Risorse

Christoph OhlyRatzinger è uno dei più grandi teologi della storia della Chiesa".

Christoph Ohly, professore di diritto canonico e rettore dell'Università Teologica Cattolica di Colonia, è il presidente del Nuovo Circolo dei Discepoli di Joseph Ratzinger. In questa intervista parla delle origini di questa associazione e del pensiero di Benedetto XVI.

Fritz Brunthaler-9 febbraio 2024-Tempo di lettura: 10 minuti

Papa Benedetto XVI ©OSV

Joseph Ratzinger - in seguito il Papa Benedetto XVI- è uno dei più importanti teologi del XX e XXI secolo. Specializzato soprattutto in Teologia fondamentale, ha insegnato per decenni in diverse università tedesche: Bonn, Münster, Tubinga e Ratisbona. A causa della sua erudizione, della sua ampiezza e profondità teologica e, allo stesso tempo, del suo stile di vita sacerdotale e della sua modestia personale, attorno a lui si riunì un circolo di studenti, dottorandi e post-dottorandi: il "Circolo dei discepoli di Joseph Ratzinger". Dal 1978 in poi si incontrarono regolarmente con il loro venerato maestro. Anche dopo la sua elezione a Papa, questi incontri continuarono a Castel Gandolfo.

Su richiesta dello stesso Papa Benedetto, dal 2008 giovani teologi si sono riuniti per cercare di approfondire la sua opera e - come si legge sul sito del "nuovo" circolo dei discepoli - si sono impegnati a continuare il suo approccio teologico. Christoph Ohly, professore di diritto canonico e rettore dell'Università teologica cattolica di Colonia, è il presidente di questo nuovo circolo di discepoli di Joseph Ratzinger. Abbiamo chiesto al professor Ohly quali sono i retroscena e gli obiettivi specifici del vecchio e del nuovo circolo di discepoli.

Come è nato il primo circolo di discepoli, è stata piuttosto un'iniziativa del professor Ratzinger o un incontro spontaneo degli alunni con il loro insegnante?

È noto che l'allora professor Ratzinger accompagnò numerosi teologi nel loro percorso di dottorato o di abilitazione presso le loro varie sedi di lavoro. Oltre alle conversazioni personali, il lavoro del professore comprendeva anche colloqui con studenti di dottorato e post-dottorato, in cui venivano ripetutamente discussi temi teologici e filosofici, spesso con la partecipazione di rinomati teologi cattolici, protestanti e ortodossi dell'epoca.

Quando Joseph Ratzinger divenne arcivescovo di Monaco e Frisinga nel 1977, nacque l'idea di continuare, per quanto possibile, questa formula di lavoro accademico e di incontri personali a intervalli regolari. Da questa idea nacquero gli incontri del cosiddetto "Schülerkreis" ("Circolo dei discepoli"), che riuniva studenti di dottorato e post-dottorato che avevano studiato e scritto le loro tesi con il professor Ratzinger. Se ho capito bene i racconti degli studenti, si trattava di entrambe le cose: la preoccupazione degli studenti per il loro maestro accademico e l'iniziativa del professore di incontrarsi per uno scambio scientifico e umano.

Avete sperimentato questo tipo di riunione e potete descrivere l'atmosfera in modo più dettagliato: stile universitario, formale o più spontaneo e informale?

No, non ho vissuto questi incontri del circolo dei discepoli, perché appartengo a una generazione più giovane, che è stata invitata alle giornate di incontro a Castel Gandolfo per la prima volta nel 2008, su iniziativa di Papa Benedetto XVI e con l'approvazione del circolo dei discepoli. Tuttavia, dalle diverse storie raccontate dagli studenti del gruppo, so che entrambe le caratteristiche si combinavano bene in questi incontri. Sono stati giorni di scambio teologico in lezioni e discussioni, ma anche giorni di incontri umani e personali. E, a detta di tutti, questi incontri sono stati sostenuti da un quadro spirituale distintivo, in particolare dalla celebrazione congiunta della Santa Messa e della Liturgia delle Ore.

Il Nuovo Circolo dei Discepoli non comprende più dottorandi, ma teologi impegnati nella ricerca sull'opera di Ratzinger. Come è cambiata la natura degli incontri dal 2008?

Quando Benedetto XVI ha festeggiato il suo 80° compleanno nel 2007, alcuni ex assistenti della Facoltà di Teologia cattolica dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco hanno pubblicato un libro intitolato "Sinfonia della fede" per commemorare l'occasione. In esso abbiamo potuto riunire gli approcci al pensiero teologico di Ratzinger dalla prospettiva di diverse discipline teologiche.

Anche Papa Benedetto ha ricevuto questo libro e ne ha fatto - insieme ad altre pubblicazioni in occasione del suo compleanno - il motivo per invitare i rappresentanti di questa giovane generazione di teologi all'incontro annuale del Circolo dei Discepoli, che si tiene a Castel Gandolfo da quando Ratzinger è stato eletto alla Cattedra di Pietro. Fin dall'inizio, questo circolo, inizialmente chiamato "Circolo dei giovani discepoli", ma in seguito ribattezzato correttamente "Circolo dei nuovi discepoli di Joseph Ratzinger / Papa Benedetto XVI", era composto da teologi cattolici e ortodossi, nonché da rappresentanti di altre discipline come la filosofia o le scienze politiche, ma tutti avevano nel loro lavoro un legame specifico con il pensiero teologico di Joseph Ratzinger. Inizialmente, entrambi i circoli si riunivano da soli. Così è stato anche nei primi anni.

Nel frattempo si sono scambiati opinioni sulle rispettive opere e la domenica il programma prevedeva una celebrazione comune della Messa con Papa Benedetto e un breve incontro con lui. Nel corso degli anni, da questi incontri e discussioni sono nate molte amicizie e i due circoli hanno potuto crescere bene insieme, pur con le loro diverse origini e caratteristiche. Per rafforzare le prospettive di lavoro futuro, il Nuovo Circolo delle Discepole ha adottato la forma giuridica di associazione registrata nel 2017, su richiesta di Papa Benedetto. Mentre il Circolo dei Discepoli ha mantenuto una struttura piuttosto libera, il Nuovo Circolo dei Discepoli si è deliberatamente dotato di una forma giuridica, che fornirà un buon spazio per la collaborazione accademica e gli incontri personali per le generazioni future.

Come descriverebbe l'interazione tra i due gruppi di studenti?

Come ho già detto, l'interazione si è intensificata nel corso degli anni grazie alle relazioni personali che si sviluppano al di fuori delle riunioni. Vorrei fare solo un esempio. Dal 2019 organizziamo anche un simposio pubblico ogni anno in occasione delle giornate di incontri a Roma, con il quale vogliamo far luce sul pensiero teologico di Joseph Ratzinger in relazione al tema della giornata, con varie conferenze e discussioni e, allo stesso tempo, renderlo accessibile a molti interessati.

Negli ultimi anni abbiamo potuto concentrarci su temi importanti legati al pensiero teologico di Papa Benedetto: il significato e la missione del ministero nella Chiesa, la questione fondamentale di Dio, il messaggio della redenzione dell'uomo in Gesù Cristo e il rapporto tra la verità vincolante della fede e un possibile ulteriore sviluppo della dottrina della Chiesa. Il risultato è stata una serie di volumi di conferenze con tutte le lezioni e i sermoni, che sono stati pubblicati nei Ratzinger-Studien della casa editrice Pustet-Verlag di Ratisbona e sono quindi disponibili per chiunque voglia leggerli. Queste pubblicazioni in particolare sono un buon esempio della collaborazione tra i due gruppi di studenti.

Sacra Scrittura, esegesi, Padri della Chiesa, Chiesa, liturgia, ecumenismo sono i tratti distintivi della teologia di Ratzinger. È possibile scegliere, tra tanti, un punto chiave?

In effetti, ciò è difficile, dato che il Nuovo Circolo dei Discepoli è attualmente composto da quasi 40 membri che affrontano in modo molto diverso i temi maggiori e minori del pensiero teologico di Joseph Ratzinger. Si può affermare che argomenti come la Sacra Scrittura e la sua esegesi alla luce dell'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento, il ri-conoscimento dei Padri della Chiesa e della storia della teologia in generale, e altri argomenti fondamentali legati alle varie aree tematiche teologiche, vengono sempre toccati, in quanto fondamentali e di tendenza.

Data la mia personale specializzazione in diritto canonico, sono naturalmente interessato a tutti quei temi che hanno a che fare con le questioni di diritto. Da un punto di vista spirituale, si possono e si devono citare anche i libri di Gesù o i volumi di sermoni della serie Gesammelte Schriften (JRGS), che offrono anch'essi un'incomparabile fonte di ispirazione e di slancio nel campo della predicazione e della vita spirituale.

Il "Premio Ragione Aperta" si riferisce alla "ragione aperta" promossa da Ratzinger. Questa "ragione aperta" si riflette nel fatto che i suoi studenti non appartenevano a una scuola particolare?

È noto che Joseph Ratzinger non ha mai voluto fondare una "scuola propria", se così si può dire. E se si guarda alla cerchia dei suoi studenti di dottorato e post-dottorato tenendo presente questo aspetto, si giunge alla conclusione che non si tratta di una "scuola" uniforme. I caratteri e le specializzazioni di ricerca teologica dei suoi studenti sono troppo diversi. Tuttavia, si può dire che gli approcci di base del suo pensiero teologico, che il Circolo dei Nuovi Discepoli ha poi formulato nei suoi statuti come obiettivi e convinzioni del proprio lavoro teologico, possono essere identificati ancora e ancora.

Tra questi, l'importanza fondamentale della Sacra Scrittura, con la sua unità tra l'Antico e il Nuovo Testamento; la connessione tra l'esegesi storico-critica e l'interpretazione teologica della Scrittura; l'importanza dei Padri della Chiesa per la teologia; l'indispensabile radicamento della teologia e dei teologi nella vita della Chiesa; l'importanza della liturgia per la teologia; o l'orientamento ecumenico, sia verso le comunità ortodosse che verso quelle della Riforma.

Diversi scritti e dichiarazioni di Ratzinger mostrano che per lui la fede è Gesù Cristo stesso o l'incontro con Lui. Questo si è manifestato anche nella sua vita pratica e quotidiana?

Le ultime parole pronunciate da Papa Benedetto XVI sul letto di morte vivono nel nostro cuore come parole di preghiera e di confessione di Cristo: "Signore, ti amo". Esse ci ricordano immediatamente le parole di Pietro che, quando Gesù gli chiese per tre volte se lo amava, rispose infine: "Signore, tu conosci ogni cosa, tu sai che ti amo" (Gv 21,17). Questo "accordo finale" della sua vita terrena indica il centro della sua vita, che non è stato, come ha formulato all'inizio della sua enciclica "Deus caritas est", un'idea o una costruzione, ma una persona, l'incontro con la persona di Gesù Cristo, che la Chiesa conosce come vero Dio e vero uomo.

In occasione del 65° anniversario di Benedetto XVI come sacerdote, Papa Francesco ha espresso in modo appropriato questo nucleo cristologico presente nella vita e nell'opera del suo predecessore: "Questo è il tono che domina tutta una vita immersa nel servizio sacerdotale e nel servizio della vera teologia, che lei ha definito, non a caso, come 'ricerca dell'Amato'. Questo è ciò che lei ha sempre testimoniato e testimonia ancora oggi: che la cosa decisiva dei nostri giorni [...], quella con cui tutto il resto viene da sé, sta nel fatto che il Signore è veramente presente, che lo desideriamo, che siamo interiormente vicini a lui, che lo amiamo, che crediamo veramente in lui profondamente e lo amiamo veramente nella fede.

È questo amore vero che riempie veramente il nostro cuore, è questa fede che ci permette di camminare sicuri e tranquilli sulle acque, anche in mezzo alla tempesta, come è successo a Pietro. È questo amore e questa fede che ci permette di guardare al futuro non con paura o nostalgia, ma con gioia, anche negli anni avanzati della nostra vita" (28 giugno 2016).

Le conferenze e le pubblicazioni dei circoli dei discepoli sono un mezzo per realizzare gli obiettivi dell'associazione. C'è una risonanza nella ricerca universitaria?

Per illustrare la sua domanda, vorrei fare solo un esempio dei molti formati di pubblicazione possibili dei membri dei due circoli di discepoli. Da quando abbiamo organizzato un simposio pubblico sul tema dell'incontro nell'ambito della conferenza annuale di Roma, abbiamo pubblicato le conferenze, le dichiarazioni e le prediche di questo convegno come atti della conferenza nella serie "Ratzinger-Studien" pubblicata da Pustet-Verlag a Regensburg.

Dal 2019, queste pubblicazioni hanno suscitato un vivo interesse e sono state accolte in letture personali così come in recensioni e discussioni. Siamo grati che anche questo strumento - tra gli altri - contribuisca a rendere accessibile il pensiero teologico di Joseph Ratzinger alla luce di temi di attualità e quindi anche a farlo conoscere. Le innumerevoli risposte positive che abbiamo ricevuto ci motivano a continuare a farlo anche nei prossimi anni, offrendo così un importante sostegno alla teologia e alla fede che Papa Benedetto XVI ha servito per tutta la sua vita.

Sul sito web del Nuovo Circolo dei Discepoli, il tedesco è la lingua principale del sito. Il Circolo dei Discepoli è riuscito a perpetuare l'eredità teologica del Papa al di là della Germania??

In breve, si tratta di due facce della stessa medaglia. Da un lato, si presuppone che un membro del Nuovo Circolo dei Discepoli parli correntemente il tedesco per poter leggere Joseph Ratzinger in lingua originale e discutere di teologia. È importante leggere e capire un autore nella sua lingua madre. Questo vale anche per gli scritti dei Padri della Chiesa e per le grandi figure della teologia e della filosofia nella storia della Chiesa fino all'età moderna. Le traduzioni sono sempre anche interpretazioni. È quindi necessario saper entrare in empatia con le peculiarità di una lingua e le sue possibilità espressive.

D'altra parte, nel Circolo dei Nuovi Discepoli abbiamo anche molti membri che non sono di madrelingua tedesca, ma provengono da altre aree linguistiche. Per noi è molto importante anche la dimensione internazionale, si potrebbe dire globale, della Chiesa, che ha fortemente caratterizzato la persona di Joseph Ratzinger. Attraverso questi membri, abbiamo anche l'opportunità di avere un impatto in altre aree linguistiche. Ad esempio, stiamo trasmettendo il simposio di Roma in diretta in inglese e in spagnolo con traduzione simultanea, per avere un impatto in due importanti aree linguistiche del mondo e della Chiesa.

Ratzinger ha detto che, come altri professori, avrebbe voluto scrivere un'opera completa alla fine della sua carriera accademica. Questo non gli è stato possibile. Sarà in grado di compensare in qualche modo con le sue ricerche e pubblicazioni?

Quando si tratta di progetti di questo tipo, la prima e più importante cosa è l'umiltà. Siamo ben consapevoli che con Joseph Ratzinger abbiamo a che fare con uno dei più grandi teologi e figure ecclesiastiche della storia recente della Chiesa, che ci supera di gran lunga nel pensiero. Sarebbe arrogante pretendere di poter scrivere un'opera così completa a suo nome e sulla base del suo pensiero. No, credo che Benedetto XVI non fosse interessato a scrivere un'opera completa di alcun tipo - a parte il libro di Gesù in tre volumi, che è sempre stato una delle sue principali preoccupazioni e per il quale ha usato ogni momento libero e ogni energia a disposizione durante il suo pontificato.

Piuttosto, le sue innumerevoli pubblicazioni si aprono davanti a me come i piccoli e grandi tasselli di un mosaico, che insieme formano un quadro d'insieme. Il nostro compito è quindi quello di aprire singoli temi e linee interconnesse e di proseguirli nella forma del suo pensiero teologico. Considerando molti temi attuali, si tratta di un'enorme montagna di lavoro che ci attende nei prossimi anni e decenni. Sono fermamente convinto che le generazioni future riscopriranno Papa Benedetto XVI come maestro di fede e grande iniziatore del pensiero e della riflessione teologica.

Il primo incontro senza Papa Benedetto XVI è stato il simposio dello scorso anno, tenutosi a Roma il 23 settembre. In cosa si è differenziato dagli incontri precedenti?

Il primo incontro dopo la morte di Papa Benedetto XVI aveva naturalmente un carattere proprio ed era dedicato alla sua eredità teologica. Il titolo della conferenza lo esprime chiaramente: "Essere collaboratori della verità. Trasmettere la ricca eredità di Papa Benedetto XVI alle generazioni future". Gli aspetti fondamentali del suo pensiero sono stati discussi in conferenze, dichiarazioni, racconti e sermoni, oltre a domande dettagliate sulla sua teologia e sulla sua persona.

I quattro grandi temi delle Costituzioni del Concilio Vaticano II, che possono anche essere considerati i pilastri centrali della sua teologia: Rivelazione di Dio, Chiesa, Liturgia, Chiesa e Mondo, sono stati messi in primo piano. Sono rimasto particolarmente colpito dalla celebrazione della Santa Messa sulla tomba di San Pietro Apostolo e dalla successiva visita e preghiera congiunta sulla sua tomba nelle grotte della Basilica di San Pietro. A proposito, tutte le relazioni del simposio possono essere ascoltate sul sito web del New Disciples Circle prima che gli atti completi della conferenza vengano pubblicati nel corso dell'anno.

Già prima della pubblicazione dei libri di Gesù di Nazareth, noti personaggi della Chiesa consideravano il Papa un Dottore della Chiesa. Il lavoro del Circolo dei Discepoli può contribuire a farlo dichiarare presto tale?

È importante per me organizzare bene e con profitto il nostro lavoro come Nuovo Circolo dei Discepoli nei prossimi anni. Secondo gli statuti della nostra associazione, questo lavoro comprende la promozione dello sviluppo accademico dell'opera teologica di Joseph Ratzinger, la salvaguardia e lo sviluppo della sua eredità intellettuale per la teologia cattolica e la promozione della cooperazione internazionale e interconfessionale tra i teologi. Credo che a questo proposito ci sia stato affidato molto. Se possiamo dare un contributo che renda riconoscibile la sua importanza come maestro per la Chiesa del nostro tempo e del futuro, gliene sarei naturalmente molto grato.

L'autoreFritz Brunthaler

Austria

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari