SOS reverendi

Sfide, rischi e opportunità della vita affettiva del sacerdote

I sacerdoti, come tutti, devono integrare tutte le dimensioni della loro vita, con particolare attenzione all'affettività, e indirizzarla al bene di se stessi.

Carlos Chiclana-16 dicembre 2022-Tempo di lettura: 3 minuti
sacerdote

Al fine di comprendere meglio gli aspetti affettivi della vita sacerdotale e la sua integrazione con le altre dimensioni della persona, abbiamo condotto una ricerca qualitativa con un sondaggio sulle sfide, i rischi, le opportunità, ciò che ha aiutato e ciò che è mancato nello sviluppo della loro vita affettiva. Hanno partecipato 128 sacerdoti, diaconi e seminaristi, con 605 risposte aperte e 1039 idee diverse che sono state classificate in temi.

Le sfide principali sono state: vita spirituale, solitudine, missione, difficoltà psicologiche e dare/ricevere affetto. Rischi: solitudine, limitazioni psicologiche, dipendenze affettive, difetti morali e di vita spirituale. Le opportunità: il rapporto con le persone, la vita spirituale e l'amicizia sacerdotale. Cosa ha aiutato: la vita spirituale, l'amicizia sacerdotale, la testimonianza di altri sacerdoti e una sana famiglia d'origine. A una percentuale significativa non è mancato nulla, mentre altri avrebbero voluto ricevere una formazione migliore, una maggiore attenzione alla spiritualità e alla psicologia.

La varietà di risposte con sfumature diverse, insieme alla presenza di categorie comuni, evidenzia la diversità personale tra i sacerdoti, insieme alla condivisione dello stesso ministero di Cristo, e mostra l'importanza della formazione iniziale e permanente per affrontare sia gli elementi essenziali e centrali del sacerdozio, sia le esigenze particolari in base alla formazione, all'educazione, al background sociale, al sistema familiare e alle esperienze di vita.

Questo permetterà: un approccio arricchente alla loro vita reale; di sviluppare un programma personalizzato; di adattarsi al ciclo evolutivo personale in base all'età, alle esperienze precedenti, alle motivazioni o alla personalità; di essere attenti ai bisogni che sorgono in base agli incarichi, ai cambiamenti sociali, all'età, alle crisi normative e allo sviluppo ordinario della vita spirituale, con i suoi deserti e le sue oasi.

Abbiamo scoperto che le aree di maggiore interesse erano la vita spirituale, la solitudine, le relazioni interpersonali e la formazione. Avere una formazione autogestita, con un buon accompagnamento spirituale e in comunità, può essere una delle conclusioni di questo studio, che mostra che avrebbero voluto più formazione, un migliore accompagnamento e uno sviluppo più amorevole e meno normativo della vita spirituale.

Una delle domande ricorrenti è la solitudine, anche se non dicono di non aver avuto una formazione in merito. Si tratta della solitudine originaria di ogni essere umano, della solitudine fisica che può sperimentare un sacerdote nelle zone rurali, della solitudine emotiva di chi si dedica alla cura delle persone? Può essere che la solitudine sia proprio il luogo in cui Dio aspetta di incontrare quell'anima? Può essere la solitudine a cui si riferiscono le persone che, a causa di esperienze negative, hanno sviluppato un attaccamento insicuro?

Il solitudine sociale è la mancanza di amicizie strette, che fa sentire la persona vuota, non accettata, annoiata e isolata. La solitudine emotiva è l'assenza di relazioni significative e sicure. Quest'ultimo deriva dallo sviluppo inadeguato dei nostri attaccamenti nell'infanzia e da come si configurano le prime relazioni nei primi anni di vita, con la figura di attaccamento principale, e condiziona l'esperienza nella vita adulta nella configurazione delle relazioni interpersonali; è associato a sentimenti di vuoto e può essere alleviato solo attraverso il ripristino con la figura di attaccamento principale o con un "sostituto".

La solitudine è correlata a stili di attaccamento insicuri. Se queste manifestazioni d'affetto non vengono percepite, la persona è insoddisfatta dei suoi bisogni affettivi e si sente insicura, socialmente o emotivamente sola. Le persone sicure hanno un basso livello di solitudine, una visione positiva di sé, una bassa ansia da abbandono, un comfort nell'intimità interpersonale e nelle relazioni personali soddisfacenti e uno schema positivo degli altri.

Se un sacerdote si sente solo, valuterà se ciò è legato a carenze infantili che hanno dato forma a un attaccamento insicuro. In tal caso, potrà beneficiare di un accompagnamento spirituale specifico per guarire l'attaccamento o di un aiuto psicoterapeutico professionale. In caso contrario, dovrà discernere se soffre di solitudine sociale - a cui si può porre rimedio sviluppando una rete di amicizie generali, sacerdotali e familiari - o se è proprio questa solitudine il luogo in cui può sviluppare più intensamente l'esperienza del celibato e il suo legame con Dio.

Lo studio conclude che esistono otto dimensioni di arricchimento della vita affettiva del sacerdote: relazione con Dio, amicizia, accompagnamento, fraternità sacerdotale, formazione, cura della persona, conoscenza psicologica e missione.

Alcuni aspetti su cui si può lavorare sono: un senso positivo e stabile dell'identità maschile; la maturità nel relazionarsi con gli altri; un forte senso di appartenenza; la libertà di entusiasmarsi per alti ideali e la coerenza e la forza per portarli avanti; il processo decisionale e la fedeltà alle decisioni; la consapevolezza di sé; la capacità di correggersi; il gusto per la bellezza; la fiducia in se stessi; la capacità di integrare la propria sessualità con una prospettiva cristiana.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.