Teologia del XX secolo

Le tappe di Joseph Ratzinger (II). Prefetto (1982-2005)

Come Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Joseph Ratzinger ha svolto un lavoro immenso e nascosto, ma si è fatto conoscere anche per la lucidità delle sue lezioni, dei suoi corsi e delle sue interviste, che hanno sviluppato il suo contributo teologico e lo hanno inserito nella vita e nella riflessione della Chiesa.

Juan Luis Lorda-2 Maggio 2022-Tempo di lettura: 7 minuti
Ratzinger

Traduzione dell'articolo in inglese

Quando Joseph Ratzinger divenne Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (1982), era un noto teologo tedesco, con un corpus di opere non molto ampio, un libro di successo (Introduzione al Cristianesimo, 1968) e un piccolo manuale (Escatologia). In tedesco aveva parecchi articoli e alcuni libri. Poco altro. Era prevedibile che il suo lavoro di prefetto avrebbe posto fine alla sua produzione. Inoltre, ha svolto un lavoro intenso e coinvolgente per molti anni (1982-2005): ventitré, tanti quanti ne ha svolti come professore di teologia (1954-1977). Ma, fortunatamente, non è scomparso come teologo. E questo è dovuto, in primo luogo, al fatto che l'incarico lo ha messo di fronte alle grandi questioni sollevate nella Chiesa; a ciò che Giovanni Paolo II voleva fare; ai problemi dottrinali che si presentavano alla Congregazione, al lavoro delle commissioni ecumeniche, della Commissione Teologica Internazionale e della Pontificia Commissione Biblica, e alle preoccupazioni e consultazioni dell'episcopato mondiale.

Un modo di lavorare

Un altro prefetto avrebbe potuto affidare lo studio di queste questioni a esperti teologi, riservandosi un giudizio prudenziale finale. Aveva altri esperti, ma essendo lui stesso un "esperto teologo", era obbligato ad avere una mente chiara e personale su queste questioni, ad accrescere le sue conoscenze e a sviluppare il suo giudizio. E ha dovuto spiegarlo nei vari forum di lavoro della Congregazione e nelle riunioni dei vescovi. Per esempio, nel 1982 ha tenuto un corso al Celam su Gesù Cristo; e nel 1990 un altro ai vescovi del Brasile sulla situazione della catechesi, raccolto in La Iglesia, una comunidad siempre en camino (1991). La maggior parte di questi discorsi, conferenze, corsi e contributi a tributi (Festschrift) sono stati scritti da lui, contrariamente a quanto è normale in questo tipo di posizione. Erano scritte a matita e con una grafia piccola. E li avrebbe editati per la pubblicazione. Poi, con notevole perseveranza, li riuniva in libri con una certa unità tematica, ritoccandoli nuovamente e spiegando attentamente l'origine di ogni testo. In questo modo, i fili della storia, che correvano fin dal suo periodo di insegnamento, sono stati sviluppati, arricchiti e coordinati nel corso degli anni. Di conseguenza, la sua opera non è una raccolta di scritti occasionali da togliere di mezzo, ma un potente corpo di pensiero sui grandi temi.

Un impatto mediatico

È certo che, data la sua personalità e la sua timidezza, non ha mai pensato a una strategia mediatica. Ciononostante, è successo. Il primo è stato un libro-intervista a sorpresa, Informe sobre la fe (1985), sulla richiesta del Concilio, rispondendo al giornalista Vittorio Messori. Scomodo, perché negli ambienti ecclesiastici era ancora di cattivo gusto insinuare che qualcosa fosse andato storto, nonostante le enormi statistiche. Nessuno ha voluto motivare la reazione tradizionalista. Ma Joseph Ratzinger non vedeva di buon occhio questo stupido schema a due facce. Non aveva dubbi sul valore del Consiglio, ma aveva delle perplessità sulle derive. In seguito, la nuova rivista 30Giorni, edita da Comunione e Liberazione, iniziata nel 1988 e chiusa nel 2012, ha diffuso le sue conferenze e interviste in molte lingue, generando un interesse crescente, e le ha poi raccolte in Essere cristiani nell'età neopagana (1995). Nel 1996 ha pubblicato un'intervista con Peter Seewald, Il sale della terra, e nel 2002 Dio e il mondo, che gli ha permesso di esprimersi con franchezza e semplicità. Nel 1998, quando era già una personalità nota e le sue conferenze si moltiplicavano, apparve Zenit, che le tradusse e le diffuse immediatamente su Internet in molte lingue. Questo ha contribuito a moltiplicare il numero di edizioni dei suoi libri, perché tutto era di interesse. Sono state recuperate anche opere minori e sermoni del periodo in cui era professore e del periodo in cui era vescovo di Monaco. In un momento difficile per la Chiesa, il cardinale Ratzinger era diventato la mente di riferimento per molte questioni intellettuali, accompagnando l'opera di rinnovamento di Giovanni Paolo II. E questo è cresciuto fino alla sua elezione a Papa nel 2005.

In questo modo, è passato da poche opere conosciute (soprattutto Introduzione al cristianesimo) a una considerevole raccolta di libri in molte lingue, con una certa dispersione dei titoli. Questi materiali sono stati poi sistematicamente riordinati per i suoi Collected Works (O.C.).

Lavoro nella Congregazione

Il suo lavoro nella Congregazione è stato, innanzitutto, quello di seguire Papa Giovanni Paolo II nei suoi sforzi. Soprattutto nelle encicliche di maggiore impegno dottrinale: Donum vitae (1987), sulla moralità della vita; Veritatis splendor (1993), sui fondamenti della morale cattolica; e Fides et ratio (1998) e il Catechismo della Chiesa Cattolica (1992). Su ognuno di questi documenti esistono molti lavori precedenti e importanti commenti successivi dell'allora cardinale Ratzinger. Sulle encicliche e sulle questioni morali, ad esempio, il libro La fede come via (1988). L'intero movimento di Giovanni Paolo II e le sue iniziative sul millennio, la purificazione della memoria storica, i sinodi tematici e le relazioni ecumeniche gli hanno richiesto molto lavoro. Dovette anche occuparsi degli aspetti più duri della Chiesa, i gravi peccati del clero, allora riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede. Il suo compito era quello di chiarire e affrontare l'intera crisi della pederastia, di intervenire nei casi, di richiedere indagini, di rinnovare i protocolli d'azione e di promuovere l'espressione canonica appropriata. Inoltre, c'erano sei grandi aree di tensione dottrinale, che richiedevano molto discernimento teologico. Li abbiamo divisi in due gruppi: quelli che hanno a che fare con la coerenza della teologia cattolica e quelli che hanno a che fare con il dialogo ecumenico e con le altre religioni.

Discernimenti sulla teologia cattolica

1. La cultura moderna ha prodotto e produce tuttora domande su questioni dottrinali e morali, con tutto ciò che è scomodo da credere (divinità e risurrezione di Cristo, presenza eucaristica, escatologia, angeli...) o da praticare (morale sessuale, questioni di genere, no all'aborto e all'eutanasia). Hanno richiesto continui chiarimenti, come, tra i tanti, la lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis (1994) sull'impossibilità del sacerdozio femminile; e correzioni: Küng, Schillebeeckx (1984), Curran (1986)..., che sono state discusse con gli autori, e distorte senza limiti dai media.

2. Durante il Concilio si era verificato un certo trasferimento dell'autorità dottrinale dai vescovi agli esperti e ai teologi. Questo a volte ha favorito un protagonismo squilibrato. La fede, infatti, non si basa su speculazioni teologiche e si esprime meglio nella liturgia e nella preghiera dei fedeli che negli uffici. Nasce così l'Istruzione Donum veritatis, sulla vocazione ecclesiale del teologo (1990). Con i suoi commenti e altri scritti, il Cardinale avrebbe composto La natura e la missione della teologia (1993).

3. Si trattava anche dell'interpretazione autentica del Concilio, se dovesse essere fatta a partire dalla "lettera" approvata o dallo "spirito" del Concilio, incarnato piuttosto in alcuni teologi, proposta sconvolgente dello storico Alberigo. Da un altro punto di vista, c'è stata la critica di Lefevbre al Concilio, che ha impegnato molto il Prefetto, cercando di evitare uno scisma. Oltre al Rapporto sulla fede, Joseph Ratzinger aveva già scritto molto sul contributo del Concilio. Il tutto è raccolto nel volume XII delle sue opere complete (2 volumi in spagnolo).

4. D'altra parte, l'ideologia comunista, con punti di contatto con l'anima cristiana (la preoccupazione per i poveri) ma con presupposti e metodi molto distanti, spingeva verso la rivoluzione totale, redentrice e utopica, e non verso le ONG modeste e trasformatrici, che sarebbero riemerse solo dopo la bufera ideologica. Inoltre, nella situazione sociale esplosiva di alcuni Paesi dell'America Latina, ha dato il via a teologie della liberazione e a impegni rivoluzionari che hanno avuto successo nel rovesciare i governi e disastrosi nella gestione delle nazioni. Era necessario un discernimento, che è stato fatto nelle Istruzioni Libertatis nuntius (1984) e Libertatis conscientia (1986). Oltre a correggere il lavoro di Leonardo Boff (1985), che non lo ammetteva, e a dialogare con Gustavo Gutiérrez, che non ha mai avuto un processo e si è evoluto.

Discernimento nell'ecumenismo e con le altre religioni

1. Le relazioni ecumeniche richiedevano un chiarimento: prima con gli anglicani, poi con gli ortodossi, soprattutto sul significato della comunione delle Chiese particolari nella Chiesa universale e sul Primato. Con i protestanti si è raggiunto un accordo storico, con delle sfumature, sulla questione classica della giustificazione (1999) e si è discusso del sacramento dell'Ordine. La nozione di "comunione" (e il suo esercizio), molto importante nella teologia del XX secolo, è cruciale per gli ortodossi per potersi capire in comunione con la Chiesa cattolica, al di là delle difficoltà storiche e di mentalità. Da qui la Lettera Communionis notiosu alcuni aspetti della Chiesa considerati come comunione (1992). Si riferisce a molti degli scritti precedenti e successivi del Cardinale sull'ecclesiologia e l'ecumenismo (volume VIII del suo O.C.).

2. Il dinamismo della vita cristiana, soprattutto in India ma anche in Africa, ha richiesto una riflessione sul valore delle religioni, sul sincretismo religioso e sul posto di Cristo e della Chiesa, nonché sull'inculturazione liturgica. La lettera Orationis formae (1989) sulla forma della preghiera cristiana e la notificazione sugli scritti di De Mello (1998) hanno qualificato i possibili sincretismi. D'altra parte, il Dichiarazione Dominus IesusLa Dichiarazione sull'unicità e l'universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa (2000) ha posto le basi teologiche per il dialogo della Chiesa con le religioni del mondo all'inizio del terzo millennio. Il Cardinale ha lavorato molto su questo tema, sia prima che dopo la Dichiarazione. Spiccano le sue lezioni alla Sorbona (1999). Con questa e altre pubblicazioni ha pubblicato Fede, verità e tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo (2003).

Tre temi principali

Nella mente del prefetto e teologo c'erano però altri tre temi. Il primo è la Liturgia che, nella sua crescente esperienza, è l'anima della vita della Chiesa, dove esprime la sua fede. Raccoglie i numerosi interventi su temi liturgici, rilanciati durante il suo periodo di vescovo di Monaco. Inoltre, è in grado di comporre un nuovo saggio, Lo spirito della liturgia. Un'introduzione (1999) sull'essenza e la forma della liturgia e sul ruolo dell'arte. Parallelamente, raccoglie le sue prediche sui tempi liturgici e sui santi. E ribadisce che la vera teologia deve trarre la sua esperienza dalla santità. Esse costituiscono il volume XIV del suo O.C. C'è poi la sua preoccupazione per la nuova esegesi, da cui ha imparato molto, ma che secondo lui media troppo tra la Bibbia e la Chiesa, e che può allontanare la figura di Cristo.

Il documento della Pontificia Commissione Biblica sulla Bibbia su Interpretazione della Bibbia nella Chiesa (1993) non lo ha entusiasmato. Ha approfittato del dottorato honoris causa dell'Università di Navarra per parlare del posto dell'esegesi nella teologia (1998). E per anni ha dato forma a una "cristologia spirituale" con un'esegesi credente. Aveva già pubblicato Miremos al traspasado (1984) con il corso Celam su Gesù Cristo (1982) e altri bei testi sul Cuore di Gesù. E nel libro Un canto nuevo para el Señor (1999), oltre a materiale sulla liturgia, ha raccolto due corsi su Cristo e la Chiesa (uno all'Escorial, 1989); ha inoltre rivendicato la figura viva del Signore in Caminos de Jesucristo (2003). Vuole ritirarsi per scrivere questa "cristologia spirituale", con un adeguato bagaglio esegetico, ma potrà farlo, a volte, solo quando sarà Papa.

Infine, nelle conferenze a richieste specifiche, sviluppa un "nuovo pensiero politico" sulla situazione della Chiesa nel mondo post-cristiano. Li raccoglie in diversi libri: in Verità, valori, potere. I punti di riferimento della società pluralista (1993); in Europa, radici, identità e missione (2004), dove tra l'altro c'è il famoso dialogo con Jürgen Habermas (2004); e in Il cristiano nella crisi europea (2005), con l'ultima conferenza a Subiaco, alla vigilia dell'elezione papale.

Emergono temi famosi: "la dittatura del relativismo", la necessità di un fondamento morale pre-politico ("etsi Deus daretur"), l'opportunità di "allargare la ragione" di fronte alle pretese riduttive del metodo scientifico, e anche che le nuove scienze funzionino, di fatto, con "un'altra prima filosofia".

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.