Risorse

"Perché fino ad allora non avevano compreso la Scrittura che egli doveva risorgere dai morti".

In questo articolo viene analizzato il passo evangelico Gv 20,9: "Fino ad allora, infatti, non avevano compreso la Scrittura che egli sarebbe risorto dai morti".

Rafael Sanz Carrera-9 aprile 2024-Tempo di lettura: 9 minuti

Vetrata raffigurante la tomba vuota di Cristo ©OSV

Dopo aver raccontato gli eventi legati alla risurrezione (Gv 20, 1-9), Giovanni si sente costretto a scusarsi per la sua incredulità e conclude con una spiegazione: "Perché fino ad allora non avevano compreso la Scrittura che egli sarebbe risorto dai morti" (Gv 20, 9). Con queste parole l'evangelista spiega perché, solo ora, alla luce del sepolcro vuoto e dei teli di lino piegati, entrambi i discepoli ("avevano": al plurale: Pietro e Giovanni) credono nella risurrezione di Gesù. Questa nozione era già stata anticipata in Gv 2,22: "Quando fu risorto dai morti, i discepoli si ricordarono che aveva detto questo e credettero alle Scritture e alla parola che Gesù aveva pronunciato".

L'idea non è esclusiva di Giovanni, come vediamo dalle parole di Gesù ai discepoli di Emmaus: "Allora disse loro: "Quanto siete stolti e ottusi a credere a ciò che hanno detto i profeti! Non era forse necessario che il Messia soffrisse questo e così entrasse nella sua gloria?". E cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro ciò che era stato detto di lui in tutte le Scritture [...]. E disse loro: "Questo è ciò che vi ho detto mentre ero con voi: che si compia tutto ciò che di me è scritto nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi". Poi aprì loro la mente per comprendere le Scritture.. E disse loro: "Così sta scritto: 'Il Messia soffrirà e risorgerà dai morti il terzo giorno'..." (Luca 24:25-27, 44-46).

La stessa necessità di comprendere le Scritture per interpretare correttamente la morte e la risurrezione di Cristo si ritrova in Paolo: "Vi ho consegnato infatti prima di tutto quello che ho ricevuto anch'io, cioè che Cristo è morto per i nostri peccati secondo le Scritture, che è stato sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture" (1 Corinzi 15:3-4).

Tuttavia, il Vangelo di Giovanni non cita alcun passo della Scrittura da cui si possa dedurre che il Signore sarebbe risorto dai morti. Dobbiamo quindi cercare tali riferimenti negli altri passi che parlano della risurrezione nel Nuovo Testamento. Così troviamo:

  • Salmo 2, 7 citato in Atti 13, 32-37: sulla risurrezione e sul regno eterno di Davide. Nell'esegesi di questi due testi, Gesù emerge come il re messianico promesso, il Figlio di Dio, la cui risurrezione realizza le promesse divine, soprattutto per quanto riguarda il regno eterno e universale del Figlio.
  • Salmo 16, 10 citato in Atti 2, 27 e seguenti e Atti 13, 35: sull'incorruttibilità del corpo risorto. Questi passaggi sono collegati tra loro per mettere in relazione la risurrezione di Gesù con l'incorruttibilità del corpo del Messia.
  • Salmo 110, 1.4 citato in Ebrei 6, 20: sulla risurrezione e sul sacerdozio eterno di Melchisedec. Entrambi i passi biblici sono legati alla risurrezione di Gesù e al suo ruolo di Sommo Sacerdote eterno secondo l'ordine di Melchisedec.
  • In Isaia 53, 10-12 a cui si fa riferimento in Romani 4, 25: sulla risurrezione di Gesù e il suo significato salvifico universale. Questi passaggi di Isaia 53 e Romani 4 sono collegati nella comprensione cristiana della risurrezione di Gesù e del suo significato per la salvezza dell'umanità.
  • In Matteo 16, 21; 17, 23; 20, 19 (e par.) troviamo le predizioni di Gesù sulla sua risurrezione. Sono le predizioni che Gesù stesso fece sulla sua morte e risurrezione.

Prima di iniziare a studiare ogni passaggio in dettaglio, è importante sottolineare due aspetti cruciali di questi testi dell'Antico Testamento in relazione alla risurrezione di Gesù.

1. Scarsità e oscurità delle citazioni. Nel Nuovo Testamento troviamo pochi riferimenti all'Antico Testamento a sostegno della risurrezione di Gesù. Questi passi, oltre a non essere abbondanti, sono oscuri e non sembrano a prima vista legati alla risurrezione. Infatti, per il dr. William Lane CraigProprio questa difficoltà ha portato molti studiosi a rifiutare la visione ottocentesca secondo cui i discepoli sarebbero arrivati a credere che Gesù fosse risorto leggendo tali passi dell'Antico Testamento. In realtà il percorso dei discepoli è stato inverso: dall'evidenza della risurrezione a una comprensione più profonda delle Scritture.

Seconda prospettiva innovativa. Tuttavia, qui si presenta un interessante paradosso: prima di credere nella risurrezione di Gesù, nessuno avrebbe interpretato questi testi dell'Antico Testamento in questo modo. Solo dopo aver verificato l'autenticità della risurrezione, i discepoli si sono rivolti all'Antico Testamento per trovare testi di supporto. Ciò ha comportato una lettura innovativa dei passi, con una prospettiva che non avrebbero considerato legittima senza la convinzione che Gesù fosse risorto. Così, la risurrezione di Gesù ha trasformato l'interpretazione dei testi antichi: è diventata la chiave ermeneutica che illumina tutto l'Antico Testamento.

Un'ultima importante precisazione: sebbene i riferimenti scritturali alla risurrezione di Gesù Cristo siano pochi e poco chiari, i quattro temi principali che essi affrontano - il regno eterno di Davide, l'incorruttibilità e la vittoria sulla morte, il sacerdozio eterno di Melchisedek e la giustificazione attraverso il suo sacrificio - ci forniscono una chiave ermeneutica per comprendere tutta la Scrittura. Questi quattro temi, in un certo senso, fungono da strumenti interpretativi per centinaia di passi dell'Antico Testamento. Vediamoli brevemente.

La resurrezione e il regno eterno di Davide

Da un lato abbiamo il Salmo 2, che raffigura l'unzione di un re messianico, cioè destinato a regnare sulle nazioni. In questo contesto, il versetto 7 dice: "Annuncerò il decreto del Signore; egli mi ha detto: "Tu sei mio figlio, oggi ti ho generato"". L'incoronazione e l'unzione di un re in Israele era un evento solenne e significativo, perché la sua investitura stabiliva il riconoscimento divino della sua autorità.

Nel Salmo 2 sono presenti due grandi promesse messianiche: la regalità universale e la figliolanza divina che la sottende. Queste promesse, sebbene si riferiscano alla dinastia di Davide, si realizzeranno solo con la risurrezione di Gesù Cristo. Questa è la comprensione di Paolo e Barnaba, che nella loro predicazione ad Antiochia collegano il Salmo 2 a Gesù Cristo e alla sua risurrezione: "Vi portiamo la buona notizia che la promessa che Dio ha fatto ai nostri padri, l'ha mantenuta a noi, suoi figli, risuscitando Gesù dai morti. Così è scritto nel secondo salmo: 'Tu sei mio Figlio, oggi ti ho generato'. E che lo abbia risuscitato dai morti, per non tornare mai più alla corruzione, è espresso in questo modo: "Ti adempirò le promesse sante e sicure fatte a Davide" [Is 55,3]. Ecco perché in un altro luogo dice: "Non permetterai che il tuo santo sperimenti la corruzione" [Sal 16,10]. Davide... ha sperimentato la corruzione. Ma colui che Dio ha risuscitato non ha sperimentato la corruzione" (At 13, 32-37). Essi sostengono che la risurrezione di Gesù rappresenta il compimento delle promesse di Dio a Davide di dargli un trono per sempre (At 13,36-37). E così, poiché queste promesse si sono realizzate in Gesù, egli si erge a vero erede del trono di Davide; il vero Re, Figlio di Dio, del Salmo 2.

Le promesse di Dio di concedere una discendenza perpetua al re Davide si trovano in molti luoghi dell'Antico Testamento Così vediamo come la risurrezione di Gesù sia un evento che collega l'Antico e il Nuovo Testamento, rivelando la fedeltà di Dio alle sue promesse e il suo piano di redenzione per l'umanità attraverso Gesù Cristo.

L'incorruttibilità del corpo risorto

I brani del Salmo 16 e degli Atti 2 e 13 sono collegati tra loro per evidenziare come la risurrezione realizzi le profezie sulla non corruzione del corpo del Messia.

Il Salmo 16, 10 proclama: "Perché non mi abbandonerai nella regione dei morti, né lascerai che il tuo fedele veda la corruzione". Questo versetto è citato due volte in Atti 2:27,31, per sottolineare che Dio non permetterà che il suo Santo sperimenti la corruzione: "Perché non mi abbandonerai nel luogo dei morti, né lascerai che il tuo Santo sperimenti la corruzione. Mi hai insegnato i sentieri della vita, mi riempirai di gioia con il tuo volto. Fratelli, permettetemi di parlarvi con franchezza: il patriarca Davide morì e fu sepolto, e la sua tomba è ancora oggi tra noi. Ma poiché era un profeta e sapeva che Dio gli aveva giurato di porre sul suo trono uno dei suoi discendenti, prevedendolo, parlò della risurrezione del Messia dicendo che non lo avrebbe lasciato nel luogo dei morti e che la sua carne non avrebbe sperimentato la corruzione" (At 2, 27-31). Pietro conclude che - come il patriarca Davide, che morì e fu sepolto - il salmo profetizza la risurrezione del Messia.

È importante notare che, sebbene il salmo in sé non riguardi la resurrezione ma l'evitare la morte, Pietro ne dà un'interpretazione innovativa dicendo che profetizza la resurrezione del Messia. Questa interpretazione innovativa è possibile solo dopo l'evento della risurrezione; prima di allora non sarebbe stata legittima.

C'è anche un altro riferimento al Salmo 16:10 in Atti 13:35-37, come abbiamo già visto, dove si fa un'argomentazione simile per la risurrezione come prerequisito per la non corruzione del corpo. In breve, l'incorruttibilità del corpo di Gesù e la sua vittoria sulla morte sono intrinsecamente legate alla sua risurrezione.

La resurrezione e il sacerdozio eterno di Melchisedek

Sia il Salmo 110 che Ebrei 6 sono legati alla figura di Gesù e al suo ruolo di Sommo Sacerdote secondo l'ordine di Melchisedec.

Il Salmo 110 inizia con un invito divino: "Il Signore ha parlato al mio Signore: "Siedi alla mia destra e farò dei tuoi nemici uno sgabello per i tuoi piedi"". Qui il Signore (Dio Padre) invita il Messia (Cristo) a occupare un posto d'onore e di autorità alla sua destra. Questa posizione simboleggia l'esaltazione e il potere del Messia su tutte le cose. Si tratta quindi di un Salmo regale e messianico.

Più avanti, al v. 4, dice: "Il Signore ha giurato e non si pente: "Tu sei un sacerdote eterno, secondo il rito di Melchisedec"". Ha appena parlato dell'autorità del Messia come re (v. 1) e ora del suo ruolo di sacerdote. La combinazione delle due funzioni è significativa, perché afferma che il Messia sarà un "sacerdote eterno secondo il rito di Melchisedec", un personaggio misterioso, descritto nell'Antico Testamento come sacerdote del Dio Altissimo e re di Salem (Gerusalemme). Questo riferimento è fondamentale perché egli esercitò le funzioni sacerdotali prima dell'istituzione del sacerdozio levitico.

Ebrei 6:20 si riferisce a Gesù come Sommo Sacerdote eterno secondo l'ordine di Melchisedec. Questo ha profonde implicazioni. Quando Gesù risorge e sale al cielo, entra nel santuario celeste non costruito da mani umane. Porta con sé il proprio sangue come sacrificio per il peccato, in modo simile al ruolo del sommo sacerdote nell'Antico Testamento durante il Giorno dell'Espiazione. La menzione del "rito di Melchisedec" indica che Gesù, alla sua risurrezione, esercita il suo sacerdozio in modo superiore ed eterno, trascendendo il sistema levitico. Il suo sacrificio è perfetto e completo. Sia nella sua autorità di Re che nella sua funzione sacerdotale secondo l'ordine di Melchisedec si manifesta la sua divinità e si rivela il suo ruolo centrale nella redenzione dell'umanità.

La risurrezione di Gesù e il suo significato salvifico universale

Isaia 53, 10-12 dice: "Il Signore ha voluto schiacciarlo con le sofferenze e dare la sua vita in espiazione; vedrà la sua discendenza, prolungherà i suoi anni, ciò che il Signore vuole prospererà per mano sua. Con le fatiche della sua anima vedrà la luce, il giusto sarà soddisfatto della conoscenza. Il mio servo giustificherà molti, perché ha sopportato i loro crimini. Gli darò una moltitudine per la sua parte ed egli avrà una moltitudine per il suo bottino. Poiché ha esposto la sua vita alla morte ed è stato annoverato tra i peccatori, ha preso il peccato di molti e ha interceduto per i peccatori". Questo passo ci rivela due cose. Da un lato, Isaia profetizza qui il Servo sofferente, una figura messianica - che è stata immediatamente associata a Gesù - che soffrirà e darà la sua vita come espiazione per i peccati del popolo. E dall'altro lato, l'idea forte che, pur esponendo la sua vita alla morte ed essendo annoverato tra i peccatori, sarà esaltato: "Vedrà la luce... prolungherà i suoi anni": questo simboleggia la risurrezione come trionfo sulla morte e garanzia di vita eterna.

D'altra parte, Romani 4, 24-25 dice: "Noi crediamo in colui che è stato risuscitato dai morti, Gesù Cristo, nostro Signore, che è stato consegnato per i nostri peccati ed è stato risuscitato per la nostra giustificazione". Qui l'apostolo Paolo collega magistralmente la risurrezione di Gesù con la nostra giustificazione. Gesù è stato consegnato per i nostri peccati, ma è stato risuscitato per la nostra giustificazione. Cioè, la sua risurrezione conferma la sua opera di redenzione e il suo ruolo di Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo.

La relazione tra i due brani sta nel fatto che entrambi parlano della sofferenza, della morte e dell'esaltazione del Servo (Gesù). La risurrezione di Gesù non solo convalida la sua identità di Servo sofferente di Isaia, ma è anche una conferma del compimento della sua missione salvifica. Infatti, l'offerta di Gesù - in quanto Sommo Sacerdote eterno - è stata accettata dal Padre come sacrificio perfetto per i nostri peccati.

Le previsioni di Gesù sulla sua resurrezione

Matteo, in particolare, ci fornisce tre momenti cruciali in cui Gesù annuncia il suo destino e la sua risurrezione, e come i discepoli reagiscono a queste predizioni.

In Matteo 16, 21, Gesù inizia a svelare - mentre si dirigeva verso Gerusalemme-che affronterà la sofferenza, l'esecuzione e la risurrezione il terzo giorno. Questa prima predizione, sebbene chiara nei suoi termini, sembra aver confuso i discepoli, perché l'idea della sofferenza e della risurrezione non riesce a farsi strada nella loro mente.

La confusione persiste anche dopo la seconda predizione, narrata in Matteo 17,23. Dopo il meraviglioso evento rivelatorio sul Monte della Trasfigurazione, Gesù ripete il suo imminente destino, ma nonostante la maggiore familiarità con l'idea, nemmeno i tre più vicini a lui lo capiscono.

Nella terza predizione - Matteo 20:19 - Gesù aggiunge dettagli specifici sulla sua consegna ai Gentili e sul suo destino sulla croce. Tuttavia, anche con questo ulteriore chiarimento, i discepoli non comprendono ancora la realtà di ciò che Gesù sta annunciando loro.

Per questo Giovanni ci dice: "Fino ad allora, infatti, non avevano compreso la Scrittura che egli sarebbe risorto dai morti" (Gv 20,9). In effetti, i discepoli non compresero le Scritture e le predizioni di Gesù sulla sua risurrezione se non dopo gli eventi della risurrezione stessa. Nonostante le chiare predizioni di Gesù, i discepoli hanno compreso appieno il loro significato solo dopo la risurrezione. Solo allora cominciarono a capire come le Scritture si allineassero con le predizioni di Gesù sulla risurrezione.

Conclusione

La risurrezione di Gesù diventa la chiave ermeneutica che illumina l'intera Scrittura. Questa innovativa prospettiva interpretativa emerge dopo l'evento della risurrezione, che ha portato i discepoli a cercare testi scritturali che la supportassero. Inoltre, sebbene i riferimenti alla risurrezione siano pochi, i temi trattati - il regno eterno di Davide, l'incorruttibilità, il sacerdozio eterno di Melchisedec e la giustificazione - forniscono strumenti interpretativi che fungono da chiavi di lettura per numerosi passi dell'Antico Testamento.

L'autoreRafael Sanz Carrera

Dottore in Diritto Canonico

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari