Teologia del XX secolo

Le tre spiegazioni di tutto

La nostra comprensione dell'universo è stata trasformata dalle scienze sperimentali nell'ultimo secolo. Ciò influisce direttamente sul pensiero filosofico ed è anche di diretto interesse per il pensiero teologico.

Juan Luis Lorda-12 de Gennaio de 2017-Tempo di lettura: 7 minuti

Sull'origine dell'uomo e del mondo, prima avevamo solo il racconto della Genesi e alcuni miti e favole antiche. A partire dalla metà del XIX secolo, abbiamo avuto un altro resoconto sull'origine delle specie e dell'uomo, quello iniziato da Charles Darwin, che è stato completato e perfezionato man mano che abbiamo imparato di più sulla genetica. E dalla metà del XX secolo abbiamo anche un nuovo racconto dell'origine del mondo: il Big Bang, la grande esplosione. Secondo le prove che abbiamo, l'universo attuale è nato dall'esplosione di un punto enormemente denso e si sta ancora espandendo.

Entrambe le teorie scientifiche sono più che ipotesi, perché hanno accumulato prove a loro favore che sembrano sufficienti per sostenere che entrambi i processi hanno plasmato la storia del nostro universo.

Un universo unificato

Questo rende la nostra idea dell'universo molto diversa da quella che poteva essere, ad esempio, cento anni fa. Oggi possiamo raccontare una "storia dell'universo" da un momento originario al momento attuale. Certo, non possiamo raccontare i dettagli, e non conosciamo molte transizioni, ma possiamo raccontare le linee generali e sappiamo che si tratta di un'unica storia: una storia in cui è nato tutto ciò che esiste oggi: tutte le strutture della materia e tutti gli organismi viventi. Tutto è stato fatto da un punto originario e tutto è fatto dalla stessa cosa. È possibile che ci sia stato qualcosa prima, ma, a parte il fatto che non abbiamo alcuna indicazione in merito, ciò non influisce sull'affermazione che l'intero universo, così come lo conosciamo oggi, ha avuto un'unica storia ed è composto dalla stessa materia.

Non abbiamo mai avuto un'idea così unitaria della realtà. Le persone di altri tempi vivevano in un mondo pieno di misteri apparentemente non collegati tra loro. C'erano molte spiegazioni parziali e molti misteri sconosciuti. Oggi non sappiamo tutto, ma sappiamo che tutto deriva dallo stesso processo e che è collegato. Si tratta di una novità nella storia del pensiero e forse di uno dei fatti più importanti della storia del pensiero. Alcune persone con una mentalità, per così dire, solo "delle lettere", tendono a considerare le affermazioni scientifiche come affermazioni troppo circostanziate e, proprio per questo, dispensabili. Ma le affermazioni che abbiamo fatto sono davvero universali, riguardano l'intera realtà visibile e, proprio per questo, hanno uno statuto filosofico e, nella stessa misura, teologico.

Un mondo meraviglioso

La storia dell'universo attuale è molto più meravigliosa di una favola e potrebbe anche essere raccontata come una favola: "C'era una volta un punto molto piccolo ma enormemente denso, che improvvisamente esplose irradiando una quantità favolosa di energia. E poi...".

Per un cristiano, questa storia è una manifestazione quasi evidente della potenza di Dio. Per le persone con una visione materialista, invece, si tratta di una pura manifestazione di "caso e necessità", per citare il famoso libro di Monod, premio Nobel per la medicina e moderno rappresentante del materialismo biologico. Tutto è accaduto in modo insensato e imprevisto.

Tre modelli per spiegare l'universo

Poiché il nostro quadro scientifico moderno dell'universo è diventato così unitario, le possibili spiegazioni si sono notevolmente ridotte: sono rimaste pochissime visioni del mondo possibili, pochissime visioni del mondo globali. All'inizio sono tre:

Il mondo viene "dal basso": non c'è Dio e il mondo è autoprodotto.La crescita dell'universo è il risultato dell'emergere casuale di leggi interne che hanno diretto la sua crescita. Questa è la tesi materialista, che viene difesa da molte persone, compresi gli esperti scientifici, anche se, in genere, senza andare alle sue ultime conseguenze.

Il mondo viene "dall'alto": è fatto da un essere intelligente, Dio.. Pertanto, la spiegazione del suo ordine interno, dell'emergere delle strutture e delle sue stesse leggi, è che è stato pensato da un essere intelligente. Galileo diceva che la natura ha una base matematica, ma questo ordine meraviglioso merita una spiegazione.

Il mondo stesso è Dio, o almeno divino.. Questa è la terza possibilità. Anche se a prima vista può sembrare sorprendente, perché insolita, questa posizione è piuttosto diffusa. È difesa da alcuni antichi panteisti e da alcuni importanti scienziati moderni, come il premio Nobel per la fisica Schrödinger o il grande divulgatore Karl Sagan. La caratteristica di questa posizione è trasmettere all'universo la caratteristica più importante che conosciamo nell'universo, la coscienza umana. Danno all'insieme una certa coscienza o almeno la considerano come il fondamento di tutta la coscienza. Questo "tutto" può essere chiamato "Dio", anche se in genere non si pensa a un essere personale. È più qualcosa che qualcuno.

Tre diversi modelli da uomo

Le tre spiegazioni globali danno origine a tre modelli di esseri umani:

-Se il mondo è una coincidenza senza senso, anche l'essere umano è una coincidenza senza senso. E non vale più degli altri. Ciò ha conseguenze pratiche insostenibili. La nostra cultura occidentale e le nostre istituzioni democratiche si basano sull'idea che ogni essere umano abbia una dignità speciale che deve essere rispettata. Ma se si tratta di un po' di materia accumulata per caso, non vediamo perché debba essere rispettata in modo particolare.

-Se il mondo è stato fatto da Dio, l'essere umano può essere, come sostiene il messaggio biblico, "immagine di Dio". È una persona a immagine e somiglianza delle persone divine. Un essere intelligente e libero, capace di bene e di amore e che si realizza amando, a immagine delle persone divine. La spiegazione radicale dell'unicità della coscienza umana verrebbe da Dio.

-Se il mondo stesso è Dio o una sorta di insieme divino, tutto è parte dello stesso. Tutto è divino o emanazione unita al divino. Allora l'essere umano può essere solo una scintilla transitoria del tutto, una parte che si è temporaneamente separata e che manifesta temporaneamente una coscienza personale, ma che è chiamata a unirsi e a fondersi nel Tutto, come sostengono i panteismi orientali (visti nella tradizione buddista o induista). Non può esistere un'identità personale forte, ma solo transitoria. Ecco perché è comune trovare in queste posizioni la credenza nella reincarnazione o nella trasmigrazione delle "anime".

 Il problema delle "lettere maiuscole

Siamo abituati a parlare di grandi dimensioni umane, come l'amore, la giustizia, la libertà e la bellezza. Ci sembrano così importanti da poterli scrivere a lettere maiuscole: Amore, Giustizia, Libertà, Bellezza.

Ma se il mondo è frutto del caso e della necessità, queste dimensioni umane non possono avere molta sostanza o molto significato. Che senso possono avere l'amore o la giustizia in un lotto che nasce casualmente da particelle elementari? In fisica, c'è la massa o la carica, ma non c'è l'amore o la giustizia. Se non sono dimensioni della materia, e non c'è altro che la materia, non possono che essere illusioni dello spirito. L'amore non può essere altro che istinto e, in fondo, fisica. E la giustizia, una convenzione umana che non ha basi nella fisica, che conosce solo attrazioni e repulsioni, né nella biologia, dove prevale la legge della giungla.

Solo se il mondo è stato fatto da Dio, queste dimensioni così umane possono essere il riflesso di un Dio personale. Solo nella misura in cui gli esseri umani sono "immagine di Dio", nella vita umana può esserci qualcosa che sia veramente amore, giustizia, libertà e bellezza.

Il problema pratico del materialismo

È facile fare affermazioni materialiste, ma è molto difficile vivere da materialista coerente, perché contraddice le aspirazioni e gli usi più elementari della condizione umana. Ogni materialista dovrebbe chiedersi seriamente se ha senso amare i propri figli, il proprio coniuge, i propri genitori o i propri amici. E lo stesso vale per le loro aspirazioni o rivendicazioni di giustizia: perché si dovrebbe aspirare ad amare o a difendere la giustizia invece di accettare il caso e la necessità?

E se il materialismo, che sembra così serio, si rivela così disumano, non c'è forse un errore nel nostro approccio? Se, partendo dalla nostra idea riduttiva di materia, finiamo per negare l'umano, non è forse perché abbiamo sbagliato metodo? Non dovremmo partire dall'esistenza di queste dimensioni umane, che sono reali almeno quanto quelle della materia, per dimostrare che il mondo è più ricco della visione materialista? O forse la giustizia non esiste perché non abbiamo un termometro per misurarla?

Il problema della libertà

La questione della "lettera maiuscola" della libertà è particolare. La libertà è una grande dimensione umana, molto esaltata nella storia del nostro mondo moderno. Importanti statue della Libertà sono state erette anche a Parigi e, soprattutto, a New York (dono dello Stato francese).

Ma se il mondo è solo materia evoluta dal caso e dalla necessità, non può esistere una vera libertà. Caso significa puro caso; e necessità significa determinazione, assenza di libertà. Se la materia non è libera e l'essere umano è solo materia, non può avere libertà, almeno come è stata intesa nella tradizione occidentale. Allora tutta la cultura moderna, anche quella umanista, sarebbe caduta in un errore fondamentale. Continuerebbe a vivere nel mito e non nella scienza.

Paradossi materialisti di fronte alla libertà

Naturalmente, anche in questo caso è impossibile essere coerenti. Se pensiamo che la libertà non esista e che tutto ciò che facciamo sia dominato dal caso e dalla necessità, molte cose dovrebbero cambiare. Ma ogni tentativo di prendere sul serio questa affermazione porta a un paradosso, persino a una barzelletta. Infatti, se pensiamo che il caso e la necessità siano la spiegazione di tutto, dobbiamo anche accettare che pensiamo questa stessa cosa per puro caso e necessità, e non perché è logico. In realtà, non ci lascerebbe alcun argomento.

Papa Benedetto XVI ha sviluppato molto bene questo paradosso: "Alla fine si presenta questa alternativa: cosa c'è all'origine? O la Ragione creativa, lo Spirito creatore che realizza tutto e lo lascia sviluppare, o l'Irrazionalità che, senza pensare e senza rendersene conto, produce un cosmo matematicamente ordinato, e anche l'uomo con la sua ragione. Ma allora la ragione umana sarebbe un caso di Evoluzione e, alla fine, irrazionale". (omelia a Ratisbona, 12.IX.2006).

Confusioni sull'indeterminazione

Ma andiamo al cuore della questione. Se gli esseri umani sono solo materia, dominata dal caso e dalla necessità, non possono essere veramente liberi. L'unica via d'uscita materialista da questo argomento (tentata da molti) è quella di rifugiarsi nella meccanica quantistica. Si scopre che tutta la fisica è deterministica, tranne la fisica delle particelle subatomiche, la fisica quantistica, dove non possiamo determinare esattamente la posizione e la velocità delle particelle elementari (elettroni, fotoni) né il loro comportamento (come onda o come corpuscolo). Si tratta, in breve, del principio di indeterminazione di Heisenberg. Secondo l'attuale visione scientifica, la materia è totalmente determinata, tranne che in questa sfera. La soluzione sarebbe allora quella di cercare di mettere in relazione la libertà umana con questa sfera di indeterminazione. Questo è ciò che ha fatto Penrose, per esempio (La mente dell'imperatore). E altri seguono.

Ma questo è un malinteso. Indeterminazione significa che non sappiamo dove si trova qualcosa o come si comporterà. Ma la libertà va oltre il non poter prevedere cosa accadrà. È proprio decidere e creare ciò che accadrà. Visto da lontano, il comportamento delle persone può assomigliare a quello delle particelle subatomiche, perché è imprevedibile. Ma le persone libere pensano a ciò che stanno per fare e ciò che accade dopo è guidato dall'intelligenza e non dall'indeterminazione. Si può dire che la Cattedrale di Toledo era indeterminata prima della sua costruzione, perché nulla lasciava presagire che su quel terreno ci sarebbe stata una cattedrale. Ma la Cattedrale di Toledo non è il frutto dell'indeterminazione, bensì dell'intelligenza e della libertà umana: è il frutto di progetti e di immaginazione e di decisioni creative. Per questo è pieno di pensiero, cosa che non accade nel comportamento delle particelle elementari o in qualsiasi altra sfera della materia.

Conclusione

Siamo liberi perché siamo intelligenti. E l'intelligenza è un mistero quasi altrettanto grande della libertà. È la prova più evidente che nell'universo non c'è solo materia: c'è intelligenza. Ma nel mondo umano ci sono anche verità, giustizia, bellezza e amore. Per un cristiano, tutte queste dimensioni sono riflessi dell'immagine di Dio. E non hanno altre spiegazioni possibili.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.