Gli insegnamenti del Papa

Speranza e realismo sulla strada

Tre temi spiccano tra gli insegnamenti del Papa durante il mese di novembre: la speranza del Cielo, e le sue conseguenze; la disposizione alla fraternità e alla pace; l'attenzione ai poveri e ai più bisognosi. 

Ramiro Pellitero-4 dicembre 2022-Tempo di lettura: 8 minuti
speranza

Il primo è legato alle celebrazioni del mese di novembre; il secondo è legato alla sua visita apostolica in BahrainLa terza è la Giornata mondiale dei poveri.

Aspettare e lasciarsi sorprendere dal Paradiso 

L'omelia del Papa in occasione della Messa per i cardinali e i vescovi deceduti nel corso dell'anno (2-XI-2022) si è concentrata su due parole: attendere e sorpresa.

Il attendereEgli ha spiegato, esprime il senso della vita cristiana che va verso l'incontro con Dio e la redenzione del nostro corpo, risorto e rinnovato (cfr. Rem 8, 23). Lì il Signore, come dice splendidamente il profeta Isaia, Egli "annienterà la morte per sempre" e "asciugherà le lacrime da tutti i volti". (Es 25, 7). E questo, osserva Francis, è bellissimo. D'altra parte, è brutto quando ci aspettiamo che le nostre lacrime vengano asciugate da qualcuno o qualcosa che, non essendo Dio, non può farlo o, peggio ancora, quando non abbiamo nemmeno le lacrime. O peggio, quando non abbiamo nemmeno le lacrime. Cosa significa?

Prima di tutto, vale la pena di esaminare il contenuto della nostra attesa. A volte i nostri desideri non hanno nulla a che fare con il Paradiso. "Perché corriamo il rischio di aspirare continuamente a cose che accadono, di confondere i desideri con i bisogni, di anteporre le aspettative del mondo a quelle di Dio".. E' come "Perdere di vista ciò che conta per inseguire il vento".e sarebbe "Il più grande errore della vita".. Ecco perché dovremmo chiederci: "Sono capace di arrivare all'essenziale o mi faccio distrarre da tante cose superflue? Coltivo la speranza o continuo a lamentarmi, perché do troppo valore a tante cose che non contano e che passeranno?

La capacità di avere lacrime

La seconda osservazione (la capacità di avere lacrime) può essere vista in relazione alla compassione e alla misericordia. Francesco lo spiega con il sorpresa che troviamo nel Vangelo: "Nel tribunale divino, l'unico merito e accusa è la misericordia verso i poveri e gli emarginati: 'Come l'avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me', sentenzia Gesù (Mt 25,40). L'Altissimo sembra essere nell'ultimo di questi. Colui che abita in cielo vive tra gli ultimi del mondo. Che sorpresa!"..

Ci si può chiedere il perché di questa situazione. E si potrebbe rispondere come Francesco: perché Gesù è nato e vissuto povero e umile (distaccato dalla sua condizione divina) e si è donato a noi gratuitamente (senza alcun merito precedente da parte nostra). E così ci rivela la misura del valore della nostra vita: amore, misericordia, generosità. 

Conseguenza, ora, per noi: "Quindi, per prepararci, sappiamo cosa fare: amare liberamente e gratuitamente, senza aspettarci nulla in cambio, coloro che sono inclusi nella loro lista di preferenze, coloro che non possono restituirci nulla, coloro che non ci attraggono, coloro che servono i più piccoli".. Quando arriverà il giudizio finale, ci troveremo di fronte a questa "sorpresa", che avremmo dovuto conoscere, perché siamo cristiani. Pertanto, Francesco ci consiglia, "Non sorprendiamoci anche noi".. Non addolciamo il sapore del Vangelo per convenienza o comodità, non annacquiamolo, non diluiamo il suo messaggio e le parole di Gesù. 

Vogliamo cose concrete?"Da semplici discepoli del Maestro siamo diventati maestri della complessità, che parlano molto e fanno poco, che cercano risposte più al computer che al Crocifisso, su Internet invece che negli occhi dei nostri fratelli e sorelle; Cristiani che commentano, discutono ed espongono teorie, ma che non conoscono nemmeno un povero per nome, che non hanno visitato un malato per mesi, che non hanno mai dato da mangiare o vestito qualcuno, che non hanno mai fatto amicizia con un senzatetto, dimenticando che "il programma di un cristiano è un cuore che vede" (Benedetto XVI, Deus Caritas Esto, 31)" (Benedetto XVI, Deus Caritas Esto, 31)..

In breve, la risposta alla domanda: "E quando ti abbiamo visto...? ora, ogni giorno. Ecco come lo spiega il successore di Pietro. La risposta più personale, quella che il Signore si aspetta da ciascuno di noi, non sono i chiarimenti e le analisi e le giustificazioni (che sono indubbiamente importanti e di cui Egli ha tenuto e terrà conto). La cosa più importante è nelle nostre mani e ognuno di noi ne è responsabile. 

Questo è l'insegnamento che ci interpella direttamente, unendo l'appello alla speranza al realismo: "Oggi il Signore ci ricorda che la morte viene a rendere vera la vita e toglie ogni attenuante alla misericordia. Fratelli, sorelle, non possiamo dire di non sapere. Non possiamo confondere la realtà della bellezza con il trucco artificiale"..

In definitiva, la misura della nostra vita non è altro che l'amore, inteso in profondità e in verità, come Gesù lo vive e lo rivela: "Il Vangelo spiega come vivere l'attesa: andiamo incontro a Dio amando perché Lui è amore. E, nel giorno del nostro addio, la sorpresa sarà felice se ora ci lasciamo sorprendere dalla presenza di Dio, che ci attende tra i poveri e i feriti del mondo. Non temiamo questa sorpresa: andiamo avanti nelle cose che il Vangelo ci dice, per essere giudicati giusti alla fine. Dio aspetta di essere accarezzato non con le parole, ma con i fatti"..

Espandere gli orizzonti della fraternità e della pace

Il viaggio apostolico di Francesco verso il regno di Bahrain (dal 3 al 6 novembre) ha avuto come obiettivo, come ha dichiarato il Papa nel suo bilancio tre giorni dopo il suo ritorno (cfr. Udienza generale, 9-XI-2022), di allargare gli orizzonti della fraternità e della pace nel nostro mondo. E si è chiesto, anche quel giorno, perché visitare un piccolo Paese a maggioranza musulmana, se ci sono molti Paesi cristiani... E ha risposto con tre parole: dialogo, incontro e viaggio.

Dialogo, perché questo luogo - che si sta muovendo verso la pace, nonostante sia composto da molte isole - dimostra che il dialogo è l'ossigeno della vita. E questo richiede la rinuncia all'egoismo della propria nazione, l'apertura verso gli altri, la ricerca dell'unità (cfr. Gaudium et spes82) di procedere, con la guida dei leader religiosi e civili, sulle principali questioni a livello universale: "la dimenticanza di Dio, la tragedia della fame, la protezione del creato, la pace".. Questo il senso del forum che il Papa è andato a chiudere, dal titolo Oriente e Occidente per la convivenza umana. Il dialogo deve favorire l'incontro e rifiutare la guerra. Francesco ha fatto ancora una volta riferimento alla situazione in Ucraina come uno dei tanti conflitti che non possono essere risolti con la guerra. 

Non ci può essere dialogo senza riunione. Il Papa ha incontrato i leader musulmani (il Grande Imam di Al-Azhar), i giovani del Collegio del Sacro Cuore, il Consiglio musulmano degli anziani, che promuove le relazioni tra le comunità islamiche in nome del rispetto, della moderazione e della pace, opponendosi al fondamentalismo e alla violenza.

E quindi questo viaggio fa parte di un modo. Il viaggio che San Giovanni Paolo II ha iniziato quando si è recato in Marocco (nell'agosto 1985), per aiutare il dialogo tra credenti cristiani e musulmani, che promuove la pace. Il motto del viaggio era: Pace in terra agli uomini di buona volontà. Il dialogo, spiega il Papa, non diluisce la propria identità, ma la esige e la presuppone. "Se non hai un'identità, non puoi avere un dialogo, perché non capisci nemmeno cosa sei".Francesco ha anche incoraggiato il dialogo tra i cristiani in Bahrain durante l'incontro con i cristiani di varie confessioni e riti nella Cattedrale di Nostra Signora d'Arabia (4-XI-2022).

E noi cattolici abbiamo bisogno di dialogo anche tra di noi. Questo è emerso chiaramente durante la messa celebrata nello stadio nazionale (5-XI-2022), dove il Papa ha parlato loro di "amare sempre". (anche nemici) e "amare tutti". E anche all'incontro di preghiera presso la Chiesa del Sacro Cuore a Manama (6-XI-2022), dove ha parlato loro di gioia, di unità e di "profezia" (coinvolgimento nei problemi degli altri, testimonianza, portare la luce del messaggio evangelico, ricerca della giustizia e della pace).

Nel suo bilancio del viaggio, il Papa ha chiesto ancora una volta di "allargare gli orizzonti": gli orizzonti della fratellanza umana e della pace. Come farlo concretamente? Aprendosi agli altri, ampliando i propri interessi, facendosi conoscere meglio. "Se vi dedicate a conoscere gli altri, non vi sentirete mai minacciati. Ma se avete paura degli altri, voi stessi sarete una minaccia per loro. Il cammino della fratellanza e della pace, per andare avanti, ha bisogno di ognuno di noi. Io do la mia mano, ma se non c'è un'altra mano dall'altra parte, non serve a nulla.

Il tempio, il discernimento e i poveri

Sono passati cinque anni da quando Francesco ha istituito la Giornata mondiale dei poveri. In questa occasione (cfr. Omelia, 13-XI-2022, e Messaggio per questa giornata, pubblicato il 13 giugno scorso), il Papa ha fatto riferimento alla realtà del tempio di Gerusalemme, che molti ammiravano nel suo splendore (cfr. Lc 21,5-11). Quel tempio, nella prospettiva cristiana, era una prefigurazione del vero tempio di Dio, cioè Gesù come capo della Chiesa (cfr. Gv 2,18-21).

È qualcosa che ci riguarda personalmente. Perché questo retroterra della storia della salvezza e della fede cristiana deve essere tradotto in concreto, nella qui e ora della nostra vita, attraverso il discernimento. Per dimostrarlo, in questa occasione, il Papa si è concentrato su due esortazioni del Signore: "non lasciatevi ingannare" e "date testimonianza". 

Discernimento per non essere ingannati

Gli ascoltatori di Gesù erano preoccupati di quando e come si sarebbero svolti i terribili eventi che egli stava annunciando (compresa la distruzione del tempio). Né, consiglia Francesco, dobbiamo permetterci di lasciarci fuorviare da "la tentazione di leggere gli eventi più drammatici in chiave superstiziosa o catastrofica, come se fossimo già vicini alla fine del mondo e non valesse più la pena di impegnarsi in qualcosa di buono".. Gesù ci dice, con le parole del Papa: "Imparate a leggere gli eventi con gli occhi della fede, sicuri che quando sarete vicini a Dio non un capello del vostro capo perirà". (Lc 21,18).

Inoltre, sebbene la storia sia piena di situazioni drammatiche, guerre e calamità, questa non è la fine, né è un motivo per farsi paralizzare dalla paura o dal disfattismo di chi pensa che tutto sia perduto e che sia inutile sforzarsi. Il cristiano non si lascia bloccare dalla rassegnazione o dallo scoraggiamento. Nemmeno nelle situazioni più difficili, "perché il loro Dio è il Dio della resurrezione e della speranza, che ci risolleva sempre: con Lui possiamo sempre guardare in alto, ripartire e ricominciare". 

Occasione di testimonianza e lavoro

Ed è per questo che la seconda esortazione di Gesù dopo "Non lasciatevi ingannare", è positivo. Dice: "Questa sarà per voi un'occasione di testimonianza". (v. 13) Il Papa si sofferma su questa espressione: occasione per rendere testimonianza. Occasione significa avere l'opportunità di fare qualcosa di buono dalle circostanze della vita, anche se non sono ideali. 

"È un'arte bellissima, tipicamente cristiana: non essere vittime di ciò che accade - i cristiani non sono vittime e la psicologia vittimistica è brutta, ci fa male - ma cogliere l'opportunità che si nasconde in tutto ciò che ci accade, il bene che si può fare, il piccolo bene che si può fare, e costruire anche dalle situazioni negative".

Tipica di Francesco è l'affermazione, che qui ripete, che ogni crisi è una possibilità e offre opportunità di crescita (è aperta a Dio e agli altri). E che lo spirito maligno cerca di trasformare la crisi in conflitto (qualcosa di chiuso, senza orizzonte e senza via d'uscita). In effetti, quando esaminiamo o "rileggiamo" la nostra storia personale, ci rendiamo conto che spesso abbiamo compiuto i passi più importanti all'interno di certe crisi o prove, in cui non avevamo il pieno controllo della situazione.

Ecco perché, di fronte alle crisi e ai conflitti di cui siamo testimoni - in relazione alla violenza, ai cambiamenti climatici, alle pandemie, alla disoccupazione, alle migrazioni forzate, alla miseria, ecc... - ogni giorno, non possiamo sprecare o sperperare denaro, sprecare le nostre vite, senza prendere coraggio e andare avanti.

"Al contrario, rendiamo testimonianza". (Qui possiamo vedere una chiamata alle opere di misericordia, al lavoro ben fatto, in uno spirito di servizio, alla ricerca della giustizia nei nostri rapporti con gli altri, al miglioramento della nostra società). "Dobbiamo sempre ripeterci questo, soprattutto nei momenti più dolorosi: Dio è mio Padre ed è al mio fianco, mi conosce e mi ama, veglia su di me, non si addormenta, si prende cura di me e con Lui non un capello del mio capo andrà perso.

Ma non è la fine della questione (perché la fede si vive nelle opere): "E come rispondo a questo [...] Visto tutto ciò, cosa sento di dover fare io, come cristiano, in questo momento?".. Francesco allude a un'antica tradizione cristiana, presente anche nei villaggi d'Italia: durante il pranzo di Natale, lasciare un posto vuoto per il Signore che può bussare alla porta nella persona di un povero in difficoltà. Ma, osserva, il mio cuore avrà un posto libero per queste persone, o sarò troppo occupato da amici, eventi e obblighi sociali?

"Non possiamo restare". -conclude "come quelli di cui parla il Vangelo, che ammirano le belle pietre del tempio, senza riconoscere il vero tempio di Dio, l'essere umano, l'uomo e la donna, soprattutto i poveri, nel cui volto, nella cui storia, nelle cui ferite c'è Gesù. L'ha detto lui. Non dimentichiamolo mai"..

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.