Le domande rivolte al Premio Ratzinger per la Teologia riguardavano vari aspetti di quelli trattati nella lezione centrale di questo Forum.
Lei ha detto che alcuni autori, sulla scia di Schillebeeckx, propongono la necessità di "ricontestualizzare" la fede nella cultura della post-modernità; le posizioni culturali di questo tempo finirebbero per delineare ciò che si deve credere.
Penso a una situazione recente: il documento della Congregazione per la Dottrina della Fede che dice che non si deve dare la benedizione alle unioni tra omosessuali.
Alcuni lo hanno respinto, affermando, ad esempio, che il documento riflette il Magistero ufficiale, ma che la dottrina deve essere sviluppata "sulla base delle verità fondamentali della fede e della morale, della progressiva riflessione teologica, e anche in apertura ai risultati più recenti delle scienze umane e alle situazioni di vita degli uomini di oggi".
Vorrei chiedergli cosa ne pensa. Vi dirò che quella che ho appena citato è una frase del presidente della Conferenza episcopale tedesca, nella sua reazione al documento su questo tema.
Dopo il Concilio Vaticano II, Karl Rahner disse che il lavoro teologico della Chiesa era in grado di vedere molte filosofie diverse come parte della Teologia, che erano diventate i suoi interlocutori. Non credo che pensasse che fosse una cosa negativa, ma è una buona spiegazione di ciò che è accaduto dopo il Concilio Vaticano II.
Credo che in molti casi sia successo che, invece di vedere la filosofia di Platone e Aristotele come partner principale della teologia cattolica, in Olanda e in Belgio, e anche in alcune parti della Germania, la teoria sociale sia diventata un partner della teologia, e la teoria sociale dominante in quel momento era la teoria critica della Scuola di Francoforte dei teorici sociali. C'era quindi un intero movimento di teologi cattolici molto influenzato dalla Scuola di Francoforte e da altre teorie sociali, e un tentativo di mettere in relazione la Teologia con quel mondo di teoria sociale contemporanea. Un risultato di ciò è stato che se alcuni teologi decidono che la teoria sociale non si adatta agli insegnamenti magisteriali, allora si tratta di un errore di quegli insegnamenti, non delle teorie sociali. Credo che questo sia il motivo per cui ciò che il professor John Milbank ha scritto in "Oltre la ragione secolare" era così importante all'epoca. Egli sostiene che la teoria sociale non è teologicamente neutra, ci sono sempre dei presupposti teologici "incorporati", diciamo così, in quella teoria sociale. Quindi bisogna stare molto attenti, se si è teologi cattolici, quando si entra nel merito delle teorie sociali.
Naturalmente, vogliamo sottolineare queste teorie e prestare loro attenzione. Non vogliamo fare come lo struzzo, con la testa sotto la sabbia, e ignorare i libri che la gente legge; ma nello studio delle teorie sociali non dobbiamo mettere da parte l'intera tradizione di fede, o mettere tutto tra parentesi e pensare che tutto sia in discussione se una persona non è d'accordo con le teorie sociali. "La moda intellettuale del decennio è raramente la verità del secolo", si dice; e se l'élite intellettuale cattolica si limitasse ad assumere le credenze alla moda, il risultato finale sarebbe che i cattolici diventerebbero figli della loro epoca, e nulla più. Perderebbero il loro legame con la verità e sarebbe una terribile tragedia. La fede cattolica non si misura con le persone secolarizzate. Sarebbe una tragedia terribile per le giovani generazioni, le nuove generazioni. Dobbiamo avere il coraggio di spiegare la fede. Dobbiamo spiegarlo in modo intelligente, ma senza farci intimidire dallo Zeitgeist.
Pochi giorni fa è scomparso il teologo svizzero Hans Küng, che difendeva un progetto che chiamava "Welt-ethos", Etica mondiale o globale, e che aveva creato una fondazione per promuoverlo. Potrebbe essere un esempio di un tentativo di "distillazione dei valori", nel senso da lui spiegato; cioè una pretesa di unire fede e cultura che ha fallito alla radice?
In realtà, sono d'accordo con l'analisi del professor Robert Spaemann, un grande filosofo, che ha scritto sul "Welt-ethos come progetto" nella rivista tedesca Merkur. In quell'articolo affermava... se ricordo bene la citazione... che la Chiesa cattolica non è solo un altro chiosco nel parco dei divertimenti (non una "fiera delle vanità") della modernità. No. In una fiera o in un parco divertimenti, persone diverse vendono cose diverse. La tradizione cattolica non può essere trattata come un altro prodotto intellettuale sul mercato.
Uno dei problemi fondamentali che le filosofie postmoderne hanno con la fede cattolica è che pretendono di essere vere. Le filosofie postmoderne si presentano come una narrazione "maestra", capace di spiegare tutte le domande più importanti che possiamo porci. È proprio per questa pretesa di avere la verità che c'è tanta ostilità verso la Chiesa in questi filosofi postmoderni. È vero, naturalmente, che esistono valori e idee condivisi da diverse tradizioni religiose. Per esempio, la tradizione confuciana pensa al rispetto dei genitori, al rispetto di se stessi e della propria famiglia e alle proprie tradizioni. Possiamo vedere la relazione con i Dieci Comandamenti, che ci ordinano di onorare nostro padre e nostra madre.
Vediamo queste idee in comune tra le varie religioni, ed è giusto indagare queste correlazioni tra loro e spiegare l'accordo di base su molti punti. Ma se iniziamo a pensare che questo è tutto ciò che deve essere fatto, abbiamo un problema. Cristo ha infatti affidato ai suoi discepoli il compito di cambiare e convertire tutti i popoli del mondo.
Quindi un lavoro accademico che si limitasse a esaminare i valori dei diversi gruppi religiosi e quali hanno una relazione tra loro non sarebbe una cosa negativa, ma non è quello che Gesù Cristo ci ha chiesto di fare. Ci ha chiesto di evangelizzare il mondo; secondo le parole del Concilio Vaticano II, stiamo parlando del secondo sacramento della salvezza, e non possiamo rifiutare questa affermazione. Molte persone che si avvicinano a questa filosofia etica non sono interessate a questo grande focus, al focus principale.
I media svolgono, o possono svolgere, un ruolo importante nel rapporto tra fede e cultura. Carl Muth, che ha fondato la rivista "Hochland" a questo scopo, la vedeva così e proprio su questo punto ha iniziato il suo interessante intervento. Come vede oggi questo ruolo dei media cattolici, sia "intellettuali" che "popolari"? Sono Alfonso Riobó, il direttore di "Omnes", il media multipiattaforma che sta organizzando questo colloquio, quindi vi rivolgo questa domanda sapendo che la vostra opinione ci sarà molto utile.
Penso che una cosa necessaria sia aiutare le giovani generazioni ad avere una vera esperienza di bellezza e di cultura alta, perché molti di loro sono sui social media, immersi nella cultura popolare; una cultura può essere popolare, ma in questo momento la nostra cultura popolare è una cultura molto bassa. Un segno fondamentale è l'idoleggiamento delle celebrità, che spesso sono persone che rappresentano una narrazione. Sono persone senza integrità, persone che devono passare la loro vita con allenatori che dicono loro cosa dovrebbero avere, quali dovrebbero essere i loro piani, quale dovrebbe essere il loro obiettivo nella vita. Sono gli eroi dei nostri giovani, e questa è una cosa molto triste.
Credo che i media cattolici debbano offrire ai giovani un'alternativa. Come minimo, dobbiamo creare delle oasi per i giovani, in modo che possano trovare un'esperienza di alta cultura. Deve essere, diciamo, "user-friendly", accessibile; deve essere comprensibile. Dobbiamo cercare alternative per i giovani.
Credo anche che la vita intellettuale della Chiesa sia molto importante e che non dovremmo avere questi dualismi nel nostro pensiero: abbiamo l'approccio intellettuale e l'approccio sociale, e non possiamo integrarli l'uno con l'altro; sono due cose diverse. Forse è più importante nutrire l'umanità che scrivere libri. Si tratta di dicotomie complicate.
Nel corso della storia, la Chiesa cattolica è stata un difensore della verità, della bellezza e della bontà. La Chiesa cattolica ha costruito le università d'Europa: non avremmo la Sorbona, Oxford, l'Università di Salamanca, l'Università di Bologna, Cambridge... Le grandi università d'Europa sono state costruite solo da vescovi, cattolici e non, e da monarchi anch'essi cattolici. La Chiesa è stata sostenitrice dell'apprendimento, dello studio, perché gli esseri umani sono fatti a somiglianza di Dio, e non siamo solo persone che rispondono agli stimoli. Possiamo pensare, e questo è un dono di Dio. Ecco perché la Chiesa è dalla parte del mondo accademico, dello sviluppo accademico. In questo periodo storico, quando le persone sentono queste frasi sui social media, non pensano. Penso che la Chiesa dovrebbe fare uno sforzo in più, per dare alle persone questa alternativa. Grazie.
Nella maggior parte dei Paesi, l'inculturazione della fede è una sfida. Cosa sottolineerebbe per impegnarci di più a rendere il mondo più in linea con i valori del Vangelo? In che modo l'inculturazione coinvolge i cattolici, affinché la fede diventi cultura, come diceva San Giovanni Paolo II, in ognuna delle diverse culture che emergono e che la Chiesa incontra?
Credo che il saggio più importante su questo tema sia il discorso del cardinale Ratzinger ai vescovi dell'Asia, credo di ricordare nel 1993, sul tema dell'inculturazione. Altrove Raztinger ha fatto riferimento anche alle idee di San Basilio il Grande. Quando la Chiesa incontra una nuova cultura per la prima volta, deve esserci quello che viene chiamato un "taglio" nella cultura, in modo che Gesù Cristo possa essere inserito in quella cultura. C'è un'intera analisi di quanto sia difficile e di quanto si debba essere attenti in questo processo. C'è un libro di uno studioso tedesco, Gnilka, che analizza il modo in cui questi temi sono stati affrontati nei primi secoli della vita della Chiesa, quando questa si scontrava con le culture pagane, e i principi che sono stati adottati in quel momento. È un'analisi piuttosto approfondita. Ratzinger sottolinea costantemente che l'inculturazione e l'evangelizzazione non consistono in un semplice cambio d'abito, in un nuovo stile o nell'adozione di nuove tradizioni culturali. È un processo molto più profondo.
Il Cardinale Parolin, Segretario di Stato, ha recentemente sottolineato che le divisioni e le opposizioni interne alla Chiesa danneggiano la sposa di Cristo. Cosa possiamo fare per cercare e promuovere l'unità, e per crescere in quella comunione che Cristo ha donato alla sua Chiesa e che ci rende simili alla Trinità?
Di solito dico alle persone: leggete Ratinzger. Raccomando anche il Rosario: dovete usare il Rosario. E andare a Messa.
Alcune delle divisioni nella Chiesa ora sono una continuazione delle interpretazioni del Concilio Vaticano II; penso che queste divisioni continueranno finché non saranno risolte. Ciò che San Giovanni Paolo II ha detto, e che Papa Benedetto ha cercato di fare in questi anni, è stato di offrire una "ermeneutica della continuità", che spiega che ci sono questioni che dovevano essere affrontate al Concilio e riforme che dovevano avere luogo, ma queste riforme non erano una questione di tutta la tradizione della Chiesa. Penso che dobbiamo adottare queste idee di ermeneutica della continuità e che dobbiamo pregare e sviluppare la nostra vita spirituale e relazionarci con le altre persone nella Chiesa in un modo nuovo e diverso.