Risorse

Ricchezze del Messale Romano: le domeniche di Quaresima (II)

Continuiamo a scavare nel Messale Romano per addentrarci nella ricchezza della Quaresima. Questa volta guardiamo al brano della Trasfigurazione.

Carlos Guillén-3 marzo 2023-Tempo di lettura: 3 minuti
Messale quaresimale

Il Messale ci aiuta ad entrare nel passaggio della Trasfigurazione del Signore (Unsplash / Konrad Hofmann)

La Colletta per la seconda domenica di Quaresima è un testo di nuova composizione. Non si ispira alla tradizione romana, ma a fonti liturgiche di altre tradizioni occidentali, come quelle antiche spagnole e francesi; ma soprattutto si ispira alla tradizione della Chiesa di Roma. Vangelo che da secoli è legata a questo giorno: la Trasfigurazione del Signore (Mt 17,1-9 e paralleli). Bisogna riconoscere che, in generale, non è comune una relazione così stretta tra le preghiere e le letture della Messa domenicale. 

O Dio, ci hai ordinato di ascoltare il tuo amato Figlio,alimenta il nostro spirito con la tua parola;così che, con uno sguardo pulito,Fa' che osserviamo con gioia la gloria del tuo volto.Deus, qui nobis diléctum Fílium tuum audíre praecepísti,verbo tuo intérius nos páscere dignéris,ut, spiritáli purificáto intúitu,glóriae tuae laetémur aspéctu.

La necessità di fare una pausa

A prima vista potrebbe sembrare che questa preghiera non sia in sintonia con l'idea che generalmente abbiamo della Quaresima, più legata al tema della conversione e della penitenza. Ma ciò che la Chiesa vuole è rafforzare la nostra fede per vivere la Quaresima nel modo giusto, proprio come fece Gesù con i suoi apostoli nell'ultima salita a Gerusalemme prima della sua Passione. Questa raccolta ci aiuta a pregare il mistero della Trasfigurazione. 

Segue una struttura molto classica. Prima, una semplice invocazione a Dio Padre. Poi l'anamnesi, che fa riferimento alle parole del Padre sul Figlio: "Questi è il Figlio mio, l'amato, nel quale mi sono compiaciuto; ascoltatelo". Infine, due petizioni attraverso le quali il sacerdote raccoglie le preghiere di tutta l'assemblea.

Prima di parlare di ciò che chiediamo a Dio, sembra necessario soffermarsi su ciò che Dio chiede a noi: ascoltare suo Figlio. La conversione sarà possibile solo se ascolteremo Gesù. Le opere di penitenza avranno senso solo se serviranno a renderci più liberi di ascoltare Gesù. Non hanno senso pratiche chiuse in se stesse, fatte per il gusto di farle, o che ci fanno chiudere nell'autoindulgenza spirituale, con il conseguente pericolo del "pelagianesimo" da cui Papa Francesco mette in guardia.

L'imminente liturgia della Parola è il momento privilegiato per l'ascolto di Dio, perché attraverso la proclamazione delle letture, Dio parla al suo popolo e Cristo gli annuncia il suo Vangelo. Da parte loro, le persone riunite accolgono e fanno propria la Parola di Dio con i loro canti, le loro acclamazioni e anche con il loro silenzio meditativo.

Prepararsi alla gloria

Questa raccolta è direttamente collegata al Vangelo e all'intera liturgia della Parola. Ciò diventa più evidente quando esaminiamo la prima petizione: che Dio si degni di nutrirci interiormente con la sua parola. Ci viene quindi ricordato che, attraverso la Santa MessaDio nutre il suo popolo alla duplice mensa della Parola e del Pane eucaristico. Il Buon Pastore ci dà come cibo un buon pascolo, ci istruisce, ci insegna, "perché l'uomo non vive di solo pane, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio". Ci dà persino se stesso come cibo. Questo sarà il nostro sostentamento durante il digiuno e l'astinenza quaresimale. 

La Parola di Dio ha un carattere performativo. Ha spiegato Benedetto XVI nell'esortazione apostolica Verbum Domini: "Nella storia della salvezza non c'è separazione tra ciò che Dio dice e ciò che fa; la sua stessa Parola si manifesta come viva ed efficace". Pertanto, è la sua Parola, entrando in noi, che ci porterà a una visione spirituale purificata (spiritali purificato intuitu). Questo è l'obiettivo della Quaresima.

Qui la nostra conversione è espressa in termini di sguardo interiore dell'anima, perché è messa in relazione immediata non tanto con ciò che lasciamo (il peccato), ma con ciò che vogliamo ottenere: essere ricollegati (laetemur) con il volto, con l'aspetto sensibile, con la presenza davanti a noi (aspetto) della gloria divina. Ciò che Pietro, Giacomo e Giovanni hanno potuto fare per un momento sul Tabor, e ciò che già godono eternamente in Cielo. In questo modo, ci viene detto che vivere la Quaresima è rivivere misticamente l'evento del Tabor, prepararsi alla gloria del Cielo, lasciandosi nutrire e purificare da Dio qui sulla terra.

L'autoreCarlos Guillén

Sacerdote del Perù. Liturgista.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari