Risorse

Sacrificio: perché e per cosa?

La presenza del dolore nella vita delle persone è inevitabile. Una realtà di fronte alla quale dobbiamo chiederci se sia un ostacolo o un'opportunità di felicità.

Alejandro Vázquez-Dodero-18 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Ci sono prove ineludibili nella nostra vita. Una di queste è la presenza del dolore che, per quanto cerchiamo di evitarlo, prima o poi ci si presenta, e a volte in modo molto provocatorio. 

Possiamo cercare di farlo sparire, e a volte ci riusciamo; ma dopo un po' irrompe di nuovo nella nostra vita, come ha fatto in passato o in altro modo. Dolore fisico o morale, è lo stesso, sempre presente, dalla nostra nascita fino all'ultimo dei nostri giorni.

E di fronte a questa evidenza, quale rimedio abbiamo? Ebbene, dovremo trovare il senso del dolore, o darglielo, scrutandone l'essenza; perché se accade, è per qualcosa e per qualcosa, e ancor più per chi crede nella provvidenza o nell'azione di Dio nella vita dell'uomo, sua creatura prediletta.

In effetti, in un'ottica di realismo, dobbiamo accettare la presenza del dolore e, facendo un passo in più, incanalarlo positivamente - ottimisticamente - verso un motivo più grande che vada oltre la semplice conferma della sua esistenza nella nostra vita.

Ancora una volta, sarà il segno ultimo della nostra dignità a trovare un senso nel dolore: la capacità di amare che ci caratterizza e ci distingue dalle altre creature.

Sacrificare se stessi per amore?

Il vero amore richiede di uscire da se stessi, di donarsi, cosa che molto spesso è difficile. Per amare veramente, bisogna dimenticare se stessi e aprirsi all'altro, il che di solito richiede uno sforzo. Ma questo sforzo - il sacrificio - non solo non rattrista, ma riempie lo spirito di gioia, perché antepone l'amore, a qualsiasi prezzo, all'egoismo di pensare al proprio benessere.

È ora che dobbiamo chiederci se, quando il desiderio o il sentimento scompaiono, dobbiamo continuare ad amare, con sforzo e sacrificio. Ebbene, sì, e se non è così, verifichiamolo. Solo sacrificandoci per coloro che amiamo li amiamo davvero.

Ok, ma cosa succede se il dolore appare di per sé, e non in relazione ad altri? Ad esempio, una malattia. Ebbene, anche in questo caso, accettandolo come qualcosa di voluto - permesso - da Dio, che mi ama di più, e sopportandolo con buon umore e ottimismo, sarò amorevole, perché farò piacere a chi mi circonda in quel periodo di dolore.

Certamente, come possiamo vedere, l'unica via per decifrare il mistero del dolore e della sofferenza è la via dell'amore. Un amore che trasforma il nulla, l'assurdità o la contrarietà in una realtà piena, in un'affermazione gioiosa o in una vita autentica.

Dalla Croce con lettere minuscole alla Croce con lettere maiuscole

Sulla scia di quanto detto, ma alla luce della fede e attraverso gli occhi di Gesù, il mistero del dolore diventa una realtà sensata e molto felice.

Ancora una volta ha senso un paradosso della nostra esistenza, come quella vita del Dio fatto Uomo che termina i suoi giorni quaggiù abbracciando il dolore come nessuno e come mai prima nel sacrificio della croce, ma che culminerà nella gioia della risurrezione. Il cristiano, la cui vita tende a identificarsi con Cristo, passerà attraverso la sua croce, ma con la speranza nella gioia della sua risurrezione - la salvezza dell'anima - e questo renderà il dolore sopportabile.

Collaboriamo con Gesù nella sua opera di redenzione e salviamo l'intera umanità facendo "le nostre croci o sacrifici", spesso piccoli ma necessari per completare l'opera di salvezza umana. In questo modo, qualcosa di brutto, il dolore, trova il suo significato e diventa qualcosa di buono, un motivo di redenzione.

Pertanto, affrontare il dolore, la sofferenza, non solo rafforza il nostro carattere, sviluppa la nostra affabilità e lo spirito di servizio, o la capacità di dominare le reazioni istintive, ma ci fa anche partecipare alla stessa missione redentrice di Gesù.

Mortificazione o sacrificio, penitenza ed espiazione sono la stessa cosa?

Nel campo del dolore ci imbattiamo talvolta in termini che possono sembrare sinonimi, ma che in realtà non lo sono. Tutti ruotano intorno al senso che abbiamo argomentato sopra, ma con delle sfumature.

Mortificazione

Quando usiamo la parola "mortificazione o sacrificio" intendiamo l'azione di superare, vincere, privare o rinunciare a qualcosa. È un'azione volta a dominare le passioni o i desideri. L'uomo così cresce e si sviluppa correttamente controllando i suoi movimenti istintivi e la sua vita affettiva con la ragione, orientandosi verso un ideale degno di essere vissuto. 

Infatti, nella nostra vita vediamo che nessun ideale può essere realizzato senza sacrificio. Questa è un'esperienza umana di base, ma dal punto di vista cristiano è vissuta in relazione alla morte - sacrificale - di Cristo sulla croce. Attraverso una continua vita di sacrificio raggiungiamo questa padronanza delle circostanze e viviamo più nella carità verso gli altri, ci spogliamo di noi stessi e ci doniamo agli altri.

Penitenza

D'altra parte, il termine "penitenza" fa parte dell'annuncio con cui Gesù ha iniziato la sua predicazione. Implica il riconoscimento del peccato, che si traduce in un cambiamento del cuore e, di conseguenza, della vita, e invita a vivere con umiltà e senso di gratitudine davanti al perdono di Dio.

Espiazione

Infine, "espiazione" si riferisce all'oggetto o alla ragion d'essere del dolore patito da Cristo sulla Croce, che consiste nel perdonare i peccati di tutta l'umanità e nel riaprire le porte del Paradiso, come modo per riconciliarla con Dio.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.