Risorse

Ignacio Orbegozo e il Concilio Vaticano II

In questo giorno, il 25 gennaio 1964, fu ordinato vescovo a Lima Mons. Ignacio Orbegozo, la cui partecipazione al Concilio Vaticano II fu, anche se poco conosciuta, molto prolifica.

Gustavo Milano-25 gennaio 2023-Tempo di lettura: 12 minuti
Ignacio Orbegozo

Ignacio María Orbegozo y Goicoechea è nato il 25 marzo 1923 nella città di Bilbao, nel nord della Spagna. Ha studiato nelle scuole gestite dai piaristi e dai gesuiti durante i turbolenti anni '30 nel suo Paese. Nel 1941 termina la scuola superiore e, nello stesso anno, entra all'Università Centrale di Madrid come studente di medicina.

Su suggerimento di un amico di suo padre, Ignacio andò a vivere nella residenza universitaria di Jenner, presa in consegna da persone dell'Università di New York. Opus Dei, che ha finito per cambiare la sua vita. Incontra Josemaría Escrivá, il fondatore dell'Opus Dei, e col tempo la sua pietà si rafforza, finché, il 29 settembre 1942, chiede di essere ammesso all'Opus Dei come numerario.

Dopo un paio di anni a Jenner, Ignacio si trasferì in un'altra residenza gestita dall'Opus Dei, sempre a Madrid, chiamata Diego de León.

Dopo altri due anni, nel 1945, andò a vivere a Granada per promuovere il lavoro apostolico dell'Opera. Continuando a seguire il ritmo biennale, nel 1947 va a vivere a Siviglia, lavorando come pensionante presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Siviglia. L'anno successivo ha conseguito la laurea in medicina e ha continuato a lavorare nella stessa Facoltà.

Come era prevedibile, due anni dopo, nel 1949, Ignacio tornò a Madrid e andò a vivere nel Centro di lavoro di Calle Gurtubay.

Durante questo periodo Josemaría Escrivá gli chiese se fosse disposto a essere ordinato sacerdote, cosa che accettò liberamente, e nel 1951 (un altro biennio) fu ordinato sacerdote. Seguirono viaggi pastorali in tutta la Spagna e anche in Marocco.

Nell'agosto del 1953 Manuel Botas, allora vicario dell'Opus Dei in Perù, informò il Consiglio generale dell'Opera che il segretario del Comitato organizzatore del Congresso eucaristico e mariano che si sarebbe tenuto a Lima (Perù) l'anno successivo gli aveva chiesto i nomi di alcuni sacerdoti dell'Opera da invitare. Tra gli altri, sono stati citati Ignacio Orbegozo, che aveva parenti in Perù, e Raimon Panikkar.

Prima visita in Perù

Fu nel 1954 (finalmente il ritmo biennale fu interrotto!) che Ignazio si recò per la prima volta a Lima, su richiesta di Josemaría Escrivá, per partecipare al V Congresso eucaristico nazionale e al I Congresso mariano del Perù, e questo fu il suo primo contatto diretto con il Paese per conto del quale avrebbe partecipato al Concilio Vaticano II.

Dopo un lungo viaggio con tappe a Lisbona, Dakar, Recife, Rio de Janeiro e San Paolo, Ignazio è atterrato nella capitale peruviana il 13 settembre. Poiché il lavoro dell'Opera era iniziato in questo Paese l'anno precedente, i sacerdoti Manuel Botas e Antonio Torrella hanno potuto accoglierlo all'aeroporto.

"Il dottor Ignacio María Orbegozo, dell'Opus Dei, appositamente invitato dal Comitato organizzatore, ha tenuto una serie di conferenze ed esercizi spirituali per studenti universitari, donne e uomini, durante il mese di novembre", si legge nel verbale del congresso.

Dottorato di ricerca a Roma

Dal 1954 al 1956 (sono tornati i bienni...) si trova a Roma per il dottorato in teologia morale presso l'Università Lateranense e scrive una tesi dal titolo "Studio teologico-morale delle inflessioni vitali". In questo periodo ha avuto modo di avvicinarsi a Papa Pio XII e a Josemaría Escrivá.

A partire dal 1948, la Santa Sede si impegnò particolarmente per migliorare la cura pastorale nelle zone di difficile accesso del territorio peruviano. A tal fine, ha creato prelature territoriali e le ha affidate a diverse istituzioni ecclesiali. Lo stesso Josemaría Escrivá racconta come sia stato il turno dell'Opus Dei:

Monsignor Samorè venne a casa mia e mi disse: "Sono venuto a nome del Santo Padre per vedere se vuoi scegliere una prelatura tra quelle del Perù". E io ho risposto: "Non voglio scegliere nessuna prelatura, né vogliamo essere prelati di qualcosa". "Ma il Papa è così emozionato", ha risposto monsignor Samorè. "Allora non lo sceglierò", risposi. "Lasciamo che siano gli altri a scegliere, e quello che nessuno vuole, è quello che terremo". E abbiamo ottenuto il pezzo forte, quello che nessuno voleva.

E infatti, il 18 aprile 1956, mentre Ignacio Orbegozo si trovava ancora nella Città Eterna, Escrivá rivolse a Manuel Botas le seguenti parole:

Può dire al Nunzio - da parte mia - che non avremmo alcuna obiezione (al contrario) ad assumere un territorio di missione in Perù, a condizione di iniziare il nostro lavoro lì nella seconda metà del prossimo anno. Potete dirgli che ho parlato con il vescovo Samorè.

Botas si incaricò allora di informare il nunzio apostolico a Lima, Francesco Lardone, che scrisse immediatamente a Josemaría Escrivá. Quest'ultimo propose come prelato Ignacio Orbegozo o lo stesso Manuel Botas, chiarendo però di preferire il primo. E così è stato. Terminata la tesi nel giugno 1956, Orbegozo tornò in Spagna, ma poco dopo, nell'ottobre dello stesso anno, ebbe come destinazione pastorale il Perù e prima di partire fece una breve visita a Josemaría Escrivá a Roma.

La Prelatura di Yauyos

Nel 1957 Papa Pio XII ha eretto la prelatura territoriale di Yauyos, in Perù, composta dalle due province civili di Yauyos e Huarochirí, suffraganea dell'arcidiocesi di Lima, per migliorare la cura pastorale degli abitanti di quell'estesa zona montuosa, e l'ha affidata all'Opus Dei. Nel 1962 le fu annessa la provincia civile di Cañete e la sede fu trasferita alla città di San Vicente de Cañete.

Così, Ignacio Orbegozo si mostrò ancora una volta disponibile, accettò ciò che Dio gli chiedeva attraverso la Chiesa e affrontò le sfide che la sua missione gli presentava.

Per conoscere meglio la situazione ecclesiale e sociale dell'America Latina e per prepararsi al meglio al suo nuovo ministero, Orbegozo si recò in Messico, Guatemala, Cuba, Colombia, Argentina e Cile e il 2 ottobre 1957 fu accolto come prelato di Yauyos dagli abitanti e dalle autorità. Come rinforzi, lo accompagnarono altri cinque sacerdoti membri della Società Sacerdotale della Santa Croce: Frutos Berzal, Alfonso Fernández Galiana, José de Pedro Gressa, Jesús María Sada Aldaz ed Enric Pèlach i Feliu.

Padre da riconciliare

All'inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II, l'11 ottobre 1962, tra i 2450 vescovi convocati c'era il presule nullius di Yauyos, Ignacio Orbegozo. Partecipò come padre conciliare alle quattro sessioni del Concilio, anche se sarebbe stato ordinato vescovo solo tra la seconda e la terza sessione, il 25 gennaio 1964 a Lima, all'età di quarant'anni.

È stato presente per tutta la durata del Consiglio e ha partecipato alla votazione di nove dei sedici documenti pubblicati dall'assemblea del Consiglio. Ma la sua partecipazione iniziò anni prima, quando, il 18 giugno 1959, il cardinale Domenico Tardini gli chiese - come a tutti gli altri futuri padri conciliari - di collaborare alla fase preparatoria del Concilio.

In una lettera di tre pagine datata 12 settembre 1959 e scritta in un elegante italiano, Orbegozo dichiara il suo "animadversioni, consilia et vota"(osservazioni, consigli e voti) su ciò che dovrebbe essere discusso in un'occasione così solenne.

Egli esordisce constatando il successo dell'"esperimento" messo in atto nella sua prelatura, e in questo senso suggerisce di "favorire e incoraggiare il più possibile questa nuova forma di partecipazione del clero diocesano alla vita di perfezione evangelica".

Poi dice che le principali difficoltà che incontra sono la carenza di clero e le numerose richieste dei fedeli, che non possono essere soddisfatte.

Poi passa a considerare i benefici per l'evangelizzazione che vede nella buona formazione dei laici, soprattutto di quelli che hanno "le nuove energie e i moderni metodi di apostolato degli Istituti Secolari", alludendo in questa e in altre occasioni ai membri dell'Opus Dei stesso che lo servono come solido sostegno nella sua missione pastorale nelle Ande.

Prosegue poi affermando di ritenere matura, almeno per la discussione in Concilio, la questione dell'istituzione di un diaconato permanente, senza l'obbligo del celibato ecclesiastico, come rimedio alla suddetta carenza di clero, e sollecita anche la facilitazione delle pie unioni di sacrestani, come già esisteva in Austria.

Notando che nella sua prelatura molte coppie erano ancora in stato di concubinato, propose, sulla base del canone 1098 del Codice di Diritto Canonico, di estendere il caso del matrimonio "... allo stato di concubinato".coram solis testibusIl "più situazioni".

Propone inoltre di ridurre l'Ufficio divino, cioè le preghiere proprie dei sacerdoti e dei religiosi raccolte nel Breviario, in modo che vengano recitate per non più di venti minuti al giorno. Ma chiarisce che, a suo avviso, questa riduzione dovrebbe riguardare non solo i religiosi e i canonici, ma anche "tutti gli altri" sacerdoti "impegnati nella cura delle anime". In altre parole, non lo propone solo per il clero della sua prelatura territoriale o di tutte le prelature territoriali, ma per tutta la Chiesa, ad eccezione dei religiosi e dei canonici.

Infine, chiede un aiuto più intenso della Chiesa ai Paesi sottosviluppati in cui si trovano i territori di missione, con una presenza più attiva dei rappresentanti della Chiesa negli organismi internazionali creati per affrontare i problemi di questi Paesi.

Queste erano, dunque, le sue sei proposte in fase pre-preparatoria: promozione degli Istituti Secolari, discussione sull'istituzione del diaconato permanente, facilitazione delle pie unioni dei sacrestani, estensione dei casi di matrimonio "...", e la "promozione degli Istituti Secolari".coram solis testibusL'"Unione Europea" dell'UE, la riduzione dell'Ufficio divino per il clero secolare e l'intensificazione degli aiuti ecclesiastici ai Paesi sottosviluppati.

Orbegozo ha quindi dimostrato di essere in sintonia con le esigenze ecclesiali più urgenti del suo tempo, dal momento che i suoi suggerimenti sono stati accolti e discussi positivamente, come si può vedere da ciò che è stato approvato alla fine.

Dopo l'avvio del Consiglio, la sua partecipazione più intensa si è avuta nella terza sessione, durata dal 14 settembre 1964 al 21 novembre 1964, dopo la quale è stata promulgata la costituzione del Consiglio. Lumen Gentium e i decreti Unitatis Redintegratio e Orientalium Ecclesiarum.

D'altra parte, nel primo periodo, tra l'11 ottobre 1962 e il 17 dicembre 1962, non ci sono parole o azioni documentate di Ignacio Orbegozo in relazione al Concilio, probabilmente perché tutto era ancora agli inizi.

Ma nel secondo periodo, che durò dal 29 settembre 1963 al 4 dicembre dello stesso anno, durante la terza sessione pubblica, Orbegozo firmò la costituzione sulla sacra liturgia del 4 dicembre 1963, che in seguito divenne nota come "Costituzione sulla sacra liturgia". Sacrosanctum Concilium, e il decreto sui mezzi di comunicazione di massa del 24 novembre 1963, successivamente denominato Inter MirificaI primi due documenti adottati, gli unici in questo secondo anno di incontri.

A sua volta, dal 14 settembre al 21 novembre 1964, nel terzo periodo conciliare, toccò ai vescovi peruviani parlare nell'Aula Vaticana, sempre in latino. Ignacio Orbegozo e altri quattro vescovi peruviani hanno parlato.

Uno di loro, Luis Sánchez-Moreno, che fu il primo membro peruviano dell'Opus Dei, ha testimoniato il discorso di Orbegozo come segue:

Uno di quei documenti che, dopo essere stato letto in privato, ha attirato la nostra attenzione per la sua ricchezza di pensiero, ha riempito di malizioso stupore quelli di noi che conoscevano Ignazio: di fronte alla stanchezza della venerabile assemblea, dopo molte ore di interminabili letture, in piedi al microfono, ha detto, insolitamente, che la sua proposta sarebbe stata consegnata per iscritto. Proprio lui, che si caratterizzava per la sua grande capacità di parlare. Il suo gesto ha provocato un prolungato e fragoroso applauso nella bella e imponente basilica.

Lo stesso Ignacio Orbegozo, in una lettera informale del 26 ottobre 1965 ad amici e familiari, scrisse di questo episodio, balzato agli onori della cronaca, in una lettera informale del 26 ottobre 1965 ad amici e familiari:

Altri "oratori" hanno iniziato a parlare e - visto che avevamo fatto il nostro piccolo lavoro dietro le quinte - erano in molti a suonare l'ottavino con le nostre note. E il mio intervento stava riducendo i suoi limiti e i suoi contenuti! Ancora di più, quando le cose forti sono state dette e mi sono state risparmiate. Così, quando fu il mio turno, escogitammo lo stratagemma che mi valse un indubbio "successo". Siccome il mio discorso era già molto breve, l'avevo imparato a memoria un po' di tempo prima, sono andato al microfono, ho detto che per evitare il tedio della ripetizione - una piaga dei discorsi, come sempre - non mi sarei avvalso del diritto di parola e mi sarei limitato a dire che ero pienamente d'accordo con quanto era stato detto [...]. E tutto in meno di due minuti e a memoria! Applausi in sala e ringraziamenti da parte del moderatore di turno, che era il cardinale Suenens. Per quanto riguarda la memoria, riconosco che è stata una mossa di "vendetta e rivincita" per quanto ho sofferto con il latino all'Università Lateranense, anche se con un trucco ha avuto il suo effetto!

Tuttavia, a parte questo aneddoto, il suo intervento ha riguardato lo schema del decreto sull'apostolato dei laici, futura Apostolicam ActuositatemIl Consiglio dei Padri Conciliari, insieme ad altri 2069 Padri conciliari, è stato eletto dalla Novantottesima Congregazione Generale il 9 ottobre 1964.

Si è occupato anche della seconda parte dell'abbozzo di costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, poi denominata Gaudium et SpesOrbegozo, insieme ad altri 2176 Padri conciliari, è stato membro del Consiglio alla 109ª Congregazione generale del 30 settembre 1965. Ma, in osservazioni personali esposte durante il Concilio, Orbegozo si è espresso sullo schema del decreto sul ministero e la vita dei sacerdoti, poi conosciuto come il Presbyterorum OrdinisFu approvato solo l'anno successivo, il 7 dicembre 1965, alla vigilia della chiusura del Consiglio, e a questo abbiamo avuto accesso diretto.

In una pagina e mezza di perfetto latino, Ignacio Orbegozo esprime la sua completa soddisfazione per il testo in questione e chiede che non venga apportata alcuna modifica. Egli sottolinea l'importanza della famiglia e della direzione spirituale nel risvegliare e accogliere la vocazione sacerdotale tra i fedeli. Ha chiesto che nella frase: "inter Presbyteros", sicut inter ipsos primos Apostolossemper adfuerunt nonnulli, et quidem optime meritiNel primo caso, la frase è fuorviante, poiché alcuni apostoli, anche se erano sposati quando ricevettero la vocazione, lasciarono tutto ("..."), e la seconda, "legittimi coniugati", viene tolta dal corsivo, dicendo che, nel primo caso, la frase è fuorviante, poiché alcuni apostoli, anche se erano sposati quando ricevettero la vocazione, lasciarono tutto ("...").omnibus di relictis"Lc 5,28) di seguire Cristo, e si potrebbe logicamente pensare che questo includa la propria moglie; ma secondo lui, la seconda frase dovrebbe essere cancellata come inappropriata, considerando la confusione in alcuni settori dell'opinione pubblica causata da coloro che consideravano il celibato sacerdotale una "negazione non necessaria".

Chiede poi che si dica chiaramente che la castità perfetta è segno e conseguenza dell'amore integrale e completo dell'uomo per Dio e che si espliciti la dottrina paolina della "castità perfetta".indiviso corde" (1 Cor 7,34), "in modo che gli argomenti a favore dell'opportunità che il sacerdote sia un testimone vivente di questo amore integrale e della completa donazione della persona a Dio e a tutte le anime possano essere affermati con maggiore forza ed efficacia, non solo secondo il consiglio dello Spirito Santo a cui fa riferimento San Paolo, ma anche secondo l'esempio vivente di Gesù Cristo Sacerdote Eterno, che ha posto la sua umanità assunta al pieno servizio della missione sacerdotale, così come secondo l'esempio della Beata Vergine Maria, che ha cooperato così direttamente alla missione sacerdotale del suo Figlio".

Infine, sottolinea l'importanza del corso annuale di ritiro per la vita spirituale dei sacerdoti, "soprattutto per la grande e continua attività a cui obbligano i doveri pastorali del mondo umano", anche se preferisce che questo non sia un obbligo da inserire nel Codice di Diritto Canonico. Egli postula piuttosto che si segua una via di mezzo: che si raccomandi, ma "lasciando a ciascuna Conferenza episcopale o Ordinariato il modo di seguire tale raccomandazione, secondo le peculiarità e le possibilità di ciascuna circoscrizione ecclesiastica".

Come risultato della collaborazione del prelato di Yauyos a Presbyterorum OrdinisFrutos Berzal, sacerdote spagnolo che ha lavorato in questa prelatura territoriale dal suo inizio fino alla sua morte nel 2016, racconta: "Fin dal suo arrivo in Perù, monsignor Orbegozo e i sacerdoti che hanno voluto accompagnarlo all'inizio si sono proposti - incoraggiati dal fondatore dell'Opus Dei - non solo di portare la testimonianza della Parola di Dio in tutti gli angoli delle province di Yauyos, Cañete e Huarochirí, ma anche di favorire le vocazioni sacerdotali". Sebbene il seminario maggiore locale sia stato fondato solo nel 1971 dal suo successore, Luis Sánchez-Moreno, molto di ciò che ha reso possibile questo grande passo è stato realizzato da Ignazio fin dal 1957, come la fondazione del seminario minore stesso.

Nel quarto e ultimo periodo conciliare, che si aprì il 14 settembre 1965 e si chiuse l'8 dicembre dello stesso anno, durante l'ottava sessione pubblica, l'allora prelato di Yauyos firmò la costituzione dogmatica sulla rivelazione divina, in seguito nota come la Dei Verbume il decreto Apostolicam Actuositatem. E nello stesso periodo, ma nella nona sessione pubblica, ha firmato la Costituzione pastorale. Gaudium et Spes. Inoltre, il suo nome figura nell'elenco dei partecipanti alla stesura dello schema del citato decreto sull'apostolato dei laici del 1965 e alla stesura dello schema della citata costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo del 1965.

Sullo schema di ciò che sembrerebbe essere Apostolicam Actuositatemdice Esteban Puig Tarratsque Orbegozo:

Scrive ai sacerdoti di Yauyos: "Ieri il Prelato di Yauyos ha parlato [lui stesso, parlando in terza persona] sulla piccola questione del matrimonio e della santità della famiglia... Questa volta, in fretta e furia, ha fatto saltare i dieci minuti della legge! E se mi avessero lasciato dire in spagnolo e senza orologio... sarei ancora lì e la maggior parte di loro non si sarebbe annoiata! Seguendo le date delle lettere inviate da Roma, Orbegozo continuava a informare i suoi sacerdoti degli eventi del Concilio, dei suoi incontri con San Josemaría e anche dei passi che stava compiendo per ottenere i mezzi finanziari necessari per terminare i lavori della cattedrale e del seminario minore di Cañete.

Così, nella terza e quarta sessione del Concilio, il prelato Orbegozo contribuì attivamente, con interventi orali davanti all'assemblea e interventi scritti inviati alla commissione conciliare che stava elaborando lo schema del decreto in questione.

Altri sette membri dell'Opus Dei hanno partecipato direttamente al Concilio: Luis Sánchez-Moreno e Alberto Cosme do Amaral come padri del Consiglio; Álvaro del Portillo, Amadeo de Fuenmayor, José María Albareda, Julián Herranz e Salvador Canals come periti. Insieme a loro, Orbegozo si è rallegrato nel vedere che la chiamata universale alla santità, nucleo del messaggio predicato da Josemaría Escrivá e incarnato nell'Opus Dei, è stata solennemente affermata dallo stesso Concilio Ecumenico nella costituzione dogmatica Lumen Gentium. Un'ulteriore prova - nel caso ci fossero dubbi - che tutto questo era una parte significativa della volontà di Dio per il mondo a partire dal XX secolo.

In questo periodo si intensificano i rapporti di Ignacio Orbegozo con le personalità ecclesiastiche. Spicca la sua vicinanza a Ildebrando Antoniutti, allora cardinale prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, e a Romolo Carboni, allora Nunzio Apostolico in Perù.

Un evento importante durante il Consiglio, anche se non direttamente collegato ad esso, è stata l'inaugurazione del Centro ELIS di Roma. Giovanni XXIII aveva deciso di destinare i fondi raccolti in occasione dell'ottantesimo compleanno di Pio XII alle opere sociali, affidandone la realizzazione e la gestione all'Opus Dei.

Paolo VI decise che tale inaugurazione avrebbe dovuto avvenire durante una delle sessioni del Concilio, come comunicato da Angelo Dell'Acqua. Pertanto, il 21 novembre 1965, Ignacio Orbegozo e Luis Sánchez-Moreno assistettero alla Messa inaugurale del Papa in questo centro sociale.

Il primo prelato di Yauyos rimase lì ancora per pochi anni. Dopo undici anni di permanenza in questo incarico, nel 1968 è stato nominato vescovo di Chiclayo (Perù), il suo secondo vescovo, dove è rimasto per ben trent'anni. È morto il 4 maggio 1998 a Chiclayo all'età di 75 anni. Orbegozo non ha scritto un libro sulla sua esperienza nel Concilio.

È stato verificato che il contributo diretto di Ignacio Orbegozo al Concilio Vaticano II, oltre alle sue preghiere e ai suoi sacrifici personali, pur avendo avuto contatti con vari documenti, si è concentrato su Apostolicam Actuositatem, Presbyterorum Ordinis e Gaudium et SpesHa partecipato diligentemente alla stesura degli schemi redazionali.

L'autoreGustavo Milano

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari