Risorse

Le Chiese ortodosse orientali oggi

L'incendio della cattedrale gotica di Notre-Dame è stato per molti un simbolo dell'Europa di oggi, quasi priva di radici cristiane, un'Europa in demolizione. Saremo in grado di ricostruirla, di costruire una civiltà cristiana, di coesistere con altre religioni? Sono domande inevitabili. 

Pablo Blanco Sarto-9 ottobre 2019-Tempo di lettura: 8 minuti

Il cristianesimo è stato per secoli la religione predominante in Europa e rimane l'affiliazione religiosa maggioritaria in 27 dei 34 Paesi presi in esame nell'ultimo rapporto della Commissione europea. Pew Forum. Ma le divisioni storiche, anche tra i cristiani, sono alla base di questa identità comune: solo una delle tre principali tradizioni cristiane (cattolicesimo, protestantesimo e ortodossia) predomina in ogni parte del continente. 

Mentre l'ortodossia è la fede dominante nell'Europa orientale, i Paesi a maggioranza cattolica sono comuni nel centro e nel sud-est del continente, mentre il protestantesimo domina nelle terre nebbiose del nord. Questa geografia confessionale fornisce un quadro chiaro del presente dell'Europa, mentre nuovi attori appaiono all'orizzonte.

Ex oriente, lux

In effetti, l'Europa occidentale ha popolazioni crescenti di cittadini religiosi non affiliati, che aderiscono a un intenso processo di scristianizzazione. Nelle forme dell'ateismo e dell'agnosticismo, si sta allontanando dalle proprie radici. 

Ma l'Europa sta smettendo di essere cristiana, o la mappa religiosa sta semplicemente cambiando mentre il centro del cristianesimo si sposta verso le periferie dell'Oriente? 

Più di 7 persone su 10 in Romania, Grecia e Serbia hanno dichiarato che essere cristiani è importante per la loro identità nazionale, mentre il 65% delle persone in Francia e nel Regno Unito (o il 64% dei tedeschi e il 59% degli spagnoli) ha detto che essere cristiani non è così importante per loro. Gli Stati baltici dell'Estonia e della Lettonia si differenziano in modo analogo dall'Europa orientale: rispettivamente l'82 e l'84% degli intervistati di questi Paesi ha dichiarato che la religione non è importante per la propria identità nazionale. Solo l'Oriente si confessa ancora e vuole rimanere cristiano, a quanto pare. 

Un altro dato interessante. La maggioranza degli intervistati dei Paesi dell'Europa centrale e orientale ha dichiarato che non accetterebbe un musulmano nella propria famiglia. Infatti, solo il 7% degli armeni e il 16% della Repubblica Ceca hanno dichiarato che accoglierebbero un musulmano nella loro famiglia. Per contro, 9 intervistati su 10 nei Paesi Bassi, in Danimarca e in Norvegia si sono detti disposti ad accettarne uno, e la maggioranza di tutti gli altri Paesi dell'Europa occidentale si è espressa nello stesso modo. Questo potrebbe sollevare una nuova domanda: rifiutare l'Islam, è un atteggiamento troppo cristiano o troppo poco cristiano? Il problema - come ha detto la luterana Angela Merkel - è che in Europa c'è troppo Islam o troppo poco Cristianesimo?

L'indagine riflette quindi un "calo significativo" dell'affiliazione cristiana in tutta l'Europa occidentale. Ci sono diverse ragioni per cui molti cristiani battezzati non si considerano più tali. 

Il principale è che si sono "gradualmente allontanati dalla religione". Allo stesso tempo, altri sottolineano di non essere d'accordo con gli insegnamenti della Chiesa sulle questioni morali, pur essendo pienamente d'accordo sulle questioni sociali ed ecologiche. 

Al contrario, in una parte dell'area in cui i regimi comunisti reprimevano le religioni, con un elevato relativismo etico, l'affiliazione cristiana ha mostrato una ripresa dopo la caduta dell'URSS nel 1991.

Le terre un tempo post-cristiane, dopo il comunismo, sono ora più cristiane. In Ucraina, ad esempio, sono più numerose le persone che si dichiarano cristiane (93 %) rispetto al passato (81 %); lo stesso vale per Russia, Bielorussia e Armenia. Gli europei centrali e orientali sono più propensi, rispetto agli europei occidentali, a dichiarare che la religione è molto importante nella loro vita, a frequentare mensilmente le funzioni religiose e a pregare quotidianamente. 

Le domande che rimangono sono: come sarà la mappa della religione in Europa negli anni a venire? Come sarà il cristianesimo del futuro nel nostro vecchio continente? Tutto dipenderà dal fatto che l'Europa raggiunga le Alpi, i Carpazi o gli Urali, come è ovvio. Ma negli ultimi decenni il concetto di Europa si è ampliato.

Chiese ortodosse

Il cristianesimo è nato in Oriente (ex orient, lux) e il greco fu la sua prima lingua dopo l'aramaico. Si trattava quindi di una religione più asiatica che europea. 

La Chiesa si è sviluppata fin dall'inizio nel rispetto della legittima diversità. Vengono subito nominati arcivescovi, metropoliti e patriarchi e si crea la Pentarchia di Roma - che presiede alla carità - con quattro patriarcati in Oriente: Gerusalemme come prima comunità cristiana, con Giacomo e Stefano; Antiochia, di grande importanza culturale, con Pietro a capo; Alessandria di cultura ellenistica, con Marco; e Costantinopoli, con Andrea, capitale dell'impero orientale. Già nel 330, tuttavia, troviamo una grandissima parità tra la sede romana e il patriarcato di Costantinopoli, la "seconda Roma". Roma conservava ancora il primato della giurisdizione (e non solo dell'onore) e il latino veniva contrapposto al greco.

L'origine dell'Ortodossia va fatta risalire alle scissioni orientali. Esse conservano l'episcopato e la successione apostolica e sono quindi vere Chiese particolari, ma non hanno la piena comunione con Roma. La prima separazione avvenne nel V secolo, quando vennero respinti i Concili di Efeso e Calcedonia, che confessavano la divinità di Gesù Cristo e le sue due nature, umana e divina. Così, diversi popoli separati da Roma e dai patriarcati formarono chiese nazionali di tipo nestoriano e monofisita. 

Il VII secolo vide la nascita dell'egemonia di Costantinopoli e della lingua greca, mentre il IX secolo vide la prima presa di distanza da Roma sotto Fozio, per la questione del Filioque contenuto nel credo latino (perché in oriente si diceva che lo Spirito procedeva dal Padre da il Figlio). Nell'867 Fozio scomunicò il Papa. 

Nel X secolo fu ristabilita l'unità con Roma, anche se i rapporti erano tesi e mancava il vero amore. Un secolo dopo avvenne la rottura con Michele Cerulario, con la quale i quattro patriarcati d'Oriente si separarono da Roma. 

Secondo una nota tradizione non provata, nel 1054 i legati papali depositarono sull'altare di Santa Sofia la bolla di scomunica, alla quale il patriarca rispose con un anatema. Oggi sono passati 450 anni. Al Concilio di Lione (1274) si realizzò una breve unione di sei anni, e di nuovo nel XV secolo si realizzò una nuova unione al Concilio di Firenze (1438-1439). La caduta di Costantinopoli (1453) diminuì la centralità di questo patriarcato. Le divisioni a partire dal 1054 ferirono l'unità originaria del cristianesimo, che ora era diviso tra Oriente e Occidente. Con il suo carattere popolare e colorato, mistico e monastico, il cristianesimo orientale gode di una buona e meritata reputazione tra i suoi fedeli. Le sfide moderne (dal ruolo dei laici alla dottrina sociale della Chiesa) presentano nuovi fronti che essa deve comunque raccogliere. Oggi i cristiani sono tra i 200 e i 260 milioni. Il polmone orientale - come ha detto San Giovanni Paolo II - è necessario per la Chiesa. La sua mancanza provoca insufficienza respiratoria. 

Tra le Chiese orientali, c'è una minoranza cattolica e una maggioranza ortodossa. La divisione tra le diverse Chiese ortodosse rende difficile non solo contarle, ma anche relazionarsi tra loro. Da un lato, hanno l'episcopato e tutti i sacramenti. 

Ma gli eccessivi legami con il potere politico le trasformano talvolta in chiese nazionali. Il cesaropapismo è stato presente anche nella loro storia. Nel 2016 si è svolto il primo Sinodo panortodosso in assoluto, anche se senza la presenza dei Patriarcati di Mosca, Bulgaria e Georgia. 

La molteplicità delle circoscrizioni (patriarcati, Chiese autocefale e metropolitane, arcidiocesi) non costituisce un elemento di unità, poiché non esiste un punto di riferimento comune. Quindi, la divisione non è solo con Roma, ma anche tra le varie Chiese ortodosse. Le polemiche stanno aumentando fino alla recente scomunica reciproca tra Mosca e Costantinopoli nel 2017, in occasione dell'adesione dell'Ucraina al Patriarcato ecumenico. Parallelamente, le Chiese ortodosse chiedono che la tangentopoli, per la sinfonia tra tutti loro.

Teologia e spiritualità orientale

I cristiani ortodossi professano la stessa fede, ricevuta nello stesso battesimo, con la stessa gerarchia e gli stessi sacramenti validi. Hanno però prospettive spirituali e teologiche diverse da quelle occidentali, come la monarchia del Padre (in quanto fonte eterna dell'intera Trinità) e la già citata dottrina secondo cui lo Spirito procede dal Padre attraverso il Figlio, dottrina oggi considerata compatibile con quella della Filioque. 

Per quanto riguarda l'idea di Chiesa, presenta un'ecclesiologia eucaristica di comunione, centrata solo sull'episcopato e sulla Chiesa locale, senza il primato e l'infallibilità pontificia. Nella teologia sacramentale ci sono alcune differenze minori, come il carattere sacramentale non indelebile, l'ammissione del divorzio o alcune differenze rituali. In mariologia non ammettono come dogmi né l'assunzione né l'immacolata concezione, mentre la loro escatologia rifiuta la dottrina del purgatorio e del giudizio particolare.

L'Oriente è famoso anche per lo sviluppo della teologia apofatica o negativa: essa raccomanda il silenzio e l'ammirazione, la contemplazione dell'infinita trascendenza di Dio e dei suoi misteri: Dio è l'uomo che non si lascia ingannare. "invisibile" (Rm 1,20), "imperscrutabile". (Rm 11,33), "inaccessibile". (1Tm 6, 16). Non c'è quindi distinzione tra mistica e teologia, dogma ed esperienza personale. Parallelamente, ha sviluppato una teologia dell'icona, dove tutto è luce e splendore, senza ombre e senza la prospettiva occidentale. L'icona è considerata un oggetto di culto, quasi un sacramento, perché rende presente Dio e mostra il volto visibile del Dio invisibile. Venerano le icone di Cristo come Verbo incarnato, di Maria come Verbo incarnato, di Maria come Verbo incarnato e del Dio invisibile come Verbo incarnato. Theotokos (Maria è la continuazione del tessuto trinitario e cristologico) e quelli dei santi, che mostrano un corpo santificato.

Apprezzano la dimensione cosmica di tutta la creazione e propongono una "cosmologia sacramentale". Il mondo è quindi una teofania o rivelazione: l'universo è un segno della bellezza e della presenza divina. Attraverso la teologia dell'immagine (cfr. Gen 1, 26.2, 7) la persona partecipa alla luce dello Spirito, l'iconografo per eccellenza. Così hanno sviluppato una teologia della divinizzazione del cristiano nella grazia. (teiosi) con cui siamo icone dell'Icona, Cristo. Divinizzazione del cristiano se l'uomo non distrugge l'immagine di Dio trasformandolo in un santuario di Dio. I sacramenti come principale fonte di divinizzazione, soprattutto l'Eucaristia, che è anche una Pentecoste. L'Eucaristia è un mysterium tremendume per questo motivo viene celebrata separatamente dall'iconostasi. La Divina Liturgia è "cielo in terra", celebrata anche con grida e salti, esprimendo una dimensione escatologica in continuità con la Chiesa celeste, inseparabile da una dimensione cosmica e antropologica, dove figurano il sensibile e l'unione con il creato. 

Hanno anche una ricca tradizione monastica, in cui i padri spirituali rivestono una grande importanza. (starets). In realtà, il monachesimo è nato in Oriente (Egitto) nel IV secolo, dove fiorirono gli anacoreti o eremiti, riuniti attorno a un padre spirituale, che diedero origine alla vita cenobitica nei monasteri, vera e propria anticipazione dell'eternità. 

Poi vennero le "lauras" o capanne dove abitavano in Palestina, gli "stylites" o coloro che vivevano su un pilastro, i "sandwiched" in "clausas" o gli "ocaimetas" che lodavano tutta la notte. San Basilio (330-379) scrisse la prima regola monastica in cui la preghiera e la liturgia occupano un posto centrale. Nel V secolo, a causa del declino del monofisismo e delle invasioni musulmane, il monachesimo si spostò a Costantinopoli e sul Monte Athos, dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria si rifugiò con San Giovanni. 

Rimangono tuttavia sfide importanti, come la dottrina sociale, anche se nel 2000 il Patriarcato di Mosca ha pubblicato la Fondamenti della concezione socialeLa "teoria dell'armonia" tra Chiesa e Stato fu abbandonata e ci fu una grande convergenza con la dottrina cattolica. L'obiettivo era cercare il progresso umano, superando un possibile immobilismo e senza cadere nel secolarismo. 

Gli orientali guardano più a Dio che al mondo, alla gioia che al dolore, alla resurrezione che alla morte, e non si preoccupano tanto di questo mondo o della questione sociale. In questo caso il motivo dello scisma era la dottrina della Trinità, non la giustificazione. Sono stati fatti progressi su questo punto, così come sulla questione dell'Eucaristia o sulla dottrina del purgatorio.

Tuttavia, il ruolo del Vescovo di Roma - il Vescovo di Roma - deve ancora essere chiaramente definito. protos- nella comunione ecclesiale, così come quello della sinodalità in Occidente. Il Documento di Ravenna (2007) è un buon inizio e un buon auspicio. I prossimi anni potrebbero rivelarsi decisivi per la crescita della comunione con queste "Chiese sorelle".

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.