Nessuno può perdonare se non è stato perdonato prima, se non ha sperimentato il vero perdono. Il perdono è un modo di amare, forse oserei dire uno dei modi più perfetti di amare. Dire a qualcuno "ti perdono" significa dire "ti amo così come sei, riconosco in te qualcosa che trascende le tue azioni, i tuoi limiti, i tuoi errori".
Ma il perdono ha un duplice aspetto: in primo luogo, è un dono, non viene da noi stessi, non è il risultato esclusivo della nostra volontà o della nostra determinazione; ma, in secondo luogo, possiamo anche imparare a perdonare. Esiste una serie di atteggiamenti interni ed esterni che ci facilitano l'accettazione di questo dono.
La colletta della Messa della 27ª domenica del Tempo Ordinario contiene un'affermazione provocatoria: "O Dio, che manifesti soprattutto la tua potenza nel perdono e nella misericordia, effondi su di noi incessantemente la tua grazia, affinché, desiderando ciò che ci prometti, possiamo ottenere i beni del cielo".
Sebbene questa formulazione possa inizialmente sorprenderci, va detto che la più grande manifestazione della potenza di Dio non è solo la creazione o i miracoli fisici narrati nel Vangelo, e che oggi si possono vedere, ad esempio, nei processi di beatificazione e canonizzazione (dietro ogni santo che conosciamo ci sono due miracoli confermati), ma che egli si manifesta "soprattutto" nel perdonarci.
Con quanta forza San Josemaría Escrivá lo esprime: "Un Dio che ci tira fuori dal nulla, che crea, è qualcosa di imponente. E un Dio che si lascia cucire con il ferro al legno della croce, per redimerci, è tutto Amore. Ma un Dio che perdona è cento volte padre e madre, mille volte, infinite volte".
Dio pronuncia anche su di noi una parola di perdono, e la Parola di Dio si fa carne: "Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre". Il mistero della fede cristiana sembra trovare la sua sintesi in questa parola. È diventato vivo, visibile e ha raggiunto il suo culmine in Gesù di Nazareth" (Misericordiae Vultus, 1).
Sete d'amore
Dio aveva previsto tutto. Attraverso i sacramenti, la forza del mistero pasquale di Cristo rimane nella Chiesa. Quel volto della misericordia del Padre è ancora vivo e attivo. Dio mi perdona oggi! E mi insegna a perdonare. Quando una volta San Leopoldo Mandic - santo confessore cappuccino - fu rimproverato di perdonare tutti, indicò un crocifisso e rispose: "Ci ha dato l'esempio" (...) E aprendo le braccia, aggiunse: "E se il Signore mi rimproverasse di essere troppo severo, potrei dirgli: "Signore, mi hai dato questo cattivo esempio, morendo in croce per le anime, mosso dalla tua divina carità"". Il senso dell'umorismo dei santi nasconde una profonda verità.
L'uomo di oggi - che è l'uomo di sempre - vive spesso una profonda rottura, abbondanti fallimenti, angosce, disorientamento. Benedetto XVI ha giustamente affermato che "nel cuore di ogni uomo, mendicante di amore, c'è una sete di amore". Nella sua prima enciclica, "Redemptor hominis"Il mio amato predecessore (San) Giovanni Paolo II ha scritto: "L'uomo non può vivere senza amore. Egli rimane per sé un essere incomprensibile, la sua vita è priva di senso se l'amore non gli viene rivelato, se non incontra l'amore, se non lo sperimenta e non lo fa suo, se non vi partecipa pienamente" (n. 10).
Il cristiano, in modo particolare, non può vivere senza amore. Inoltre, se non incontra il vero amore, non può nemmeno dirsi cristiano, perché, come ha sottolineato nell'enciclica "Deus Caritas Est", "non si comincia a essere cristiani con una decisione etica o con una grande idea, ma con l'incontro con un evento, con una Persona, che dà un nuovo orizzonte alla vita e quindi un orientamento decisivo" (n.1). (Omelia durante una liturgia penitenziale. 29 marzo 2007).
Riconoscersi peccatori
Ogni sacramento è un incontro reale con Gesù vivo. Quando vado a confessarmi il protagonista non è il mio peccato, né il mio pentimento, né le mie disposizioni interiori - tutte necessarie - ma l'amore misericordioso di Dio. Papa Francesco ha recentemente spiegato in una parrocchia romana che la confessione "non è una pratica devozionale, ma il fondamento dell'esistenza cristiana. Non si tratta di saper esprimere bene i nostri peccati, ma di riconoscerci peccatori e di gettarci nelle braccia di Gesù crocifisso per essere liberati" (Papa Francesco, Omelia alla celebrazione della Riconciliazione, 24 ore per il Signore, 8 marzo 2024).
Il Papa sottolinea un aspetto importante: il perdono è un'esperienza di libertà, mentre il peccato, la colpa è un'esperienza di schiavitù, come viene ripetutamente sottolineato nella Sacra Scrittura. E con questa esperienza di libertà arrivano la pace, la gioia interiore e la felicità.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1423-1424) ci insegna che questo sacramento può essere chiamato con vari nomi: "della conversione", "della penitenza", "della confessione", "del perdono" e "della riconciliazione". Nessuno di questi termini esaurisce tutta la sua ricchezza, ma ce lo mostra come un diamante sfaccettato che può essere contemplato nei suoi diversi lati.
Sacramento della conversione
Questo è il punto di partenza: riconoscere che tutti abbiamo bisogno di convertirci, il che equivale a dire che siamo tutti imperfetti. Ma la conversione non deve nascere dalla contemplazione del mio io ferito, perché non sono perfetto, ma dalla contemplazione sorprendente di un Amore che mi avvolge e al quale voglio corrispondere. "L'amore non è amato", gridava il giovane Francesco per le strade della sua Assisi. Il punto di partenza della conversione deve essere la consapevolezza del mio peccato, così come in medicina il punto di partenza della cura è la diagnosi.
È proprio in questa imperfezione che ci aspetta Dio, che ci dà sempre una seconda possibilità. È sempre tempo di ricominciare, come emerge dalle parole del Venerabile Servo di Dio Tomás Morales, SJ: "Non stancarsi mai, ricominciare sempre". Queste parole ci ricordano l'insistente ripetizione di Papa Francesco, fin dai primi giorni del suo pontificato: "Dio non si stanca mai di perdonare, non stanchiamoci mai di chiedere perdono".
Sacramento della Penitenza
La conversione di cui sopra non è una questione di un istante, ma implica un processo, un percorso da seguire. Anche in quei casi in cui l'inizio è stato un'azione diretta e "tumbativa di Dio" (si pensi a San PaoloÈ chiaro che poi dovevano continuare questo cammino quotidiano di vita a tu per tu con Dio. Lui conta i tempi, è paziente e sa aspettare, ci accompagna. In quanto tale, la conversione è un processo vivo, non lineare, con alti e bassi.
Per molti cristiani l'esperienza della conversione può essere frustrante a causa della mancanza di tempo. In una cultura dell'immediatezza è facile soccombere all'impazienza o alla disperazione e volere tutto subito. Pensiamo ai quarant'anni di Israele nel deserto... Dio non ha fretta.
Sacramento della Confessione
Verbalizzare i nostri peccati. Passare dall'idea alla parola. San Giovanni Paolo II, nella sua Esortazione apostolica su questo sacramento, afferma che "riconoscere il proprio peccato, anzi - e andando ancora più a fondo nella considerazione della propria personalità - riconoscersi peccatore, capace di peccare e incline al peccato, è il principio indispensabile per tornare a Dio (...). Infatti, riconciliarsi con Dio presuppone e include un chiaro e deciso allontanamento dal peccato in cui si è caduti. Presuppone e include, quindi, il fare penitenza nel senso più pieno del termine: pentirsi, mostrare pentimento, assumere l'atteggiamento concreto del pentimento, che è quello di chi si mette in cammino per tornare al Padre. Questa è una legge generale che ognuno deve seguire nella situazione particolare in cui si trova. Infatti, il peccato e la conversione non possono essere trattati solo in termini astratti". (Reconciliatio et paenitentia, 13).
L'esame di coscienza fatto a partire dall'amore - e non da una concezione legalistica del peccato - ci aiuta a identificare, a concretizzare. Non ci si ferma al "cosa ho fatto" o "cosa non ho fatto", ma si va alla radice. Per uccidere un albero non basta tagliare i rami, bisogna distruggere la radice.
Perdono e riconciliazione
È impressionante sentire (nel caso del sacerdote, pronunciare) quelle parole che, se possiamo, riceviamo in ginocchio: "Ti assolvo dai tuoi peccati...". In quel momento la corda che ci teneva in pugno viene tagliata; Dio si avvicina e ci abbraccia.
Così lo spiegava Papa Francesco qualche anno fa: "Celebrare il sacramento della Riconciliazione significa essere avvolti in un caldo abbraccio: è l'abbraccio dell'infinita misericordia del Padre. Ricordiamo la bella, bellissima parabola del figlio che uscì di casa con i soldi dell'eredità; li spese tutti e poi, quando non gli rimase più nulla, decise di tornare a casa, non come figlio, ma come servo. Aveva tanta colpa e vergogna nel cuore. La sorpresa fu che quando cominciò a parlare, a chiedere perdono, il padre non lo lasciò parlare, lo abbracciò, lo baciò e gli fece festa. Ma io vi dico: ogni volta che ci confessiamo, Dio ci abbraccia, Dio fa festa". (Udienza generale del 19 febbraio 2014).
Il legame tra Penitenza ed Eucaristia
E chi non vuole essere abbracciato, chi non vuole essere reinnestato in una relazione d'amore? Dio ci aspetta sempre a braccia e cuore aperti. Ecco perché alcuni autori hanno chiamato questo sacramento anche "sacramento della gioia". È una virtù che appare in tutti i personaggi delle parabole di Luca, tranne che nel fratello maggiore della parabola del figliol prodigo; un aspetto che dovrebbe farci riflettere.
Questo percorso riafferma la necessità di rimettere il sacramento della penitenza al centro della pastorale ordinaria della Chiesa. Non dimentichiamo il legame intrinseco tra il sacramento della penitenza e il sacramento dell'Eucaristia, cuore della vita della Chiesa, che, pur non essendo l'oggetto di questo articolo, deve essere menzionato.
Nuova evangelizzazione e santità
Da qui la domanda di Papa Benedetto XVI: "In che senso la Confessione sacramentale è una "via" per la nuova evangelizzazione? Innanzitutto perché la nuova evangelizzazione trae linfa vitale dalla santità dei figli della Chiesa, dal cammino quotidiano di conversione personale e comunitaria per conformarsi sempre più profondamente a Cristo. E c'è uno stretto legame tra la santità e il sacramento della Riconciliazione, testimoniato da tutti i santi della storia. La vera conversione del cuore, che significa aprirsi all'azione trasformatrice e rinnovatrice di Dio, è il "motore" di ogni riforma e si traduce in una vera forza evangelizzatrice.
Lo stesso Papa ha poi sottolineato: "Nella Confessione il peccatore pentito, per l'azione gratuita della misericordia divina, viene giustificato, perdonato e santificato; abbandona l'uomo vecchio per indossare l'uomo nuovo. Solo chi si è lasciato profondamente rinnovare dalla grazia divina può portare in sé, e quindi annunciare, la novità del Vangelo". (San) Giovanni Paolo II, nella Lettera apostolica "Novo Millennio Ineunte", affermava: "Vorrei anche chiedere un rinnovato coraggio pastorale affinché la pedagogia quotidiana della comunità cristiana sappia proporre in modo convincente ed efficace la pratica del Sacramento della Riconciliazione" (n. 37).
"Desidero sottolineare questo appello", ha aggiunto, "sapendo che la nuova evangelizzazione deve far conoscere agli uomini del nostro tempo il volto di Cristo come 'mysterium pietatis' in cui Dio ci mostra il suo cuore misericordioso e ci riconcilia pienamente con sé. Questo è il volto di Cristo che essi devono scoprire anche attraverso il sacramento della Penitenza" (Benedetto XVI. Discorso ai partecipanti al corso della Penitenzieria Apostolica sulla legge interna, 9 marzo 2012).
Credo che, seppur brevemente, sia stato dimostrato che il sacramento della penitenza ha anche un valore pedagogico. Fa parte di un cammino di santità, fine ultimo della vita di ciascuno di noi.
Per questo dobbiamo condividere la nostra esperienza con gli altri. "Che la parola del perdono raggiunga tutti e l'invito a sperimentare la misericordia non lasci nessuno indifferente" (Misericordiae Vultus, 19). Dal perdono che abbiamo ricevuto, anche noi diventiamo strumenti di perdono.
Vicario della parrocchia di Santa María de Caná. Assistente dell'Ufficio delle Cause dei Santi (CEE).