Risorse

L'etica delle istituzioni politiche

L'articolo sottolinea la specificità dell'etica politica rispetto all'etica personale. Per i primi, il vero problema non è il fine da raggiungere, ma i mezzi da utilizzare, con le risorse disponibili e tenendo conto delle condizioni reali.

Ángel Rodríguez Luño -30 dicembre 2016-Tempo di lettura: 10 minuti

Poiché sono stato nuovamente invitato a scrivere sulle sfide che la teologia morale deve affrontare oggi, vorrei offrire alcune considerazioni generali sull'etica politica, una branca della morale piuttosto trascurata.

Etica personale ed etica politica

Nel linguaggio comune, quando si parla di etica, si pensa di solito a una riflessione che valuta il modo di vivere delle singole persone come buono o cattivo in base alla loro conformità o opposizione al bene generale della vita umana. In realtà, questo modo di pensare è prendere la parte per il tutto. Il modo di vivere degli individui è trattato dall'etica personale, ma l'etica ha anche altre parti, come l'etica economica, l'etica medica, l'etica sociale o l'etica politica.

L'etica politica si occupa delle azioni con cui gli individui di una comunità politicamente organizzata (lo Stato, il Comune, ecc.) modellano la loro vita insieme in termini costituzionali, legali, amministrativi, economici, educativi, sanitari, ecc. Queste azioni provengono da organi legislativi o di governo, o da individui che esercitano una funzione di governo, ma sono propriamente azioni della comunità politica che, attraverso i suoi rappresentanti eletti, si dà una forma o un'altra. Così, ad esempio, le leggi che regolano l'istruzione universitaria, o il sistema sanitario, o la tassazione, ecc. sono leggi dello Stato, e non dei deputati Giovanni e Paolo, anche se ne sono stati i promotori.

Il criterio con cui l'etica politica valuta queste azioni della comunità è la loro maggiore o minore conformità al fine per cui gli individui volevano e vogliono tuttora vivere insieme in una società organizzata. Questo fine è chiamato bene comune politico (più semplicemente, ma in modo molto meno accurato, si potrebbe anche chiamare un benessere generale). In breve, l'etica politica considera moralmente buone quelle azioni dell'apparato pubblico (statale, autonomo, comunale, ecc.) che sono conformi e promuovono il bene comune politico, mentre considera moralmente cattive quelle che danneggiano o si oppongono a tale bene.

Naturalmente, ora stiamo parlando di morale politica, che non coincide esattamente con la morale di cui si occupa l'etica personale, anche se è legata ad essa, a volte molto strettamente. In effetti, le azioni politicamente immorali a volte derivano dalla disonestà personale... ma non sempre. Possono anche derivare da semplice incompetenza, o da categorie ideologiche, o da concezioni economiche errate che alcuni sostengono in buona fede. Per l'etica politica, non è tanto la buona (o cattiva) fede a essere decisiva, quanto piuttosto il conformismo e la promozione del benessere generale.

Da quanto detto sopra derivano alcuni principi di distinzione tra etica personale ed etica politica. La più ovvia è che ciascuna di queste branche dell'etica si occupa generalmente di diversi tipi di azioni: quelle dell'individuo e quelle della comunità politicamente organizzata (istituzioni legislative e di governo). Quando l'una e l'altra sembrano trattare lo stesso tipo di azioni, in realtà considerano due dimensioni della moralità formalmente diverse. Si consideri, ad esempio, che i deputati che votano una legge in parlamento sono sinceramente convinti che la nuova legge sia nell'interesse generale del loro Paese. Dopo un anno e mezzo, l'esperienza dimostra che la nuova legge è stata un male. È possibile dire che l'approvazione di questa legge è stata un male morale? Bene, dipende. Dal punto di vista del etica personaleChi, dopo essere stato informato, ha votato in buona fede non ha colpe personali e non si può dire che abbia agito in modo moralmente sbagliato. Dal punto di vista dell'etica politica, invece, si è prodotto un male etico: qualunque cosa sia accaduta nella coscienza di coloro che hanno votato a favore di quella legge, la sua contrarietà al bene comune è un dato di fatto (e lo rimarrà anche quando, nel corso degli anni, tutti i deputati che l'hanno votata saranno passati a miglior vita). La qualità morale positiva o negativa della forma data alla nostra vita comune e alla nostra collaborazione - formalmente distinta dal merito personale e dalla colpa morale - è l'oggetto specifico dell'etica politica.

Il bene personale e il bene comune politico

L'obiettivo dell'etica personale è insegnare a vivere bene; in altre parole, aiutare ogni persona a pianificare e vivere una buona vita. Questo solleva immediatamente alcune domande: con quale autorità l'"etica" può entrare nella mia esistenza per dirmi come devo vivere; un organismo esterno a me può impormi un modo di vivere?

In realtà, l'etica non è un ente esterno che vuole imporci qualcosa, ma è dentro ognuno di noi. Guardiamo per un momento alla nostra esperienza personale. Pensiamo costantemente a ciò che dovremmo fare e a ciò che dovremmo evitare; facciamo i nostri progetti, pianifichiamo la nostra vita, decidiamo quale professione vogliamo intraprendere e così via. A volte, poco o tanto tempo dopo aver preso una decisione, ci si rende conto di aver commesso un errore, ci si pente e ci si dice che, se fosse possibile tornare indietro, si prenderebbe una direzione completamente diversa. L'esperienza del rimpianto ci fa capire l'opportunità di riflettere sul ragionamento interiore che precede e prepara le nostre decisioni.

E questa riflessione è l'etica. L'etica, infatti, non è altro che una riflessione che cerca di oggettivare le nostre deliberazioni interiori, esaminandole nel modo più oggettivo possibile, controllando criticamente le nostre inferenze, valutando le esperienze passate e cercando di prevedere le conseguenze che un certo comportamento può avere per noi e per chi ci circonda. L'etica personale è, quindi, una riflessione che nasce in una coscienza libera, e le sue scoperte sono proporre ad altre coscienze altrettanto libere.

Tornando alla questione in esame, ciò solleva un problema difficile per l'etica politica. Se, come abbiamo già detto, il suo punto di riferimento fondamentale è il bene comune politico, qual è il rapporto tra questo e la vita buona a cui guarda l'etica personale? Non ci soffermeremo ora a passare in rassegna le varie risposte che sono state date nel corso della storia. Ci limiteremo a sottolineare una sorta di antinomia che questo rapporto solleva.

Da un lato, se la vita buona è il fine che l'etica propone alla libertà e può essere realizzata solo nella misura in cui è liberamente voluta, come può essere anche il principio regolatore di un insieme di istituzioni, come quelle politiche, che usano la coercizione e hanno il monopolio della coercizione? Se la vita buona dei cittadini fosse anche il fine delle istituzioni politiche, non sarebbe possibile per lo Stato considerare tutto ciò che è buono come obbligatorio e tutto ciò che è cattivo come proibito? E se ci fossero diverse concezioni della vita buona tra i cittadini, spetterebbe allo Stato stabilire quale di esse è vera e quindi obbligatoria?

D'altra parte, dato che viviamo insieme per rendere possibile, attraverso la collaborazione sociale, il nostro vivere e il nostro vivere bene, non certo il nostro vivere male, possono le istituzioni politiche non considerare affatto ciò che è bene per noi? Se il nostro bene dovesse essere disatteso, quali altri criteri potrebbero ispirare la vita della società politicamente organizzata? Inoltre, l'idea di uno Stato "eticamente neutrale" sembra irrealistica e poco solida, semplicemente perché non è possibile. Infatti, i sistemi giuridici degli Stati civilizzati vietano l'omicidio, la frode, la discriminazione per motivi di razza, sesso o religione, e così via. Hanno quindi un contenuto etico. Altra cosa è se non si ritiene lecito che la coercizione politica invada la coscienza e le convinzioni più intime, ma questa è un'esigenza etica sostanziale, legata alla libertà che è propria della condizione umana, e non un'assenza di etica. Per questo motivo, un ambiente politico dal quale siano state espulse tutte le considerazioni etiche in nome della libertà si rivolterebbe contro la libertà stessa, perché il "vuoto etico" genererebbe nei cittadini un insieme di abitudini antisociali e antisolidali che finirebbero per rendere impossibile il rispetto della libertà altrui e l'osservanza delle regole di giustizia che permettono di risolvere civilmente i conflitti che inevitabilmente sorgono tra persone libere. Alla fine, il più forte avrebbe prevalso. Gli esempi storici non mancano.

Come intendere, dunque, il rapporto tra la vita buona e il bene comune politico? Non abbiamo lo spazio per dare una risposta completa. Ma è possibile proporre due considerazioni. Il primo è che il bene comune politico non coincide completamente con la vita buona, né è totalmente eterogeneo rispetto ad essa. La seconda è che le istituzioni politiche (lo Stato) sono al servizio della collaborazione sociale (la società), e quest'ultima esiste affinché le persone possano raggiungere liberamente il loro bene (non sto dicendo che lo raggiungano davvero, ma piuttosto che può liberamente per raggiungerlo). Non cercheremmo l'aiuto degli altri per vivere male e renderci infelici.

Da queste due considerazioni derivano importanti conseguenze. Innanzitutto, permettono di capire che alcuni requisiti del bene personale sono assolutamente vincolanti per l'etica politica. Così, ad esempio, non sarebbe mai politicamente ammissibile una legge che dichiari che positivamente in conformità con la legge un'azione considerata dalla maggior parte della società come eticamente negativa (ben diversa è la "tolleranza di fatto" o il "silenzio legale", che in certe circostanze può essere conveniente). Ancor meno sarebbe ammissibile una legge che vietasse esplicitamente un comportamento personale comunemente considerato eticamente obbligatorio, o che dichiarasse obbligatorio un comportamento che la generalità dei cittadini ritiene non possa essere messo in atto senza commettere una colpa morale.

Allo stesso tempo, il fatto che la vita buona e il bene comune politico non coincidano pienamente significa che, quando si vuole sostenere che un certo atto dovrebbe essere proibito e punito dalla legge, è poco utile dimostrare che costituisce un torto morale. Infatti, è generalmente accettato che non tutto ciò che è moralmente sbagliato per l'individuo debba essere proibito dallo Stato. In breve, non tutti i peccati sono - e non dovrebbero essere - reati. Solo i comportamenti che hanno un impatto negativo significativo sul bene comune dovrebbero essere vietati dallo Stato. Questo è ciò che deve essere dimostrato se si vuole sostenere che tale o tal altro tipo di azione debba essere proibita.

In terzo luogo, una buona organizzazione e il corretto funzionamento dell'apparato pubblico sono necessari, ma non sufficienti. La buona politica stabilisce istanze e strumenti di controllo, divide il potere tra vari organi in modo che l'esercizio del potere sia sempre limitato. Tuttavia, queste misure, che potremmo definire strutturali, devono essere integrate da virtù personali. Non è difficile capirne il motivo: per quanti sistemi di controllo e di divisione del potere si possano stabilire, se la corruzione viene introdotta massicciamente a tutti i livelli di una struttura politica, la corruzione prevale e in tal caso, come diceva Sant'Agostino, sarebbe impossibile distinguere lo Stato da una banda di ladri.

L'importanza del punto di vista politico

L'esperienza insegna che a volte si pongono e si cerca di risolvere problemi politici senza essere riusciti a inquadrarli correttamente nell'ottica specifica dell'etica politica. Spesso viene proposta l'una o l'altra soluzione sulla base di un ragionamento che potrebbe essere appropriato per l'etica personale, ma che non tocca nemmeno la sostanza politica del problema in esame. Ancora più spesso si insiste sulla necessità di raggiungere determinati obiettivi, presentati come bandiera di una posizione ideologica, senza rendersi conto che non c'è alcun problema. E non c'è alcun problema, semplicemente perché siamo tutti d'accordo sulla maggior parte degli obiettivi che emergono nei dibattiti pubblici: tutti vogliamo che la disoccupazione scompaia, tutti vogliamo che nessun cittadino rimanga senza un'assistenza sanitaria di qualità, tutti vogliamo la crescita economica, tutti vogliamo che lo standard di vita delle classi economicamente più deboli migliori, tutti vogliamo che il livello medio di istruzione migliori, per non parlare del desiderio di pace nelle regioni più tormentate del mondo, di trovare una soluzione al problema dei migranti e dei rifugiati dai Paesi in guerra, e così via. Quello su cui non siamo molto d'accordo è la modalità per raggiungere questi obiettivi.

In breve, il vero problema che la politica deve risolvere non è quello del fine da raggiungere, ma quello delle persone che devono essere coinvolte. media L'UE si impegna inoltre a sviluppare soluzioni concrete a queste delicate questioni, nei limiti delle risorse disponibili e tenendo conto delle condizioni reali in cui ci troviamo.

Pertanto, finché non verranno proposte soluzioni concrete e ragionevoli al problema dei media, sia i decisori che i cittadini che devono dare o negare il loro voto si troveranno al momento della verità a non sapere cosa fare. È come se il pilota di un aereo non sapesse dove deve portare i passeggeri o, peggio ancora, se nemmeno i passeggeri sapessero dove devono andare.

Etica politica e processi sociali

Abbiamo già detto che l'etica politica si occupa dell'attività delle istituzioni politiche a vari livelli (statale, comunitario, comunale). Queste istituzioni hanno le caratteristiche tipiche delle organizzazioni: hanno una struttura gerarchica e sono regolate da una serie di norme precise in base agli obiettivi che perseguono. Tuttavia, questi ultimi devono essere ben definiti ed è importante non perdere di vista il fatto che, in ultima analisi, sono al servizio della società e dei cittadini. Altrimenti, quello che era un mezzo (l'organizzazione) diventerà importante di per sé. Questo è ciò che accade quando, invece di favorire la collaborazione sociale, le istituzioni politiche cedono alla tentazione dell'inciucio. autoreferenzialitàLa tendenza ad autoalimentarsi e a crescere di dimensioni, a trasformare l'inutile in necessario e a ostacolare burocraticamente i processi sociali.

I processi politici e i processi sociali sono molto diversi. Nel primo caso, c'è una mente (o anche un gruppo di esperti) che li dirige in base al fine desiderato: si concepisce un ordine e si usa la coercizione per imporlo. I processi sociali, invece, nascono dalla libera collaborazione tra le persone e, inoltre, generalmente non rispondono a un disegno intenzionale. A differenza della coercizione e della previsione millimetrica tipiche dei processi politici, i processi sociali si caratterizzano per la loro spontaneità. Sia le sfere che gli strumenti di questi processi - come il mercato, il denaro e il linguaggio stesso - sono sorti senza rispondere all'ordine imposto da una mente direttiva. Allo stesso modo, la conoscenza che li regola si forma nella mente di milioni di persone che interagiscono tra loro. Per questo motivo, si tratta di una conoscenza dispersa e difficile da formalizzare. Questi processi mettono insieme persone che non si conoscono, con interessi diversi, ma che in un determinato momento possono trarre reciproco beneficio.

Dal punto di vista dell'etica politica, è molto importante non solo essere consapevoli, ma soprattutto rispettare questa differenza tra processi politici e processi sociali. Non è auspicabile un controllo politico di questi ultimi. E non è auspicabile, soprattutto perché non è possibile. Nessun esperto o gruppo di esperti può possedere le conoscenze necessarie per farlo. Tentativi di ingegneria sociale finiscono in un fallimento abissale, danneggiano la libertà, inibiscono la creatività e sprecano risorse umane e materiali. L'idea dell'ordine sociale come ordine spontaneo, brillantemente proposta da F.A. Hayek, mi sembra ancora pienamente valida, anche se forse necessita di qualche lieve affinamento.

Anche nella sfera strettamente politica, che abbiamo già considerato più simile a un'organizzazione, l'idea di un progetto ingegneristico suscita dubbi e timori. Voler modificare istituzioni secolari senza la dovuta riflessione, senza precedere un dibattito sociale sereno, pacato e profondo, senza tenere conto delle sensibilità e delle convinzioni di buona parte dei cittadini, nonché delle dinamiche spontanee della libertà, solo perché si ha la maggioranza parlamentare per farlo, è segno della presunzione che di solito accompagna la scarsa intelligenza e la cecità ideologica. Due fenomeni che, purtroppo, vanno quasi sempre di pari passo. La politica deve rispettare e incoraggiare la libera collaborazione sociale, senza cercare di imbrigliarla o adattarla alle intuizioni dell'"esperto" al potere. Sottomettere la conoscenza collettiva e secolare alle idee di un governante o di un gruppo di governanti significherà sempre, come minimo, un grande impoverimento della vita sociale, e spesso anche un calpestio irrispettoso e ingiusto, qualunque sia l'intenzione alla base. Travolgere e impoverire è proprio ciò che la buona politica non fa mai.

L'autoreÁngel Rodríguez Luño 

Professore di Teologia morale fondamentale
Pontificia Università della Santa Croce (Roma)

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari