Interrogarsi sulle ragioni di atteggiamenti personali che, come nel caso che stiamo studiando, si riferiscono principalmente alla libertà e alla disponibilità dell'uomo di fronte al mistero di Dio e di se stesso, significa entrare in una questione di una certa difficoltà.
Non solo l'ampiezza delle nozioni coinvolte (Dio, uomo, fede, libertà, verità, ecc.) è ingestibile, ma anche, trattandosi di atti che appartengono alla sfera particolare di ogni soggetto, l'obiettivo di dare una risposta generale è inadeguato. Il verbo credere o il suo contrario non si coniuga propriamente nella forma impersonale (se cree-no se cree), ma nella prima persona singolare (creo-no creo), o al plurale (creemos-no creemos).
Questa doppia domanda (perché si crede - perché non si crede), data la realtà e la trascendenza del fenomeno umano che contiene, è stata studiata nel suo significato antropologico fondamentale, poiché in tutti i tempi e in tutti i luoghi ci sono stati e ci sono uomini che hanno creduto o non hanno creduto. Analizzare la tendenza a credere che batte nella creatura umana in quanto tale, così come quella del suo contrario, è senza dubbio di notevole interesse.
Tuttavia, senza abbandonare fondamentalmente questo terreno, affronteremo la questione da un altro punto di vista. Ci collocheremo nel qui e ora della società contemporanea, ma ciò che prenderemo in considerazione, guardando soprattutto al mondo occidentale, non è tanto la sua condizione "postmoderna" quanto la sua natura di società "postcristiana", come talvolta viene chiamata, cioè religiosamente e culturalmente influenzata dalla fede in Gesù Cristo e dalla fiducia nella Chiesa, ma ormai lontana nella pratica - anche se solo parzialmente - dalle sue radici. In questo contesto, quando un cittadino cresciuto ed educato in un ambiente sociale e culturale con radici cattoliche dice "credo" o "non credo", cosa sta dicendo e perché lo dice?
Fede, fiducia e verità
La fede è un atto e un atteggiamento personale, essenzialmente legato alla natura razionale e relazionale dell'uomo. Significa accettare la verità di ciò che mi viene comunicato da un altro, di cui mi fido. Non è solo conoscere ciò che mi viene trasmesso, ma accettarlo come verità, e questo perché mi viene comunicato da qualcuno in cui ho riposto la mia fiducia. L'atteggiamento di fede, come accettazione di qualcosa come vero anche se è qui e ora inevitabile, è indissolubilmente legato alla fiducia che il credente ha riposto in colui che gli manifesta quella verità. La conoscenza della fede è soprattutto, come spesso si dice, una conoscenza della verità. per testimonium.
La fede nella verità di qualcosa e la fiducia in chi la dice sono inseparabili: se la fiducia nel testimone viene meno, l'accettazione del suo messaggio come verità svanisce e di conseguenza viene meno la certezza della conoscenza della fede. Come cristiani, in particolare, accettiamo con obbedienza di fede la verità di una dottrina che ci viene comunicata, o la coerenza di un comportamento morale che ci viene insegnato, perché "prima", o contemporaneamente, abbiamo riposto la nostra fiducia nella testimonianza della Chiesa, nella quale riconosciamo l'autorità di Gesù Cristo, nel quale crediamo e confidiamo come Dio e Salvatore.
Nell'attuale crisi della fede - o meglio della vita di fede, poiché sono le azioni esterne che possiamo osservare - in persone e popolazioni di antica tradizione cristiana, si possono rilevare diverse situazioni, che descriveremo brevemente fino ad arrivare all'ultima, sulla quale ci soffermeremo.
a) A volte, ad esempio, si verifica un indebolimento dell'accettazione della dottrina e del modello di vita insegnato dalla Chiesa, e un allontanamento dalla Chiesa stessa, perché c'è stato un precedente deterioramento della fiducia, forse dovuto alla mancanza di esemplarità di alcuni dei suoi rappresentanti. Ma questa, pur non essendo una questione secondaria, non è la ragione principale della diffusa crisi di fede.
b) L'allontanamento dalla fede, in un secondo esempio, potrebbe rivelare una disposizione moralmente carente che non vuole essere corretta e che porta a rifiutare l'assenso a una dottrina che obbligherebbe a correggere il comportamento. Quando ciò accade, quando un credente non è disposto ad accettare l'impegno personale verso la verità in cui crede, può finire per rifiutare di essere tale. Un cuore ferito è in grado, in effetti, di far tacere la voce della coscienza e di smorzare la naturale tendenza dell'intelligenza a riposare nella verità.
c) Come concretizzazione del caso precedente, potrebbe anche accadere che il deterioramento della fiducia non si riferisca più alla Chiesa come testimone di Cristo, ma piuttosto a se stessi come indegni della fiducia di Dio. Chi, a causa del suo comportamento morale, non si ritiene degno di ricevere la misericordia divina - il che significa diffidare di essa - può finire per mettere in quarantena anche la sua fede. Tale disposizione, come la precedente, può essere superata solo, come insegna la parabola del figliol prodigo, da un movimento di conversione verso la misericordia paterna di Dio. E in entrambi i casi questa conversione è realizzabile, perché in questi soggetti c'è un senso di colpa personale, anche se sono riluttanti ad ammetterlo.
d) Ma, oltre a queste modalità di comportamento, che portano più a non praticare la fede o a non volerla accettare per motivi morali che a non credere in senso stretto, nella società contemporanea esiste anche un atteggiamento contrario alla fede, che è molto diffuso e ha conseguenze oggettivamente più gravi. Consiste, in sostanza, nel negare con argomenti teorici l'esistenza stessa di qualsiasi verità oggettiva e nel rifiutare qualsiasi autorità che pretenda di trasmetterla. La prolungata egemonia di questa posizione intellettuale, che ha portato al relativismo e alla cultura dell'indifferenza prevalente nel mondo occidentale, è causalmente presente nell'attuale non-credenza di molti. Se nei casi precedenti abbiamo accennato a una conversione relativamente fattibile, in questo, al contrario, è necessario sottolineare la difficoltà, perché la negazione di ogni verità oggettiva comporta il rifiuto dell'oggettività della colpa, e senza la consapevolezza della colpa non ci può essere conversione.
Relativismo e incredulità
Conoscere e accogliere la verità è la grande capacità dell'uomo e, allo stesso tempo, la sua grande tentazione, perché può anche liberamente non accoglierla. Questa capacità è inscritta - affrontando la questione alla luce della fede - nel fatto che l'uomo è una creatura a immagine di Dio. In Dio stesso, la Verità conosciuta (la Parola) è sempre Verità amata; inoltre, l'Amore in Dio è Amore della Verità. Ponendo la sua immagine in noi, ci ha resi capaci di amare liberamente la verità, ma anche di rifiutarla. In questo senso, quando si nega l'esistenza della verità in quanto tale e di conseguenza si rifiuta la tendenza naturale dell'intelligenza umana verso di essa, la sua qualità di fondamento della libertà personale, ecc... si nega alla radice anche la condizione dell'uomo come immagine di Dio.
I grandi conflitti e le sfide contemporanee - tra cui quella del credere o non credere, di cui ci occupiamo qui - si dibattono infatti su un palcoscenico essenzialmente antropologico, in cui si confrontano concezioni diverse. È quindi importante fare riferimento, senza allontanarsi dal nostro tema, a ciò che distingue fondamentalmente la comprensione credente (cristiana) dell'uomo da quella diffusa nella società postmoderna, relativista e indifferente. Come abbiamo appena detto, la radice rivelata della grandezza e della dignità dell'uomo è il suo essere stato creato a immagine di Dio e reso capace di diventare, per grazia, figlio di Dio. In questa prospettiva, la conoscenza naturale e la conoscenza della fede godono, nell'unità del soggetto, di un'intima coerenza e continuità. Il pensiero cristiano, in contesti culturali diversi ma in modo permanente nel corso della sua storia, ha saputo mostrare e difendere questa intima relazione tra fede e ragione, sottolineando al tempo stesso le loro differenze qualitative e i loro diversi status epistemologici. Questo ha permesso, ad esempio - anche se l'esempio è di estrema importanza - di sviluppare una conoscenza metafisica il cui vigore speculativo è ammirevole.
L'affermazione dell'oggettività dell'essere, della reale analogia e differenza ontologica tra la creatura e Dio, e della capacità di raggiungere la verità oggettiva sia nell'ordine naturale che - attraverso la grazia - nell'ordine soprannaturale, sono elementi imprescindibili del ragionamento cristiano. In essa, in parole povere, la ragione dell'uomo si misura con la verità oggettiva, la verità con l'essere e l'essere con il Creatore.
Allo stesso tempo, sempre all'interno della dinamica di sviluppo del pensiero cristiano, la conoscenza della fede è legata per sua natura a fonti testimoniali che la trasmettono fedelmente e la interpretano con autorità. Non è che la ragione sia legata nell'esercizio della propria operazione alla fede e al Magistero che la propone, ma è l'oggetto di tale operazione (la verità) che il Magistero può mostrare con autorità. La ragione del credente fa necessario riferimento alla dottrina della Chiesa attraverso la mediazione della verità che essa propone. Allo stesso modo, il libero comportamento morale del cristiano e il giudizio personale della coscienza devono fare riferimento a questa verità e a questa autorità - nella misura in cui la Chiesa la manifesta.
Queste affermazioni, che riportiamo così brevemente perché sono dottrine ben note, sono state tuttavia sottoposte a forti critiche e persino respinte da una parte del pensiero filosofico e teologico per tre secoli. Come è noto, il pensiero moderno - attraverso l'introduzione di una nuova nozione di ragione - ha stabilito due rotture con la tradizione cristiana: la rottura con l'oggettività dell'essere e della verità e la rottura dell'intimo rapporto tra fede e ragione. La ragione non è più vista come capacità di conoscere una verità che la trascende, ma come funzione di una verità che essa stessa costituisce.
Il ragionamento è quindi distaccato da tutto ciò che è esterno al soggetto e trova la sua giustificazione in se stesso. Ragione significa, quindi, autodeterminazione e liberazione dal potere normativo di ogni tradizione e autorità.
Un nuovo modo di intendere
Ci troviamo così di fronte non solo a una nuova concezione della ragione e della conoscenza, ma anche, a lungo andare, e andando al cuore della questione, a una novità nel modo in cui l'uomo comprende se stesso, una concezione antropologica che si allontana da quella insegnata dalla tradizione cattolica. Le conseguenze di questa dinamica intellettuale, che postula la frattura dell'unità tra fede e ragione, sono state e sono decisive per la nostra questione.
Nell'ambito della morale, ad esempio, tale ripartizione si traduce nel mantenimento della totale separazione tra un'etica della fede (non organicamente legata alla ragione) e un'etica razionale (che trova la sua validazione nell'autonomia della ragione pratica). E finirà per presentare la dottrina della Chiesa in materia morale come contraria alla dignità dell'uomo e alla sua libertà. Allo stesso modo, rifiutando il fondamento oggettivo della verità e riducendolo a pura soggettività, qualsiasi riferimento della coscienza a una norma morale esterna al soggetto sarà contestato come indegno dell'uomo, come puro formalismo legalistico e come distruzione della morale autentica.
Non deve sorprendere, quindi, che la frase del Vangelo: "La verità vi renderà liberi". essere sostituito dall'opposto: "La libertà vi renderà veri".. Questa inversione pone le premesse per conseguenze morali gravemente dannose.
In effetti, la dottrina della fede e la prassi morale trasmessa dalla Chiesa in queste materie sembrano aver perso plausibilità nella struttura di pensiero del mondo moderno, e vengono presentate e considerate da molti nostri contemporanei come qualcosa di superato dal tempo. Ma se questo è un fatto grave, è oggettivamente ancora più grave che questi modi di intendere l'uomo - che pongono sostanzialmente l'alternativa tra fede e opposizione alla fede, tra credere e non credere - siano diventati di uso comune e siano ripresi e accettati anche dai cristiani.
Nella cultura del relativismo e dell'incredulità
Come abbiamo sottolineato, dietro la credenza e la non credenza c'è sempre una certa visione dell'uomo (un'antropologia) che porta necessariamente a una teoria del comportamento morale (un'etica) congruente con quel punto di partenza e che, come conseguenza finale, finisce per convergere in una concezione della vita sociale, culturale, politica, ecc. Per questo motivo, nella disaffezione di molti battezzati nei confronti della dottrina e del senso della vita trasmessi dalla Chiesa - e nei confronti della Chiesa stessa - o, in altre parole, dietro la ragione dell'allontanamento e persino della non-credenza teorica o pratica di tanti, dobbiamo poter scoprire l'indebolimento in loro - per ignoranza, per mancanza di formazione - del senso cristiano della persona, sotto l'influenza dominante di altre concezioni antropologiche e, in particolare, del relativismo che pervade la società e i media.
Non è facile presentare una sintesi ordinata di ciò che questo oscuramento della visione cristiana della persona sta rappresentando nella vita reale dei credenti, né tantomeno indicare soluzioni particolari ai problemi che solleva. Tuttavia, data la loro importanza, citiamo, a titolo puramente esemplificativo, due ambiti in cui l'indebolimento del senso cristiano dell'uomo sta contribuendo a promuovere tra i credenti atteggiamenti morali e sociali di incredulità, cioè un subdolo spostamento della pratica dal credere al non credere. Essi sono: a) la mancanza di impegno personale per la verità; b) l'indifferenza alla crisi causata contro il matrimonio e la famiglia.
a) Conoscere la verità e non amarla - che porta a rifiutarla - è un grave danno per la coscienza e porta inevitabilmente a una frattura dell'unità interiore della persona. Si tratta di una grave malattia spirituale, di cui soffrono oggi molti cittadini nati ed educati in società tradizionalmente cristiane. Coloro che si comportano in questo modo in materia di fede e di morale contrastano la loro generica appartenenza alla comunità dei credenti con un atteggiamento esistenziale di incredulità. Inoltre, finisce facilmente per postulare un "doppio standard di moralità" e ammettere una "doppia verità", che è un passo lontano dalla pura non-credenza. Al contrario, l'impegno del credente per la verità si traduce in atteggiamenti morali di grande importanza personale e sociale, capaci di superare l'attuale conformismo etico, dominante in quasi tutti i Paesi. Lasciamo così alludere, anche se non la sviluppiamo, alla trascendenza evangelizzatrice dell'unità di vita del cristiano.
b) Nella sfera del matrimonio e della famiglia - e anche nell'educazione primaria e secondaria - avviene di solito la prima e decisiva trasmissione del modello di vita credente. Il corretto svolgimento della sua funzione educativa contiene importanti ragioni per cui le persone credono, così come, in modo analogo, la sua interruzione alimenta le radici del perché le persone non credono. A questo proposito, meritano di essere sottolineate alcune parole di Benedetto XVI: "C'è una chiara corrispondenza tra la crisi della fede e la crisi del matrimonio". (Omelia alla Messa di apertura del Sinodo dei Vescovi, 8 ottobre 2012). Infatti, tutto ciò che danneggia la verità del matrimonio e della famiglia danneggia anche la trasmissione della fede come atteggiamento religioso e come adesione fiduciosa a certe verità.
Quando il significato cristiano del matrimonio e della famiglia viene attivamente combattuto, come accade incessantemente oggi, e la sua immagine viene sfigurata agli occhi dell'opinione pubblica, viene danneggiata anche la sua capacità di propagare le basi fondamentali della formazione della coscienza e degli atteggiamenti morali - il riferimento filiale a Dio e alla Chiesa, l'importanza della sincerità, i doveri di fedeltà, carità e giustizia, il senso del peccato, l'obbligo di fare il bene, ecc.
È lì, nell'assimilazione di questi elementi di base della responsabilità morale, trasmessi in famiglia per la via più efficace, che è quella dell'amore, che comincia a forgiarsi la personalità del credente. Da qui l'urgenza di tutelare la verità del matrimonio e della famiglia cristiana per contribuire a preservare e diffondere la ricchezza della fede, senza la quale si perde anche l'umano in quanto tale. Si evidenzia così la centralità di una realtà delineata anche da Benedetto XVI, anche se, come nel caso precedente, non sviluppata: nella situazione attuale, "Il matrimonio è chiamato ad essere non solo l'oggetto ma anche il soggetto della nuova evangelizzazione". (ibidem).
Professore emerito, Facoltà di Teologia, Università di Navarra