Gli insegnamenti del Papa

Condividere e disarmare il cuore. Il Papa in Africa

Nel suo ultimo viaggio apostolico nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, Papa Francesco ha portato nel continente africano un messaggio di pace e riconciliazione nella speranza di contribuire a costruire "un nuovo futuro".

Ramiro Pellitero-6 marzo 2023-Tempo di lettura: 8 minuti
Africa

Ci sono parole che chiedono di essere scritte, nel nostro mondo, come grida: basta! (alla violenza), insieme! (dobbiamo lavorare per la pace), no! (alla rassegnazione), sì! (alla speranza). Esse possono rappresentare gli insegnamenti del Papa in questo viaggioSono insegnamenti che, come sempre, sfidano tutti noi.

Dal 31 gennaio al 5 febbraio, il Papa si è recato in visita pastorale nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, per "...promuovere lo sviluppo della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan".testimoniando che è possibile e necessario collaborare nella diversità, soprattutto se si condivide la fede in Gesù Cristo" (Udienza generale dell'8-II-2023, in cui fa un bilancio del viaggio).

Come ha detto anche il mercoledì successivo, già a Roma, il viaggio è stato la realizzazione di due suoi vecchi sogni: il Congo ("Cuore verde dell'Africa", che, insieme all'Amazzonia, costituisce il "polmone la principale organizzazione internazionale del mondo, "Terra ricca di risorse e insanguinata da una guerra che non finisce mai perché c'è sempre chi alimenta il fuoco".); e in Sudan (dove è stato accompagnato dall'arcivescovo di Canterbury Justin Welby e dal moderatore generale della Chiesa di Scozia, Iain Greenschilds).

Cercare pace e giustizia

I primi tre giorni, a Kinshasa (capitale della Repubblica Democratica del Congo), ha rivolto un chiaro messaggio alla nazione con due parole chiave: la prima negativa: Basta! per chiedere la fine dello sfruttamento delle popolazioni, in riferimento alle lotte e alle violenze associate all'estrazione dei diamanti, che hanno paradossalmente portato all'impoverimento delle popolazioni. Il secondo, positivo, "insieme", come appello alla dignità e al rispetto, insieme nel nome di Cristo. 

"In un modo speciale" -.ha osservato il Papa- Le religioni, con il loro patrimonio di saggezza, sono chiamate a contribuire a questo, nel loro sforzo quotidiano di rinunciare a tutte le aggressioni, al proselitismo e alla coercizione, che sono mezzi indegni della libertà umana".".

D'altra parte, "quando degenera nell'imporsi, inseguendo indiscriminatamente i seguaci, con l'inganno o con la forza, saccheggia la coscienza altrui e volta le spalle al vero Dio, perché - non dimentichiamolo - "dove c'è lo Spirito del Signore, c'è libertà" (2 Cor 3, 17) e dove non c'è libertà, lo Spirito del Signore non c'è."(Incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico)., 31-I-2023).

Il giorno seguente, il Papa ha celebrato una Messa per la pace e la giustizia all'aeroporto di Ndolo. Prendendo spunto dal Vangelo di San Giovanni (Gv 20,20), Francesco ha osservato: "Gesù annuncia la pace mentre il cuore dei discepoli è pieno di macerie; annuncia la vita mentre loro sentono la morte dentro. In altre parole, la pace di Gesù arriva nel momento in cui tutto sembrava finito per loro, nel momento più imprevisto e inaspettato, quando non si intravedeva la pace.". 

In un mondo dilaniato dalla violenza e dalla guerra, ha sottolineato il Vescovo di Roma, i cristiani non possono lasciarsi vincere dalla tristezza, dalla rassegnazione o dal fatalismo; piuttosto, siamo chiamati a proclamare l'annuncio profetico e inaspettato della pace. Per preservare e coltivare la pace, Francesco ha proposto tre fonti: il perdono, la comunità e la missione.

Il perdono", ha detto, "nasce dalle ferite del costato e delle mani di Cristo".Nasce quando le ferite subite non lasciano cicatrici di odio, ma diventano un luogo dove fare spazio agli altri e accogliere le loro debolezze. Allora le fragilità diventano opportunità e il perdono diventa la via della pace.".

Gesù chiede una grande amnistia del cuore, che consiste nel ripulire il cuore dall'ira e dal rimorso, dal risentimento e dall'invidia. Ci chiede, anche come cristiani, di deporre le armi, di rinunciare alla violenza e di abbracciare la misericordia; di essere capaci di dire a chi incontriamo: "... a coloro che incontriamo, dobbiamo essere capaci di dire loro: "Io sono il Signore...".La pace sia con voi". Pertanto, "Lasciamoci perdonare da Dio e perdoniamoci l'un l'altro.". 

Vale la pena di servire

Lo stesso giorno, il Papa ha incontrato le vittime delle violenze nell'est del Paese, dilaniato da anni da una guerra alimentata da interessi economici e politici. "Persone". -ha osservato "vive nella paura e nell'insicurezza, sacrificata sull'altare del business illegale.". Ha ascoltato diverse testimonianze e ha ribadito il suo "no" alla violenza e alla rassegnazione, e il suo "sì" alla riconciliazione e alla speranza. Ha chiesto il perdono di Dio per la violenza contro l'uomo. Ha gridato contro lo sfruttamento e il sacrificio di vittime innocenti: "Basta con l'arricchimento a spese dei più deboli, basta con l'arricchimento di risorse e di denaro sporco!". 

Con il "no" alla violenza, ha chiesto loro di disarmare e smilitarizzare i loro cuori. Con il "no" alla rassegnazione, li ha invitati a lottare per la fraternità e la pace: "Ci sarà un nuovo futuro, se l'altro, tutsi o hutu, non sarà più un avversario o un nemico, ma un fratello e una sorella - perché siamo tutti figli dello stesso Padre - nel cui cuore è necessario credere che esiste lo stesso desiderio di pace, anche se nascosto.". Sempre quel giorno, ha incontrato i rappresentanti di alcune associazioni caritative, che lavorano con i poveri per il bene comune e la promozione umana. "Come vorrei". -Francisco si sfogò. "che i media diano più spazio a questo Paese e a tutta l'Africa.". Ha deplorato, ancora una volta, l'allontanamento dei deboli (bambini e anziani) come disumano e anticristiano.

Mettendo le sue parole nelle testimonianze e nelle storie che le singole persone gli hanno portato, il Papa le ha invitate a permettere ai giovani di vedere "... il mondo come un luogo in cui i giovani possono vedere il mondo", ha detto.Volti che superano l'indifferenza guardando le persone negli occhi; mani che non brandiscono armi o manipolano denaro, ma che raggiungono chi è a terra e lo sollevano alla sua dignità, alla dignità di figlio di Dio.".

Pertanto, li ha incoraggiati, quando si impegnano nel campo sociale e caritativo, a considerare il potere come servizio, a sforzarsi di superare l'iniquità in nome della giustizia e anche della fede, che, senza opere, è morta (cfr. Gc 2, 26). Ha sottolineato che la carità richiede esemplarità (credibilità e trasparenza), apertura mentale (dare vita a progetti sostenibili a lungo termine) e connessione (lavorare insieme in reti ed équipe per aiutare gli altri, cristiani e non.

L'incontro con i giovani congolesi e i catechisti (cfr. Discorso allo Stadio dei Martiri), Kinshasa, 2-2-2003) deve aver lasciato un'impressione particolare al Papa, che l'ha definita entusiasta. Si trattava di una catechesi basata sulle cinque dita della sua mano, in cui indicava cinque modi in cui potevano incanalare il loro grido di pace e di giustizia come forza di rinnovamento umano e cristiano: preghiera, comunità, onestà, perdono e servizio. 

A questo punto è necessario spendere qualche parola sul servizio".potere che trasforma il mondo". Per questo il Papa ha chiesto ai giovani di interrogarsi: "Cosa posso fare per gli altri? Cioè, come posso servire la Chiesa, la mia comunità, il mio Paese?". Considerando che in molte parti dell'Africa i catechisti sono coloro che mantengono vive le comunità cristiane, li ha ringraziati per il loro servizio, la loro luce e la loro speranza, e ha chiesto loro di non perdersi mai d'animo, perché Gesù non li lascia soli. 

Vita spirituale e formazione

Il 2 febbraio, nella Cattedrale di Nostra Signora del Congo (Kinshasa), Francesco ha incontrato sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose e seminaristi, molti dei quali giovanissimi. Ha ricordato loro le parole di Benedetto XVI rivolte ai sacerdoti africani: "La vostra testimonianza di vita pacifica, al di là dei confini tribali e razziali, può toccare i cuori e le menti." (Esortazione apostolica Africae munus, 108).

Per questo raccomandava di superare tre tentazioni: la mediocrità spirituale, la comodità mondana e la superficialità. 

La mediocrità spirituale si evita curando la preghiera personale (cuore a cuore), la Messa, la liturgia delle ore e la confessione dei peccati, la preghiera personale (cuore a cuore), la recita del santo Rosario, le "eiaculatorie" (preghiere brevi, brevi che possono essere recitate durante la giornata). "La preghiera ci fa uscire dall'io, ci apre a Dio, ci rimette in piedi perché ci mette nelle sue mani; crea in noi lo spazio per sperimentare la vicinanza di Dio, affinché la sua Parola diventi familiare a noi e, attraverso di noi, a tutti coloro che incontriamo. Senza preghiera non si va lontano".

In un simile contesto - di povertà e sofferenza - il Papa ha sottolineato che il comfort mondano è associato al rischio di".sfruttare il ruolo che abbiamo per soddisfare i nostri bisogni e le nostre comodità"Diventano freddi burocrati dello spirito, si dedicano a qualche affare redditizio, lontani dalla sobrietà e dalla libertà interiore e trascurano il celibato, invece di lavorare insieme ai poveri.

La terza sfida, la superficialità, può essere vinta dalla formazione spirituale e teologica, che deve durare tutta la vita, rimanendo aperta alle preoccupazioni del nostro tempo, per essere in grado di comprendere la vita e i bisogni delle persone, e quindi di accompagnarle. "Il vento non spezza ciò che sa piegare", recita un detto popolare. Questo ci parla, ha detto Francesco, di flessibilità, docilità e misericordia: non lasciarsi abbattere dai venti di divisione.

Allo stesso modo, ha chiesto ai vescovi congolesi, riuniti nella sede della Conferenza episcopale, di servire il popolo come testimoni dell'amore di Dio, con compassione, vicinanza e misericordia, con uno spirito profetico che non è azione politica, ma promozione della fraternità. 

Ecumenismo di pace

La seconda parte del viaggio, in Sud Sudan, si è svolta nel segno dell'unità, tenendo conto delle due confessioni cristiane, la comunione anglicana e la Chiesa di Scozia, presenti in quella terra. Si è trattato di un ulteriore passo nel processo - intensificatosi negli ultimi anni, ma ostacolato dalla violenza e dal traffico di armi incoraggiato da molti Paesi cosiddetti civili - di dialogo per raggiungere la pace. 

Ai vescovi, ai sacerdoti e ai consacrati Francesco ha chiesto di evitare il clericalismo e la tentazione di voler risolvere i conflitti semplicemente sulla base di alleanze con i poteri umani. La docilità a Dio, nutrita nella preghiera, deve essere la luce e la fonte del ministero pastorale, inteso ed esercitato come servizio al popolo di Dio. Il Papa ha indicato Mosè come modello di questa docilità e perseveranza nell'intercessione per il suo popolo (cfr. Incontro nella Cattedrale di Santa Teresa)., Yuba, 4-II-2023).

Francesco ha particolarmente apprezzato il momento di preghiera celebrato lo stesso giorno con i fratelli anglicani e quelli della Chiesa di Scozia. In un piccolo Paese di 11 milioni di abitanti, gli sfollati sono 4 milioni. Non sorprende che il Papa abbia voluto avere anche un incontro speciale con un gruppo di dLa Chiesa locale accompagna questi spostamenti interni da molti anni.

Sale e luce

L'ultimo evento della visita nel Sudan meridionale, e dell'intero viaggio, è stata la celebrazione eucaristica a Yuba. L'omelia del Papa ha ruotato intorno alle parole di Gesù: ".Voi siete il sale della terra [...]. Siete la luce del mondo" (Mt 5, 13.14). Il sale dà sapore a tutto ed è quindi simbolo di sapienza. E la sapienza che Gesù ci porta è quella delle Beatitudini. Esse "affermare che, per essere benedetti - cioè pienamente felici - non dobbiamo cercare di essere forti, ricchi e potenti, ma piuttosto umili, miti, misericordiosi. Non fate del male a nessuno, ma siate costruttori di pace per tutti." (Homune al mausoleo di John Garang, Yuba, 5-II-2023).

Inoltre, il sale conserva il cibo. E nella Bibbia era soprattutto l'alleanza con Dio a dover essere conservata. Così si insegnava: "Non farai mai mancare alla tua oblazione il sale dell'alleanza del tuo Dio: su tutte le tue oblazioni offrirai sale." (Lev 2, 13). Y "Perciò il discepolo di Gesù, come sale della terra, è testimone dell'alleanza che Egli ha stretto e che celebriamo in ogni Messa; un'alleanza nuova, eterna, indissolubile (cfr. 1 Cor 11,25; Eb 9), un amore per noi che nemmeno le nostre infedeltà possono intaccare (cfr. 1 Cor 11,25; Eb 9).".

Se presso i popoli antichi il sale era simbolo di amicizia, essendo un piccolo ingrediente che scompare per dare sapore, per i cristiani "...il sale è un piccolo ingrediente che scompare per dare sapore".Anche se siamo fragili e piccoli, anche se la nostra forza sembra piccola di fronte alla grandezza dei problemi e alla furia cieca della violenza, possiamo dare un contributo decisivo per cambiare la storia. Nel nome di Gesù, nel nome delle sue Beatitudini, deponiamo le armi dell'odio e della vendetta e imbracciamo le armi della preghiera e della carità.".

Anche Gesù usa l'immagine della luce, portando a compimento un'antica profezia su Israele: "...".Vi destino a essere la luce delle nazioni, affinché la mia salvezza giunga fino agli estremi confini della terra."(Is 49, 6). Gesù è la vera luce (cfr. Gv 1, 5.9, Gv 8, 12). E ha chiesto a noi cristiani di essere la luce del mondo, come una città posta in alto, come un lucerniere che non si spegnerà (cfr. Mt 5, 14-16); perché le opere del male non devono spegnere l'aria della nostra testimonianza.

Infine, Francesco ha voluto lasciarli con due parole: Speranza, "come dono da condividere"Questo è legato alla figura di Santa Giuseppina Bakhita, che con la grazia di Dio ha trasformato la sua sofferenza in speranza. Y pacesotto il manto di Maria, Regina della Pace.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.