Risorse

I monaci del deserto

I Padri del deserto, primi esponenti della vita monastica, sono apparsi prima nelle comunità cristiane d'Oriente e poi in quelle d'Occidente. Questo mese ci occuperemo degli orientali, iniziatori di una feconda tradizione che è sopravvissuta fino ai giorni nostri.

Antonio de la Torre-13 marzo 2023-Tempo di lettura: 5 minuti
genitori

Durante i primi tre secoli del cristianesimo, le comunità che vivevano la loro fede in Gesù Cristo formarono una rete estesa in tutto l'Impero romano. Abbiamo visto come, istruite, incoraggiate e protette dal Santi PadriI cristiani hanno svolto appieno il ruolo di lievito in mezzo al mondo che Gesù ha affidato loro nel suo insegnamento. Organizzati in piccole e vivaci comunità, presiedute da un vescovo e curate da un collegio di sacerdoti, i cristiani hanno gettato nel mondo i semi della loro fede. mondo pagano con abbondanza. Nel mondo hanno svolto il loro apostolato, hanno sofferto conflitti, hanno dialogato con culture diverse, hanno subito persecuzioni, hanno attraversato diversi scenari politici finché, alla fine, l'Impero Romano è diventato cristiano.

Un nuovo percorso

Accanto a questo cammino dei cristiani in mezzo al mondo, troviamo un piccolo percorso che, sebbene all'inizio fosse nascosto, col tempo ha dato origine a un modo ampio e nuovo di vivere la vita cristiana. Ci riferiamo a quei cristiani che hanno deciso di vivere una particolare consacrazione a Dio, vivendo prima nel mondo e poi lasciandolo per vivere nel deserto.

Fin dall'inizio, infatti, ci sono stati cristiani che hanno scoperto come propria vocazione quella di vivere il più possibile il consiglio di ascesi predicato da Gesù di Nazareth: "...".Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua." (Mc 8,34). Così, sia nel Nuovo Testamento che nei primi Padri della Chiesa, troviamo testimonianze di questo stile di vita, che presto prenderà la forma della verginità e della vita continentale nel mondo, come modo di vivere la rinuncia per imitare Gesù e raggiungere la pienezza della contemplazione nella sua sequela.

Per questo motivo, in molti luoghi dell'Oriente, ma soprattutto in Egitto, molti cristiani hanno fatto proprio questo ideale di vita evangelica o apostolica, complementare all'ideale della maggioranza dei cristiani, che vivevano come lievito in mezzo al mondo. Era solo questione di tempo prima che questo ideale spingesse molti a un'imitazione più rigorosa, uscendo dal mondo per vivere la sequela radicale di Gesù nella solitudine del deserto, vivendo da soli, come monaci, proprio come Gesù nella sua vita pubblica si ritirava assiduamente nella solitudine del deserto per dedicarsi alla preghiera e alla contemplazione intima di suo Padre Dio.

Monaci anacoreti

Per tutto il III secolo, in coincidenza con le grandi persecuzioni, troviamo grandi figure del cristianesimo primitivo che fuggono nel deserto, non per sfuggire alla violenza imperiale, ma per sfuggire alla corruzione e alla vanità tossica del mondo ancora pagano. Questo fuga mundi Rifiutò una società che viveva per la gloria mondana, la brama di lusso, l'autocelebrazione e il desiderio di lasciare un ricordo glorioso ai posteri.

In contrasto con questo approccio, l'invito a muoversi da soli (monaco in greco, da cui deriverà il latino monacoIl deserto comporterà la ricerca dell'umiltà, del distacco, dell'austerità, del silenzio, della vita nascosta e della dimenticanza di sé. Non per mera opposizione al mondo, ma per manifestarsi davanti ad esso "...".tutto ciò che è necessario"(Lc 10,42), che è la contemplazione delle realtà divine, e di imitare la vita di Gesù Cristo come preghiera solitaria in luoghi desertici.

Nel deserto, come Gesù, il monaco che ha rinunciato alla famiglia, alle ricchezze, agli affetti e a se stesso, per dedicarsi alla solitudine e alla preghiera, subirà una dura lotta da parte del demonio, come Gesù Cristo nel deserto della Giudea. Non gli mancheranno le tentazioni, le molestie, gli attacchi e le seduzioni; non gli mancherà nemmeno la violenza del mondo o gli attacchi delle bestie selvatiche. Ma ne uscirà trionfante grazie alla benedizione di Dio e al suo personale sforzo ascetico per conquistare le virtù.

Ecco come viene raccontato nei numerosi Vite che ci sono pervenuti dai cosiddetti Padri del deserto, i primi anacoreti (il separatoIl più importante è quello scritto da Sant'Atanasio su Sant'Antonio Abate, vero padre di questa nuova esperienza monastica in solitudine. Il più importante è quello scritto da Sant'Atanasio su Sant'Antonio Abate, il vero padre di questa nuova esperienza monastica in solitudine. In esso racconta la conversione di sant'Antonio, i suoi inizi nella dura esperienza di anacoreta, la sua vita prima tra le tombe e poi nei deserti egiziani. E rivela che la fama di santità e saggezza del santo, frutto della sua generosa dedizione all'imitazione e alla sequela di Gesù Cristo, gli procurò numerosi discepoli.

Come possiamo immaginare, i Padri di questo monachesimo del deserto non si sono dedicati alla scrittura di libri, come gli altri Padri che stiamo esaminando in questa serie. Tanto meno alla stesura della loro biografia. Ma, fortunatamente, i loro discepoli, e quelli degli altri primi padri del deserto, sono stati raccolti in collezioni denominate Apotegma. Ognuna di queste narrazioni ci presenta il filo di un aneddoto della vita del monaco, un dialogo in cui il monaco insegna al suo discepolo. E il fatto è che sempre più cristiani iniziavano un percorso di discepolato con questi venerati anacoreti, cercando "...".praticare con successo la vita celeste e percorrere la via del regno dei cieli"come ex apoftegma.

Il movimento cenobitico

Nel corso del tempo, questa esperienza individuale, un po' carismatica e sorprendentemente contagiosa, ha dato origine a una configurazione progressiva di istituzioni, organizzazione comunitaria e produzione letteraria. Questo è ciò che conosciamo come cenobismo (da koinós-bios(in greco, comunità di vita). Comunità di anacoreti si stavano formando con un primo stile di vita comune, già guidato da una regola scritta, nelle grandi aree del cristianesimo: Egitto, Palestina, Siria o Cappadocia.

L'Egitto, in particolare il deserto intorno a Tebe (la cosiddetta Tebaide), deve essere individuato come il luogo di origine di questo movimento, così come è stato anche il luogo di origine della vita degli anacoreti. Pacomio è il grande patriarca della vita cenobitica, autore della prima regola monastica e iniziatore di una serie importante di grandi eroi del monachesimo antico, come Shenute, Porfirio, Saba ed Eutimio. Le vite di questi padri sono state lette come biografie di veri eroi della spiritualità, che hanno ispirato molti cristiani nella loro esperienza di vita cenobitica. Durante il IV e il V secolo, con il cristianesimo già pienamente radicato nell'Impero romano, le raccolte di apoftegmi e le biografie di questi padri del deserto, come vediamo nel Storia di LosannaPalladius, una curiosa enciclopedia di questi grandi eroi dell'ascetismo e dei loro insegnamenti spirituali.

Non possiamo infatti dimenticare che l'essenziale di questa esperienza non è lo sforzo ascetico personale o la radicalità delle rinunce, ma la grazia spirituale che Dio mette in queste persone chiamandole alla vita nel deserto. Per questo gli insegnamenti di questi padri sono una fonte inesauribile di nutrimento spirituale. In questo senso, quelli compilati da autori come Evagrio Pontico e Cassiano (IV-V secolo) sono di grande valore.

In particolare, il Trattato pratico e il Sulla preghiera di Evagrio sono un riferimento essenziale per comprendere la spiritualità monastica della Chiesa d'Oriente, che in seguito ebbe una così grande influenza sulle varie correnti del cenobismo nella Chiesa latina. Le citazioni che accompagnano questo articolo provengono dalla seconda opera, che cerca di istruire il discepolo all'impassibilità e alla contemplazione, seguendo le antiche tradizioni dei primi padri. 

Sicuramente hanno ancora molto da dire oggi a coloro che, dentro o fuori dal mondo, cercano una maggiore identificazione con Gesù Cristo e una maggiore profondità spirituale nel seguirlo.

L'autoreAntonio de la Torre

Dottore in Teologia

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.