiudere... Anche questi sono lutti che dobbiamo vivere. Ci sono state molte variabili. Ci sono state persone che sono state destabilizzate dall'instabilità del momento e dalle situazioni che hanno dovuto affrontare.

-A che tipo di fratture si riferisce? Perché ci possono essere diversi tipi di fratture. La vita è dura e possono accadere molte cose.

Non devono essere fratture di grandi dimensioni. Per un cristiano, una difficoltà di comunicazione; nel matrimonio, una mancanza di intimità è una frattura nella coerenza. Non dobbiamo parlare solo di dipendenze, infedeltà o cose serie. E questo può avere origini, da un punto di vista psichiatrico o psicologico.

Per esempio, la pigrizia può essere un sintomo di depressione, ed è una frattura nella coerenza, ma ha un'origine, ha una spiegazione. Il sovraccarico di lavoro, ad esempio. Persone che vivono più per il loro lavoro che per la loro famiglia.

-Lei ha parlato delle fratture nella coerenza di vita del soggetto cristiano, ma gli strumenti psicologici che propone dovrebbero essere validi anche per i non cristiani.

Il titolo dell'intervento riguardava la frattura della coerenza. Ovvero, quando una persona agisce in modo incoerente. È a questo che ci riferivamo. Dove si spiega l'incoerenza, che può avere un'origine psichiatrica o psicologica. Una persona che dipende da un'altra persona. Può avere un'origine psicologica nella prima relazione familiare e si generano dipendenze emotive. Per questo motivo si tratta di una frattura nella coerenza. Forse è una persona che fa di tutto per essere amata dall'altra persona.

E la frattura non è nella ferita, ma nella coerenza, in questo caso. Sebbene il mio intervento fosse intitolato Fratture del soggetto cristiano, si tratta di cose che si applicano, logicamente, anche ai non cristiani. È la frattura della coerenza. Anche se qui si parla di valori cristiani.

-Passiamo agli strumenti psicologici per un buon accompagnamento della persona. Lei ha parlato di sette, e ha iniziato con questo: "La relazione che guarisce".

La relazione terapeutica è di per sé curativa, quindi anche l'accompagnamento spirituale è fondamentale. Questa relazione terapeutica genera un rapporto stabile e sicuro, dove l'espressione emotiva è consentita, dove la persona può mostrarsi per come è, senza essere giudicata.

-In secondo luogo, il quadro dell'accompagnamento spirituale, può riassumerlo?

È necessario un quadro di riferimento che aiuti la persona accompagnata a capire cos'è l'accompagnamento spirituale e i suoi limiti: quali sono gli aspetti da trattare, gli ambiti di vita da discutere, i tempi, il luogo, la frequenza e le modalità di comunicazione.

-In terzo luogo, cosa significa "creare una linea di vita, che poi collegheremo al lavoro sui punti di forza e sulle emozioni"? Queste sono le sue parole.

Ordinare la propria vita è la chiave per conoscere se stessi e permette di allineare gli eventi della vita. Può essere fatto in diversi modi, per anni, per crisi...

-Quarto. Punti di forza.

Le nostre ferite possono generare punti di forza. È importante riflettere su questo aspetto, perché se mostriamo solo dove sono i problemi, alla fine la persona si sente frustrata. Se rafforziamo i tentativi di soluzione e le cose che sono state apprese lungo il percorso, la persona diventa più forte.

-Quinto. Consapevolezza e regolazione delle emozioni.

Consiste nell'aiutare a individuare le emozioni che una persona prova nei momenti importanti, in modo che possa integrarle nella sua vita e imparare a regolarle. Dare un nome alle emozioni, definirle ed esprimerle ci permette di conoscere noi stessi.

-Sesto. Domande di abilitazione e di riflessione.

Possiamo utilizzare domande che aiutino la persona a riflettere su se stessa, sulle conseguenze delle sue azioni, su come si sente e a intravedere i punti di forza delineati nella sezione precedente.

-E settimo. L'io ideale contro l'io reale.

Permettere alla persona, attraverso la mappa della sua storia dove sono le carenze e i punti di forza, di conoscere la sua originalità e di amarsi, per sapere dove vuole indirizzare la sua vita in libertà. Possiamo tradurlo lavorando sull'ideale, tenendo conto della realtà. L'idea è di lavorare sulla persona a partire da come è, non solo dall'ideale; lavorare sull'ideale basandosi sulla realtà.

-Parliamo per un momento del "fare tutto il necessario" per attirare l'attenzione, come lei ha detto prima. Capita spesso che di fronte a una rottura, per esempio, si possa pensare a qualsiasi cosa...

Quando si raggiungono questi estremi, è necessario un accompagnamento terapeutico. Perché ciò che si sente e ciò che si fa non è proporzionato alla realtà della vita. In questi casi, quando la persona non riesce a tollerare l'ansia, il disagio o il dolore della separazione, è necessario un accompagnamento terapeutico, perché non è proporzionato. Quando le emozioni sono sproporzionate, significa che qualcosa non funziona bene. Altra cosa è se una persona è triste, piange o si arrabbia a causa delle circostanze, ma è in grado di continuare la sua vita.

Concludiamo la conversazione. Nel caso foste interessati, alla conferenza accademica hanno partecipato anche il dottor Jorge Iriarte, medico, sacerdote e professore presso la Facoltà di Teologia dell'Università di Navarra; Montserrat Lafuente, psichiatra e psicoterapeuta, docente presso l'Università Abat Oliva-CEU e presso il seminario di Barcellona; il professor Wenceslao Vial, docente presso la Pontificia Università di Santa Cruz (Roma); e i professori universitari José María Pardo e Martiño Rodríguez-González Rodríguez, docenti presso la Pontificia Università di Santa Cruz (Roma); Il professor Wenceslao Vial, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma), e i professori universitari José María Pardo e Martiño Rodríguez-González, che hanno moderato gli interventi.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari