Gli insegnamenti del Papa

Atteggiamenti cristiani, Vangelo e comandamenti: la catechesi del Papa sulla Lettera ai Galati

Visto nel contesto, l'insegnamento del Papa alle udienze del mercoledì sulla Lettera di San Paolo ai Galati è una buona spiegazione del rapporto tra Gesù Cristo e il suo Vangelo, la legge e i comandamenti.

Ramiro Pellitero-28 agosto 2021-Tempo di lettura: 8 minuti
Cristo

Foto: ©2021 Catholic News Service / Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti.

Umiltà, mitezza e obbedienza; fede nello Spirito Santo

Nel Pubblico generale il 23-VI-2021, il Papa ha introdotto la sua catechesi sulla lettera ai Galati. La prima caratteristica che risalta in questa lettera è l'opera di evangelizzazione che San Paolo svolse tra la gente di quella che oggi è Ankara, la capitale della Turchia. Paolo vi si fermò in parte a causa di una malattia (cfr. Gal 4,13) e anche guidato dallo Spirito Santo (cfr. At 16,6). Cominciò a fondare piccole comunità, mosse dal fuoco del suo fervore pastorale. 

Vi giunsero alcuni cristiani provenienti dal giudaismo, che iniziarono sminuendo il suo lavoro e poi cercarono di togliergli l'autorità. "Si tratta di" -ha detto il Papa, "di una pratica antica, presentandosi talvolta come gli unici detentori della verità - i puri - e pretendendo di sminuire il lavoro svolto da altri, anche con la calunnia". Anche ora alcuni "Affermano con forza che il cristianesimo autentico è il loro, spesso identificato con alcune forme del passato, e che la soluzione alle crisi attuali è tornare indietro per non perdere la genuinità della fede".. È la tentazione, oggi come allora, di "chiudersi in alcune certezze acquisite nelle tradizioni passate".legato a una certa rigidità. 

Come reagisce San Paolo? Propone la via liberatoria e sempre nuova del Cristo crocifisso e risorto. "È la via dell'annuncio". -Francisco sottolinea, "che si realizza attraverso l'umiltà e la fraternità: i nuovi predicatori non sanno cosa sia l'umiltà, cosa sia la fraternità; è la via della fiducia mite e obbediente: i nuovi predicatori non conoscono la mitezza e l'obbedienza". Questo percorso di umiltà, mitezza e obbedienza è sostenuto da "la certezza che lo Spirito Santo è all'opera in ogni epoca della Chiesa".. Questa è la conclusione della prima catechesi. "La fede nello Spirito Santo presente nella Chiesa ci porta avanti e ci salverà"..

Iiniziativa di Dio, primato della grazia, chiamata alla responsabilità

Nella sua seconda catechesi (cfr. Audizione generale, 30-VI-2021), il Papa presenta la figura di Paolo, un vero apostolo. In quanto tale, non si lascia coinvolgere nelle argomentazioni dei giudaizzanti sulla circoncisione e sull'adempimento dell'Antica Legge. Non rimane sulla superficie dei problemi o dei conflitti, come a volte siamo tentati di fare per trovare un accordo. Paolo sottolinea, potremmo dire, la giustezza della sua intenzione (cfr. Gal 1,10).

Innanzitutto, l'apostolo ricorda ai Galati che egli è un vero apostolo non per merito proprio, ma per la chiamata di Dio. Ricorda la storia della sua vocazione e della sua conversione (cfr. Gal 1,13-14; Fil 3,6; Gal 1,22-23). 

"Paul" -Francesco sottolinea che "Egli mostra così la verità della sua vocazione attraverso lo stridente contrasto che si era creato nella sua vita: da persecutore dei cristiani perché non osservavano le tradizioni e la legge, era stato chiamato a diventare apostolo per annunciare il Vangelo di Gesù Cristo". E ora Paul è libero. Libero di annunciare il Vangelo e libero anche di confessare i suoi peccati. E proprio perché riconosce questo cambiamento, è pieno di ammirazione e riconoscimento. 

"È" -interpreta il Papa "Come se volesse dire ai Galati che non poteva essere altro che un apostolo. Educato fin dall'infanzia a essere un irreprensibile osservante della legge mosaica, le circostanze lo portarono a combattere i discepoli di Cristo. Tuttavia, accadde qualcosa di inaspettato: Dio, nella sua grazia, gli rivelò il suo Figlio morto e risorto, affinché diventasse un annunciatore tra i pagani (cfr. Gal 1,15-6)" (Gal 1,15-6)..

Ed ecco la conclusione della sua seconda catechesi: "Le vie del Signore sono imperscrutabili! Lo tocchiamo ogni giorno, ma soprattutto se pensiamo alle volte in cui il Signore ci ha chiamato. 

Propone quindi di non dimenticare mai il momento e il modo in cui Dio è entrato nella nostra vita: Teniamo fisso nel cuore e nella mente l'incontro con la grazia, quando Dio ha cambiato la nostra esistenza. Che possiamo continuare a stupirci e a meravigliarci della sua misericordia; perché non c'è nulla di casuale, ma tutto è stato preparato dal piano di Dio che ha "tessuto" la nostra storia, lasciandoci liberi di rispondere con fiducia. 

Insieme a questo, c'è un richiamo alla responsabilità nella missione cristiana e apostolica: "La chiamata comporta sempre una missione alla quale siamo destinati; per questo ci viene chiesto di prepararci seriamente, sapendo che è Dio stesso che ci manda, Dio stesso che ci sostiene con la sua grazia"..

Il vero e unico messaggio del Vangelo

Il terzo mercoledì (cfr. Audizione generale, 4-VIII-2021) il Papa si è concentrato sull'unico e solo "vangelo", ossia il kerygma o annuncio della fede cristiana secondo San Paolo. Sappiamo che a quel tempo nessuno dei quattro Vangeli era stato scritto. L'annuncio della fede consiste nel proclamare la morte e la risurrezione di Gesù come fonte di salvezza (cfr. 1 Cor 15, 3-5).

Di fronte alla grandezza di questo dono, l'apostolo si chiede perché i Galati pensino di accettare un altro "vangelo", forse più sofisticato, più intellettuale... un altro "vangelo". 

"L'apostolo -Francisco sottolinea. "Sa che sono ancora in tempo per non fare un passo falso e li avverte con forza, con molta forza".

E qual è l'argomento dell'apostolo? Il suo primo argomento è direttamente che la predicazione fatta da questi nuovi "missionari" distorce il vero Vangelo perché impedisce loro di raggiungere la gente. libertà -una parola chiave - che si acquisisce attraverso la fede. 

Al centro della questione - osserva il Papa - c'è il fatto che "I Galati sono ancora 'principianti' e il loro disorientamento è comprensibile. Non conoscono ancora la complessità della Legge mosaica e il loro entusiasmo nell'abbracciare la fede in Cristo li spinge ad ascoltare questi nuovi predicatori, nell'illusione che il loro messaggio sia complementare a quello di Paolo. Ma non è così. E non lo è"..

Papa Francesco saluta i fedeli durante l'udienza di mercoledì 25 agosto. ©2021 Catholic News Service / Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti. 

L'apostolo, lungi dal negoziare, esorta i Galati a tenere lontano dalla comunità ciò che ne minaccia le fondamenta. E questo è il modo in cui Francesco lo riassume, anche per noi: "O si riceve il Vangelo così com'è, come è stato annunciato, o si riceve qualcos'altro. Ma non si può negoziare con il Vangelo. Non si può scendere a compromessi: la fede in Gesù non è una merce da negoziare: è salvezza, è incontro, è redenzione. Non è venduto a buon mercato".

Per questo, conclude Francesco, l'importanza di saper discernereLa Commissione applicherà questo criterio alle situazioni successive: "Molte volte abbiamo visto nella storia, e lo vediamo anche oggi, qualche movimento che predica il Vangelo a modo suo, a volte con carismi veri e propri; ma poi esagera e riduce tutto il Vangelo al 'movimento'".. Si tratta certamente di sottolineare qualche aspetto del messaggio evangelico, ma per portare frutto non deve tagliare le radici con la pienezza di Cristo, che ci dà luce (rivelazione) e vita. 

Infatti, San Paolo spiega ai Galati che non è l'Antica Legge che "giustifica" (ciò che ci rende giusti o santi davanti a Dio), ma solo la fede in Cristo Gesù (cfr. Gal 2, 16). E spetta alla gerarchia della Chiesa guidare questo discernimento, in questioni decisive come l'autenticità di un carisma o l'orientamento del suo svolgimento storico. 

Il significato dell'Antica Legge

Nella sua quarta catechesi (cfr. Pubblico generale(11-VIII-2021), il Papa si sofferma a discernere il significato dell'Antica Legge, cioè la Legge di Mosè, per rispondere alla domanda posta da San Paolo: "A cosa serve la legge?" (Gal 3, 19).  

La Legge, la Torah, era un dono di Dio per garantire al popolo i benefici dell'Alleanza e garantiva il particolare legame con Dio. "Perché in quel momento". -Osserva Francesco. "C'era paganesimo dappertutto, idolatria dappertutto, e i comportamenti umani che derivano dall'idolatria, e quindi il grande dono di Dio al suo popolo è la Legge per andare avanti".. In questo modo che "il legame tra Alleanza e Legge era così stretto che le due realtà erano inseparabili. La Legge è l'espressione che una persona, un popolo è in alleanza con Dio"..

Ma", sottolinea il Papa, "il fondamento dell'alleanza non è la legge, bensì la legge e la legge. la promessa fatto ad Abramo. E non è che San Paolo fosse contrario alla Legge mosaica. Infatti, nelle sue lettere difende la sua origine divina e il suo preciso significato, ma quella Legge non poteva dare la vita. Ma questa Legge non poteva dare la vita, quindi qual è, o era, il suo significato preciso? 

Spiega Francisco: "La Legge è un percorso che vi porta avanti all'incontro. Paolo usa una parola molto importante, la Legge è il "pedagogo" verso Cristo, il pedagogo verso la fede in Cristo, cioè il maestro che ti conduce per mano all'incontro. Chi cerca la vita deve guardare alla promessa e al suo compimento in Cristo".

In altre parole, la Legge ci conduce a Gesù, ma lo Spirito Santo ci libera dalla Legge e ci conduce al suo compimento secondo il comandamento dell'amore. 

Ora, si chiede il Papa, questo significa che un cristiano non deve osservare i comandamenti? No, risponde. I comandamenti hanno ancora oggi il senso di essere "pedagoghi" che ci portano all'incontro con Gesù. Ma non si può lasciare l'incontro con Gesù per tornare indietro e dare più importanza ai comandamenti. Questo era il problema di quei "missionari fondamentalisti" che si opponevano a Paolo. Ed è per questo che il Papa conclude con una semplice preghiera: "Il Signore ci aiuti a camminare sulla strada dei comandamenti, ma guardando all'amore di Cristo, all'incontro con Cristo, sapendo che l'incontro con Gesù è più importante di tutti i comandamenti". 

Ed è comprensibile che il Catechismo della Chiesa Cattolica, pur mantenendo un'ampia spiegazione dei dieci comandamenti (cfr. parte terza, seconda sezione, nn. 2052-2557), la preceda con la spiegazione delle beatitudini, che sono come "il volto" di Cristo e, quindi, del cristiano (cfr. nn. 1716-1727).

Gesù Cristo e i comandamenti

Nella sua quinta catechesi, Francesco riafferma, nella sua quinta catechesi (cfr. Pubblico generale18-VIII-2021), "il valore propedeutico della Legge". il cui significato è la salvezza in Cristo. 

Nel trattare la situazione prima di Cristo (Antico Testamento), San Paolo usa l'espressione "essere sotto la legge".. E il Papa lo spiega così: il significato di fondo implica l'idea di una sottomissione negativa, tipica degli schiavi ("essere sotto"). Per questo l'apostolo dice che essere "sotto la Legge" equivale a essere "custoditi" o "rinchiusi", come - nei termini di Francesco - una sorta di carcerazione preventiva per un certo periodo di tempo.

Ebbene, questo tempo, secondo San Paolo, è durato a lungo - da Mosè alla venuta di Gesù - e si perpetua finché si vive nel peccato.

            Questo rapporto tra la Legge e il peccato sarà spiegato più sistematicamente dall'apostolo nella lettera ai Romani, scritta qualche anno dopo la lettera ai Galati. Il Papa ora lo riassume anche così: la Legge porta a definire la trasgressione e rende consapevoli del proprio peccato: "Hai fatto questo, quindi la Legge - i dieci comandamenti - dice questo: sei nel peccato"..

E come conoscitore della psicologia umana, Francisco aggiunge: "Inoltre, come insegna l'esperienza comune, il precetto finisce per incoraggiare la trasgressione".. È quanto scrive l'apostolo nella sua lettera ai Romani (cfr. Romani 7, 5-6). In questo senso siamo stati liberati, attraverso la giustificazione che Cristo ha ottenuto per noi, anche dall'aspetto "carcerario" dell'antica Legge (cfr. anche 1 Corinzi 15, 56). Ora che il tempo della preparazione è finito, la Legge deve lasciare il posto alla maturità del cristiano e alla sua scelta di libertà in Cristo.

Il Papa insiste sul fatto che questo non significa che con Gesù Cristo i comandamenti sono aboliti, ma che non ci giustificano più. "Ciò che ci giustifica è Gesù Cristo. I comandamenti vanno osservati, ma non ci danno la giustizia; c'è la gratuità di Gesù Cristo, l'incontro con Gesù Cristo che ci giustifica gratuitamente. Il merito della fede è ricevere Gesù. L'unico merito: aprire il cuore"."E i comandamenti?"si chiede ancora. E lui risponde: "Dobbiamo osservarle, ma come aiuto all'incontro con Gesù Cristo"..

Come conclusione pratica, Francisco propone: "Ci farà bene chiederci se viviamo ancora nel tempo in cui abbiamo bisogno della Legge, o se siamo consapevoli di aver ricevuto la grazia di essere figli di Dio per vivere nell'amore". È quindi incoraggiante porsi due domande. Il primo è: "Oppure vivo anch'io con questa speranza, con questa gioia della gratuità della salvezza in Gesù Cristo? E il secondo: "Disprezzo forse i comandamenti? No. Li mantengo, ma non come assoluti, perché so che ciò che mi giustifica è Gesù Cristo"..

I trenta numeri del Catechismo della Chiesa Cattolica dedicati all'introduzione dei dieci comandamenti (cfr. nn. 2052-2082) sono molto istruttivi a questo proposito. Lì si spiega come Gesù riaffermi la via dei comandamenti e il loro valore perenne, anche per i cristiani, e si presenti come la pienezza dei comandamenti. I comandamenti, già intesi come risposta all'iniziativa amorosa di Dio e come preparazione all'Incarnazione (Sant'Ireneo), sono pienamente ripresi in Cristo, che "diventa, per opera dello Spirito Santo, la norma viva e interiore delle nostre azioni".(Sul rapporto tra Cristo e i comandamenti, si vedano anche le catechesi di Francesco sui comandamenti, dal 13 giugno al 28 novembre 2018).

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.