Documenti

Sant'Atanasio. Fedeltà e fortezza

Il IV secolo è stato segnato da grandi eresie e crisi, ma anche da grandi teologi che hanno difeso la dottrina cattolica, spesso a costo di grandi sofferenze. Uno di questi grandi Padri è Sant'Atanasio, che la Chiesa ricorda ogni 2 maggio.

Antonio de la Torre-8 maggio 2023-Tempo di lettura: 5 minuti
Sant'Atanasio

Abbiamo visto quale tremendo terremoto provocò l'eresia di Ario in una Chiesa che stava entrando in un'epoca di stabilità e prosperità dopo la pace di Costantino. I primi anni del IV secolo portarono sì la pace sociale per il cristianesimo, ma allo stesso tempo videro lo scoppio di una lunga guerra tra ariani e niceni. I primi difendevano le dottrine dell'alessandrino Ario, che per molti vescovi rappresentavano un ponte con la cultura dominante del tempo e per altri una certa continuità con le loro tradizioni teologiche e culturali. I secondi difendevano l'ortodossia stabilita nel Concilio di Nicea, in cui vedevano il modo migliore per salvaguardare la dottrina trinitaria e la fede nella divinità di Cristo, considerata il pilastro fondamentale del messaggio salvifico della Chiesa.

Un vescovo combattivo e brillante

In questo ambiente convulso, e che costituisce una parte importante del secondo campo, per non dire il suo leader, troviamo la figura potente di Sant'Atanasio. Come per altri santi padri, sappiamo molto poco della sua origine e della sua prima vita. Sembra che possa essere nato negli anni precedenti al 300, poiché nei primi decenni del IV secolo ricoprì la carica di diacono e fu uno stretto collaboratore di Alessandro, il vescovo di Alessandria che dovette affrontare lo scoppio della crisi ariana.

Nel 328, tre anni dopo il Concilio di Nicea, fu nominato vescovo di Alessandria. Dovette affrontare le dottrine di Ario nella stessa diocesi dell'eretico, interessata anche da altre tensioni, come lo scisma melitico. La lotta contro l'arianesimo sarà una priorità impellente del suo magistero episcopale, che svilupperà per tutta la vita in brillanti scritti pastorali e teologici. Tuttavia, non trascurò la guida dei suoi fedeli nelle più diverse sfaccettature della vita di una comunità, come si può vedere nella sua ampia raccolta di Lettere di Pasquascritto annualmente per annunciare la Pasqua alle diocesi egiziane che dipendevano da Alessandria.

 In ogni caso, l'urgenza che sant'Atanasio percepisce nella questione ariana è motivata da ciò che essa implica come negazione del messaggio salvifico della Chiesa. In effetti, Ario sostiene che il Verbo (Loghi), il Figlio di Dio, non condivide l'essenza divina con il Padre, essendo una sorta di dio creato (più in linea con la cultura dominante dell'ellenismo neoplatonico). Ma la tradizione cristiana affermava che l'umanità poteva essere salvata, restaurata, rinnovata e ricreata solo se diventava una cosa sola con un Verbo veramente divino, come avviene nell'Incarnazione. In questo mistero salvifico per eccellenza, colui che si unisce all'umanità è qualcuno di pienamente divino, e può quindi comunicare all'umanità i doni salvifici dell'incorruttibilità, dell'immortalità, della divinizzazione e della conoscenza di Dio.

In definitiva, la salvezza dell'uomo è possibile solo se l'umanità viene assunta nell'Incarnazione da qualcuno di veramente divino. Se il Verbo non è Dio, l'uomo non si salva e inoltre la predicazione trinitaria della tradizione cristiana viene invalidata. Data la gravità di queste conseguenze, possiamo comprendere l'urgenza con cui Sant'Atanasio combatté l'eresia ariana. Questa polemica, tuttavia, fu condotta con toni molto fermi, forti posizioni teologiche, poca condiscendenza pastorale e un rapporto con vescovi e governanti per nulla politico. Per questo fu oggetto di denunce e rifiuti, che sfociarono nel Sinodo di Tiro del 335, dove un comitato di vescovi filo-ariani costrinse alla deposizione di sant'Atanasio e ottenne dall'imperatore Costantino il suo esilio a Treviri, nella remota Gallia.

Percorsi di esilio

Iniziò così il suo lungo viaggio attraverso i deserti dell'esilio, a cui la sua ferma adesione all'ortodossia nicena e i suoi complessi rapporti con vescovi e imperatori lo condussero per tutta la vita. Subì cinque esili sotto cinque successivi imperatori: Costantino (335-337), Costanzo I (339-345), Costanzo II (356-361), Giuliano (362-363) e Valente (365-366, pochi anni dopo la sua morte nel 373). Queste esperienze, tuttavia, diedero luogo a lucide riflessioni. Così, la Lettera di Pasqua X (scritto da Trier) e il Discorso contro gli arianiscritte contemporaneamente, sono due opere fondamentali nella lunga polemica con l'arianesimo.

Durante il suo secondo esilio, questa volta a Roma, scrisse il suo importante trattato sul I decreti del Concilio di Nicea. Il Consiglio ha scelto il termine homoousios (della stessa essenza o natura) per definire come il Padre e il Figlio condividono la stessa ousia divino. Sant'Atanasio difenderà chiaramente questo termine, che, inoltre, identificherebbe la parte minoritaria di quei vescovi, i omoeroticiche difendevano l'ortodossia nicena. Tra loro c'era anche Sant'Ilario, vescovo di Poitiers, autore di un trattato teologico molto importante Informazioni sulla Trinitàil primo del suo genere.

Il suo successivo esilio fu nel deserto, dove fu inviato da Costanzo II. Ma ancora una volta in questa situazione, Sant'Atanasio arricchì il suo pensiero e la sua produzione letteraria. Il suo soggiorno nel deserto lo mise in contatto con la grande tradizione monastica del deserto egiziano, fondata da sant'Antonio abate. Sant'Atanasio scrisse di lui nella sua Vita di AntonioI monaci si presentano come custodi della vera tradizione dottrinale e spirituale, e quindi fermi oppositori dell'arianesimo e protettori di coloro che, come sant'Atanasio, soffrono per averlo contrastato. I monaci si presentano come custodi della vera tradizione dottrinale e spirituale, e quindi fermi oppositori dell'arianesimo e protettori di chi, come sant'Atanasio, soffre per opporvisi. Per esortare i fedeli in Egitto a rimanere fedeli alla verità e a non cadere nelle reti del compromesso e della falsa unità, egli scrive un vibrante Lettera ai vescovi di Egitto e LibiaDi fronte alla confusione e alla divisione tra i vescovi, li esortò a non approvare nelle loro diocesi formule di fede contrarie a Nicea o ambigue.

Tradizione salvata

Per anni, Sant'Atanasio continuò a essere coinvolto in conflitti, tensioni ecclesiastiche, ambiguità episcopali, crisi di successione degli imperatori e ricorrenti esili. In effetti, il terremoto scatenato da Ario non cesserà in Oriente fino a quando l'imperatore Teodosio non decreterà l'ortodossia nicena. homoousiana Tuttavia, pur non vedendo la fine della crisi, Sant'Atanasio rimase fedele alla sua missione di spiegare, difendere e diffondere la dottrina ricevuta dalla Tradizione apostolica.

Scriverà ancora il Lettere a SerapioneIn esso abbiamo un'importante riflessione sulla teologia dello Spirito Santo: che la fede nicena dichiari che il Padre e il Figlio condividono la stessa e unica essenza divina non significa negare la divinità dello Spirito Santo. Sebbene Sant'Atanasio tendesse a sottolineare l'unità all'interno della Trinità (per non sminuire la divinità del Figlio), non dimenticava la ricca tradizione teologica alessandrina, molto interessata alla diversità delle tre persone divine e alla loro relazione reciproca: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

Infine, possiamo evidenziare il suo Lettera di Pasqua XXXIX (già nel 367), in cui espone la tradizione della diocesi di Alessandria riguardo ai libri accettati nel canone della Sacra Scrittura. In esso abbiamo una delle più antiche esposizioni della tradizione dei Santi Padri sul canone della Bibbia. 

Il coraggio di Sant'Atanasio, la sua forza d'animo, la sua fedeltà alla dottrina ricevuta dalla tradizione, l'accettazione dell'ortodossia definita a Nicea e la sua brillante capacità di scrittore e teologo ne fanno una figura eccezionale. Grazie a lui e ai grandi Padri del IV secolo, la dottrina cattolica si salvò dal soccombere alla mondanità della crisi ariana e la Chiesa poté così continuare a sostenere la sua missione salvifica in mezzo al mondo.

L'autoreAntonio de la Torre

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.