In tutte e tre le occasioni ha fornito spunti per "camminare insieme" in questo sinodo che inizia ora nella sua fase locale, prosegue, a partire dal marzo 2022, in una fase nazionale-continentale e si chiude con l'incontro dei vescovi a Roma nell'ottobre 2023.
"Prendere sul serio il Sinodo".
Nel suo discorso ai fedeli della diocesi di Roma (18-IX-21), Francesco ha ricordato il tema dell'attuale sinodo, o meglio dell'attuale processo sinodale: Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione. Ha spiegato che non si tratta di un sondaggio per raccogliere opinioni, ma di ascoltare lo Spirito Santo.
Ha aggiunto che non si tratta nemmeno di un "capitolo" aggiunto all'ecclesiologia, e ancor meno di una moda o di uno slogan; piuttosto, è "La sinodalità esprime la natura della Chiesa, la sua forma, il suo stile, la sua missione".. Parlare di "Chiesa sinodale" significa dare un nome a ciò che già i primi cristiani vivevano secondo il libro degli Atti degli Apostoli: "un viaggiare insieme" da Gerusalemme a tutti i luoghi per portare la Parola di Dio e il messaggio del Vangelo. Tutti sapevano di essere protagonisti e responsabili di servire gli altri. Tutti sostenevano l'autorità con la loro vita e il loro discernimento su ciò che era meglio fare, mantenere o evitare.
Inevitabilmente, ha proseguito il Papa, questo viaggio comporta contrasti e talvolta tensioni. Ma l'esperienza dell'azione e dell'ispirazione dello Spirito Santo sugli apostoli li aiutò a capire e a decidere:"Lo Spirito Santo e noi abbiamo deciso di non imporvi più oneri del necessario". (Atti 15:28). Questo, sottolinea Francesco, è l'orientamento fondamentale per la sinodalità e in particolare per il processo sinodale che stiamo iniziando. C'è sempre la tentazione di fare da soli. Ma abbiamo lo Spirito Santo come testimone dell'amore di Dio e di quella "ampiezza dell'ospitalità", di quella cattolicità che significa universalità attraverso il tempo e il luogo.
Francesco ha poi sottolineato l'importanza della prima fase, quella diocesana del processo sinodale, in cui si manifesta il "senso della fede" del popolo di Dio (l'"olfatto" delle pecore, che tutti siamo), con la guida dei pastori e dei fedeli che li aiutano a guidare il gregge di Cristo (infallibile "nel credere", come dice il Concilio Vaticano II); con la capacità, quindi, di trovare nuove strade o di recuperare il cammino perduto.
Infatti. La partecipazione alla vita della Chiesa non è solo una questione di sapere e sentirsi parte di essa, interiormente e spiritualmente, e partecipare in modo appropriato ai suoi sacramenti per poi, ciascuno al proprio posto, far fermentare il mondo con la vita e la luce del Vangelo. Questo sarebbe già molto importante, come base per la traduzione operativa di quel mistero di comunione e missione che è la Chiesa. Inoltre, la partecipazione alla vita della Chiesa porta a anche per essere sentiti responsabile dell'istituzione ecclesiasticaLa missione di evangelizzazione è una missione divina, umana e sociale, ognuno secondo la propria condizione e vocazione, per il bene della missione evangelizzatrice.
Si tratta di avere tutticome sottolineano i documenti che guidano il processo sinodale (il Documento preparatorio e il Vademecum). Anche tutti loro i poveriGli emarginati, coloro che sono scartati dalla società, anche se questo può sembrare difficile o utopico. Accogliere le miserie di tutti, anche quelle di ciascuno, quelle che sono nostro. Ma - sottolinea il Papa - "Se non includiamo i miserabili - tra virgolette - della società, gli scartati, non potremo mai farci carico delle nostre miserie. E questo è importante: che le proprie miserie possano emergere nel dialogo, senza giustificazioni. Non avere paura".. In questo modo la Chiesa può essere, come voleva il Concilio Vaticano II, una scuola di fratellanza (cfr. Lettera enciclica Fratelli tutti). Francesco insiste sul fatto che tutti prendere sul serio il sinodosenza lasciare nessuno fuori o indietro.
Questo, infatti, ha molti aspetti: spirituale, sacramentale, disciplinare, nell'unità dell'azione dello Spirito Santo e nella diversità dei suoi carismi nella Chiesa e per il mondo. C'è anche, come abbiamo detto prima, il cammino istituzionale della Chiesa nel concerto della storia e in mezzo alla società. Tutti noi, in "cooperazione organica", dobbiamo fare la nostra parte in questo cammino, ciascuno secondo la propria vocazione, i propri doni, i propri ministeri (ordinati e non) e i propri carismi. Si tratta anche di una manifestazione della relazione tra istituzione e carismi.
Chiavi e rischi
Successivamente, nel discorso di inaugurazione del processo sinodale (9 ottobre 2011), Papa Francesco ha precisato chiavi (comunione, partecipazione, missione), rischi (formalismo, intellettualismo, immobilismo) e opportunità (Chiesa sinodale, ascolto, vicinanza).
Prima di tutto, tre chiavi. Il comunione esprime la natura della Chiesa. Il missioneLa Chiesa ha il compito di annunciare il Regno di Dio, di cui è seme e germe. Secondo San Paolo VI, "due linee principali enunciate dal Consiglio".. In occasione del quinto anniversario, ha dichiarato che le sue linee generali sono state: "la comunione, cioè la coesione e la pienezza interiore, nella grazia, nella verità e nella collaborazione [...], e la missione, che è l'impegno apostolico nel mondo contemporaneo". (Angelus, 11 ottobre 1970).
Vent'anni dopo, a conclusione del sinodo del 1985, San Giovanni Paolo II riaffermava la natura della Chiesa come "comunione" (koinonia), da cui deriva la missione di essere segno dell'intima unione della famiglia umana con Dio. E ha espresso l'opportunità di tenere sinodi nella Chiesa che siano preparati dalle Chiese locali con la collaborazione di tutti i membri della Chiesa. partecipazione di tutti (cfr. Discorso di chiusura della seconda Assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi, 7 dicembre 1985).
È così, sottolinea ora Francesco, perché la partecipazione autentica è un'espressione viva dell'essere Chiesa, come requisito della fede battesimale. Dal battesimo deriva "un'identica dignità di figli di Dio, pur nella differenza dei ministeri e dei carismi"..
Quello che dice il Papa è importante. La teologia cattolica sottolinea la realtà della sacerdozio comune dei fedeliche conferisce ai battezzati la comune dignità (profetica, sacerdotale e regale) e li spinge (attraverso il servizio del sacerdozio ministeriale) a tutti i compiti che possono e devono affrontare come cristiani. Inoltre, il sacerdozio comune ha il potenziale per assumere dinamicamente carismi molto diversi al servizio della missione della Chiesa. E oggi vediamo come alcuni di questi carismi si riferiscono ai "ministeri" (ordinati o meno) o alle funzioni che i fedeli possono assumere.
Francesco ha poi affermato che il sinodo deve tenere presente che tre rischi. Il formalismoche la ridurrebbe a una bella facciata, piuttosto che a un percorso di effettivo discernimento spirituale. A tal fine "Abbiamo bisogno di sostanza, strumenti e strutture che favoriscano il dialogo e l'interazione tra il popolo di Dio, soprattutto tra sacerdoti e laici".evitare il clericalismo.
Il intellettualismoal secondo posto: "cioè l'astrazione; la realtà va da una parte e noi, con le nostre riflessioni, dall'altra".. Questo rischierebbe di trasformare il sinodo in un gruppo di studio che non affronta i veri problemi della Chiesa e i mali del mondo.
E poi c'è la tentazione del immobilità. La tentazione di non cambiare, invocando il principio del "si è sempre fatto così" (cfr. Evangelii gaudium33), senza tener conto dell'azione dello Spirito Santo, dei tempi in cui viviamo, delle necessità e dell'esperienza della Chiesa anche nel presente. Se si fossero attenuti a questo principio, Pietro e Paolo non sarebbero stati in grado di discernere l'estensione del Vangelo ai Gentili.
Opportunità
Il sinodo è quindi un'occasione di incontro, ascolto e riflessione. È un tempo di grazia che può permetterci di cogliere almeno tre opportunità. L'opportunità, in primo luogo, di "muoversi non occasionalmente ma strutturalmente verso una Chiesa sinodale".cioè "Un luogo aperto dove tutti si sentono a casa e possono partecipare".. Infatti, e questo per fedeltà al vangelo: una fedeltà che è dinamica come sempre quando si tratta di persone: saper cambiare il loro modo di esprimersi o di fare quando le circostanze cambiano o si presentano nuove esigenze.
Un'altra opportunità è quella di essere Chiesa in ascolto, dal culto e dalla preghiera. E poi "per ascoltare dai fratelli e dalle sorelle le speranze e le crisi della fede in diverse parti del mondo, l'urgente necessità di rinnovare la vita pastorale e i segni provenienti dalle realtà locali". Questo anche perché il Vangelo si basa sulla diversità delle culture (inculturazione) per diffondersi e arricchire le sue espressioni.
Infine, il sinodo è l'occasione per essere un Chiesa vicinadi compassione e tenerezza. Una Chiesa che favorisce la presenza e l'amicizia. "Una Chiesa che non si separa dalla vita, ma si fa carico delle fragilità e delle povertà del nostro tempo, curando le ferite e risanando i cuori spezzati con il balsamo di Dio". Non dimentichiamo, chiede Francesco, lo stile di Dio che ci deve aiutare: vicinanza, compassione e tenerezza.
Trovare, ascoltare, discernere
Infine, nell'omelia di apertura del Sinodo dei Vescovi (10-X-2021), il Papa ha riassunto lo scopo del processo sinodale con tre verbi: trovare, ascoltare, discernere.
Prendendo spunto dal Vangelo del giorno (cfr. Mc 10, 17ss.), Francesco evoca come Gesù cammini nella storia e condivida le vicissitudini dell'umanità. Incontra il ricco, ascolta le sue domande e lo aiuta a discernere ciò che deve fare per ereditare la vita eterna.
Primo, la riunione. Anche noi dobbiamo prenderci del tempo per stare con il Signore in preghiera e adorazione, e poi dobbiamo prenderci del tempo per stare con il Signore in preghiera e adorazione. "incontrarsi faccia a faccia, lasciarsi toccare dalle domande delle nostre sorelle e dei nostri fratelli, aiutarsi a vicenda affinché la diversità dei carismi, delle vocazioni e dei ministeri ci arricchisca".. "Niente formalità, niente falsità, niente trucco"..
Secondo, ascolto. Gesù ascolta senza fretta l'inquietudine religiosa ed esistenziale dell'uomo. Non gli offre una soluzione pronta all'uso per liberarsi di lui e continuare per la sua strada. "E soprattutto, Gesù non ha paura di essere ascoltato con il cuore e non solo con le orecchie".. Non si limita a rispondere alle domande, ma racconta la sua storia e parla liberamente. "Quando ascoltiamo con il cuore succede questo: l'altro si sente accolto, non giudicato, libero di raccontare la sua esperienza di vita e il suo percorso spirituale".
E qui il Papa ci sfida a vedere se la nostra capacità di ascolto è così, a scoprire con meraviglia il soffio dello Spirito Santo, che suggerisce nuovi percorsi e linguaggi. "È un esercizio lento, forse faticoso, imparare ad ascoltarsi - vescovi, sacerdoti, religiosi e laici, tutti noi, tutti i battezzati - evitando risposte artificiose e superficiali".. "Lo Spirito ci chiede di ascoltare le domande, le preoccupazioni e le speranze di ogni Chiesa, di ogni popolo e di ogni nazione. E anche di ascoltare il mondo, le sfide e i cambiamenti che ci pone davanti. E per tutto questo il Papa ci chiede:"Non insonorizziamo il nostro cuore, non schermiamoci nelle nostre certezze. Le certezze spesso ci chiudono. Ascoltiamoci a vicenda.
Infine, sudiscernimento. Nel dialogo con il giovane ricco, Gesù lo aiuta a discernere: "Gli propone di guardare il suo io interiore, alla luce dell'amore con cui Lui stesso, guardandolo, lo ama (cfr. v. 21), e di discernere in quella luce ciò a cui il suo cuore è veramente attaccato. Perché poi scopra che il suo bene non è aggiungere altri atti religiosi ma, al contrario, svuotarsi di sé, vendere ciò che occupa il suo cuore per fare spazio a Dio" (cfr. v. 21)..
Questo, osserva Francesco, è un'indicazione preziosa anche per noi. "Il sinodo è un percorso di discernimento spirituale, di discernimento ecclesiale, che si svolge nel culto, nella preghiera, nel contatto con la Parola di Dio".. Non si tratta di un "convegno" ecclesiale, né di una conferenza di studio, né di un congresso politico. Non un parlamento, ma un evento di grazia, un processo di guarigione guidato dallo Spirito.
Gesù ci chiama ora a svuotarci e a liberarci da ciò che è mondano, anche dalle nostre chiusure e abitudini. Chiederci cosa Dio vuole dirci in questo tempo e in quale direzione vuole condurci. Essere aperti alle sorprese dello Spirito Santo. E per questo il Papa ci chiama a imparare a esercitare la sinodalità. rendendolo in effetti. Ciò richiede, oltre alla preghiera, l'impegno a migliorare la formazione di tutti, poco a poco, tenendo conto delle circostanze attuali.
Lo scopo di un sinodo non è semplicemente la visibilità della partecipazione o la produzione di documenti. Come afferma poeticamente il Documento Preparatorio, citando Francesco, è "far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranze, stimolare la fiducia, legare ferite, tessere relazioni, far risorgere un'alba di speranza, imparare gli uni dagli altri e creare un immaginario positivo che illumini le menti, infiammi i cuori, dia forza alle mani". (Discorso all'inizio del Sinodo dedicato ai giovani, 3 ottobre 2018).