Risorse

Cosa c'era nelle sue tasche

Chi pensa che stesse andando alla leggera non sa molto di quelle che Chesterton ha chiamato "Enormi minuzie", quelle piccole cose di enorme valore.

Vitus Ntube-18 marzo 2022-Tempo di lettura: 4 minuti
tasche

Quello che avevo in tasca erano le mie mani.

Stavo andando all'università in una di quelle fredde mattine di marzo e avevo le mani in tasca. Le mie mani avevano bisogno di calore e le mie tasche lo fornivano. Ma questa immagine delle mani in tasca ha colpito molto i miei amici. Hanno detto;

- Si va a scuola leggeri.

Ho percorso i 15 minuti di treno fino all'università con le mani in tasca e mi sono resa conto che non stavo andando alla leggera come avevano osservato i miei amici. È vero, ero senza zaino e l'osservazione dei miei amici era corretta, ma si erano persi un trucco.

Prima stavo leggendo "Enormi minuzie" di Chesterton e mi sono ricordato del saggio "Cosa ho trovato nelle mie tasche" e ho deciso di controllare cosa avevo in tasca. La profondità delle mie tasche mostrava che si trattava di un vasto abisso e di un tesoro sconosciuto.

La prima cosa che ho messo in tasca è stato il biglietto del treno. C'erano scritte molte cose, ma le parole Roma e Piazza del Popolo erano sufficienti a catturare la mia attenzione. Roma, la città eterna e universale che unisce i popoli. Poi ho guardato intorno al treno e ho visto persone di tutte le razze e ho sentito lingue diverse, sia quelle che potevo capire sia quelle che non potevo capire. Ho visto anche giovani e anziani, generazioni diverse. Questa è Roma, ho pensato.

Chesterton paragonava le sue tasche a un British Museum per i tesori, io ho paragonato le mie ai Musei Vaticani perché la cosa successiva che ho trovato in tasca è stato un biglietto dei Musei Vaticani con un'immagine del Laocoonte.

Laocoonte, il sacerdote troiano della mitologia greca che fu attaccato da due grandi serpenti marini insieme ai suoi due figli. La storia della fondazione di Roma è legata a quella di Laocoonte. Poi ho ricordato come la civiltà romana sia stata in grado di costruire su quelle precedenti e non solo di eroderle. Questo è il "codice genetico" dei Musei Vaticani che dimostra che "le grandi civiltà classiche e giudaico-cristiane non si oppongono l'una all'altra, ma convergono nell'unico disegno di Dio". Poi mi sono ricordato della nostra cultura attuale, con la sua ossessione di cancellare tutto ciò che la precede, e mi sono rattristato. Ma non è durato a lungo: ho gioito nel momento in cui ho guardato di nuovo l'immagine sulla banconota, perché è un chiaro esempio e una speranza per i nostri tempi.

La cosa successiva che avevo in tasca era la mia penna nera. Sembrava una penna viola spessa. Ho pensato all'oscurità, alla morte, a ciò che è nascosto e a ciò che si fa in segreto come pregare, digiunare e fare l'elemosina. Ho pensato a quelle radici profonde che vanno sempre più in profondità nella terra e sembrano nutrirsi dell'oscurità. Il paradosso di perdere la vita per salvarla. Il viola intenso e il nero. Sono partito per la tangente. Ho concluso pensando che ieri era il Mercoledì delle Ceneri e che Meménto pulvis, Memento mori e Memento vivere sono collegati (ricordati che sei polvere, ricordati che morirai e ricordati di vivere).

La cosa successiva che avevo era un libro di saggi di C. S. Lewis. Ho letto una frase che diceva: "anche se la Ragione è divina, i ragionatori umani non lo sono" e che "se vogliamo essere razionali, non occasionalmente, ma costantemente, dobbiamo chiedere il dono della Fede". Il paradosso della ragione e della fede spiegato chiaramente.

Proprio quando ho iniziato a pensare al concetto di paradosso, la cosa successiva che ho tirato fuori dalla tasca è stato il mio telefono. Ho ricevuto un messaggio da un amico che mi ha detto: "So a cosa rinuncio in questa Quaresima: alla carne e al pollo". Ho pensato che il pollo non è carne. Solo allora è arrivato il messaggio corretto con l'asterisco: "Manzo e pollo". Ho continuato a pensare a un altro paradosso. Come la fame può riempirci. Come l'astinenza può renderci più completi. Il paradosso del digiuno cristiano.

Mi è venuta in mente un'altra cosa: e se, nello stesso momento in cui rinunciamo a qualcosa, ci prefiggessimo di guadagnare qualcosa?

Mentre pensavo, fui costretto a tirare fuori dalla tasca l'altro oggetto. Il tessuto. Quel morbido foglio bianco che in questi giorni è stato un regalo costante. Ne ho avuto bisogno dopo 15 minuti con la maschera bianca sulla parte inferiore del viso. Ho pensato ai tanti occhi che ho visto grazie al fatto che la parte superiore del viso era l'unica esposta. Mi sono ricordata della lingua nigeriana orientale che esprime il concetto di amore come il guardarsi negli occhi. Non so quante maschere ho avuto in tasca negli ultimi anni, ma di sicuro ne avevo una in tasca poco prima.

Non posso dirvi tutte le cose che ho in tasca perché il mio viaggio in treno è finito. Lo spazio non mi permette nemmeno di parlare delle immagini delle monete che ho avuto o dell'immagine del Crocifisso che parla a San Tommaso che ho avuto il giorno prima a Napoli. Quello che posso dire è che i miei amici si sbagliavano a dire che stavo diventando leggera. Non sanno molto di quelle che Chesterton ha definito "Enormi minuzie", quelle piccole cose di enorme valore. Come ha scritto nella prefazione del libro: "Non lasciamo che l'occhio si riposi. Perché l'occhio dovrebbe essere così pigro? Esercitiamo l'occhio finché non impara a vedere i fatti sorprendenti che attraversano il paesaggio piatto come un recinto dipinto. Siamo atleti oculari. Impariamo a scrivere saggi su un gatto randagio o su una nuvola colorata.

L'autoreVitus Ntube

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari