Gli insegnamenti del Papa

Sul significato e il valore della vecchiaia

In agosto il Papa ha concluso le sue diciotto catechesi sulla vecchiaia, iniziate il 23 febbraio scorso, dopo la catechesi su San Giuseppe. Francesco ci offre lezioni di umanità e antropologia cristiana. 

Ramiro Pellitero-9 settembre 2022-Tempo di lettura: 8 minuti
vecchiaia

In queste catechesi, il Papa presenta la vecchiaia come un dono da proteggere ed educare, affinché sappiamo accoglierla e curarla, per far risplendere la missione umana e cristiana degli anziani.

La vecchiaia come dono e benedizione

Si è partiti dalla collocazione della vecchiaia nel quadro unitario delle età protagoniste della vita. Oggi gli anziani sono più numerosi che in altre epoche storiche, ma allo stesso tempo sono sempre più a rischio di abbandono dal secolo scorso: "L'esaltazione della giovinezza come unica età degna di incarnare l'ideale umano, unita al disprezzo per la vecchiaia vista come fragilità, degrado o invalidità, è stato il segno dominante del totalitarismo del XX secolo". (Udienza generale, 23-II-2022). Oggi, nella cultura dominante, gli anziani sono sottovalutati nella loro qualità spirituale, nel loro senso di comunità, nella loro maturità e saggezza. E questo, agli occhi del Papa, implica una "Vuoto di pensiero, immaginazione, creatività".

"Con queste catechesi sulla vecchiaia". -ha dichiarato-. "Vorrei incoraggiare tutti a investire pensieri e affetti nei doni che porta con sé e per le altre età della vita". (Gli anziani sono come le radici dell'albero: il succo, se questo "rivolo" - per così dire - non proviene dalle radici, non ci saranno né fiori né frutti (cfr. ibid.).

Opportunità di rendere il mondo più umano

La Bibbia mostra che la maturazione umana e la sua qualità spirituale richiedono un lungo tempo di iniziazione, di sostegno tra le generazioni, di trasmissione delle esperienze, come una lunga "fermentazione", di un dialogo tra nonni e figli, che segna gli estremi delle epoche. Ma "La città moderna tende a essere ostile agli anziani (e non a caso anche ai bambini)". (Udienza generale, 2-III-2022). Pertanto, senza dialogo intergenerazionale abbiamo "Una società sterile, senza futuro, una società che non guarda l'orizzonte, ma guarda se stessa". (ibidem).

La vecchiaia, dice Francesco, può salvare il mondo, perché precede il giorno della distruzione. Ricordiamo la storia di Noè e del diluvio e le considerazioni di Gesù (cfr. Lc 17, 26-27). Questo può accadere a noi senza essere salvati dai robot. Gesù avverte che se ci preoccupiamo solo di mangiare e bere e non delle questioni fondamentali della nostra vita - qualità spirituale, cura della casa comune, giustizia e amore - possiamo abituarci alla corruzione. 

Ecco perché Francesco dice agli anziani: "Avete la responsabilità di denunciare la corruzione umana in cui viviamo e in cui continua questo modo di vivere relativistico, totalmente relativo, come se tutto fosse lecito. Continua. Il mondo ha bisogno di giovani forti, che vadano avanti, e di anziani saggi". (ibidem). 

"Memoria" e "testimonianza" di fedeltà vissuta 

Il Papa guarda anche al cosiddetto "Cantico di Mosè", che è come il testamento spirituale di colui che fu la guida del popolo eletto (cfr. Dt 32 ss.). Una bella confessione di fede, che trasmette, come un'eredità preziosa, la memoria della fedeltà di Dio al suo popolo. Anche i nostri anziani possono raggiungere quella lucidità, quella saggezza che deriva da anni ben spesi, e quindi quella capacità di trasmettere ("tradizione") il significato della storia che è passata. 

"Nella nostra cultura -Osserva Francesco, "Così "politicamente corretto", questo percorso è ostacolato in vari modi: nella famiglia, nella società e nella stessa comunità cristiana. Alcuni propongono addirittura di abolire l'insegnamento della storia, in quanto informazione superflua su mondi non più attuali, che sottrae risorse alla conoscenza del presente. Come se fossimo nati ieri! (Udienza generale, 23-III-2022)

Per questo il Papa sottolinea: "Sarebbe bello se i piani di catechesi includessero fin dall'inizio anche l'abitudine all'ascolto dell'esperienza vissuta degli anziani".Entrano così nella "terra promessa" (la vita di fede) che Dio prepara per ogni generazione.

Proteggere gli anziani, educare all'assistenza agli anziani

Francesco dice che spetta alla società educare tutti a onorare gli anziani (cfr. Udienza generale 20-IV-2022). La Bibbia condensa questo dovere quando comanda "onora il padre e la madre", suggerendo un'interpretazione più ampia. Ma spesso non riusciamo a compiere questo dovere. "L'onore viene meno quando l'eccesso di fiducia, invece di manifestarsi come dolcezza e affetto, tenerezza e rispetto, diventa maleducazione e prevaricazione. Quando la debolezza viene rimproverata, e persino punita, come se fosse una colpa. Quando lo smarrimento e la confusione diventano occasione di derisione e aggressione". (ibidem).

Questo, avverte il successore di Pietro, apre la strada a eccessi inimmaginabili nella società. 

Il ponte tra giovani e anziani

Il Papa ha insistito sulla necessità di promuovere l'"alleanza tra le generazioni", per aprire il futuro (cfr. Udienza generale del 27 aprile 2022). Egli si ispira al libro di Ruth, che considera complementare al Cantico dei Cantici per spiegare il valore dell'amore nuziale, in quanto celebra il potere, la poesia e la forza dell'amore, che può essere trovato nei legami di famiglia e di parentela.

Prendendo spunto da un'altra storia biblica, quella del vecchio Eleazaro (cfr. 2 M, 18 ss.), Francesco spiega come la fedeltà della vecchiaia mostri l'"onore" che dobbiamo alla fede, e che le rendiamo quando la viviamo fino in fondo, anche quando dobbiamo andare controcorrente (cfr. Udienza generale, 4 maggio 2022). 

Opponendosi alla posizione gnostica (una fede puramente teorica e spiritualistica, che non è "contaminata" dalla vita e non ha alcuna influenza sulla società), Francesco dichiara che "La pratica della fede non è il simbolo della nostra debolezza, ma il segno della sua forza. (ibid.).

E così: "Dimostreremo, in tutta umiltà e fermezza, proprio nella nostra vecchiaia, che credere non è qualcosa di "per vecchi", ma qualcosa di vitale. Credete nello Spirito Santo, che fa nuove tutte le cose, ed egli ci aiuterà volentieri".. La fede viva è l'eredità della vecchiaia. 

La generosità degli anziani è il frutto e la garanzia di una giovinezza ammirevole.

Dalla figura biblica di Giuditta - eroina che salva il suo popolo con la forza e il coraggio del suo amore - Francesco trae altri importanti insegnamenti (cfr. Udienza generale dell'11 maggio 2022).

"I bambini piccoli imparano la forza della tenerezza e il rispetto della fragilità: lezioni insostituibili, che è più facile impartire e ricevere con i nonni. I nonni, dal canto loro, imparano che la tenerezza e la fragilità non sono solo segni di decadenza: per i giovani sono passaggi che rendono umano il futuro. 

Il libro di Giobbe insegna che la vecchiaia può superare le prove - pandemie, malattie, guerre - con la fede, aprendo così la speranza per tutti (cfr. Udienza generale, "Il libro di Giobbe")., 18-V-2022). Di fronte alle gravi prove che Dio permette e all'apparente "silenzio" di Dio, Giobbe non si tira indietro e manifesta la sua fede: So che il mio redentore vive e che alla fine risorgerà dalla polvere: dopo che la mia pelle sarà strappata e la mia carne sarà scomparsa, vedrò Dio". Io stesso lo vedrò e nessun altro; i miei stessi occhi lo vedranno". (19, 25-27).

Amore per la giustizia, preghiera e "magistero della fragilità".

Il Papa si rivolge anche al libro dell'Ecclesiaste o Ecclesiaste. Insegna a superare il disincanto che si prova con la vecchiaia ("Tutto è vanità".), con la passione per la giustizia; e questo è un segno di fede, di speranza e di amore (cfr. Udienza Generale, 25-V-2022). Al posto del cinismo e della tiepidezza (accidia), che uniscono conoscenza e irresponsabilità, una vecchiaia di successo diventa un antidoto alla delusione, allo scetticismo e allo scoraggiamento paralizzante. 

Questo richiede la preghiera. Prendendo spunto dal Salmo 71, Francesco indica alcune caratteristiche della preghiera in età avanzata. "Siamo tutti tentati di nascondere la nostra vulnerabilità, di nascondere la nostra malattia, la nostra età e la nostra vecchiaia, perché temiamo che siano il preludio della nostra perdita di dignità. (Udienza generale, 1-VI-2022).

L'anziano riscopre la preghiera e ne testimonia il potere. "Gli anziani, con la loro debolezza, possono insegnare a chi è in altre età della vita che tutti abbiamo bisogno di abbandonarci al Signore, di invocare il suo aiuto. In questo senso, tutti dobbiamo imparare dalla vecchiaia: sì, c'è un dono nell'essere vecchi inteso come abbandono alla cura degli altri, a cominciare da Dio stesso". (Ibidem).

Questo dà origine a un "magistero della fragilitànon nascondere le debolezze della vecchiaia è una lezione degli anziani per tutti noi. 

La missione umana e cristiana degli anziani 

Nel Vangelo di Giovanni, Nicodemo chiede a Gesù: "Come si può nascere vecchi?". (Gv 3,4). E Gesù gli spiega che la vecchiaia è un'opportunità per rinascere spiritualmente e per portare un messaggio di futuro, misericordia e saggezza (cfr. Udienza generale, 8-VI-2022).

Oggi, dice il Papa, "La vecchiaia è un tempo speciale per dissolvere il futuro dell'illusione tecnocratica della sopravvivenza biologica e robotica, ma soprattutto perché si apre alla tenerezza del grembo creativo e generativo di Dio". (ibid.). 

E così insegna: "Gli anziani sono i messaggeri del futuro, gli anziani sono i messaggeri della tenerezza, gli anziani sono i messaggeri della saggezza di una vita vissuta". (ibid.).

Scuola di accoglienza e servizio

A partire dalla storia della guarigione della suocera di Simone (cfr. Mc 1, 29-31), Francesco considera: "Quando si è anziani, non si è più padroni del proprio corpo. Bisogna imparare ad accettare i propri limiti, ciò che non si può più fare". (cfr. Udienza generale 15-VI-2022: "Ora devo anche andare con il bastone".). 

La suocera di Pietro "Si alzò e cominciò a servirli". Dice il Papa: "Gli anziani che conservano la disposizione alla guarigione, alla consolazione, all'intercessione per i loro fratelli e sorelle - siano essi discepoli, centurioni, persone tormentate da spiriti maligni, persone scartate... - sono forse la testimonianza più alta della purezza di quella gratitudine che accompagna la fede".. Tutto questo, osserva, non è un'esclusiva delle donne. Ma le donne possono insegnare agli uomini la gratitudine e la tenerezza della fede, che a volte è più difficile da capire per loro.

Nel dialogo tra Gesù risorto e Pietro alla fine del Vangelo di Giovanni (21,15-23, cfr. Udienza generale 22-VI-2022), Francesco trova anche la base per il suo consiglio agli anziani: 

"Dovete essere testimoni di Gesù anche nella debolezza, nella malattia e nella morte".. Inoltre, il Signore ci parla sempre in base alla nostra età. E la nostra sequela deve imparare a lasciarsi istruire e plasmare dalla propria fragilità, dalla propria impotenza, dalla propria dipendenza dagli altri, persino nell'abbigliamento, nell'andatura.

È la vita spirituale che ci dà quella forza e quella saggezza per saper dire addio con un sorriso: "Un addio gioioso: ho vissuto la mia vita, ho mantenuto la mia fede".

Spetta agli altri, soprattutto ai giovani, aiutare gli anziani a vivere ed esprimere questa saggezza e a saperla ricevere. 

È tempo di testimoniare la vita che non muore più

Nella stessa ottica, verso la fine della catechesi, il Papa ci invita a rileggere l'addio di Gesù (cfr. Gv 14): "Quando sarò partito e vi avrò preparato un posto, tornerò e vi accoglierò presso di me, perché dove sono io, siate anche voi". (14, 3). 

Il successore di Pietro afferma: "Il tempo della vita sulla terra è la grazia di questo passaggio. La presunzione di fermare il tempo - di volere l'eterna giovinezza, il benessere illimitato, il potere assoluto - non è solo impossibile, è delirante". (cfr. Udienza generale, 10-VIII-2022). 

Qui sotto, la vita è iniziazione, imperfezione sulla via di una vita più piena. E Francesco coglie l'occasione per dirlo, nella nostra predicazione, dove abbondano beatitudine, luce e amore, "Forse manca un po' di vita".

In questo contesto si inserisce la catechesi originale del Papa sulla "vecchio dai capelli bianchi" che appare nel libro di Daniele (7, 9; cfr. Udienza generale, 17-VIII-2022). Questo è il modo in cui Dio Padre viene solitamente rappresentato. Ma questo - osserva Francesco "Non è un simbolo stupido". che dovrebbe essere demistificato. È il simbolo di un'esistenza eterna, dell'eternità di Dio, sempre vecchio e sempre nuovo, con la sua forza e la sua vicinanza; "perché Dio ci sorprende sempre con la sua novità, ci viene sempre incontro, ogni giorno in modo speciale, per quel momento, per noi".

Francesco ha concluso la sua catechesi sulla vecchiaia contemplando il mistero dell'Assunzione della Vergine Maria (cfr. Udienza generale, 24-VIII-2022). In Occidente", ha ricordato, "la contempliamo innalzata in alto, avvolta da una luce gloriosa; in Oriente è raffigurata distesa, addormentata, circondata dagli Apostoli in preghiera, mentre il Risorto la porta tra le mani come un bambino. Il Papa sottolinea che è necessario sottolineare il legame dell'Assunzione di Nostra Signora con la Risurrezione del Signore, alla quale è legata la nostra. 

Maria ci precede nella sua assunzione al cielo, anche come figura della Chiesa, che sarà alla fine: l'estensione del corpo risorto di Cristo, fatto famiglia. Gesù parla di questo - della vita piena che ci attende nel Regno dei cieli - con varie immagini: il banchetto di nozze, la festa con gli amici, il ricco raccolto, il frutto che arriva, non senza dolore. 

A partire da tutto questo e per il bene degli altri", ha proposto Francesco, includendosi nel gruppo, "noi anziani dobbiamo essere il seme, la luce e anche l'inquietudine di quella pienezza di vita che ci attende.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.