Risorse

La città di Betlemme: storia e archeologia

L'importanza storica di Betlemme è innegabile: per gli ebrei, perché vi nacque Davide, che avrebbe regnato su Giuda e Israele dal 1013 al 966 a.C.. Per i cristiani, perché è il luogo in cui è nato il Salvatore, Gesù, secondo i Vangeli di Matteo e Luca.

Gustavo Milano-26 dicembre 2024-Tempo di lettura: 11 minuti
presepe

Foto: Sameeh Karram / Unsplash

Molto prima che Abramo arrivasse in Terra Santa, vi abitavano popolazioni cananee, con piccole città costruite e fortificate con mura. È il caso, tra gli altri, di Betlemme, le cui origini risalgono al 3000 a.C. circa. È una città situata su una collina a quasi 800 metri sul livello del mare Mediterraneo. In realtà, il suo nome originale non è "Betlemme", come lo trasmette la versione ebraica traslitterata. Lahmo è il dio caldeo della fertilità, chiamato dai Cananei "Lahama", e a lui hanno dedicato la città, visti i campi fertili che la ricoprono. Ci sono indicazioni che questi primi abitanti abbiano costruito un tempio a questa divinità sulla stessa collina dove ora si trova la Basilica della Natività. Nel 1969 Shmarya Gutman e Ariel Berman hanno identificato la città cananea sulla stessa collina, ma gli scavi non sono stati effettuati. A circa due chilometri a sud-est di Betlemme, il team di Lorenzo Nigro ha scoperto una necropoli dello stesso periodo.[1].

Betlemme di Giuda

Anche se dista solo 8 km da Gerusalemme, la città di Betlemme non fu mai tra le più popolose del regno di Giuda, che durò dal 928 al 586 a.C.. La prima menzione extrabiblica di Betlemme è contenuta in una lettera rinvenuta nel sito archeologico di Amarna, in Egitto, risalente al XIV secolo a.C.. In questo documento Abdi-Heba, l'allora governatore egiziano di Gerusalemme, chiede al faraone Amenhotep III di inviargli degli arcieri per poter riconquistare la città di "Bit-Lahmi", dove gli Hafiru si erano ribellati.[2].

Tuttavia, il suo riferimento nella Bibbia è più abbondante. Il primo è in Gen 35,16-19, quando si narra che Giacobbe e la sua famiglia erano di passaggio dopo aver lasciato Betel. In questo passo la città di Efrata viene nominata per la prima volta, e poi viene menzionata di nuovo, ma con la precisazione "cioè Betlemme". Anche il profeta Michea la chiamò "Betlemme Efrata" (cfr. Mic 5,1). Il punto è che "Efrata", in ebraico, indica la fertilità della terra, che aveva già dato il nome a questa città in epoca cananea, pur riferendosi al dio della fertilità e non alla fertilità diretta. Gli ebrei sostituirono il nome del dio della fertilità con una parola ebraica simile per fonetica al già citato "lahama", come "lehem" (pane, che in qualche modo allude anche alle piantagioni di grano e orzo della città), e aggiunsero una sorta di cognome che traduceva la parola sostituita. Da qui deriva il termine "ephratah". Inoltre, in Gs 19,15 si parla di una Betlemme attribuita all'eredità di Zabulon, quindi situata nel sud della Galilea.[3]. Tuttavia, per disambiguarli si potrebbe usare anche "efrata".

A causa della scarsa importanza di quest'altra Betlemme, col tempo la Betlemme di Giuda acquistò fama, rendendo superfluo il cognome "Ephratah". Ciò è implicito nell'iscrizione "Betlemme" su un sigillo dell'VIII-VII secolo a.C. rinvenuto nel 2012 dall'archeologo Eli Shukron, dell'Istituto di ricerca sulla cultura e l'arte. Autorità israeliana per le antichitàalla periferia della Città Vecchia di Gerusalemme[4]. Si trattava apparentemente di un documento amministrativo o fiscale inviato dalla capitale.

Continuando a parlare della fertilità della regione, fattore fondamentale per l'esistenza della vita, Francisco Varo spiega che "la città era situata su una collina, e ai suoi piedi c'erano i campi di grano e di orzo, così come gli uliveti e i vigneti. Dal punto di vista economico aveva una certa importanza, in quanto era un mercato per il bestiame minuto, dal momento che i pastori di pecore e capre, che giravano con le loro greggi nel vicino deserto di Giuda, si accampavano alla periferia della città".[5].

Sulla stessa linea, il libro di Ruth riferisce che "Boaz veniva da Betlemme" (Ruth 2:4) e che era proprietario di terreni coltivati, sui quali la stessa Ruth stava lavorando quando lo incontrò. E 2Sm 23,16 parla di un "pozzo presso la porta di Betlemme", dal quale quelli che andavano con Davide gli diedero da bere ed egli rifiutò, anche dopo aver detto: "Chi mi darebbe da bere dal pozzo di Betlemme, che è presso la porta? A questo proposito, González Echegaray afferma che "non essendoci fontane nel recinto, Betlemme si riforniva di acqua piovana contenuta in fresche cisterne scavate nella roccia, già note da tempi remoti".[6]. Secondo Cabello, "sembra che l'acquedotto romano che attraversava la città rendesse la sua situazione un po' migliore, dato che non c'erano fonti d'acqua nei suoi dintorni. Il fatto di essere una città di transito verso le fortezze di Herodion e Masada al tempo di Erode il Grande e di controllare la via principale che collegava Gerusalemme a Hebron le diede anche un po' di vita".[7]. Le ultime due città distavano circa 30 km l'una dall'altra ed è stato bello potersi fermare quasi a metà strada a Betlemme per fare rifornimento e riposare un po'.

La sua importanza storica per gli ebrei, infatti, deriva proprio dal pronipote di Boaz e Ruth, Davide, che vi nacque e che avrebbe regnato su Giuda e Israele dal 1013 al 966 a.C., quando la monarchia era ancora unificata, secondo il racconto biblico del Primo e del Secondo Libro di Samuele e del Primo Libro dei Re. Per i cristiani, invece, si aggiunge che anche la nascita di Gesù è avvenuta lì, secondo i Vangeli di Matteo e Luca. La relazione tra i due personaggi biblici più centrali di ciascun Testamento sarà discussa di seguito.[8] con la città di Betlemme.

Betlemme di Davide

In Giudici 17:7, quando l'autore sacro dice "Betlemme di Giuda", si riferisce alla regione piuttosto che alla tribù. In effetti, la tribù di Giuda aveva occupato gran parte di quello che poi divenne il regno meridionale, cioè dai pressi di Betlemme fino a Kadesh-Barnea, nel deserto del Negev, escludendo le vicinanze di Beersheba, abitata dalla tribù di Simeone. Le grandi città di Giuda erano Hebron, nella regione collinare, e Lachish, nella pianura di Sephelah. 

Un altro fattore che ha reso Betlemme importante è che lì si venera la tomba di Rachele, la matriarca moglie di Giacobbe e madre di Giuseppe e Beniamino, il terzo luogo più sacro dell'ebraismo.[9]. Quando partorì il suo secondo figlio, si trovava a Betlemme e lì morì (cfr. Gen 35,16-19). 

Ma il personaggio ebraico che ha reso Betlemme più famosa è stato di gran lunga Davide. È da qui che proviene la sua famiglia (cfr. 1 Sam 17,12-15) e dove fu unto dal profeta Samuele. Da quel momento il giovane pastorello si mise al servizio di Saul, l'anziano re d'Israele, e suonò per lui la lira quando si sentiva male, calmandolo. Dopo la vittoria di Davide su Golia, in un contesto in cui Saul non godeva più di tanto prestigio tra il popolo, Davide divenne genero del re e grande amico di Gionata, figlio di Saul. In breve, dopo aver inseguito Davide, Saul si suicida dopo essere stato ferito in una battaglia contro i Filistei. Sorgono alcune divisioni sul possibile successore, ma Davide ottiene la fiducia dei capi e viene nominato re a Ebron. Sceglie poi come città neutrale per la capitale del regno la cosiddetta Jebus, cioè la città dei Gebusei, che corrisponde a una parte di quella che diventerà Gerusalemme. E lì ha regnato per decenni. 

Un episodio interessante è che in seguito Betlemme fu assediata dai Filistei, quando vi si trovava il re Davide (cfr. 2Sm 23,14). González Echegaray aggiunge che "sembra che nella parte alta orientale della città [di Betlemme], dove oggi si trova la basilica della Natività, si conservassero ancora i ricordi della famiglia di Davide e probabilmente vivevano alcuni che si consideravano suoi discendenti" (cfr. 2Sm 23,14).[10]. Davide morì e fu sepolto nell'ex area gebusea di Gerusalemme, oggi chiamata "Città di Davide".

Gli successe il figlio Salomone, che regnò dal 965 al 928 a.C.. Alla fine del suo regno, i suoi figli furono divisi, così come il regno. A Gerusalemme, Gabaon e Gerico, molto vicino a nord di Betlemme, viveva la tribù di Beniamino, che fu convocata da Roboamo dopo la morte del padre Salomone (cfr. 2C 11,1-12). La tribù di Simeone, a sua volta, diminuì nel tempo fino a essere assimilata alla tribù di Giuda. Così Roboamo unificò le tribù di Giuda e Beniamino e divenne re di Giuda, con capitale a Gerusalemme, mentre il generale Geroboamo divenne re di Israele, con capitale a Samaria, governando sul territorio delle altre tribù israelite.

Oltre alle antiche mura cananee, la città di Betlemme fu fortificata e murata da Roboamo, nipote di Davide (cfr. 2Cr 11,5-12). In questo contesto, le città più importanti erano Gerusalemme, Lachish e Beersheba, quest'ultima nella zona desertica più meridionale di Hebron. "La città [di Betlemme] era stata ripopolata al ritorno dall'esilio babilonese con esuli originari del luogo (cfr. Esk 2:21; Neh 7:26), e una delle sue fonti di reddito doveva essere il commercio di pecore, che pascolavano, come oggi, nelle vicinanze dell'adiacente deserto di Giuda (Lc 2:8,15; 1Sam 16:11,19; 17:15,34-35)".[11].

Anche se citato in precedenza per un altro scopo, storicamente è in questo periodo che si colloca il profeta Michea, vissuto nell'VIII-VII secolo a.C.. In Mc 5,1 leggiamo: "Ma tu, Betlemme Efrata, benché così piccola tra i clan di Giuda, da te uscirà per me colui che sarà il capo in Israele; le sue origini sono molto antiche, da tempi remoti". Realizzata secoli dopo Davide, questa profezia è interpretata come messianica e si applica a Gesù.

Betlemme di Gesù

La relazione tra la città di Betlemme e Gesù è stata oggetto di numerosi studi, che hanno permesso una maggiore precisione dei dati, rispetto a Davide e a tutti i personaggi precedenti. Dalla data e dal luogo precisi della sua nascita in città al motivo per cui Maria e Giuseppe si trovavano lì. In questa sezione parleremo anche della Basilica della Natività, che si trova nella parte alta della città di Betlemme.

Sebbene i Vangeli di Marco e Giovanni non dicano che Maria partorì a Betlemme, non dicono il contrario, né collocano l'evento in un'altra località. Pertanto, non sorgono ulteriori controversie in merito. Tuttavia, i Vangeli matteani e lucani, nel collocare la nascita di Gesù in quella città, lo fanno nel contesto di un censimento, e su questo ci sono opinioni diverse.

Il primo Vangelo dice semplicemente: "Dopo la nascita di Gesù a Betlemme di Giuda, al tempo del re Erode" (Mt 2,1), e poco più avanti cita la nota profezia di Michea. Luca, invece, contestualizza maggiormente il viaggio della Sacra Famiglia verso la città di Davide: "In quei giorni fu emanato da Cesare Augusto un editto che prevedeva la registrazione di tutto il mondo. Questa prima registrazione avvenne quando Quirino era governatore della Siria. Tutti andarono a registrarsi, ognuno nella propria città. Giuseppe, della casa e della famiglia di Davide, salì da Nazaret, città della Galilea, alla città di Davide chiamata Betlemme, in Giudea, per registrarsi presso Maria, sua moglie, che era incinta" (Lc 2,1-4). Poiché la nascita di Gesù è avvenuta tra il 6 e il 4 a.C. e il censimento di Quirino dieci o dodici anni dopo, sembra che le informazioni non combacino.[12].

Citando lo studio di Pierre Benoit, González Echegaray lo riassume come segue: "Il censimento di cui parla il Vangelo è in realtà dovuto, come dice, a un tentativo generale di censire la popolazione dell'impero, almeno nella sua zona orientale, secondo le disposizioni dell'imperatore Augusto. Comprendeva anche gli Stati associati, come il regno di Erode. Deve essere iniziata intorno al 7 a.C., quando Saturnino era governatore della Siria, e poi proseguita sotto Varo alla fine del regno di Erode, per concludersi al tempo di P. Sulpicio Quirino (6 d.C.) con il cambio di amministrazione (...). Questo censimento portava quindi in Giudea il nome di Quirinio, e il Vangelo lo cita come tale, anche se in realtà era iniziato prima, addirittura alcuni anni prima della nascita di Gesù".[13].

Lo stesso autore chiarisce perché fosse necessario il viaggio verso il luogo di origine di ogni famiglia: "Il fatto che il Vangelo di Luca lo indichi come motivo del viaggio da Nazareth a Betlemme implica, in effetti, che si trattava di un censimento precedente a quello direttamente legato alla tributum capitisIl censimento non era un censimento, poiché riguardava in egual misura gli abitanti della Giudea e della Galilea. Inoltre, si potrebbe pensare che in qualche modo sia legato anche alla situazione catastale, dato che non sarebbe necessario recarsi al 'luogo d'origine' per registrarsi solo per un censimento individuale, se non fosse legato al problema dell'identificazione delle proprietà familiari in campagna".

A sua volta, Murphy-O'Connor non esita ad affermare che "Maria e Giuseppe erano nativi di Betlemme e si recarono a Nazareth solo a causa dell'atmosfera di insicurezza generata dalla dinastia erodiana (cfr. Mt 2). La loro lunga permanenza in Galilea dava a Luca l'impressione che avessero sempre vissuto lì, e quindi doveva trovare un motivo per collocarli a Betlemme al momento della nascita di Gesù (cfr. Lc 2,1-7). Egli invoca erroneamente il censimento di Quirino, che però ebbe luogo il 6 d.C.".[14]. D'altra parte, un altro autore cita un certo piano di giudaizzazione della Galilea, di cui Giuseppe e molti altri ebrei avrebbero fatto parte, ed è per questo che vi si recò con la sua famiglia.[15]. Per il momento, tuttavia, la questione non può che rimanere aperta, viste le poche informazioni disponibili.

Inoltre, secondo il racconto lucano, la nascita di Gesù avvenne in una stalla (cfr. Lc 2,6-7): "E quando furono là [a Betlemme], giunse per lei [Maria] il momento di partorire, ed ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nella stanza". Lo studio dei termini usati dall'evangelista ci porta a capire che la nascita non è avvenuta in una locanda, ma in una casa costruita in una grotta sul fianco di una montagna.[16]. Forse la casa in questione, o parte di essa, era utilizzata come stalla, dato che conteneva una mangiatoia. Secondo Pfeiffer[17]La tradizione secondo cui Gesù sarebbe nato in una grotta di Betlemme risale al II secolo, cioè non è propriamente del periodo apostolico. Ma Murphy-O'Connor, a sua volta, sottolinea che "il vasellame e la muratura precostantiniani suggeriscono che queste grotte [la grotta tradizionalmente ritenuta quella in cui nacque Gesù e altre grotte più a nord] erano in uso nel primo e secondo secolo d.C." (Murphy-O'Connor, p. 4).[18]. In questo senso, la tesi che si trattasse di una casa convenzionale costruita davanti a una grotta, e non di una locanda, è plausibile. Il fatto che il parto sia avvenuto nell'area dedicata agli animali potrebbe essere servito a preservare l'intimità del momento familiare, perché è possibile che non fossero soli in quella casa.

Infine, fatto curioso, nonostante Gesù sia stato in tante città durante la sua vita pubblica, tra cui molte vicine a Gerusalemme, non risulta che abbia mai visitato Betlemme da adulto. Forse è per questo che il figlio di Maria non è conosciuto come "Gesù di Betlemme", ma come "Gesù di Nazareth", nonostante il comodo collegamento con il re Davide che questo comporterebbe.[19].

Tuttavia, una volta arrivato a Betlemme, il visitatore si trova di fronte alla Basilica della Natività. Se in epoca romana la grotta dove nacque Gesù e i suoi dintorni erano stati coperti da un "bosco sacro" di Adone, nel 325 d.C. l'imperatore Costantino fece costruire una basilica sul luogo della Natività.[20]. Secondo Eutichio di Alessandria (IX-X secolo), dopo la rivolta samaritana del 529 d.C., "l'imperatore Giustiniano ordinò al suo inviato di demolire la chiesa di Betlemme, che era piccola, e di costruirne un'altra di tale splendore, grandezza e bellezza che nessun'altra chiesa della Città Santa potesse superarla".[21]. Infatti, nel 1934 gli archeologi William Harvey, Ernest Tatham Richmond, Hugues Vincent e Robert William Hamilton confermarono che l'edificio risaliva all'epoca di Giustiniano e furono in grado di ricostruire la pianta della basilica costantiniana, che sorgeva nello stesso luogo dell'attuale edificio.[22]. L'opera giustinianea fu completata nel 565 d.C. e l'attuale Basilica della Natività è essenzialmente la struttura costruita da Giustiniano con alcune piccole manutenzioni o aggiunte non strutturali.


[1] Cfr. Pedro Cabello, Archeologia biblica. Córdoba: Almuzara, 2019, p. 494.

[2] Cfr. Jerome Murphy-O'Connor, Terra Santa. Oxford: Oxford University Press, 2007, p. 229.

[3] Adrian Curtis, Atlante biblico di Oxford. Oxford: Oxford University Press, 2007, p. 132.

[4] Capelli, op. cit., p. 494.

[5] Francisco Varo in: La Bibbia nel suo ambiente. Estella: Verbo Divino, 2013, p. 48.

[6] Joaquín González Echegaray, Archeologia e Vangeli. Estella: Verbo Divino, 1994, p. 99.

[7] Capelli, op. cit., p. 494.

[8] Questa è l'opinione di John Bergsma nel libro La Bibbia passo dopo passo (Madrid: Rialp, 2019), che Davide è il personaggio centrale di tutto l'Antico Testamento, poiché Gesù è più conosciuto come figlio di Davide che come figlio di Abramo o figlio di Mosè, per esempio. E ovviamente Gesù è il personaggio centrale del Nuovo Testamento.

[9] Capelli, op. cit., p. 494.

[10] González Echegaray, op. cit., p. 100.

[11] González Echegaray, op. cit., p. 99.

[12] González Echegaray, op. cit., p. 70.

[13] González Echegaray, op. cit., p. 70.

[14] Murphy-O'Connor, op. cit.p. 230.

[15] González Echegaray, op. cit., p. 40.

[16] González Echegaray, op. cit.., p. 100.

[17] Charles Pfeiffer, Dizionario biblico-archeologico. El Paso: Mundo Hispano, 2002, p. 68.

[18] Murphy-O'Connor, op. cit.., p. 237.

[19] Curtis, op. cit.., p. 149.

[20] Pfeiffer, op. cit.., p. 68.

[21] In Murphy-O'Connor, op. cit., p. 233.

[22] Capelli, op. cit., p. 494.

L'autoreGustavo Milano

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.